Quiz Medicina Legale e Sanità Pubblica
La sensibilità di un test diagnostico si calcola con la formula: Veri positivi/ totale malati Veri negativi/ totale sani Veri negativi/ totale malati Veri positivi/ totale sani Falsi negativi/ totale sani
Nelle sperimentazioni cliniche controllate, la randomizzazione, è una procedura in grado di garantire che: L'assegnazione ad uno dei gruppi di trattamento tenga conto dell'opinione dello sperimentatore sul trattamento più adatto per quel paziente L'assegnazione ad uno dei gruppi di trattamento tenga conto dell'opinione del paziente L'assegnazione ad uno dei gruppi di trattamento avvenga per effetto del caso in modo da minimizzare l'influenza dei possibili fattori di confondimento L'effetto placebo di un farmaco venga eliminato Non vi siano bias dovuti al diverso atteggiamento degli intervistatori nei confronti degli appartenenti ai diversi gruppi di trattamento
Il Piano Sanitario Nazionale è: L'insieme delle leggi che regolano la sanità La normativa per l'effettuazione delle cure mediche L'insieme di norme di indirizzo generali per il servizio sanitario nazionale La normativa per l'organizzazione dei servizi sanitari Nessuna delle risposte indicate
Il rischio attribuibile individuale (RA) corrisponde al: Prodotto dell'incidenza negli esposti per l'incidenza nei non esposti Prodotto del rischio attribuibile per la prevalenza del fattore di rischio nella popolazione Prodotto del rischio relativo per la prevalenza del fattore di rischio nella popolazione Rapporto tra incidenza negli esposti ed incidenza nei non esposti Differenza tra incidenza negli esposti ed incidenza nei non esposti
Il concetto di aziendalizzazione in sanità è stato introdotto dal: D.L.vo 54/1999 D.L.vo 502/1992 D.L.vo 229/1999 D.L.vo 12/1993 D.L.vo 56/2000
In uno studio randomizzato controllato: La stratificazione è una tecnica di randomizzazione In cieco né l'osservatore né i soggetti conoscono la natura del placebo La randomizzazione serve a controllare i fattori di confondimento La randomizzazione serve a garantire la rappresentatività statistica del campione Non esiste un triplo cieco
Come viene definita la distruzione di microbi agenti di malattie infettive, per impedirne la persistenza e la diffusione nell'ambiente e l'arrivo fino ai soggetti recettivi? Ossidazione Asepsi Disinfestazione Disinfezione Sterilizzazione
La mortalità perinatale: È indice del livello di assistenza ostetrica e neonatologica di un paese Corrisponde alla mortalità grezza negli adulti Esprime il rischio relativo di mortalità nei bambini Si riferisce alla mortalità nei due mesi precedenti il parto In Italia è pari allo 0,37%
Il tasso di mortalità perinatale è il rapporto tra: N° di nati morti nel tempo t e n° totale di parti (nati vivi + nati morti) nel tempo t Somma di N°nati morti e N° morti nella prima settimana di vita (168 ore) e il totale di nati morti e nati vivi per mille nati. N° di morti in un anno e popolazione infantile (inferiore o uguale a 8 anni d'età) N° di morti per anno nei primi 28 giorni di vita e n° di nati vivi in un anno N° di morti per anno tra il 29° giorno di vita ed un anno e n° di nati vivi in un anno
Il mobbing è: Un disturbo legato al lento adattamento ad un nuovo fuso orario Una malattia infettiva di recente scoperta Una forma di pressione psicologica che viene esercitata sul posto di lavoro Una sindrome caratterizzata da diversi sintomi correlati con la presenza in particolari ambienti confinati Un tipo di suicidio successivo a una crisi depressiva
Per quali tra i seguenti inquinanti atmosferici vi è evidenza scientifica certa di cancerogenicità? Ozono Ossido di carbonio Anidride solforosa Ossido di azoto Idrocarburi policiclici aromatici
L'umidità relativa: È la quantità di acqua presente in un dato ambiente È il rapporto percentuale tra umidità assoluta ed umidità massima È il rapporto percentuale tra umidità massima e la temperatura ambientale È la quantità massima di acqua che può essere contenuta in un mc d'aria È la quantità di acqua contenuta in un mc dell'aria in esame
La degenza media: Usa come numeratore la sommatoria delle giornate di degenza È uno stimatore valido del case mix di una struttura sanitaria È un dato necessario per l'attribuzione del Diagnosis Related Group (DRG) Usa come numeratore il numero di letti occupati in un periodo di tempo Usa come denominatore la popolazione del bacino di utenza dell'ospedale
I limiti di confidenza: Non permettono asserzioni riguardo la significatività statistica Possono essere calcolati solo al 95%. Non possono essere calcolati per la prevalenza Tendono ad essere tanto più ampi quanto più il campione è di dimensione maggiore Tengono conto della variabilità campionaria
Chi individua i livelli essenziali di assistenza (LEA)? Regioni e Province autonome Aziende Ospedaliere Stato Aziende USL Distretti
Quale innovazione è stata apportata dalla legge n°833/78? Istituzione del Ministero della Sanità Chiusura dei manicomi Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale Estinzione Enti mutualistici Istituzione delle Aziende Sanitarie Locali
Il tasso di mortalità infantile in Italia è approssimativamente di: 9 per 1000 12 per 1000 3 per 1000 4 per 1000 1 per 1000
La funzione principale dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è: Supporto delle attività regionali, valutazione comparativa dei costi e rendimenti dei servizi sanitari resi ai cittadini Coadiuvare il Ministero della salute nell'esercizio delle funzioni di vigilanza e regolamentazione in materia farmaceutica Svolgere funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione nel settore della salute pubblica Consulenza per il Governo ed in particolare il compito di determinare le linee-generali della politica sanitaria nazionale Esprimere al Ministro della salute pareri e proposte in merito ai vari ambiti relativi alla tutela e al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione
Quale tra le seguenti rappresenta un tasso di mortalità specifica per causa? N° di morti per malattie cardiovascolari / popolazione residente N° di morti per una certa malattia / casi diagnosticati di quella malattia N° di morti in un anno / popolazione residente N° di morti per malattie cardiovascolari / N° di casi diagnosticati di malattia cardiovascolare N° di nati vivi in un anno / popolazione residente
Il ruolo di un sistema di accreditamento istituzionale consiste nel: Ridurre il livello di spesa sanitaria pubblica Conferire un premio all'eccellenza di un'organizzazione Regolamentare il sistema di offerta Regolamentare il sistema di offerta assistenziale e definendo standard di qualità organizzativi e strutturali Regolamentare il sistema di domanda
Lo smog riducente è caratterizzato principalmente dalla presenza di: Ossidi di piombo Ossidi di azoto Aldeidi Ossidi di zolfo Ossidi di carbonio
Il calcolo della proporzione di giornate di lavoro perse per malattia da una comunità rispetto alle giornate lavorative totali, ne rappresenta la misura di: Mortalità Morbosità Morbilità Movimento naturale Movimento sociale
La principale autorità sanitaria a livello locale è: Il medico condotto Il veterinario Il sindaco L'ufficiale medico della caserma più vicina L'assessore alla sanità
Il Direttore Generale di un'Azienda Ospedaliera: Deve essere laureato in Medicina e Chirurgia Viene nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Viene assunto con contratto di dipendenza pubblica Nomina il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo Deve aver diretto per almeno un anno una struttura complessa ospedaliera
La risposta anticorpale ad una vaccinazione indica: Efficacia immunitaria Buona risposta dell'immunità cellulo-mediata Nessuna delle risposte indicate Efficienza dei servizi di vaccinazione Ipersensibilità
La notifica di una malattia infettiva inclusa nella Classe I deve essere indirizzata dal medico che la accerta a: Dipartimento di Prevenzione (o di Sanità Pubblica) della Azienda USL Ministero della Sanità Regione Istituto Superiore di Sanità Distretto Sanitario di base
Per avere una prima idea della prevalenza della malattia influenzale in un piccolo centro si può effettuare: Studio caso-controllo Studio trasversale Studio sperimentale Studio longitudinale Intervento preventivo sul campo
La specificità di un test di screening è il rapporto tra: Non malati positivi al test e totale dei non malati Malati positivi al test e totale di malati Malati positivi al test e totale dei positivi Malati negativi al test e totale di malati Non malati negativi al test e totale dei non malati
Il Valore Predittivo Positivo di un test diagnostico: È indice della capacità del test di individuare i soggetti realmente malati È sinonimo di sensibilità È sinonimo di specificità Non è correlato alla prevalenza della malattia Rappresenta la probabilità di essere ammalato con test positivo
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Un'Azienda Ospedaliera è un presidio di una Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) La Costituzione della Repubblica Italiana è stata promulgata nel 1945 Il Direttore Sanitario deve essere laureato in Medicina e Chirurgia Il Piano Sanitario Nazionale viene realizzato a partire dai Piani Sanitari Regionali Il Direttore Generale rimane in carica a vita
Il tasso di fecondità totale esprime: Il rapporto tra bambini inferiori a 6 anno e la popolazione totale Il rapporto tra bambini morti nel primo anno di vita e totale dei parti Il numero medio di figli per donna in età fertile Il rapporto tra nati e popolazione totale Il rapporto tra nati e popolazione femminile
L'efficacia terapeutica è la capacità di un intervento di: Modificare in senso positivo l'effetto dei fattori protettivi Modificare in senso negativo l'effetto dei fattori di rischio della patologia Modificare in senso negativo la storia naturale della patologia Modificare in senso positivo l'effetto dei fattori di rischio della patologia Modificare in senso positivo la storia naturale della patologia
Il più adatto studio epidemiologico per valutare l'associazione tra un fattore di rischio ambientale e lo sviluppo di un tumore maligno è: Sperimentazione clinica controllata Studio sperimentale Studio di coorte Studio di prevalenza Studio ecologico
Quale tra i seguenti NON è compito dell'assistenza sanitaria di base: Erogare assistenza infermieristica ambulatoriale e domiciliare Essere il coagulo fisico ed operativo della continuità aziendale Erogare Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Erogare assistenza specialistica ambulatoriale Coordinare i medici di medicina generale
Quali delle seguenti affermazioni sulla meningite meningococcica è corretta? i vaccini attualmente disponibili sono rivolti solo verso il gruppo B nei conviventi e nei contatti stretti è bene attuare una sorveglianza sanitaria per 10 gg e instaurare subito la terapia se compaiono sintomi è inserita nella classe I del sistema di notifica la chemio- antibiotico-profilassi non va attuata in nessun caso perché non ci sono farmaci adeguati è una malattia di importazione, diffusa soprattutto nel Sud del mondo
Quale delle seguenti malattie è maggiormente correlata alla vita in ambienti di vita malsani e sovraffollati? Tubercolosi Intossicazioni alimentari Raffreddore allergico Epatite virale A Epatite virale B
Il periodo medio di incubazione dell'influenza è: 12-18 ore 24-48 ore 3-4 giorni 4-6 ore 6-10 ore
Dove ha sede l'Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.)? Ginevra Bruxelles Stoccolma Strasburgo Londra
Il cosiddetto accreditamento istituzionale rappresenta: Un sistema di valutazione della qualità professionale Un sistema per classificare i servizi Un sistema per valutare solo le strutture pubbliche Un sistema per creare un elenco di fornitori di prestazioni con cui fare specifici accordi Un sistema per valutare solo le strutture private
Un cittadino è residente in una Azienda USL (AUSL) in cui è presente un presidio ospedaliero e la stessa AUSL ha stipulato un accordo con una Azienda Ospedaliera (AO) per alcune delle prestazioni che lei stessa è in grado di garantire e fra cui vi è la prestazione A in degenza ordinaria. Sul territorio sono inoltre presenti altre aziende che sono state accreditate dalla regione. Secondo voi, alla luce di quanto afferma il D.Lgs. 229/99, quel cittadino che desidera ricevere gratuitamente la prestazione A: Può recarsi solo presso la AO Può recarsi presso qualsiasi struttura sanitaria Può avvalersi del solo presidio ospedaliero della sua Azienda USL Può utilizzare indifferentemente il presidio ospedaliero della sua AUSL e la AO con cui vi è un accordo Può recarsi nella AO solo se la prestazione non viene fornita in tempo ragionevole dalla AUSL
Il Rischio relativo (RR) è una misura epidemiologica che si utilizza per valutare: L'incidenza delle malattie negli esposti ad un fattore di rischio La proporzione di bambini morti nel primo anno di vita rispetto ai nati vivi L'incidenza delle malattie nei non esposti ad un fattore di rischio La prevalenza delle malattie negli esposti ad un fattore di rischio Il maggior rischio di malattia negli esposti rispetto ai non esposti ad un fattore di rischio
I raggi ultravioletti possono essere utilizzati per la disinfezione di: ferri chirurgici vetreria cute lesa aria nessuna delle risposte indicate
Studi epidemiologici che hanno valutato il rapporto tra mortalità giornaliera e concentrazione di inquinamenti atmosferici nei grandi centri urbani hanno documentato con evidenza scientifica: Nessuna variazione significativa per la mortalità ma unicamente un aumento di ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie Nessuna variazione significativa per la mortalità ma unicamente un aumento di incidenti stradali con morti o feriti Nessuna variazione significativa La diminuzione della mortalità giornaliera nelle giornate ad alto inquinamento atmosferico L'aumento della mortalità giornaliera nelle giornate ad alto inquinamento atmosferico
Il medico è tenuto ad adottare terapie e metodiche diagnostiche (art.13 del Codice di Deontologia Medica): che lui ritiene efficaci anche se non sperimentate solo se sperimentate, dimostrate efficaci e disponibili anche senza informare il paziente se sono scientificamente provate se le cure sono state scelte da un altro medico comunque rispondenti alle richieste del paziente
In una scheda di morte quale tra i seguenti dati è il più importante ai fini della valutazione dell'andamento della mortalità per causa in una popolazione? Luogo del decesso Età del paziente Causa terminale di morte Causa intermedia di morte Causa iniziale di morte
Quale tra le seguenti vaccinazioni ha attualmente la minore copertura vaccinale in Italia? Antimorbillosa Antitetanica Anti influenzale Antidifterica Antipolio
La specificità di un test corrisponde a: Numero di test negativi tra i malati Probabilità di osservare un test con risultato negativo tra i sani Probabilità di osservare un risultato positivo Frequenza dei malati con test positivo Proporzione di malati con test positivo
La prevalenza complessiva delle infezioni ospedaliere in Italia è intorno a: 20% 15% <1% tra l'1% e il 2% 7%
I costi fissi di una struttura complessa ospedaliera sono: La parte dei costi sanitari che possono essere decisi dai medici La parte dei costi sanitari che non possono essere decisi dai medici La parte dei costi sanitari che possono essere decurtati dal direttore generale La parte dei costi produttivi che non dipendono dal livello di erogazione dei servizi sanitari La parte dei costi produttivi che dipendono dal livello di erogazione dei servizi sanitari
Il valore predittivo positivo di un test corrisponde a: Frequenza dei malati con test positivo Probabilità di osservare un risultato negativo tra i malati Probabilità di osservare un risultato positivo Probabilità di osservare un risultato positivo tra i malati Proporzione di malati tra i soggetti con test positivo
Se un cittadino si reca presso una struttura privata accreditata con cui la sua Azienda USL ha stipulato un accordo per ricevere una prestazione esclusa dai LEA: Non paga nulla Paga direttamente la prestazione Paga solo l'eventuale ticket Paga l'intera prestazione e poi ottiene il rimborso dalla propria Azienda USL Il cittadino non può accedere alla prestazione
Una sperimentazione clinica controllata è definita in doppio cieco quando: Nè lo statistico che elabora i dati né lo sperimentatore sono a conoscenza del tipo di trattamento effettuato I gruppi di controllo sono due Nè il paziente né lo sperimentatore sono a conoscenza del tipo di trattamento effettuato Nè il paziente né lo statistico che elabora i dati sono a conoscenza del tipo di trattamento effettuato Nè il paziente né i suoi parenti sono a conoscenza del tipo di trattamento effettuato
In un programma di rilevamento dei casi di diabete, il livello di screening per la glicemia è posto a 160 mg% per il saggio A e a 130 mg% per il saggio B: Ciò significa che il numero di falsi positivi è superiore ai falsi negativi Ciò significa che il numero di falsi positivi è maggiore con A che con B Ciò significa che il numero di falsi positivi è inferiore ai falsi negativi Ciò significa che il numero di falsi positivi è minore con A che con B Non è possibile prevedere l'effetto sul numero dei falsi positivi e negativi
Lo smog fotochimico è caratterizzato principalmente dalla presenza di: Aldeidi Ossidi di piombo Ossidi di carbonio Ossidi di azoto Ossidi di zolfo
Le forme cliniche di carbonchio (antrace) rilevate dopo gli eventi bioterroristici del 2001 sono state: Genitali Muscolari Cutanee Gastrointestinali Da inalazione
La trasmissione della meningite cerebrospinale epidemica avviene mediante: Goccioline di Flügge Insetti Polveri sospese Oggetti d'uso Feci e urine
In termini di programmazione sanitaria l'analisi costo-efficacia Misura la resa degli interventi sanitari Consente di calcolare il vantaggio economico ottenuto per unità di risorse investita Consente, in una situazione di limitazione di risorse, di scegliere un intervento fra varie alternative Consente, a parità di effetto, di scegliere l'alternativa che richiede il minor consumo di risorse Consente il bilancio economico di una attività
I controlli sulle acque destinate al consumo umano (D.Lgs 2/2/2001, n.31)devono essere effettuati: Con frequenza mensile Ogni due giorni Con frequenza giornaliera Con frequenza settimanale Con frequenza variabile a seconda del volume d'acqua distribuito o prodotto ogni giorno in una zona di approvvigionamento
Qual è il limite di intensità di un suono oltre il quale l'apparato uditivo può subire un danno acuto? 75 dB 150 dB 60 dB 35 dB 100 dB
L'Evidence based medicine: È una tecnica per valutare statisticamente i risultati complessivi di diverse sperimentazioni cliniche non controllate È un approccio alle problematiche sanitarie che esclude il ricorso alla letteratura scientifica ufficiale È un approccio alle problematiche sanitarie che considera sia i dati della letteratura scientifica che le esperienze dirette degli operatori È una tecnica per valutare statisticamente i risultati complessivi di più studi epidemiologici che mettano in relazione un fattore di rischio ad una malattia È la ricerca applicata a tutte le terapie non convenzionali
Secondo la normativa vigente, per accreditamento si intende: Il possesso di requisiti predeterminati. La registrazione di tutte le prestazioni erogate. L'invio alle altre Aziende della richiesta dei crediti da riscuotere. La stipula di un fondo comune per le strutture coinvolte. L'adozione di un sistema di pagamento a tariffe predeterminate.
Il più adatto studio epidemiologico per valutare l'insorgenza della leucemia in una comunità esposta ad un incidente nucleare è: Studio di coorte Studio caso-controllo Studio sperimentale Studio ecologico Studio trasversale
Il quadro clinico caratterizzante la tossinfezione da botulismo riguarda: Vari sintomi a livello del sistema nervoso centrale Eruzioni cutanee Febbre Diarrea Asma bronchiale
La specificità di un test diagnostico si calcola con la formula: Falsi positivi/ totale sani Veri positivi/ totale sani Veri negativi/ totale sani Veri negativi/totale malati Falsi negativi/ totale sani
In uno screening per accertare la sieropositività per HIV tra i militari di leva risulta un valore predittivo positivo di 13,3%. Da questo si può ricavare che: L'HIV è una condizione frequente Il numero dei falsi positivi sarà molto basso Il numero dei falsi negativi sarà molto alto Il numero dei falsi positivi sarà molto alto Il numero dei falsi negativi sarà molto basso
Se nell'85% dei Pap-test risultati positivi consegue una diagnosi istologica di carcinoma della cervice uterina: La proporzione di falsi negativi è 85% Il valore predittivo positivo è 85% La sensibilità è del 85% La specificità è del 15% La proporzione di falsi positivi è 15%
Il tasso di fecondità generale è il rapporto tra: N° di morti nell'anno e popolazione a metà anno N° di nati vivi nell'anno e popolazione a metà anno N° di nascite (nati vivi e nati morti) nell'anno e popolazione a metà anno N° di parti in un anno e popolazione totale N° di nati vivi in un anno e popolazione femminile tra 15 e 49 anni
In quale delle seguenti forme di epatite virale deve necessariamente esserci una coinfezione per la replicazione virale? Epatite B Epatite D Epatite A Epatite C Epatite E
In un test di screening in cui la sensibilità del test è del 95%, la percentuale di falsi negativi è: Non è possibile calcolarla 100% 5% 95% Nessuna delle risposte indicate
Uno studio epidemiologico che permette di calcolare la prevalenza è uno studio di tipo: Trasversale Caso-controllo Ecologico Di coorte Longitudinale
Negli studi epidemiologici eziologici per fattore di confondimento si intende: Una distorsione dei risultati dovuta alla non rispondenza ai questionari Una distorsione dei risultati dovuta al rifiuto di essere sottoposto a domande tratte dai questionari Una distorsione dei risultati dovuta alle eccessive perdite al follow-up Una distorsione dei risultati dovuta ad errori strumentali Un elemento associato sia al fattore di rischio che all'esito in grado di modificare i risultati finali dello studio
L'incidenza annuale della Sindrome di Creutzfeldt-Jakob in Italia è approssimativamente di: 1 su 5.000 1 su 1.000 1 su 10.000.000 1 su 1.000.000 1 su 100.000
Cosa sono le nitrosammine? sono sostanze cancerogene che si producono durante la affumicatura dei cibi sono tossine naturalmente presenti in alcuni alimenti quali le patate sono composti organici ottenuti dalla reazione dei nitriti con una ammina secondaria sono sostanze prodotte da ceppi di miceti, presenti soprattutto nelle derrate alimentari fanno parte del gruppo dei pesticidi che possono residuare negli alimenti
La sensibilità di un test di screening è il rapporto tra: Nessuna delle risposte indicate Non malati negativi al test e totale dei non malati Malati negativi al test e totale di malati Malati positivi al test e totale di malati Non malati positivi al test e totale dei non malati
Quali delle seguenti affermazioni sui vaccini è corretta? per la preparazione del vaccino antiepatite B è utilizzata la tecnica del DNA ricombinante i vaccini uccisi sono responsabili di maggiori effetti collaterali non si possono somministrare nella stessa seduta vaccini diversi tranne quelli combinati in una unica preparazione per i vaccini costituiti da anatossine è sufficiente un'unica inoculazione i vaccini uccisi hanno una efficacia protettiva maggiore di quelli vivi purché venga rispettata l'integrità genica dei virus o batteri in essi contenuti
L'Accreditamento istituzionale: Viene rilasciato dalla Regione di appartenenza della struttura da accreditare È un pre-requisito per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio di attività sanitarie Non è obbligatorio Viene definito a partire dei criteri contenuti nel Piano Sanitario Nazionale È sinonimo di autorizzazione all'esercizio di attività sanitarie
In un test di screening in cui la specificità del test è del 90%, la percentuale di falsi positivi è: 20% 10% 5% 90% Non è possibile calcolarla
La Certificazione ISO 9000: È inerente la qualità dell'organizzazione Attesta la capacità dei processi di soddisfare i requisiti contrattuali del cliente È orientata agli esiti Valuta la soddisfazione dei clienti È obbligatoria
Ai fini dei limiti di intensità acustica (cfr. DPCM 1.3.1991) le aree ospedaliere rientrano nell'ambito della: Classe V (aree prevalentemente industriali) Classe IV (aree di intensa attività umana) Classe I (aree particolarmente protette) Classe II (aree destinate ad uso prevalentemente residenziale) Classe III (aree di tipo misto)
Per quali tra i seguenti fattori di rischio ambientali vi è evidenza scientifica certa di cancerogenicità? Radiazioni non ionizzanti Ossido di carbonio Anidride carbonica Ozono Benzene
Qual è il test statistico più appropriato per analizzare i dati di uno studio epidemiologico di confronto tra la prevalenza di HbSAg in due gruppi di lavoratori: Chi-quadrato T di student Analisi della varianza Regressione lineare semplice Regressione lineare multipla
Il DRG è: Il documento accompagnatorio delle cartelle cliniche che riporta le autorizzazioni dei pazienti alle terapie invasive Un sistema di tariffe per finanziare i medici di medicina generale Una metodologia per la classificazione delle cause di morte Una metodologia di rimborso delle prestazioni di ricovero ospedaliero Una metodologia per la notifica obbligatoria delle malattie infettive
Il più adatto studio epidemiologico per valutare in tempi brevi il ruolo di un fattore di rischio individuale nello sviluppo di una malattia rara: Studio sperimentale Studio a coorte Studio trasversale Studio caso-controllo Studio ecologico
Se in un centro di terapia intensiva giungono contemporaneamente due ammalati in pericolo di vita e vi è un solo posto a disposizione, il sanitario a chi deve dare assistenza? A nessuno dei due A quello che ha maggiori probabilità di salvarsi Al più giovane Affidarsi alla sorte Al più vecchio
Il tempo di dimezzamento delle immunoglobuline umane somministrate a scopo di profilassi, dopo l'inoculazione intramuscolare, è di circa: 3 mesi Nessuna delle risposte indicate 2 giorni 25 giorni 6-8 settimane
Il Piano Sanitario Nazionale è predisposto da: Governo Presidente della Repubblica Regione Provincia Comune
Il bias in uno studio epidemiologco: È una distorsione dei risultati dovuta ad errori strumentali La fase nella quale si standardizzano le metodiche di misurazione È una distorsione dei risultati dovuta ad un qualsiasi elemento che produca risultati non corrispondenti alla realtà È una distorsione dei risultati dovuta al rifiuto di essere sottoposto a domande tratte dai questionari È una distorsione dei risultati dovuta alla non rispondenza ai questionari
Quale delle seguenti affermazioni circa i modelli di studio in epidemiologia è corretta? In una sperimentazione clinica controllata alla serie dei casi si confronta una serie di controllo In uno studio retrospettivo l'osservatore parte dall'esposizione al determinante per identificare chi sviluppa l'evento in studio Uno studio caso-controllo è per sua natura prospettico In uno studio in doppio cieco né il paziente né l'osservatore conoscono l'attribuzione del paziente stesso all'esposizione in studio In uno studio sperimentale l'osservatore decide chi viene esposto o meno a un determinato confondente
Quale, tra i seguenti tumori maligni, ha mostrato negli ultimi decenni nel sesso femminile, in Italia, un evidente aumento dei tassi di mortalità? Stomaco Collo dell'utero Ovaio Mammella Polmone
Quali dei seguenti vaccini è costituito da anatossine? Antiepatite B Antimorbilloso Antitubercolare Antitetanico Antipertossico
Un' Azienda Sanitaria è: Una casa produttrice di medicinali La struttura di gestione dei servizi sanitari di un determinato ambito del territorio regionale Un insieme di ospedali e cliniche specialistiche Un'azienda produttrice di articoli sanitari Un ospedale sia pubblico che privato
La sensibilità di un test corrisponde a: Probabilità di osservare un test con risultato positivo tra i malati Numero di malati con test positivo Probabilità di osservare un risultato positivo Frequenza dei malati con test positivo Probabilità di osservare un risultato negativo tra i malati
Il più importante vantaggio di uno studio epidemiologico caso-controllo: La possibilità di calcolare la prevalenza periodale della malattia considerata La possibilità di calcolare la prevalenza puntuale della malattia considerata L'utilizzo di dati già raccolti attraverso altre fonti La possibilità di utilizzarlo anche per malattie molto rare La possibilità di calcolare l'incidenza della malattia considerata
Quali delle seguenti regioni geografiche ha attualmente la maggiore incidenza di infezioni da virus HIV? America latina Asia Nord-America Nord-Africa Africa sub-Sahariana
Un dipartimento aziendale quando aggrega e coordina l'attività di unità operative ospedaliere e territoriali si definisce: Tecnico-scientifico Misto Ospedaliero Transmurale Gestionale
La vaccinazione implica lo sviluppo di una immunizzazione di tipo: Naturale passiva Artificiale attiva Artificiale passiva Tutte le risposte indicate Naturale attiva
Quale dei seguenti microrganismi viene solitamente ricercato nelle acque come indicatore di contaminazione fecale? Virus dell'Epatite A Vibrio colerae Nessuna delle risposte indicate Virus dell'Epatite B Escherichia coli
Gli studi caso-controllo: Stimano il rischio relativo (RR) con l'Odds ratio (OR) Permettono di calcolare l'incidenza e la prevalenza Richiedono tempi più lunghi rispetto agli studi di coorte Sono complessi e molto costosi Permettono di calcolare il rischio relativo (RR)
Le Aziende Sanitarie Locali (A.S.L.) sono una vera e propria azienda pubblica dotata di autonomia: Organizzativa Amministrativa Organizzativa e Patrimoniale Organizzativa, Patrimoniale e Amministrativa Organizzativa e Amministrativa
L'Assistenza sanitaria di base è La cura delle malattie nel territorio Gli interventi diagnostici minimi garantiti La medicina delle evidenze L'insieme di interventi sanitari a livello ospedaliero La prevenzione primaria nei luoghi decentrati
Quale delle seguenti affermazioni sull'infezione da HCV è corretta? Gli operatori sanitari hanno una prevalenza di positività intorno all'1% Lo screening per HCV del sangue da donatori non viene effettuato I sieropositivi all'HCV devono essere posti in isolamento È disponibile un vaccino In caso di esposizione lavorativa sono disponibili misure di immunoprofilassi specifica
Il processo di pianificazione strategica è: L'individuazione delle risorse necessarie per il perseguimento degli obiettivi La definizione degli obiettivi dell'organizzazione aziendale La allocazione delle risorse all'interno dell'azienda Sinonimo di budget Effettuato dal Collegio dei Sanitari
Si indichi il fenomeno morboso a più elevata letalità Nessuna delle altre risposte indicate Le malattie cardiovascolari Il tetano L'AIDS I tumori maligni
La differenza tra tasso di incidenza negli esposti e nei non esposti a un fattore di rischio si definisce: Rischio attribuibile Rischio assoluto Rischio relativo Tutte le altre risposte indicate Nessuna delle altre risposte indicate
Per residuo fisso (o solido) di un'acqua s'intende: Il contenuto dei bicarbonati per litro di acqua Il contenuto dei sali alcalino terrosi in 750 ml di acqua Il contenuto salino totale per litro di acqua Il contenuto dei sali ad esclusione di quelli alcalino terrosi per litro di acqua Il contenuto delle sostanze organiche per litro di acqua
In quale delle seguenti forme di epatite virale la letalità può raggiungere il 20% se l'infezione è contratta durante il terzo trimestre di gravidanza? Epatite B Epatite D Epatite E Epatite C Epatite A
Le linee guida: Vengono elaborate in modo sistematico in base alla evidenze scientifiche disponibili Vengono rivolte solo ai medici Vengono prodotte sulla base di procedure Vengono tendenzialmente prodotte a livello locale (ospedale, ASL, ecc.) Non fanno parte del ciclo del Technology Assessment
I rifiuti derivanti da attività domestiche sono inclusi tra quelli (cfr. D.Lgs. 22/97): Urbani pericolosi Speciali pericolosi Tossici e nocivi Speciali non pericolosi Urbani non pericolosi
Per quali tra i seguenti fattori di rischio vi è evidenza scientifica certa di cancerogenicità? Radiazioni ionizzanti Tutte le risposte indicate Idrocarburi policiclici aromatici Benzene Radon
Uno studio epidemiologico che esamina una popolazione in un preciso istante al fine di determinare lo stato di malattia, l'esposizione ad un particolare fattore o la presenza di una qualsiasi altra condizione viene definito: Nessuna delle risposte indicate Studio di prevalenza o trasversale Studio per coorte o longitudinale Studio caso-controllo o retrospettivo Studio sperimentale
Il tasso di mortalità infantile è il rapporto tra: N° di morti in un anno e popolazione infantile (minore o uguale a 8 anni d'età) N° di morti per anno nei primi 28 giorni di vita e n° di nati vivi in un anno N° annuo di morti di età inferiore ad un anno e n° nascite (vivi + morti) nello stesso anno N° annuale di morti in bambini di età inferiore ad un anno e n° di nati vivi nello stesso anno N° di nati morti + n° morti nella prima settimana e n° di nati vivi + n° di nati morti
Quale, tra i seguenti tumori maligni del sesso maschile, ha mostrato negli ultimi decenni, in Italia, una evidente riduzione dei tassi di mortalità? Polmone Stomaco Prostata Fegato e vie biliari Colon-retto
Un rischio relativo superiore a 1 indica presumibilmente che: L'incidenza negli esposti è uguale a quella dei non esposti. Il supposto fattore di rischio è protettivo nei confronti dello sviluppo della malattia considerata Il supposto fattore di rischio non ha influenza sullo sviluppo della malattia L'incidenza negli esposti è inferiore a quella nei non esposti Il fattore di rischio ha influenza sullo sviluppo della malattia considerata
Quali dei seguenti vaccini è costituito da virus viventi attenuati? antipertosse antipolio tipo Salk (IPV) antinfluenzale antifebbre gialla antiepatite A
Quale tra i seguenti componenti è presente in maggior percentuale nei rifiuti solidi secondo le più recenti stime per l'Italia? Materiale plastico Vetro Materiale cellulosico Sostanze organiche Metalli ferrosi
Qual è il tasso alcolemico massimo ammesso dal codice della strada per la guida di autoveicoli: 0,8g/litro 0,5g/litro 0,3g/litro 1g/litro 1,2g/litro
Le cure palliative sono: cure garantite ai malati terminali solo negli Hospice un rimedio di seconda scelta da attuare quando non c'e' una terapia efficace un approccio multidisciplinare nell'assistenza dei malati inguaribili efficaci solo nel trattamento del dolore trattamenti omeopatici utilizzati da personale paramedico
In tema di responsabilità civile del medico: Il nesso di causalità non è indispensabile la responsabilità del medico non dipendente del S.S.N. è sempre di natura extracontrattuale la responsabilità del medico dipendente del Servizio Sanitario Nazionale è sempre di natura extracontrattuale la responsabilità del medico anche ove dipendente del S.S.N. è sempre di natura contrattuale la responsabilità del medico è in genere di tipo extracontrattuale
Nell'ambito della colpa generica, imperizia significa: avventatezza disattenzione e dimenticanza svogliatezza e leggerezza superficialità e carenza di sollecitudine carenza della preparazione tecnica adeguata e necessaria
Cosa si intende con la dizione "prognosi riservata"? che il paziente si trova in pericolo di morte che la malattia è insanabile che si tratta di lesione grave che si tratta di lesione gravissima che al momento non si può stabilire l'evoluzione della malattia
Come è strutturato il sistema classificatorio ICIDH? in scale di autonomia per alberi decisionali in gruppi di malattie in scale di attività in menomazioni, disabilità ed handicap
Chi è tenuto al rispetto del Codice di Deontolgia Medica? i Medici Liberi Professionisti i Medici Ospedalieri nessuno di quelli indicati i Medici di Medicina Generale tutti i medici
L'uso di armi: Non influisce sulla lesione personale Non è mai rilevante Aggrava la lesione personale se la lesione è lieve Aggrava la lesione personale Rende obbligatoria la denuncia
Il "danno biologico" è: Lesione anatomica Lesione anatomica funzionale Lesione permanente dell'integrità fisica Lesione funzionale Menomazione dell'integrità psico fisica
Perché l'infortunio lavorativo sia riconosciuto deve procurare una inabiltà temporanea superiore a: Un mese nessuna delle altre risposte indicate Due giorni Tre Giorni Una settimana
Quale è un requisito essenziale del certificato? intuibilità veridicità semplicità precisione brevità
Si definisce invalido civile colui che: ha perso la capacità di guadagno nella misura del 100% a seguito di minorazione congenita o acquisita ha una riduzione della capacità lavorativa a meno di 1/3 o se ultra65enne abbia difficoltà a compiere gli atti quotidiani della vita a seguito di infortunio ha avuto un danno biologico superiore al 35% ha perso il lavoro in seguito ad infortunio o malattia professionale è inabile a qualsiasi lavoro
La perdita di un senso o dell'uso di un organo costituisce: l'indebolimento permanente di un organo di un senso una lesione personale gravissima una lesione personale colposa una lesione personale dolosa una lesione personale grave
Quale categoria di medici ha l'obbligo di prestare la propria opera in qualità di ausiliare di Polizia Giudiziaria? solo i pubblici ufficiali tutti i medici solo i Medici di Medicina Generale solo i medici legali solo i medici di Direzione Sanitari
La copia della ricetta di sostanze stupefacenti: va conservata per due anni va conservata per un anno va conservata per cinque anni non va conservata va conservata per sei mesi
Quali tra le seguenti sono sanzioni disciplinari previste per la responsabilità deontologica? avvertimento sospensione radiazione censura tutte le risposte indicate
Quale dei seguenti materiali biologici consente l'accertamento di un uso non recente di droghe? capelli urine saliva sudore sangue
I grandi traumatismi sono caratterizzati da lesioni: multiformi molteplici, multiformi, multipolari molteplici e multiformi molteplici molteplici e multipolari
Cos'e' la morte iatrogena una morte immediata nessuna delle altre risposte indicate una morte causata da trattamento medico-chirurgico un tipo di morte naturale una morte improvvisa
La formazione della crosta: è indice di reazione vitale è di tipo linfatico nelle escoriazioni di II grado si verifica anche nel cadavere è di colore rosso-cupo nelle escoriazioni di I grado nessuna delle risposte indicate è corretta
Tutte le seguenti affermazioni sono errate tranne: la sottrazione di 1 litro di sangue determina comunque la morte del soggetto nelle lesioni dei piccoli vasi, la morte sopraggiunge rapidamente solo se la lesione vascolare è incomunicazione con l'esterno nello shock emorragico si osserva bradicardia nella morte conseguente a shock emorragico le ipostasi sono abbondanti ed i visceri congesti la perdita di 2-2,5 litri di sangue è mortale se avvenuta rapidamente
Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la malattia professionale sono esatte tranne: Deve essere contratta nell'esercizio e a causa della lavorazione espletata. La causa è diluita nel tempo. È sufficiente che la malattia risulti contratta nell'ambiente di lavoro, purché frequentato a causa delle lavorazioni stesse. Deriva esclusivamente dall'incontro dell'organismo umano con una causa violenta in occasione di lavoro Nessuna delle risposte indicate
Il medico necroscopo ha il compito di autorizzare il seppellimento eseguire trattamenti conservativi sul cadavere eseguire accertamenti sul cadavere per conto dell'Autorità Giudiziaria effettuare il sopralluogo accertare la morte
Quando può essere omesso il referto? qualora l'assistito possa essere esposto a procedimento penale sempre nei casi riguardanti minori di etaà ogni qualvolta l'assistito lo richieda a discrezione del medico mai
Il nuovo Codice di Deontologia medica è stato approvato: nel 1999 nel 2001 nel 2007 nel 2014 nel 1998
Una patologia verosimilmente causata dalle mansioni svolte dal lavoratore ma non contemplata nel sistema tabellare viene riconosciuta dall'INAIL quale malattia professional solo se si manifesta entro il termine di tre anni viene riconosciuta dall'INAIL quale malattia professionale solo se l'assicurato dimostra il nesso di causa tra lavoro e malattia presentata viene riconosciuta dall'INAIL quale malattia professionale solo se il datore di lavoro ha versato i contributi assicurativi non viene mai riconosciuta dall'INAIL quale malattia professionale viene riconosciuta dall'INAIL quale malattia professionale ma liquidata solo l'indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta
Quando sussiste la possibilità di vita autonoma del feto, l'interruzione volontaria della gravidanza può essere praticata solo allorché: La gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna Siano state accertate anomalie o malformazioni del feto La gravidanza sia conseguenza di una violenza sessuale L'interruzione sia stata approvata dal giudice La donna sia interdetta per infermità di mente
Quale delle seguenti sanzioni non è prevista in caso di violazione del Codice Deontologico? richiamo censura radiazione dall'Albo Professionale ammenda da versare all'Ordine dei medici provinciale sospensione
Un cadavere può essere inumato prima delle 24 ore dal decesso nel caso la morte sia accertata mediante E.C.G. per almeno 20 minuti se le ipostasi sono già fisse in caso di decesso avvenuto in ospedale alla presenza di un medico se la rigidità cadaverica è già risolta nel caso di raffreddamento sotto i venti gradi
In un paziente affetto da una grave malattia neoplastica, la diagnosi e la prognosi: possono essere sottaciute al paziente ma non ai familiari possono essere rivelate o sottaciute, a discrezione del medico devono essere sempre rivelate, sia pure con la necessaria cautela e gradualità possono essere sottaciute al paziente devono essere rivelate, tranne che il paziente abbia espresso la volontà di non essere informato
Il presupposto fondamentale per la liceità dell'atto medico è il consenso dell'avente diritto il fin di bene la garanzia di mezzi e di risultati il consenso di un parente l'assenza di rischi per la salute del paziente
Al segreto professionale è tenuto chi ne ha notizia per il proprio ufficio i professione solo il medico del pubblico servizio ogni persona solo il medico curante chi ne ha notizia per il proprio stato,ufficio, professione o arte
Il medico di medicina generale e/o il pediatra di libera scelta possono raccogliere il consenso dei propri pazienti al trattamento dei dati: con raccomandata R.R. oralmente o per iscritto solo oralmente solo per iscritto per iscritto e oralmente
Il titolare del trattamento dei dati ai sensi del Codice della privacy nomina il/i responsabili: con lettera inviata alla persona nominata e al Garante della privacy nessuna delle risposte indicate con lettera inviata al Garante della privacy con lettera inviata alla persona nominata verbalmente
In quali di questi casi vi è obbligo di referto: Violenza sessuale non aggravata su ragazza di 17 anni Lesioni personali dolose con durata di malattia maggiore di 20 giorni Trauma cranico con stato di coma secondario ad incidente stradale Infortunio sul lavoro con malattia della durata di 30 giorni Paziente in coma per intossicazione acuta da barbiturici
Al di fuori di alcuni casi particolari, nessun cadavere può essere chiuso in cassa, né essere sottoposto ad autopsia od a trattamenti conservativi, né essere inumato, tumulato, cremato, prima che siano trascorse 48 ore dalla morte 72 ore dalla morte 24 ore dalla morte 6 ore dalla morte 12 ore dalla morte
L'infortunio sul lavoro (ambito INAIL) è assicurato su base volontaria su base obbligatoria obbligatoriamente solo per i lavoratori del settore industriale solo se non è prodotto per negligenza del lavoratore solo se il lavoratore ha sottoscritto un'apposita polizza
Nelle lesioni da proiettile da arma da fuoco il foro d'entrata si differenzia dal foro d'uscita perché è sempre di diametro equivalente a quello del proiettile ha sempre l'aspetto stellato presenta colature ematiche presenta sempre l'orletto abraso-contuso ha sempre dimensioni maggiori
Chi deve fare il referto? solo il medico legale solo il medico curante solo il medico che ha qualifica di pubblico ufficiale ogni esercente una professione sanitaria solo il medico ospedaliero
Obblighi giuridici del medico: il Referto deve essere fatto quando il medico presta la sua assistenza od opera in casi di: per tutti i reati delitto di percosse delitto di lesioni personali colpose delitti procedibili d'ufficio delitto di lesioni personali dolose
La denuncia delle cause di morte deve essere fatta dal medico curante dal sindaco dal medico provinciale dall'ufficiale sanitario dal direttore sanitario
Per suicidio mancato si intende quello: Non attuato nonostante l'intenzione Condotto a termine secondo modalità volutamente non adeguate Non effettuato per non eccessiva gravità di uno stato depressivo Effettuato a scopo dimostrativo Adeguatamente effettuato ma non riuscito per motivi casuali
L'accertamento di morte cerebrale: prevede una commissione costituita da un cardiologo, un medico legale ed un rianimatore va effettuato solo al fine di espianto nell'adulto necessita di una osservazione di sei ore prevede sempre l'esecuzione di una flussimetria cerebrale sui minori di anni sei nell'adulto necessita di una osservazione di dodici ore
La forma delle ecchimosi: dipende dalle condizioni anatomiche locali e dalla quantità di sangue travasato dipende dall'età del leso dipende dal sesso del leso riproduce sempre esattamente quello del mezzo di contrasto riproduce approssimativamente quello del mezzo di contrasto
Le informazioni circa prognosi gravi o infauste, secondo la norma del Codice deontologico, possono essere fornite al paziente a discrezione del medico vanno sempre comunicate al paziente con particolari modalità vanno comunicate al paziente solo se si rendono necessari un intervento chirurgico o una terapia rischiosa non vanno mai comunicate direttamente al paziente vanno comunicate al paziente in forma parziale ed indiretta
Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge. Tale principio si trova così enunciato nel Codice penale nella legge 180/1978 Testo Unico delle Leggi Sanitarie nella Costituzione nel Codice Civile
Le seguenti malattie infettive sono soggette a denuncia all'autorità pubblica: rabbia morbillo tetano epatite B tutte le risposte indicate
La responsabilità penale, ex art. 27 della Costituzione, è: delegabile Suddivisibile in contrattuale ed extracontrattuale Individuabile solo per delitti procedibili d'ufficio Individuabile solo per reati procedibili a querela personale
La notifica di malattia infettiva all'autorità pubblica deve essere fatta da: medico igienista medico pediatra tutte le risposte indicate medico di medicina generale medico ospedaliero
Le ipostasi sono un segno certo di morte si ritrovano solo nelle zone declivi del decubito del soggetto sono sempre indispensabili per risalire alla causa di morte indicano sempre una morte violenta hanno sempre lo stesso colore
Quale categoria di medici è obbligata a prestare la propria opera in qualità di ausiliari di polizia giudiziaria? Solo gli specialisti in medicina legale Tutti i medici Solo i medici della Direzione sanitaria Solo i pubblici ufficiali Solo i medici di medicina generale
Quale dei seguenti requisiti identifica la condizione di "handicap" nella legislazione corrente? La minorazione fisica,psichica e sensoriale Lo svantaggio sociale e l'emarginazione La difficoltà nell'integrazione lavorativa La difficoltà di apprendimento La difficoltà nella vita di relazione
Le lesioni silicotiche dal punto di vista anatomo-patologico hanno un aspetto che le distingue dalle altre forme di fibrosi polmonare in quanto: sono caratterizzate da edema e congestione della mucosa bronchiale interessano l'interstizio in maniera diffusa hanno un aspetto nodulare presentano una diffusa infiltrazione linfocitaria hanno un aspetto a guscio d'uovo
In quale patologia professionale è frequente il Fenomeno di Raynaud o Del dito bianco? Angioneurosi professionale Malattie da calore Psiconevrosi professionale Gravi dermatosi professionali Neuropatie tossiche
Un operatore sanitario di un'azienda ospedaliera giunge alla tua osservazione per una dermatite alle mani. Quali esami prescriveresti per accertare se la dermatite è dovuta effettivamente all'uso di guanti? Elisa IgE specifiche Test arresto ripresa Patch test IgE totali
La disposizione spaziale delle nodulazioni silicotiche è prevalentemente Diffusa Non ha caratteristiche spaziali Medio-basale Medio-apicale Ilare bilaterale
Il mesotelioma pleurico compare più frequentemente nella Asbestosi Sarcoidosi Carcinoma bronchiale Tubercolosi Silicosi
Quale terapia ritieni essere più corretta nell'intossicazione acuta da piombo spasmolitico terapia con folati miorilassanti antiipertensivi terapia chelante
Il polmone del contadino(farmer's lung) è una malattia Parassitaria Infettiva Allergica Irritativa Tossica
In medicina del lavoro gli indicatori di effetto: Sono indicatori dell'avvenuta esposizione a un tossico Evidenziano una ipersuscettibilità individuale Evidenziano effetti tardivi per esposizione a tossici Esprimono concentrazioni di inquinanti nell'ambiente di lavoro Evidenziano effetti biologici precoci per esposizione a tossici
Le alveoliti allergiche estrinseche sono patologie professionali peculiari di quale tra le seguenti categorie di lavoratori? tipografi minatori di carbone contadini e allevatori di piccioni lavoratori dell'edilizia saldatori
Le lesioni silcotiche colpiscono di preferenza: il polmone sinistro i lobi polmonari superiori i lobi polmonari inferiori la pleura diaframmatica il polmone destro
Quale delle seguenti occupazioni comporta rischio di patologia del rachide? Videoterminalista Operatore cinematografico Guardia notturna Tecnico del suono Bidello
A quale di queste noxae professionali si ascrive una caratteristica pancitopenia? Piombo Arsenico Benzene Benzina Mercurio
In quali di questi lavoratori è presente il rischio da epatite C Verniciatori Meccanici di automobili Saldatori Tipografi Netturbini
Le alterazioni a lungo termine causate da posture incongrue e da movimentazione di carichi riguardano soprattutto: l'articolazione scapolo-omerale la muscolatura interessata l'articolazione del ginocchio l'articolazione del gomito la colonna vertebrale nel tratto dorso-lombo-sacrale
Quali delle seguenti noxae può provocare angiosarcoma epatico? Acrilonitrile Polibutadiene monomero Tetracloruro di carbonio Fosforo bianco Cloruro di vinile monomero
La silicosi è una pneumoconiosi sclerogena caratterizzata dal punto di vista istopatologico da: placche pleuriche Infiltrazione peribronchiale granulomi linfo-istiocitari fibrosi interstiziale diffusa lesioni fibrotiche nodulari del parenchima polmonare
Un tuo paziente di 35 anni ti chiede consiglio prima di cambiare lavoro. Tenendo presente che è un fumatore incallito, a quale dei seguenti fattori di rischio lo consiglieresti di non esporsi? Piombo inorganico Rumore Tricloroetilene Amianto Radiazioni ionizzanti
L'angiosarcoma epatico può avere origine professionale da: Cloruro di vinile monomero Arsenicato di Piombo Radiazioni ionizzanti Cloruro di calcio Manganese ossido
Tra le radiazioni elettromagnetiche quelle dalla cui esposizione derivano maggiori rischi sono : i raggi gamma i raggi laser le radiazioni ultraviolette i raggi x le radiazione infrarosse
L'apparato più esposto alle noxae oncogene è: Apparato respiratorio Apparato digerente Sistema nervoso centrale Apparato locomotore Apparato cardio-vascolare
Il caratteristico grisou di miniera contiene fondamentalmente Acido solfidrico Silice Metano Acido cianidrico Monossido di carbonio
Quale tra i seguenti interventi preventivi deve essere considerato prioritario in tema di rischio da rumore? aumento della frequenza delle indagini audiometriche utilizzo di tappi auricolari insonorizzazione delle macchine riduzione dei tempi di esposizione dei lavoratori utilizzo di cuffie
Complicanze della asbestosi Mesotelioma pleurico Broncopolmonite batterica Pleurite virale Tubercolosi Granuloma eosinofilo
Il signor Roberto, fonditore di ghisa, lamenta da qualche anno dispnea da sforzo, tosse produttiva ed espettorazione per periodi di 2/3 mesi all'anno. Il sospetto diagnostico formulato dal medico curante è di silicosi. Per confermare la responsabilità delle polveri silicee come fattore eziologico viene effettuata una indagine ambientale. Quali dimensioni devono avere le particelle inalate, per essere ritenute responsabili della silicosi? 100 micron < 0.1 micron 1000 micron 50 micron 0.5 - 5 micron
Nella intossicazione da organofosfati trova indicazione: Infusione di alcalinizzanti Atropina Metacolina Acetilcolina Camera iperbarica
L'eczema da contatto è devoto a: Reazione IgE-mediata Immunoreazione del tipo IV di Gell-Coombs Agente virale Immunoreazione del tipo II di Gell-Coombs Una Clamydia
Il Classico orletto di Burton è tipico nelle patologie da Vanadio Mercurio Piombo Molibdeno Cadmio
Nel mercurialismo cronico si rileva tipicamente: Ipersonnia Paralisi del radiale Tremore Iporeflettività osteotendinea Emianoxia
Si ha perforazione nel setto nasale per esposizione a: Radiazioni non ionizzanti Tricloroetilene Piombo Cromo esavalente Asbesto
La più frequente complicanza della silicosi è La sindrome asmatica La tubercolosi Sarcoidosi La siderosi Talcosi
Il prick test è una prova cutanea per: Allergia IgE mediata Dermatite irritativa da contatto Dermatite allergica da contatto Tubercolosi cutanea Sarcoidosi
L'ulcera del setto nasale può comparire nei lavoratori che sono esposti a: manganese mercurio cadmio cromo piombo
Quale dei suddetti dati ematochimici è indicativo di epatopatia tossica Gamma-GT Diminuzione di bilirubina totale Alterazione prove colloidali Aumento fosfatasi acido Aumento tempo di Quick
La tossicità di una sostanza dipende essenzialmente: dalla dose e dalla via di somministrazione dalla struttura molecolare dal suo grado di ionizzazione dalla sua costituzione chimica dal suo grado di solubilità
Con il termine pneumoconiosi sclerogena s'intende: un accumulo di polvere nei polmoni con con conseguente reazione tissutale non collagena un particolare tipo di alveolite allergica estrinseca un accumulo di fibre nei polmoni un accumulo di polvere nei polmoni un accumulo di polvere nei polmoni con con conseguente reazione tissutale collagena
Quale di questi segni clinici consente di orientarci nella diagnosi per colica saturnina anziché per una peritonite acuta diffusa: dolore addominale diffuso notevole riduzione della profondità degli atti respiratori stato di agitazione con psiche lucida dolore che si attenua con la pressione dell'addome dolore in sede epatica
Il lavoro muscolare Trasforma energia elettrica in movimento e forza Trasforma energia chimica in energia meccanica Ha costi energetici influenzati dallo stress Trasforma il calore in energia meccanica Sviluppa energia termica con elevati costi energetici
Tumori professionali del fegato possono essere indotti Da cloruro di vinile monomero Da nitrosamine Da Nichel Da radiazioni ionizzanti Da acrilonitrile
Un operatore sanitario durante un'attività di prelievo ematico si punge con una siringa.Quale infezione è maggiormente probabile tenendo conto della copertura vaccinale? HCV HIV HBV TB Sifilide
Quali tra le seguenti categorie mediche è più esposto a radiazioni ionizzanti? Ecografista Nefrologo Dermatologo Endocrinologo Ortopedico
Quale è la causa del Polmone del contadino? L'iperventilazione ventilatoria Un gruppo di micromiceti Un batterio specifico Il lavoro all'aperto Le variazioni climatiche
La rendita derivante da infortunio sul lavoro è cumulabile con quella conseguita in ambito di invalidità civile sempre in nessun caso se la rendita complessiva è inferiore ai limiti previsti dalla legge se non attiene alla stessa patologia Solo se attiene alla stessa patologia
Medico Autorizzato è: Medico di fabbrica addetto all'assistenza Medico dell'Autorità Giudiziaria Medico addetto alle misure di Pubblica Sicurezza Medico specialista addetto alla sorveglianza medica della radioprotezione Consulente del Datore di Lavoro per gli aspetti sanitari
Tumori professionali dei seni paranasali possono essere indotti Da amine aromatiche Da glicoli Da amianto Da cromo esavalente Da polvere di legno
Arriva al P.S. un lavoratore agricolo con incontinenza urinaria e fecale, vertigini, astenia, vomito, diarrea, pupille puntiformi. Che sostanza sospetti come responsabile del quadro clinico? Parathion Piombo Cromo Solfato di rame Oppiacei
Il sig. Rossi, forte fumatore si reca dal dott. Bianchi. Il sig. Rossi è preoccupato per la progressiva perdita di peso (10 kg in 4 mesi) e la comparsa di astenia generalizzata, ipostenia degli arti superiori e dispnea da sforzo. Dall'anamnesi professionale emerge che il sig. Rossi è addetto alla pavimentazione stradale mediante asfaltatura da circa 20 anni. Cosa potrebbe sospettare il dott. Bianchi sulla base di tali informazioni? cancro polmonare asma bronchiale embolia polmonare tubercolosi polmonare timoma
Una caratteristica necessaria dell'ipoacusia da rumore è: l'interessamento esclusivo delle basse frequenze l'interessamento esclusivo delle frequenze superiori a 6000 Hz l'interessamento esclusivo delle frequenze intermedie la bilateralità simmetrica la monolateralità con deficit percettivo
Quale dei seguenti tessuti è più sensibile alle radiazioni ionizzanti? tessuto osseo tessuto muscolare tessuto tiroideo tessuto nervoso tessuto emopoietico
La periodicità degli accertamenti sanitari nell'esposizione a rumore è: variabile a seconda dei precedenti tracciati correlata all'età del soggetto sempre biennale correlata all'entità del rischio sempre annuale
Si può fare diagnosi di malattia professionale allorquando tale patologia: sia presente con una incidenza più elevata in gruppi di lavoratori sia causata da fattori di rischio presenti negli ambienti di lavoro sia presente in un particolare elenco di malattie sia presente in particolari elenchi oppure sia possibile dimostrare il rapporto causale con l'attività sia in qualche misura correlata con il lavoro
In quali di questi lavoratori è più frequente l'osservazione di carcinoma della vescica: radiologi pescatori minatori dell'asbesto lavoratori dei coloranti di anilina falegnami
Quale delle seguenti attività lavorative comporta in misura più elevata il rischio silicotigeno? industria del refrattario industria alimentare fonderia di ghisa estrazione del quarzo industria della gomma
Da quale causa origina la silicosi? Dall'ingestione di polveri silicee Dal lavoro in sotterraneo Dall'inalazione di polveri di silice cristallina Dal lavoro in minicra di carbone Dal lavoro al chiuso
Il test arresto-ripresa è utile nella diagnosi di quale tecnopatia Asbestosi Asma professionale Silicosi Benzolismo Patìa da Vanadio
L'asbestosi parenchimale iniziale si localizza prevalentemente: al polmone sinistro alla pleura parietale ai lobi superiori alla pleura viscerale ai lobi inferiori
Quale reperto radiologico è TIPICO per lo stadio precoce della silicosi: Cavitazione ed iperluminosità dei campi polmonari superiori Reticolazione del disegno polmonare Iperdiafania degli apici Noduli di diametro superiore a 1,5 mm Pneumotorace
L'esposizione professionale a piombo è particolarmente nociva nelle seguenti condizioni fisiologiche o patologiche: gravidanza diabete attività sportiva menopausa gotta
L'Indice di Tiffenau in corso di asma professionale risulta: aumentato ridotto invariato aumentato solo nelle fasi iniziali ridotto solo in fase tardiva
Cute color rosso ciliegia è indicativa di: Feocromocitoma Siderosi Coma carbonarcotico Avvelenamento da ossido di carbonio LES
Ai carbammati sono tipicamente esposti Militari Saldatori Minatori Analisti Agricoltori
Gli isocianati sono: agenti asmogeni professionali ad alto peso molecolare agenti asmogeni professionali a basso peso molecolare agenti asmogeni di origine animale agenti mutageni agenti cancerogeni
Le zoonosi sono malattie da agenti fisici da agenti biologici allergiche da agenti tossici da agenti irritanti
Il tracciato audiometrico nell'ipoacusia da rumore dimostra un deficit di tipo: Solo per le alte frequenze monolaterale percettivo trasmissivo misto
La silicosi è riconosciuta malattia di origine professionale quando è associata esclusivamente a tubercolosi (silico-tubercolosi) la sintomatologia insorge in orario di lavoro è correlata all'inalazione di polveri ad alto contenuto di silice libera cristallina all'esame radiografico si osservano solo opacità rotondeggianti di 3 mm è riscontrata in addetti alla macinazione del cloruro di sodio
Gli Idrocarburi aromatici policiclici risultano oncogeni per Gonadi Bronchi Ossa Cervello Fegato
L'antracosi è: Una pneumoconiosi dei minatori del carbone Una pneumoconiosi degli addetti all'estrazione dell'asbesto Una pneumoconiosi dei minatori del quarzo Una complicanza della silicosi L'infezione contratta dai minatori che lavorano in ambiente umido
Quali dei seguenti elementi chimici è sicuramente oncogeno per l'Uomo? Cromo esavalente Piombo Zinco Titanio Mercurio
A seguito di un infortunio sul lavoro viene corrisposta dall'INAIL una rendita al lavoratore infortunato se residua una invalidità permanente maggiore del 5% 20% 1% 10% 25%
L'infortunio sul lavoro può essere definito come: un danno alla persona determinato da una causa lesiva che agisce in 2 giorni un danno alla persona determinato da una causa lesiva di natura extraprofessionale che agisce in maniera diluita nel tempo un danno alla persona determinato da una malattia infettiva che agisce in maniera diluita nel tempo un danno alla persona determinato da una causa lesiva che agisce in maniera diluita nel tempo. un danno alla persona da una causa lesiva, presente in ambiente di lavoro, che agisce in un breve periodo di tempo
Patogenesi della silicosi Effetti irritativi sulla parete bronchiale Effetto tossico sui macrofagi Bronchiolostenosi Attivazione del complemento Stimolazione della proliferazione dei fibroblasti e dei linfociti T
Quali sono le malattie professionali attualmente di più frequente riscontro in ambito industriale: l'ipoacusia e la sordità da rumore le dermatiti irritative e da contatto le pneumoconiosi le malattie angioneurotiche le broncopneumopatie
Quale delle seguenti patologie sono associate all'esposizione ad asbesto: mesotelioma pleurico-tumore renale mesotelioma pleurico-cancro del polmone tubercolosi-pleurite epitelioma dello scroto-tumore renale carcinoma vescicale-asbestosi
La presenza di fibre di asbesto nell'espettorato indica: Malattia conclamata Malattia terminale mesotelioma pleurico Malattia iniziale Esposizione all'asbesto
Quale dei seguenti nervi periferici è tipicamente leso dal Piombo? Radiale Femorale Sciatico Mediano Tibiale
Quali dei seguenti esami risulta di maggiore importanza per sospettare l'asma professionale: dosaggio delle IgE totali test di provocazione bronchiale alla metacolina Radiografia del torace arresto ripresa spirometria
Le vaccinazioni generalmente raccomandate negli operatori sanitari in Italia sono: HBV, Influenza, MPR, dTpa, Varicella, Meningococco Solo le vaccinazioni obbligatorie per legge (Difterite, Tetano, Poliomielite e HBV) Solo Morbillo e Varicella Solo Influenza, HBV, MPR Solo Influenza, dTpa e, in casi selezionati, Meningococco tipo C
La profilassi post-esposizione per HIV, in caso d'infortunio professionale occorso in operatore sanitario con paziente fonte con stato sierologico sconosciuto, prevede: nessun trattamento immediato; è sufficiente un follow up sierologico a 12 mesi dall'evento fino sempre l'inizio della profilassi post-esposizione con farmaci antiretrovirali, preferibilmente entro 12 ore dall'evento, e comunque non oltre le 48 ore, a discrezione del medico competente nessun trattamento urgente e una semplice valutazione sierologica basale con follow up sierologico ai tempi 4-6-12 mesi dall'evento una valutazione delle caratteristiche dell'evento accidentale e del materiale contaminante, un'accurata anamnesi dello stato sierologico ed eventuale esecuzione della viremia plasmatica e sequenziamento virale del paziente fonte, l'eventuale profilassi post- esposizione con farmaci antiretrovirali analogamente a quanto previsto in caso d'infortunio biologico avvenuto con paziente fonte HIV-sieropositivo, a discrezione dell'infettivologo e/o del medico di P.S., l'effettuazione di un test sierologico basale dell'operatore sanitario, con follow up sierologico ai tempi 1-3-6 mesi dall'evento nessun trattamento immediato; è sufficiente un follow up sierologico a 4-6-12 mesi dall'evento fino alla eventuale sieroconversione
La profilassi post-esposizione per HBV, in caso d'infortunio professionale occorso in operatore sanitario non vaccinato e con paziente fonte il cui stato sierologico sia sconosciuto, prevede: nessun trattamento immediato; è sufficiente un follow up sierologico a 4-6-12 mesi dall'evento la somministrazione di 1 dose di immunoglobuline specifiche HBV (HBIg) al dosaggio di 0,06 ml/Kg i.m. preferibilmente entro 48 h dall'evento e comunque non oltre i 7 gg dallo stesso, la contestuale valutazione dello stato sierologico di base per infezione da HBV e successivo follow up fino a 6 mesi dall'evento, il pronto inizio del ciclo vaccinale nessun trattamento urgente, se non in caso di ferite profonde il pronto inizio del ciclo vaccinale la somministrazione di 2 dosi di immunoglobuline specifiche HBV (HBIg) al dosaggio di 0,06 ml/Kg i.m. preferibilmente entro 48 h dall'evento e comunque non oltre i 7 gg dallo stesso
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 identifica come principali criticità nel ridurre la frequenza d'infezioni e malattie infettive prioritarie per la sanità pubblica: vulnerabilità del sistema di risposta alle emergenze infettive (inclusi focolai epidemici), che richiede attenzioni e risorse dedicate, comportando la necessità di adeguare a questo fine sia le organizzazioni sia i sistemi d'informazione e comunicazione. esposizione all'agente eziologico (trasmissione interumana, alimentare, da vettore, iatrogena, ambientale, etc) che influenza sia la natura sia la probabilità di verificarsi delle varie malattie bassa compliance degli operatori sanitari nei confronti della sorveglianza delle malattie trasmissibili e delle misure di prevenzione comportamenti e atteggiamenti degli operatori sanitari nelle pratiche assistenziali, in merito al rischio e al controllo delle infezioni, che sono, a loro volta, influenzati dalle conoscenze e dalle percezioni e spesso condizionati dallo stato delle strutture e delle organizzazioni in cui i professionisti si trovano ad operare Tutte le risposte indicate
Revisioni sistematiche della letteratura internazionale, relativamente agli infortuni occupazionali in ambito sanitario per esposizione biologica a virus trasmissibili con il sangue e i liquidi biologici, hanno riportato come la percentuale di casi evitabili tramite il corretto utilizzo delle precauzioni standard da parte degli operatori sanitari sia di circa il: 10-20% < 1% 35-50% 70-90% 5-10%
Il Rischio Clinico, secondo il Ministero della Salute, si configura come: la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioe' subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il percorso assistenziale, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento di salute o la morte il rischio di contrarre un'infezione in ambito comunitario la probabilità che un pericolo si concretizzi in un evento sfavorevole la probabilità che un paziente sia vittima di effetti dannosi alla propria salute a causa della propria la probabilità che si verifichino situazioni in grado di produrre danni a persone o cose per effetto di una fonte di pericolo