Quiz Fisiologia
Quale dei seguenti ormoni endogeni tende a diminuire la glicemia? somatostatina glucagone epinefrina GH (ormone della crescita) ormone tiroideo
Un insufficiente stato nutrizionale proteico-calorico è associato a: diminuzione della concentrazione di gamma-globuline aumento dei livelli di alfa-fetoproteina aumento della concentrazione di aptoglobina aumento della sintesi degli enzimi digestivi diminuzione dei livelli di prealbumina
Durante l'esercizio fisico intenso può svilupparsi una condizione di blanda acidosi. Il sistema tampone principale risponde a questa alterazione mediante: Ritenzione di ioni bicarbonate attraverso il rene Ritenzione di CO2 da parte dei polmoni Escrezione di ioni idrossido attraverso il rene Eliminazione di CO2 dai polmoni Escrezione di acido attraverso il rene
Il Galattosio è: un Oligosaccaride la cui digestione produce soltanto Glucosio un monosaccaride che, insieme al Glucosio, costituisce il Lattosio un trisaccaride che viene scisso in Maltosio e Glucosio un disaccaride che viene scisso in Lattosio e Glucosio un monosaccaride che, insieme al fruttosio, costituisce il Saccarosio
Se in un paziente alimentato per via para-enterale il bilancio azotato rimane negativo benché sia ampiamente coperta la quota di usura delle proteine, è necessario: diminuire la quota di aminoacidi essenziali aumentare la quantità di glucosio aumentare la quota di aminoacidi essenziali somministrare vitamine del gruppo B modificare la composizione in aminoacidi
Quale tra le seguenti condizioni NON indica acidosi metabolica: Infusione di cloruro di sodio Digiuno Avvelenamento da salicilato Terapia con diuretici Chetoacidosi diabetica
Del colesterolo si può affermare che: viene escreto del rene è un metabolita del testosterone è solubile nel plasma in presenza di sodio rappresenta il precursore degli ormoni steroidei e degli acidi biliari non viene sintetizzato nell'uomo ma deve essere assunto con la dieta
I Citocromi sono proteine coniugate con: lipidi ferro nucleotidi zolfo magnesio
In che forma viene eliminato l'azoto presente nell'anello delle basi puriniche? Acido urico Urea Acido glucuronico Ammoniaca Xantina
In quale dei seguenti processi si ha una reazione di ossidazione? glicolisi anaerobia ciclo dell'ornitina transaminazione del glutamato con il piruvato trasformazione del glucoso 6 fosfato in fruttoso 6 fosfato decarbossilazione del glutamato
Un trigliceride è formato da: Tre molecole di glicerina legate tra di loro Una molecola di glicerina legata a tre amminoacidi Una molecola di glicerina legata a tre molecole di colesterolo Una molecola di glicerina legata a tre acidi grassi Una molecola di glicerina legata a tre molecole di monosaccaridi
In quale delle seguenti lipoproteine plasmatiche vi è maggior concentrazione di colesterolo? IDL LDL VLDL Chilomicroni HDL
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l'urobilinogeno NON è corretta: è incolore è soggetto ad una significativa circolazione entero-epatica i livelli fecali diminuiscono in seguito a ostruzione delle vie biliari i livelli urinari aumentano in seguito ad ostruzione delle vie biliari è normalmente presente nell'urina
L'immunità umorale è mediata da: immunoglobuline macrofagi linfociti T eritrociti epatociti
Quale dei seguenti gruppi sono aminoacidi essenziali? isoleucina / serina / metionina leucina / fenilalanina / metionina valina / cisteina / triptofano leucina / fenilalanina / cisteina alanina / cisteina / triptofano
Quale fra i seguenti parametri è più elevato nel sangue arterioso rispetto a quello venoso? Concentrazione di acido lattico Pressione di anidride carbonica Pressione di ossigeno Concentrazione di bicarbonati Concentrazione di ammonio
Quale dei seguenti ossidi, in acqua, dà una soluzione acida? Ossido di carbonio Ossido di calcio Ossido di sodio Biossido di carbonio Ossido di cesio
Quale di questi composti non è correttamente definito con la corrispondente sigla della vitamina? Alfa-tocoferolo - vitamina E Cianocobalamina - vitamina B12 Acido ascorbico - vitamina C Piridossalfosfato - vitamina B2 Tiamina - vitamina B1
Nella chetoacidosi diabetica, per quale delle seguenti funzioni il glicerolo viene principalmente usato? come substrato per la sintesi di acidi grassi come substrato per la gluconeogenesi per la sintesi di trigliceridi nel tessuto adiposo per la sintesi di trigliceridi negli epatociti direttamente come substrato dai muscoli
Una molecola è detta polare se? È composta da un numero pari di atomi È formata da ioni Assume una orientazione preferenziale se posta in un campo elettrico È composta da un numero dispari di atomi Mira verso il polo negativo di una cella elettrolitica
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti le cellule nervose mature è corretta? utilizzano i corpi chetonici non hanno attiva la fosforilazione ossidativa non sintetizzano proteine hanno attiva la beta-ossidazione non sintetizzano RNA messaggeri
Il ciclo dei pentosi è importante per il metabolismo cellulare perché produce: ADP acetil-CoA ATP NADH NADPH
Quali delle seguenti considerazioni relative al tessuto muscolare scheletrico è corretta? non è in nessun caso in grado di utilizzare a scopo energetico gli acidi grassi è in grado di formare ATP da due molecole di AMP ad opera dell'enzima miochinasi non è in grado di utilizzare fosfocreatina per la produzione di ATP l'acido lattico prodotto a livello muscolare viene immesso in circolo e successivamente captato dal fegato che può utilizzarlo per la sintesi di glucosio nelle fasi di digiuno prolungato, il suo glicogeno è utilizzato per normalizzare la glicemia, grazie alla presenza dell'enzima glucosio-6-fosfato fosfatasi
Quale tra le seguenti affermazioni concernenti la funzione renale e l'equilibrio acido-base NON è vera? normalmente viene riassorbita la quasi totalità dell'acqua passata nell'ultrafiltrato glomerulare Il riassorbimento dell'acqua a livello renale dipende esclusivamente dal riassorbimento del sodio i reni intervengono nella regolazione del pH del plasma quando la glicemia supera un valore critico (soglia renale) il glucosio compare nelle urine il sangue venoso è più acido di quello arterioso
La più alta riserva di energia (Kcal/g) si ritrova: Nelle proteine, carboidrati e grassi in egual quantita Nelle proteine e grassi in egual quantità Nelle proteine Carboidrati Grassi
Dopo un pasto ricco in carboidrati quale tra gli eventi caratteristici del tessuto adiposo NON si verifica? conversione del glucosio a glicerolo-3-P per la sintesi dei trigliceridi attivazione della lipoprotein-lipasi accelerazione della lipolisi permeabilizzazione al glucosio stimolata da insulina defosforilazione della lipasi endocellulare ormono-sensibile
Una delle principali funzioni dell'insulina in termini di metabolismo energetico consiste in: Stimolazione della produzione epatica di corpi chetonici Inibizione della sintesi di triacilgliceroli Inibizione della sintesi di glicogeno. Stimolazione della sintesi di glicogeno e proteine nel fegato Stimolazione della gluconeogenesi epatica
I carboidrati sono costituiti da: Polimeri Poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni Acidi policarbossilici Polieni Polisaccaridi
Un giovane di 17 anni viene trasportato al Pronto Soccorso in stato comatoso senza segni visibili di trauma. Il pH del sangue risulta di 7,1. L'emogasanalisi indica un PCO2 di 23 mm Hg, e un bicarbonato di 10 mEq/L. Che tipo di alterazione del sistema acido-base presenta il paziente? Nessuna alterazione Acidosi metabolica Alcalosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi respiratoria
La via metabolica stimolata nel diabete mellito insulino-dipendente non controllato è: la glicogenolisi l'ureogenesi la glicogenosintesi la sintesi dell'eme la gluconeogenesi
Nelle cellule eucariotiche la maggior parte degli enzimi del Ciclo di Krebs sono localizzati: nella matrice mitocondriale nella membrana mitocondriale esterna nel citosol nella membrana mitocondriale interna nei ribosomi
Indicare il composto più ricco di ossigeno: Acido carbossilico monofunzionale Alchene Alcano Alcool monofunzionale Chetone monofunzionale
Un giovane di 17 anni viene trasportato al Pronto Soccorso in stato comatoso senza segni visibili di trauma. Il pH del sangue risulta di 7,6. L'emogasanalisi indica valori di PCO2 pari a 44 mm Hg e di bicarbonato pari a 30 mEq/L. Che tipo di alterazione del sistema acido-base presenta il paziente? Acidosi respiratoria Nessuna alterazione Acidosi metabolica Alcalosi respiratoria Alcalosi metabolica
Un uomo di 45 anni ha il seguente profilo lipidico: Colesterolo = 350 mg/dl; HDL = 20 mg/dl; trigliceridi = 450 mg/dl. Quale sarebbe il livello calcolato di LDL? 240 mg/dl 180 mg/dl 220 mg/dl 280 mg/dl 330 mg/dl
In quale delle seguenti reazioni è impiegato il succinil-CoA? Biosintesi della porfirina Transdesaminazione Transaminazione per formare l'acido glutammico Beta-ossidazione acidi grassi Ciclo dei pentosi
Tra le seguenti affermazioni riguardanti la vitamina B12 (Cobalamina) quale NON è vera? è essenziale per l'attività di enzimi coinvolti in riarrangiamenti molecolari è sintetizzata nell'uomo la carenza provoca anemia perniciosa è sintetizzata nei batteri contiene cobalto nel gruppo prostetico
Le soluzioni tampone sono formate: Da un acido debole e un suo sale derivato da una base forte Da un acido forte ed una base forte Da due basi deboli Da un sale derivato da una base forte Da due acidi deboli
La concentrazione media della emoglobina nel globulo rosso è pari a 20-24 % 32-36 % 14-18 % 50-60 % 90-100 %
Le fibre muscolari scheletriche tipo Ia (fibre rosse) hanno: ridotta attività respiratoria basso contenuto in Mioglobina alto numero di mitocondri elevata attività glicolitica basso contenuto in citocromi
Il glucagone stimola: la glicolisi la sintesi del glicogeno nel fegato la sintesi del glicogeno nel muscolo la sintesi delle basi puriniche la degradazione del glicogeno ed il rilascio di glucosio dal fegato
Le LDL (Lipoproteine a bassa densità) trasportano: il colesterolo dalla periferia al fegato gli ormoni steroidei il colesterolo dal fegato alla periferia i chilomicroni soltanto fosfolipidi
Attraverso quali delle seguenti reazioni la cellula produce il ribosio? Intermedi della glicolisi anaerobica Reazioni degli enzimi transchetolasi-transaldolasi Utilizzazione del lattosio Decarbossilazione acido piruvico gluconeogenesi
Il precursore vitaminico dei coenzimi Nicotinamidici è la vitamina PP B1 B6 B2 B12
Una condizione di digiuno prolungato causa: diminuzione dei trigliceridi aumento della glicemia aumento del colesterolo diminuzione della bilirubina aumento degli acidi grassi liberi
La gluconeogenesi epatica a partire dall'alanine richiede la partecipazione di quale delle seguenti sostanze? piruvato carbossilasi e fosfoenolpiruvato carbossilasi fruttosio 1,6-difosfatasi e piruvato chinasi glucosio-6-fosfato e piruvato chinasi fosfofruttochinasi e piruvato carbossilasi transaminasi e fosfofruttochinasi
La concentrazione di Glucosio nel sangue, a digiuno, è circa: 5 microM 90 g/dl 90 mg/l 180 mg/dl 5 mM
La Fenilchetonuria è una malattia genetica dovuta a difetti: nel catabolismo dell'Arginina. nel catabolismo della Fenilalanina. nel catabolismo dell'Alanina. nel catabolismo del Triptofano. nel catabolismo della tirosina
Quale tra questi composti è definito essenziale: Tiroxina Acido Arachidonico Carnitina Tirosina Piridossale
Le HDL: rilasciano colesterolo nelle arterie trasportano trigliceridi dal fegato al tessuto adiposo trasportano il colesterolo dalla periferia al fegato trasportano colesterolo dal fegato al tessuto adiposo trasportano glicolipidi dal fegato all'intestino
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i mitocondri è vera? contengono consistenti quantità di mioglobina si trovano in tutte le cellule dell'organismo umano contengono DNA e Ribosomi accumulano perossidi sono presenti in tutte le cellule procariotiche
Gli acidi grassi sono trasportati nel plasma da: carnitina chilomicroni albumina fosfolipasi A2 acil coenzima A
Come avviene l'ossidazione degli acidi grassi nell'uomo? Richiede NADPH+ Attraverso intermedi legati al CoA-SH è esattamente l'inverso della sintesi degli acidi grassi Può avvenire anche anaerobicamente come per la glicolisi Avviene fuori dai mitocondri
Gli ormoni adrenalina e glucagone partecipano al controllo del metabolismo del glicogeno nei tessuti promuovendo: l'attivazione della glucochinasi epatica l'attivazione dell'enzima ramificante la biosintesi della glicogeno sintetasi l'attivazione della glicogeno sintetasi l'attivazione della glicogeno fosforilasi
L'utilizzazione ossidativi degli acidi grassi nell'uomo richiede: NADP+ biotina deidrogenasi NADPH dipendenti una in saturazione degli acil-CoA prodotta da un acil-CoA deidrogenasi FAD-dipendente una in saturazione degli acil-CoA prodotta da un acil-CoA deidrogenasi microsomiale
Nell'uomo, il principale prodotto catabolico delle basi puriniche è: Glutammina Ammoniaca Acido urico Creatinina Urea
Nell'uomo, in condizioni di buona alimentazione: vengono ripristinate le scorte di glicogeno epatico l'insulina riduce la sintesi di trigliceridi negli epatociti la glicolisi epatica risulta inibita il piruvato proveniente dalla degradazione di aminoacidi proteici viene utilizzato per la gluconeogenesi l'albumina plasmatica trasporta acidi grassi dal fegato e dall'intestino al tessuto adiposo
Il glicogeno: Si accumula in quantità eccessive in alcune malattie metaboliche ereditarie È un polisaccaride acido La sua biogenesi è favorita da glucagone È una macromolecola con struttura ad alfa-elica Costituisce la principale riserva di energia nell'organismo umano
La forma biologicamente attiva della vitamina D è: il colecalciferolo il 24-idrossicolecalciferolo. il 25-idrossicolecalciferolo. l'1,25-diidrossicolecalciferolo il 24,25-diidrossicolecalciferolo.
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti eventi che si verificano in seguito a lesione vascolare è corretta? aumento della sintesi epatica vitamina D-dipendente di protrombina modificata lisi degli eritrociti che porta alla liberazione di prostanoidi che attivano l'aggregazione piastrinica formazione di trombina da protrombina per azione diretta di un fattore tissutale aggregazione dei monomeri di trombina a formare un coagulo permanente vasocostrizione locale e aggregazione delle piastrine con formazione di un coagulo provvisorio
Quale tra questi ormoni ha il maggiore effetto iperglicemizzante? LH GH adrenalina glucagone insulina
A seguito di un ricco pasto proteico i processi metabolici più stimolati sono: glicogenolisi glicogenosintesi gluconeogenesi shunt dell'esosomonofosfato lipolisi
Quale delle seguenti coppie costituisce una soluzione tampone? Carbonato di sodio, carbonato acido di sodio Idrossido di sodio, acido cloridrico Ammoniaca, idrossido di sodio Nitrato di sodio, acido nitrico Cloruro di ammonio, acido cloridrico
Gli ormoni dello stress (catecolamine, cortisolo) stimolano i seguenti processi: glicogenolisi / gluconeogenesi / ormonolisi glicogenolisi / gluconeogenesi / lipolisi lipolisi / proteolisi / ammoniolisi glicogenosintesi / gluconeogenesi / lipolisi glicogenolisi / gluconeogenesi / ammoniolisi
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la gluconeogenesi è corretta? è stimolata dall'insulina si verifica in tutti i tessuti dell'organismo ha come principali precursori gli aminoacidi è massima dopo un pasto ricco in carboidrati è depressa dai glucocorticoidi
Nella emoglobina l'ossido di carbonio si lega al ferro dell'eme in forma ferrosa alle catene globiniche in sostituzione della CO2 al ferro dell'eme in forma ferrica al ferro dell'eme, sia in forma ferrica che ferrosa ai gruppi aminici liberi della lisina delle catene globiniche
Una soluzione il cui pH non cambia per aggiunta di una piccola quantità di acido o base forte è? Una soluzione tampone Una soluzione di una base debole Un colloide protettore Una soluzione di un acido debole Una soluzione ideale
Quale dei seguenti enzimi del metabolismo glucidico funziona nel fegato, ma non nel muscolo? Fosfoglucolmutasi Glucosio-6 fosfatasi Trigliceride lipasi Esochinasi Lattico deidrogenasi
Il Tessuto Adiposo Bruno ha essenzialmente una funzione ossidativa di deposito lipogenica di produzione di secondi messaggeri lipidici termogenica
Quale di queste patologie è causata da una seria compromissione delle attività di riparazione del DNA? osteomalacia xeroderma pigmentoso lupus eritematoso anemia falciforme AIDS
Quale dei seguenti enzimi epatici deve essere considerato maggiormente nella valutazione di una epatopatia di tipo ostruttivo? ALT AST gamma-GT LDH CK-MB
Un uomo viene portato al Pronto soccorso con progressiva paralisi muscolare dovuta al morso di un serpente velenoso. È probabile che il veleno abbia inattivato: I canali del calcio I canali del sodio I recettori della acetilcolina I fosfolipidi La spectrina
Quale tra le seguenti condizioni che si verificano nell'ipotiroidismo NON è corretta? Induzione dell'accumulo Diminuzione del consumo di ossigeno Diminuzione del metabolismo basale Stimolazione dell'accrescimento cellulare Diminuzione della clearance dell'urea
La via estrinseca e la via intrinseca responsabili della coagulazione del sangue convergono sul fattore X il quale: è una endopeptidasi che trasforma la protrombina in trombina viene attivato dalla proconvertina attivata e dalla tromboplastina viene anche definito fattore di Christmas agisce da ossidante sul fibrinogeno che si trasforma in fibrina favorisce il rilascio del fibrinogeno dalle piastrine
L'intermedio metabolico comune a tutti gli aminoacidi nella conversione delle loro catene carboniose a glucosio è: acetil-CoA acido fumarico acido alfa-chetoglutarico succinil-CoA fosfoenolpiruvato
Quale delle seguenti affermazioni relative alla bilirubina è vera? per bilirubina diretta si intende la frazione di bilirubina legata alle albumine plasmatiche quale molecola tipicamente anfipatica, interviene nei processi di emulsionamento dei grassi a livello intestinale la bilirubina deriva dal catabolismo dei nucleotidi purinici a livello epatico viene coniugata con glicina o taurina un aumento della bilirubina diretta, unitamente all'eliminazione di feci grigiastre (acoliche) e urine scure, può essere dovuta a una improvvisa ostruzione dei dotti biliari.
A quale proteina si lega la miosina per consentire la contrazione muscolare? Gelsolina Tropomodulina Actina ATP Cheratina
Un atomo di carbonio asimmetrico è? Un atomo di carbonio SP3 legato a 4 gruppi diversi Un atomo di carbonio SP3 legato a 4 gruppi uguali Un atomo di carbonio SP legato a 2 gruppi diversi Un atomo di carbonio SP2 legato a 3 gruppi diversi Un atomo di carbonio SP2 legato a 3 gruppi uguali
L'Anemia Falciforme è causata da anomalie nell'Emoglobina che riguardano: il tipo di catene variazioni di struttura secondaria variazioni di struttura primaria lo stato di ossidazione del ferro la sostituzione del ferro col rame
La gluconeogenesi è un processo metabolico che: utilizza aminoacidi come substrati avviene prevalentemente nel cuore anossico si accompagna ad acidosi lattica utilizza acidi grassi come substrati è un processo che ha sede negli eritrociti
La gluconeogesi epatica è favorita da: aumentata attività del ciclo degli acidi tricarbossilici sintesi degli acidi grassi presenza di insulina beta-ossidazione degli acidi grassi glicogenolisi
Quale tra i seguenti ormoni ha effetto iperglicemizzante? Glucagone Prolattina Secretina Insulina LH
Qual è la quantità di glucosio somministrata in una curva da carico standard? 100 g 1.75 g/kg di peso 50 g 75 g 125 g
Una concentrazione normale di mioglobina sierica 8 ore dopo la comparsa dei sintomi di un sospetto infarto del miocardio è compatibile con quale delle seguenti affermazioni: esclude l'ipotesi di infarto cardiaco conferma l'ipotesi di infarto cardiaco fa ipotizzare un blocco atrio-ventricolare di III grado deve essere meglio interpretata, possibilmente alla luce dei risultati del dosaggio della troponina I cardiaca non è di nessun aiuto diagnostico
Quali fenomeni caratterizzano il sistema molecolare di trasduzione del segnale ormonale: amplificazione, adattamento, feed-back retroattivo specificità d'azione e integrazione tra segnali adattamento indotto e modificazione covalente assuefazione e adattamento specificità, amplificazione, desensibilizzazione/adattamento, integrazione
Quale dei seguenti composti non verrà marcato con C14 in seguito ad una iniezione endovenosa di glucosio con gli atomi di carbonio uniformemente marcati con C14? Acido linoleico Colesterolo Acido palmitico Glicerolo Acido oleico
Quale tra le seguenti sostanze NON costituisce una via di eliminazione di azoto nei mammiferi? Arginina Ammoniaca Urea Acido urico Creatinina
In un paziente disidratato l'acqua corporea deve essere reintegrata utilizzando una infusione endovenosa di: Soluzione ipertonica di albumina Soluzione contenente 154 mEg/L di NaCl Soluzione di NaCl al 9% Acqua distillata Soluzione di glucosio al 10%
In una reazione che avviene con cinetica autocatalitica, la formazione del prodotto diminuisce nel tempo la velocità è costante nel tempo la concentrazione del substrato diminuisce più rapidamente nei tempi iniziali la velocità aumenta nel tempo la velocità non è influenzata dalla presenza di un enzima
La chetoacidosi diabetica è la conseguenza principale di: Diminuita secrezione di glucagone Aumento di uptake di glucosio nelle cellule Inibizione dell'utilizzo di corpi chetonici Aumento della lipolisi Diminuzione dei livelli ematici di glucosio
Un estere è il prodotto della reazione fra? Due molecole di acido carbossilico Un acido carbossilico ed un'aldeide Due molecole di alcool Un acido carbossilico ed un'ammina Un acido carbossilico ed un alcool
Qual'è il precursore dell'ossido nitrico che si forma negli organismi superiori? dalla ossidazione dell'azoto ureico dall'arginina dagli aminoacidi diamino-monocarbossilici dall'epsilon aminogruppo della lisina da alcune particolari proteine endocellulari
Quale tra le seguenti affermazioni sull'inositolo trisfosfato è corretta? è un lipide di membrana è utilizzato come composto altamente energetico al posto dell'ATP si forma per azione di una specifica fosfolipasi A promuove il rilascio di Ca2+ dal reticolo endoplasmatico attiva la proteina cinasi C
Quale fra le seguenti motivazioni non è determinante per la prescrizione di analisi di laboratorio? Formulazione di una prognosi Richiesta del paziente Esclusione di una diagnosi Conferma di una diagnosi Conferma di un sospetto clinico
La lisi massiva di cellule leucemiche determina alti livelli di acido urico che proviene: dal catabolismo delle purine. dai calcoli epatici dal catabolismo delle pirimidine dai sali biliari dal catabolismo dell'urea
Quale delle seguenti proteine è a localizzazione extracellulare? troponina cheratina spettrina collageno tubulina
L'insulina è: un ormone peptidico che attiva alcuni recettori a sette eliche transmembrana un ormone peptidico che agisce attivando un recettore tirosina chinasi una proteina legante il glucosio un metabolita dell'inulina un ormone ipofisario
L'acido urico è un componente dei calcoli epatici è un prodotto del catabolismo delle purine è un componente dei sali biliari è un prodotto del catabolismo delle pirimidine è un componente normale dell'urina
La molarità di una soluzione esprime il numero di: moli di solvente per litro di soluzione moli di soluto per litro di soluzione molecole per Kg di solvente puro moli di soluto per litro di solvente puro molecole per Kg di soluzione
Tutti i seguenti composti contengono un legame altamente energetico tranne: succinil-CoA fosfocreatina acetil-CoA acido fosfoglicerico acido fosfoenolpiruvico
Quali tra queste molecole sono considerati secondi messaggeri essenziali per l'attività di biomolecole di segnalazione: glucagone e glicogeno fosforilasi proteina chinasi A (PKA) e proteina chinasi attivata dalla mitosi (MAPK) fosfodiesterasi cGMP e 2,3 bisfosfoglicerato (2,3-BPG) cAMP, cGMP, IP3, DAG, Ca++
In quale delle seguenti condizioni l'emoglobina fetale ha maggiore affinità per l'ossigeno rispetto alla emoglobina adulta? in assenza di DPG indipendentemente dalla presenza di DPG in condizioni di pH lievemente acide in presenza di DPG ( 2,3 difosfoglicerato ) in presenza di basse concentrazioni di CO2
La glicogenolisi muscolare è stimolata da: AMPc - Ca++ - cortisolo AMP - Ca++ - glucagone AMP - Ca++ - cortisolo AMP - Ca++ - catecolamine ATP - Ca++ - catecolamine
Quale delle seguenti specie è un acido di Broensted? Ione cloruro Metano Ammoniaca Ione carbonato acido Ione carbonato
L' insulina stimola la sintesi dell'enzima: esochinasi glucochinasi epatica fruttosio difosfatasi piruvico carbossilasi glucosio-6-fosfatasi
Il prelievo di sangue per ottenere plasma per esami di coagulazione va fatto usando provette contenenti: EDTA bipotassico nessun additivo separatore di siero citrato trisodico antiglicolitico
Le Transaminasi o Aminotransferasi sono enzimi implicati: nel catabolismo degli acidi grassi nel catabolismo degli amminoacidi nel catabolismo del glucosio e del fruttosio nel catabolismo del colesterolo nel catabolismo delle basi azotate
Quale tra i seguenti ormoni NON è prodotto dalla adenoipofisi? cortisolo ormone adrenocorticotropo (ACTH) ormone della crescita (GH) ormone follicolo stimolante (FSH) prolattina
Nella chetoacidosi diabetica, quale delle seguenti attività ci si aspetta di trovare? Un aumento nella beta-ossidazione degli acidi grassi aumentata attivazione della lipoproteina lipasi capillare Diminuita attivazione della lipasi ormono-sensibile Aumento nel breakdown di chilomicroni e VLDL (very low density lipoproteins) un aumento della glicolisi
L'apporto calorico del burro rispetto all'olio d'oliva è: è sempre maggiore, ma dipende dal tipo di latte di partenza uguale ma, in più, si accompagna ad apporto di colesterolo minore maggiore uguale
È corretto affermare che l'ormone adrenocorticotropo (ACTH): è di natura steroidea favorisce la mobilizzazione del calcio dalle ossa stimola la produzione di glucocorticoidi viene sintetizzato nella neuroipofisi aumenta la produzione di adrenalina
Composti organici dai quali si forma un estere sono: soltanto un acido un acido e una base una ammina e un acido un acido e un alcool un chetone e un alcool
L'attività telomerasica è fisiologicamente presente in cellule: della linea somatica soggette ad induzione di apoptosi o morte cellulare programmata della linea germinale soggette a differenziamento cellulare soggette a trasformazione neoplastica
Gli ormoni che regolano il metabolismo del glicogeno muscolare sono: insulina e cortisolo adrenalina e insulina glucagone e tiroxina adrenalina e cortisolo adrenalina e glucagone
La fosfocreatina è utilizzata nel muscolo: per il trasferimento ai reni del fosfato in eccesso per la regolazione della contrazione come riserva di energia per la fosforilazione di ADP come riserva di energia per la fosforilazione del glucosio come deposito di fosfato inorganico
L'acido pantotenico è un componente del coenzima Q abbassa il pH del contenuto duodenale è secreto dalle cellule del fondo dello stomaco è un componente del coenzima A è un importante fattore antirachitico
Su quale dei seguenti aminoacidi avviene la N-glicosilazione di una proteina? asparagina aspartato lisina serina treonina
La pellagra può essere prevenuta attraverso l'alto apporto del seguente amminoacido: Metionina Triptofano Tirosina Lisina Treonina
Quali delle seguenti considerazioni sul metabolismo del tessuto nervoso è corretta? contiene sistemi enzimatici deputati alla biosintesi di neurotrasmettitori la cui degradazione è un processo esclusivamente epatico la beta-ossidazione degli acidi grassi avviene in modo incompleto e porta all'accumulo di corpi chetonici in iperglicemia trasforma glucosio in glicogeno utilizzabile per normalizzare la glicemia metabolizza elevate quantità di glucosio con un processo strettamente aerobio assume il glucosio solo in presenza di insulina
Il ciclo epatico dell'Urea: trasforma l'ammoniaca in ioni ammonio converte l'urea in acido urico converte l'ammoniaca in urea converte l'acido urico in urea è un ciclo metabolico terminale esoergonico
Le seguenti operazioni da compiersi prima del prelievo di sangue sono tutte corrette, tranne: stringere il laccio per 5 minuti controllare il nome sulle etichette delle provette individuare la vena disinfettare accuratamente lavarsi le mani
La Pompa del Sodio (Na/K ATPasi) ha sede nella membrana mitocondriale esterna nella membrana plasmatica nella matrice mitocondriale nel reticolo sarcoplasmatico nella membrana mitocondriale interna
Ad un quadro clinico di tetania corrisponde: diminuzione del calcio ionizzato aumento delle transaminasi diminuzione dell'albumina sierica acidosi respiratoria diminuzione del calcio totale
Con quale finalità si esegue un test di screening in una popolazione? Per approfondire un sospetto di malattia Per escludere una diagnosi Per una terapia Per accertare l'incidenza di una malattia Per escludere la prevalenza di una malattia
In caso di carenza di glucosio nel sangue, quale tra i seguenti meccanismi viene attivato? Il tessuto adiposo rimuove le riserve di glicogeno e rilascia il glucosio nel sangue Il fegato rilascia acidi grassi nel sangue Il cervello induce la sintesi di acidi grassi Il fegato rimuove le riserve di glicogeno e rilascia il glucosio nel sangue Il muscolo rimuove le riserve di glicogeno e rilascia il glucosio nel sangue
Quale tra i seguenti ormoni NON agisce a livello ipotalamico sulla secrezione di fattori di rilascio ("releasing factors")? Progesterone Cortisolo Tiroxina Insulina Estradiolo
In quale compartimento cellulare si attua il ciclo di Krebs? Citosol Membrana Citoscheletro Mitocondrio Vacuolo
In un paziente con elevato colesterolo totale ed elevati trigliceridi quali lipoproteine saranno presumibilmente aumentate? Solo HDL LDL e VLDL LDL e HDL Solo chilomicroni Solo VLDL
Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta? Il fegato è il principale organo lipogenetico Il cuore utilizza come combustibile prevalentemente il Glucosio Il cervello utilizza ordinariamente glucosio Il muscolo in contrazione aerobia utilizza acidi grassi Il cervello può utilizzare occasionalmente corpi chetonici
Lo ione carbonato acido si comporta come un acido quando reagisce? Con lo ione idrossonio per dare acqua e biossido di carbonio Con acido acetico per dare acqua, biossido di carbonio e ione acetato Con acqua per dare acido carbonico e ione ossidrile Con lo ione ossidrile per dare acqua e ione carbonato Con lo ione solfato acido per dare acido carbonico e ione solfato
Quale fra le seguenti analisi è usata per il monitoraggio a medio-lungo termine nei diabetici? Emoglobina glicata (HbA1c) Curva da carico glicemico Osmolalità Glicosuria Micro-albuminuria
Tra i seguenti zuccheri non ha le proprietà delle aldeidi e chetoni? Fruttosio Maltosio Saccarosio Lattosio Ribosio
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti le vitamime è corretta? sono componenti strutturali delle membrane spesso sono precursori del gruppo prostetico o di un cofattore di enzimi del metabolismo servono per la digestione degli acidi grassi vengono utilizzate dal cervello come fonte di energia sono componenti del DNA
Il tessuto adiposo reagisce ad un basso rapporto insulina/glucagone: stimolando la glicerolo cinasi stimolando la lipasi ormone-sensibile stimolando la fenilalanina idrossilasi defosforilando enzimi stimolando il deposito di lipidi
La bilirubina è prodotta da: legame dell'albumina con l'emoglobina catabolismo della bile catabolismo della transferrina sintesi della vitamina B12 degradazione dell'eme
Un certo numero di aminoacidi sono definiti essenziali: Quali delle seguenti coppie lo sono? Glutammato-Lisina Leucina-Lisina Fenilalanina-Arginina Fenilalanina-Prolina Glicina-Triptofano
Quale tra le seguenti affermazioni è vera in relazione ad una attività propria dell'insulina? Favorisce la gluconeogensi Causa la formazione di corpi chetonici Stimola la glicogenolisi Aumenta la glicemia Accelera il passaggio di glucosio nelle cellule
La bilirubina circolante è trasportata da: emopessina albumina aptoglobina globulina acido glicuronico
Quali delle affermazioni seguenti riguardo la bilirubina coniugata è corretta? è un precursore dell'eme promuove la sintesi della vitamina B12 deriva dal legame dell'albumina con la bilirubina è la forma di bilirubina più solubile che viene escreta nella bile è prodotta dal catabolismo degli acidi biliari
Quale tra le seguenti condizioni NON condiziona il volume di fluido extracellulare? La secrezione di Aldosterone dal surrene La perdita o assunzione di acqua attraverso il tratto gastrointestinale Insufficiente perdita di acqua attraverso la cute e la respirazione La secrezione di vasopressina dalla ghiandola pituitaria posteriore Il pH del fluido extracellulare
Le vie di formazione dell'ATP nella cellula sono: ciclo degli acidi tricarbossilici / Beta-ossidazione / desaminazione ossidativa degli aminoacidi glicolisi / Beta-ossidazione / ciclo degli acidi tricarbossilici glicolisi / Beta-ossidazione / desaminazione ossidativa degli aminoacidi glicolisi / fosforilazione ossidativa / ciclo degli acidi tricarbossilici glicolisi / Beta-ossidazione / fosforilazione ossidativa
Le diverse forme attive delle vitamine A e D sono: fattori nutrizionali che, degradati metabolicamente, consentono la produzione di ATP sostanze che causano alterazioni funzionali delle proteine, ma senza conseguenze strutturali molecole ad attività ormonale specifica e centri di reazione per sensori molecolari coezimi che permettono l'attività di enzimi del metabolismo lipidico ormoni con attività biologica specifica
L'organo/tessuto maggiormente lipogenico è: l'intestino il cervello il tessuto adiposo bruno il tessuto adiposo bianco il fegato
Il principale ruolo fisiologico della mioglobina è di: immagazzinare informazione genetica immagazzinare O2 contrarre i muscoli trasportare glucosio trasportare O2 nel muscolo
Il colesterolo ha un ruolo essenziale per il funzionamento delle membrane biologiche perchè: è responsabile del movimento flip-flop dei lipidi da un lato all'altro della membrana non può essere sintetizzato dai mammiferi attraversa lo spessore del doppio strato lipidico regola la fluidità di membrana contribuisce al mantenimento dello stato paracristallino
Scegliere l'acido grasso essenziale dalla seguente lista: acido oleico acido palmitico acido linoleico acido stearico acido propionico
La Vitamina E ha un importante ruolo antinfiammatorio nelle ossido-riduzioni mitocondriali antiossidante nel trasporto plasmatico del Colesterolo nell'assorbimento intestinale del Fe
Gli Acidi Biliari, prodotti del catabolismo del Colesterolo, sono utili: per la respirazione per la digestione dei lipidi quali carburanti metabolici per la digestione dei carboidrati per la digestione delle proteine
Nel sistema renina-angiotensina-aldosterone, la renina è: un ormone prodotto dal rene a seguito dell'aumento della pressione ematica un ormone prodotto dal surrene seguito della diminuzione della pressione ematica un ormone prodotto dal rene a seguito della diminuzione della pressione ematica un enzima prodotto da rene seguito della diminuzione della pressione ematica un enzima prodotto dal rene a seguito dell'aumento della pressione ematica
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il colesterolo NON è vera? si trova nelle membrane biologiche in forma esterificata è precursore del progesterone è presente in notevole quantità nelle LDL è precursore della vitamina D3 è precursore degli acidi biliari
Gli acidi biliari primari prodotti dal metabolismo del colesterolo subiscono in parte una: coniugazione al livello intestinale aminazione riduttiva decarbossilazione a livello intestinale coniugazione a livello epatico decarbossilazione a livello del fegato
Noradrenalina ed adrenalina sono: i precursori dell'ormone dopamina due catecolamine con azione ormonale prodotte dalla midollare del surrene due polipeptidi coinvolti nel catabolismo dei gruppi aminici intermedi metabolici nella sintesi di tirosina due ormoni steroidei prodotti dalla midollare del surrene
I disaccaridi assunti con la dieta o quelli prodotti dalla digestione dei polisaccaridi Vengono idrolizzati a monosaccaridi tramite enzimi presenti nel succo pancreatico Vengono assorbiti come tali nell'intestino tenue Vengono idrolizzati da enzimi specifici a livello dell'intestino tenue Sono idrolizzati dall'Amilasi salivare Comprendono il lattosio, che se non idrolizzato dalla beta-galattosidasi, provoca galattosemia
La forma ciclica del ribosio è una struttura? Lattimica Lattamica Semiacetalica Semichetalica Lattonica
L'aumentata produzione di serotina nel cervello è dovuta a: diminuzione degli aminoacidi ramificati plasmatici aumento della glutammina plasmatica aumento degli aminoacidi ramificati plasmatici diminuzione degli aminoacidi aromatici plasmatici aumento degli acidi grassi liberi plasmatici
La transferrina è: un enzima detossificante una forma di emoglobina un enzima che utilizza il ferro per trasferire protoni una proteina plasmatica che trasporta il ferro una proteina intracellulare che lega il ferro
Se una sostanza A si scioglie in esano e non in acqua, la molecola di A sarà? Idratata Polare Ionica Solvatata Non polare
In un paziente alimentato per via parenterale, pur essendo la quota proteica regolarmente assicurata il bilancio azotato rimane negativo. Quale provvedimenti bisogna adottare? modificare la composizione in aminoacidi presenti nella fleboclisi aggiungere vitamine del gruppo B alla miscela di aminoacidi aumentare la quota di aminoacidi essenziali aumentare la quantità di glucosio nella dose quotidiana diminuire la quota di aminoacidi essenziali
La creatina chinasi è un enzima: rilasciato nel plasma in seguito a necrosi rilasciato normalmente dal cuore a riposo secreto dal fegato nel plasma secreto dal rene nel plasma coinvolto nel metabolismo ossidativo
In un individuo sano la percentuale di emoglobina nel globulo rosso si ritrova nell'intervallo: 20-24 % 32-36 % 40-45 % 90-100 % 14-18 %
L'istidina è convertita ad istamina mediante una reazione di: transaminazione riduzione con NADH idrossilazione metilazione decarbossilazione
Quali dei seguenti effetti è stimolato dall'insulina: la glicolisi nelle cellule muscolari la respirazione ossidativa la sintesi di glicogeno nelle cellule muscolari la sintesi dei nucleotidi la degradazione di glicogeno
La gluconeogenesi è un processo che: forma di glicogeno da glucosio utilizza acidi grassi come precursori è stimolato da glucagone nel fegato è stimolato da Insulina nel tessuto muscolare forma glucosio da glicogeno
È corretto affermare che la lipolisi nel tessuto adiposo: è attivata dall'adrenalina è stimolata dall'insulina è attivata dalla prostaglandina PGE-1 rilascia glicerolo-3-fosfato dipende strettamente dalla carnitina
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti le LDL (Low Density Lipoproteins) NON è corretta? Derivano dalle VLDL (very low density lipoproteins) sono il miglior parametro da seguire per terapie dietetiche e farmacologiche Contengono la maggior parte del colesterolo che circola nel sangue Vengono calcolati dai livelli circolanti di colesterolo, HDL (High Density Lipoproteins) e triacilglicerolo Un aumento delle LDL (Low Density Lipoproteins) è il fattore di rischio più importante per malattia delle arterie coronarie
I corpi chetonici sono presenti in elevate quantità nel sangue dei mammiferi: in soggetti affetti da anemia perniciosa a seguito di strenuo esercizio muscolare in seguito a prolungata e profonda ventilazione polmonare in soggetti affetti da fenilchetonuria durante il digiuno di medio-lungo termine
Un atomo che ha perso un elettrone rispetto al suo stato fondamentale è definito? Catione Isotopo Anfoione Nuclide Anione
In che cosa differiscono i grassi alimentari solidi da quelli liquidi (oli)? dal grado di insaturazione degli acidi grassi che li costituiscono dalla presenza di acidi grassi ramificati dalla presenza di vitamine liposolubili dalla lunghezza degli acidi grassi che li compongono dalla presenza e, rispettivamente, assenza di steroli
Quale tra le seguenti proteine NON è coinvolta nell'assorbimento del ferro a livello intestinale? integrina mobilferrina ferroportina ferrotraslocasi trasportatore dei metalli divalenti (DMT)
Quale tra i composti sotto indicati si definisce essenziale? L'adenina L'uridina La lisina L'acido stearico La sfingomielina
Dal punto di vista metabolico nel digiuno prolungato si può affermare che: gli acidi grassi del tessuto adiposo possono essere utilizzati per la sintesi di glucosio via gluconeogenesi il rapporto insulina/glucagone nel sangue è elevato il glicogeno muscolare può essere utilizzato per mantenere la glicemia a livelli normali il tessuto muscolare utilizza aminoacidi per sintetizzare glucosio che viene riversato nel sangue l'acetil-CoA che deriva dalla degradazione degli acidi grassi è trasformato in corpi chetonici
I disaccaridi assunti con la dieta o quelli prodotti dalla digestione dei polisaccaridi dei mammiferi: comprendono il cellobiosio vengono idrolizzati a monosaccaridi tramite enzimi presenti nel succo pancreatico vengono idrolizzati da enzimi specifici a livello dell'intestino tenue vengono assorbiti come tali nell'intestino tenue sono idrolizzati dall'Amilasi salivare
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il digiuno prolungato NON è vera? la concentrazione delle proteine plasmatiche diminuisce provocando istagno di liquidi nei tessuti (edema da fame) il cervello si adatta a utilizzare i corpi chetonici il ciclo di Krebs è rallentato con conseguente diminuzione della sintesi di corpi chetonici la lipolisi è accelerata la gluconeogenesi epatica è particolarmente attiva ed è stimolata dai glucocorticoidi
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'emoglobina è vera? ha un tasso normale nel sangue di 12-17 mg/100ml è una proteina fibrosa la parte proteica è costituita da 4 catene polipeptidiche; quindi una molecola di emoglobina è in grado di trasportare 4 molecole di ossigeno contiene un gruppo eme per ogni tetrametro contiene Fe2+, che quando si lega all'ossigeno viene ossidato a Fe3+
Fra i seguenti componenti plasmatici indicare quello che ha il maggior contenuto di colesterolo: HDL chilomicroni VLDL LDL albumina
Per idrolisi delle proteine si ottengono? Solo beta - amminoacidi Solo alfa - amminoacidi Amminoacidi e carboidrati Alfa e beta - amminoacidi Amminoacidi variamente sostituiti ed acido lattico
Per la gluconeogenesi si può affermare che: può utilizzare acidi grassi come precursori indica la formazione di glicogeno da glucosio è stimolata da Glucagone nel fegato indica la formazione di glucosio da glicogeno è stimolata da Insulina nel tessuto muscolare
Nell'uomo il principale prodotto catabolico delle purine è: iporantina allantoina ammoniaca urea acido urico
La metaemoglobinemia si può instaurare per: eccesso di CO2 avvelenamento da monossido di carbonio avvelenamento da cianuro ossidazione del gruppo eme da parte di ossidanti glicosilazione dell'emoglobina
Quale delle seguenti affermazioni relative alla bilirubina è corretta? quale molecola tipicamente anfipatica, interviene nei processi di emulsionamento dei grassi a livello intestinale la bilirubina deriva dal catabolismo dei nucleotidi purinici per bilirubina diretta si intende la frazione di bilirubina legata alle albumine plasmatiche un aumento della bilirubina diretta può essere dovuta a una improvvisa ostruzione dei dotti biliari. a livello epatico viene coniugata con glicina o taurina
Una soluzione acquosa è detta "basica" quando: Contiene solamente ioni semplici monovalenti La concentrazioni degli ioni OH- è uguale a quella degli ioni H+ Ha un pH inferiore a 7 La concentrazione degli idrogenioni è maggiore di quella degli ossidrilioni La concentrazione degli ossidrilioni è maggiore di quella degli idrogenioni
Qual è il principale destino del lattato rilasciato dal muscolo durante l'esercizio intenso? È escreto nelle urine come lattato di sodio Viene degradato dal muscolo a scopo energetico Viene convertito in piruvato dal metabolismo anaerobico del fegato e di altri tessuti Viene utilizzato dalla gluconeogenesi epatica per rifornire il sangue di glucosio Viene gradualmente riassorbito dal muscolo
Un acido debole può essere definito come? Un acido che non può formare Sali Un acido poco dissociato Acido diluito Un acido non dannoso Un acido poco reattivo
La biotina: deriva dalla vitamina B1 è il gruppo prostetico della piruvato deidrogenasi trasporta gruppi aminici è un coenzima interessato alla decarbossilazione degli aminoacidi è il gruppo prostetico della piruvato carbossilasi
Quale vitamina è utilizzata nel trasferimento dei gruppi metilici e formilici? Tiamina Riboflavina Acido ascorbico Piridossale Acido folico
Quale dei seguenti tessuti metabolizza normalmente grandi quantità di iodio? Ipotalamo Fegato Tiroide Surrene Cervello
L'emoglobina fetale in circolo, ha una maggior affinità per l'ossigeno dell'emoglobina HbA perche': non risente dell'effetto del pH non risente dell'effetto della anidride carbonica contiene 5 ioni ferrosi per molecola non contiene le catene beta risente dell'effetto del 2,3 difosfoglicerato (DPG)
Quale tra le seguenti affermazioni relative all'Aldosterone NON è vera? la sua increzione è regolata dal sistema "renina-angiotensina" è un ormone della corteccia surrenale viene biosintetizzato a partire da colesterolo il suo recettore è situato nel citoplasma della cellula bersaglio stimola l'eliminazione renale del sodio
L'eccesso di ammonio nel sangue è neurotossico perchè: entra nel cervello provocando danno ossidativo passa la barriera ematoencefalica e si trasforma in glutammato con perdita di alfa-chetoglutato, quindi blocco del ciclo di Krebs è metabolizzato in modo scorretto dal cervello nel sangue passa la barriera ematoencefalica e si trasforma in adenosina provocando danni nel DNA degrada la barriera ematoencefalica
Il livello ematico di Glucosio viene abbassato da Tiroxina abbassato da Cortisolo abbassato da Noradrenalina innalzato da Glucagone innalzato da Insulina
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il favismo NON è corretta? si manifesta in condizioni di stress ossidativo è causata da anomalie nella struttura dell'Emoglobina è causato da deficit dell'enzima G6P deidrogenasi è una malattia emolitica comporta disfunzioni della membrana eritrocitaria
L' acido lattico è un? Acido insaturo Acido bicarbossilico Idrossiacido Aldoacido Chetoacido
Quale tra le affermazioni seguenti riguardanti l'acido folico NON è corretta? è una vitamina antianemica è coinvolto nel metabolismo delle unità monocarboniose ha l'acido Folinico come suo inibitore competitivo contiene un residuo di acido p-aminobenzoico nella sua struttura è coinvolto nel metabolismo intermedio degli aminoacidi
Il coenzima per il trasporto dell'unità monocarboniosa è: la tiamina-pirofosfato il piridossal-fosfato l'acido folico la biotina l'acido ascorbico
La piridina è? Una amina primaria Una amina alifatica Una amina secondaria Una amina alifatica secondaria Una amina terziaria
La produzione di acido lattico è dovuta a: esaurimento delle scorte di glicogeno muscolare mancato funzionamento del ciclo degli acidi tricarbossilici necessità di far continuare le reazione della gluconeogenesi necessità di far continuare le reazioni della glicolisi stimolazione della chetogenesi
Le HDL sono costituite principalmente da: trigliceridi e albumina colesterolo ed albumina trigliceridi ed apoliporoteina B-100 acidi grassi ed albumina colesterolo, fosfolipidi ed apolipoproteine
La bilirubina è resa solubile ed eliminabile nella bile per coniugazione con acido: Glutammico Glicuronico Folico Gliossilico Ossalacetico
Di quale dei seguenti composti è termodinamicamente più vantaggiosa la ossidazione a CO2 e H2O? 1 grammo di glucosio 1 grammo di proteine 1 grammo di etanolo 1 grammo di amido 1 grammo di saccarosio
È corretto affermare che la Cellulosa: presenta legami 1alfa,4-glicosidici è digerita nel tratto gastro-intestinale dell'uomo è un oligosaccaride stimola la peristalsi intestinale nell'uomo è attaccata dall'alfa-amilasi pancreatica
Quale tra le affermazioni seguenti riguardanti il colesterolo NON è vera? è precursore degli acidi biliari è in forma esterificata nelle membrane è precursore del progesterone è precursore della vitamina D è presente nelle LDL
In quale tra le seguenti condizioni viene rilasciato il Glucagone? In seguito ad uno stimolo ormonale Dopo un pasto Quando ci sono bassi livelli di glucosio nel sangue Quando ci sono alti livelli di glucosio nel sangue In seguito ad una infiammazione
Quale tra i seguenti ormoni NON ha struttura steroidea?: testosterone cortisolo estradiolo aldosterone glucagone
Si può affermare che il colesterolo: viene escreto dal rene è un metabolita del testosterone non viene sintetizzato nell'uomo ma deve essere assunto con la dieta è solubile nel plasma in presenza di sodio rappresenta il precursore degli ormoni steroidei e degli acidi biliari
Un giovane di 17 anni viene trasportato al Pronto Soccorso in stato comatoso senza segni visibili di trauma. Il pH del sangue risulta di 7,1. L'emogasanalisi indica, PCO2 di 52 mm Hg, bicarbonato di 28 mEq/L. Che tipo di alterazione del sistema acido-base presenta il paziente? Alcalosi respiratoria Acidosi metabolica Nessuna alterazione Alcalosi metabolica Acidosi respiratoria
Quale dei seguenti fattori non influenza lo stato di equilibrio di una reazione chimica? La concentrazione dei prodotti Il catalizzatore La costante di equilibrio La temperatura La concentrazione dei reagenti
La carnitina viene utilizzata come integratore alimentare per migliorare le prestazioni agonistiche perchè: trasporta acetato durante la conversione dell'acetil-CoA in corpi chetonici aumenta il trasporto degli acidi grassi attraverso la membrana mitocondriale interna aumenta il trasporto degli acidi grassi attraverso la membrana plasmatica attiva gli acidi grassi nel citosol è un regolatore allosterico dell'acil-CoA deidrogenasi
La glutatione: è un peptide contenente lisina è un intermedio del metabolismo glucidico è una vitamina idrosolubile in forma ridotta protegge le cellule dagli insulti ossidativi è un componente della catena respiratoria
Un precursore nella sintesi della sfingosina è: CMP-acido N-acetilneuraminico serina UDP-glucosio CDP-gliceride acido fosfatidico
La tecnica più utilizzata per la determinazione del peso molecolare di una proteina è: elettroforesi su carta elettroforesi su gel di poliacrilamide in SDS electrofocusing cromatografia a scambio anionico cromatografia a scambio cationico
Quale tra le seguenti considerazioni relative agli ormoni e ai loro meccanismi NON è vera? la "vita media" degli ormoni è breve: esplicata la loro azione vengono inattivati ed eliminati gli ormoni possono regolare la sintesi di determinati enzimi o promuovere la modulazione della loro attività gli ormoni esplicano la loro azione solo a livello di cellule "bersaglio", dotate di specifici recettori i recettori ormonali sono molecole di natura proteica e sono sempre localizzati a livello della membrana plasmatica il segnale ormonale che giunge alla membrana di una cellula può essere notevolmente amplificato dalla formazione di secondi messaggeri
Ad un paziente che presenta elevati valori di colesterolo LDL può essere prescritto un farmaco della famiglia delle statine per inibire l'attività dell'enzima: squalene sintasi cis-prenil transferasi HMG-CoA sintasi HMG-CoA reduttasi mevalonato chinasi
Quale delle seguenti coppie è costituita da due aminoacidi essenziali? fenilalanina-arginina fenilalanina- prolina glicina- triptofano lutammico-lisina leucina-lisina
Le proteine G sono coinvolte nell'attivare segnali intracellulari di molte cellule endocrine. Essi idrolizzano quale dei seguenti composti? GDP (guanosina difosfato) AMP (adenosina monofosfato) ATP (adenosina trifosfato) GTP (guanosina trifosfato) ADP (adneosina difosfato)
Quali dei seguenti composti è un idrossiacido monocarbossilico: Lattico Ossalico Citrico Glutammico Piruvico
Oltre che nell'infarto acuto del miocardio, in quale altra condizione i livelli sierici di creatina chinasi (CK) totale sono elevati? Insufficienza renale cronica Distrofia muscolare Prime fasi della gravidanza Diabete mellito Epatite cronica
La produzione di ammoniaca da alanina avviene per: transaminazione desaminazione transdesaminazione transdecarbossilazione transidrogenazione
In quale delle seguenti lipoproteine plasmatiche vi è maggior concentrazione di colesterolo di origine alimentare? LDL HDL IDL VLDL Chilomicroni
Nelle cellule nervose mature: non è attiva la fosforilazione ossidativa non è presente sintesi di RNA messaggeri non è presente sintesi proteica è attiva la beta-ossidazione degli acidi grassi possono venire utilizzati i corpi che tonici
Un esercizio fisico intenso porta alla formazione di acido lattico nel muscolo. Lo stress da acido lattico è mitigato grazie all'attività del ciclo di Cori. Tra i tessuti indicati, in quale, oltre al muscolo, risulta attivo questo ciclo? Rene Fegato Cervello Polmoni Cuore
Il processo correlato alla sintesi degli acidi grassi è: la carbossilazione del piruvato la glicogenosintesi la gluconeogenesi la beta-ossidazione il ciclo dei pentosi
Maggiore quantità di energia, in forma di ATP, si ottiene dal metabolismo di: Proteine Etanolo Colesterolo Carboidrati Acidi Grassi
L'ossigeno è necessario nelle reazioni (una delle seguenti risposte non è corretta): di idrogenazione di fosforilazione ossidativa catalizzate ossidasi di idrossilazione catalizzate dalle ossigenasi
Qual è tra i seguenti alimenti il più ricco di vitamine del gruppo B : il radicchio rosso Il riso al burro gli spaghetti al pomodoro la birra Il formaggio grana
Si può affermare che l'urea: deriva dal metabolismo degli acidi nucleici viene prodotta dal fegato come metabolita dell'acido urico è utilizzata per la sintesi di glutammina viene prodotta ed escreta dal rene viene prodotta dal fegato a partire da ammoniaca e aspartato
L'insulina induce tutti i seguenti effetti metabolici, tranne: Stimola la sintesi della lipoprotein lipasi (LPL) Potenzia l'immagazzinamento e l'utilizzazione dell'energia Induce l'enzima malico Induce la glucosio-6-fosfato deidrogenasi. Induce la lipasi ormone-dipendente (HSL).
Quale dei seguenti coenzimi catalizza la trasformazione dell'acetil-CoA in Malonil-CoA? TPP (Tiamina pirofosfato) Biotina Desossiadenosilcobalamina Acido lipoico Piridossale-5-fosfato
Nel caso di digiuno prolungato quali sono le molecole che il cervello utilizza per ottenere energia? Glicogeno Colesterolo Corpi chetonici Lipidi Aminoacidi
In un bambino lo stato febbrile e il digiuno causano l'aumento delle concentrazioni di corpi chetonici nel sangue e nelle urine. Quali? Ossalacetato, malato e acetoacetato Acetil-CoA e succinato Acetone, acetoacetato e beta-idrossibuttirato Beta-idrossibuttirato e mevalonato Acetone, ossalacetato e piruvato
L'organismo umano non può sintetizzare ex novo: lisina nucleotidi pirimidinici acido stearico nucleotidi purinici sfingomielina
Nel caso di digiuno quali sono i composti di riserva che vengono utilizzati prioritariamente: Glicogeno e lipidi Acidi nucleici Cere Proteine Cellulosa
Il rilascio di alanina da parte del muscolo è da attribuire a: necessità di smaltire l'ammoniaca prodotta stimolazione del ciclo degli acidi tricarbossilici riduzione della formazione di acido lattico impossibilità ad utilizzare il glicogeno aumentato catabolismo dei nucleotidi pirimidinici
Quale tra le affermazioni seguenti riguardanti il cortisolo NON è corretta? stimola il rilascio di glicerolo ed acidi grassi dal tessuto adiposo esercita un effetto antinfiammatorio stimola il catabolismo proteico nel muscolo attiva la glicolisi attiva la gluconeogenesi
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il metabolismo del ferro è corretta? La percentuale di ferro riassorbito nel tratto gastro-intestinale diminuisce in soggetti con anemia L'acido gastrico è responsabile della riduzione del ferro dalla sua forma ferrica a quella ferrosa La procedura Bilroth II per l'ulcera peptica non interferisce con il normale riassorbimento del ferro La vitamina C è il fattore più importante per facilitare l'assorbimento del ferro Soggetti che sono vegetariani puri ingeriscono principalmente ferro eme, che è più facile ad assorbire del ferro non-eme
Quale tra ii seguenti processi metabolici NON avviene negli eritrociti? La fosforilazione ossidativa La glicolisi Il ciclo dei pentosi fosfati La produzione di glutatione ridotto La produzione di lattato
Il ribosio è? Un aldoesoso Un aldotetroso Un aldopentoso Un chetopentoso Un chetoesoso
I Sali che si ottengono per neutralizzazione di un acido forte con una base debole danno luogo a soluzioni? Acide Tampone Neutre Alcaline Basiche
La gluconeogenesi può essere descritta come un processo che: avviene nel muscolo avviene nel cervello è stimolato dalla presenza di alte concentrazioni di glucosio ematico è l'esatto inverso della glicolisi utilizza precursori non glucidici
Una situazione di chetoacidosi è riconducibile ad elevati livelli plasmatici di chetoacidi corpi chetonici acido lattico acidi grassi ammoniaca
Nelle prime fasi del digiuno e fino al decimo giorno i principali processi metabolici fortemente stimolati sono: glicogenolisi e chetogenesi gluconeogenesi e chetogenesi gluconeogenesi e lipolisi gluconeogenesi e glicogenolisi glicogenolisi e lipolisi
Quale tra le le seguenti affermazioni relative agli ormoni tiroidei NON è corretta? diminuiscono il consumo di ossigeno stimolano l'accrescimento e il differenziamento cellulare contengono iodio aumentano il metabolismo basale sono veicolati da proteine plasmatiche
Qual è la funzione della glicogeno fosforilasi? Sintesi degli acidi grassi Degradazione degli amminoacidi Sintesi del glicogeno Fosforilazione della piruvato chinasi Degradazione del glicogeno
Nella chetoacidosi diabetica, i corpi chetonici derivano dall'acetil-CoA, che a sua volta deriva da quale delle seguenti sostanze/meccanismi? La degradazione del colesterolo La beta-ossidazione degli acidi grassi Il piruvato La glicolisi La lipolisi
Quale tra le seguenti condizioni NON è in grado di indurre acidosi metabolica? Intossicazione da salicilato Diarrea persistente Assunzione di eccesso di alcool Scompenso glicemico nel diabete I Iperaldosteronismo
Segnare l'enzima che interviene nella sola gluconeogenesi e non nella glicolisi: Enolasi Fruttosio di-fosfatasi Glucosio-fosfato isomerasi Lattico deidrogenasi 3-fosfogliceraldeide deidrogenasi
Qual è l'immediato precursore metabolico nella sintesi dell'acetoacetato? Acetil-CoA Succinil-CoA Acetoacetil-CoA Beta-idrossibutirril-CoA Idrossimetilglutaril-CoA
Quale dei seguenti enzimi è un marker per trasporto degli elettroni? Enzima malico Succinato citocromo C-reduttasi Piruvato chinasi Trans idrogenasi Glucosio-6-fosfato deidrogenasi
Per quale dei seguenti composti NON è richiesto NADPH,nel processo di sintesi? Colesterolo DNA Fosfatidilcolina Acidi grassi Ormoni steroidei
Il precursore delle prostaglandine è: Acido arachidonico Acido linoleico Acido stearico Acido palmitico Acido lattico
Quale tra i seguenti composti non ha attività anti-ossidante? Vitamina C Vitamina E Vitamina A Vitamina K Glutatione
Qual è inesatta delle seguenti risposte inerenti il ciclo tricarbossilico? L'acetato può entrare nel ciclo solo come acetil-CoA Solo 2 dei 3 atomi di carbonio del piruvato sono rimossi come CO2 in un passaggio del ciclo La completa ossidazione di una molecola di piruvato richiede 5 molecole di ATP I carboidrati, i grassi e gli amminoacidi possono essere ossidati nel ciclo Il ciclo si svolge solo in condizioni di anaerobiosi
Una deficienza di acido folico produce anemia megaloblastica macrocitica, ritardando quali delle seguenti reazioni? Conversione dell'IMP ad AMP e GMP Reazioni della sintesi pirimidinica Reazioni della sintesi purinica Conversione del DUMP a DTMP Riduzione del ribosio a desossiribosio
In quale lipoproteina l'apolipoproteina A1 è presente in maggiore quantita'? Chilomicroni HDL LDL VLDL IDL
La tetraidrobiopterina funge da coenzima nel metabolismo di: Asparagina Biotina Acido folico Fenilalanina Piruvico deidrogenasi
Segnare quale enzima non partecipa alla formazione di urea: Argininsuccinico liasi Ornitina carbamiltransferasi Isocitrico deidrogenasi Arginasi Carbamilfosfato sintetasi
Il GRP è: Un enzima è l'acronimo per indicare una tecnica chirurgica Un ormone della famiglia della bombesina è un'indagine endoscopica è un ormone inibente la secrezione peptica
Dei seguenti fattori quale svolge azione inibitoria sulla secrezione insulinica? GIP Acetilcolina Amminoacidi Glucosio Epinefrina
Quale dei seguenti amminoacidi viene incorporato interamente nella struttura dell'anello purinico? Alanina Glicina Glutamina Acido aspartico Acido glutamico
Il deficit delle fosforilazioni ossidative comporta le seguenti condizioni tranne una: Abolizione dell'attività mitocondriale delle ATPasi Cessa l'attività cellulare Abolizione dell'ossidazione del succinato nei mitocondri diminuzione della formazione di ATP mentre continua la respirazione Continua la formazione dei ATP ma cessa la respirazione
Dei seguenti fattori quale svolge azione inibitoria sulla secrezione del glucagone? Somatostatina Digiuno Cortisolo Ipoglicemia Epinefrina
L' alfa-amanitina, principio tossico del fungo Amanita Phalloides, è un inibitore della: Sintesi proteica Sintesi del DNA Sintesi delle glicoproteine Sintesi dell'adenosina Sintesi dell'RNA messaggero
La gluconeogenesi può partire da tutti i seguenti composti, ad eccezione di: Acido piruvico Acido ossalacetico Propionil-CoA Acido alfa-chetoglutarico Acido idrossibutirrico
In quale processo gioca un ruolo essenziale la vitamina K? Trasporto di elettroni Biosintesi della protrombina e della proconvertina Mentenimento dell'integrità della retina Prevenire la stasi biliare Prevenire le trombosi
La placenta umana è: Zonale Sindesmocoriale Endoteliocoriale Diffusa Emocoriale
Le cellule di Purkinje sono: cellule inibitorie l'origine delle fibre rampicanti cellule eccitatorie interneuroni della corteccia cerebellare cellule di output delle corteccia motoria primaria
I riflessi a partenza dai fusi neuromuscolari: determinano contrazione di tutti i muscoli dell'arto controlaterale determinano iporeflessia determinano contrazione dei muscoli antagonisti dell'arto omolaterale determinano rilasciamento dei muscoli antagonisti dell'arto omolaterale determinano rilasciamento di tutti i muscoli dell'arto controlaterale
Quale dei seguenti processi viene precocemente attivato nel corso del digiuno? l'anabolismo proteico la glicogenolisi il catabolismo proteico la secrezione di insulina l'ossidazione cerebrale dei corpi chetonici
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il circolo linfatico NON è corretta : riassorbe i grassi a catena lunga aumenta la pressione oncotica interstiziale riassorbe le proteine dall'interstizio riassorbe il fluido interstiziale riduce la probabilità di edema
Quale dei seguenti meccanismi è importante per l'escrezione renale di ioni H+? La combinazione degli idrogenioni con l'ammoniaca a formare ioni ammonio Il tamponamento degli H+ da parte dell'acetato La combinazione degli idrogenioni con il bicarbonato, catalizzata dall'enzima anidrasi carbonica L'attivazione della pompa protonica La secrezione di ioni idrogeno e di ioni solfato sotto forma di acido solforico
Il volume di gas espirato in un minuto equivale approssimativamente a : 9-11 litri per m2 12-14 litri 2- 3 litri 15-20 litri 6-8 litri
Il rene partecipa alla regolazione dell'equilibrio acido-base: stabilizzando la concentrazione del bicarbonato nel plasma ed eliminando ioni idrogeno riassorbendo aminoacidi filtrando l'ammoniaca scambiando gli ioni idrogeno con gli ioni cloro eliminando acqua in eccesso
Nell'elettrocardiogramma: l'intervallo PR corrisponde alla propagazione negli atri dell'onda di depolarizzazione l'onda T è dovuta alla depolarizzazione dei ventricoli il complesso QRS segue alla contrazione dei ventricoli l'intervallo QT esprime il tempo necessario ai ventricoli per depolarizzarsi e ripolarizzarsi l'onda T coincide con la diastole ventricolare
Quale dei seguenti fattori spiega meglio un aumento della velocità di filtrazione glomerulare? Una diminuzione della pressione netta di filtrazione Un aumento della pressione idrostatica nella capsula di Bowman Un aumento della pressione idrostatica nei capillari glomerulari Una vasocostrizione dell'arteriola afferente Un aumento della pressione colloidosmotica del plasma
Una diminuzione del volume ematico determina: aumento dell'escrezione renale di liquidi riduzione della pressione media di riempimento diuresi pressoria aumento della gittata cardiaca aumento della pressione arteriosa
Riguardo agli scambi di liquido tra capillari e tessuti interstiziali, quale delle seguenti affermazioni è falsa: il plasma ed il liquido interstiziale differiscono solo nella loro concentrazione proteica il flusso netto dipende dalla presenza di trasportatori di membrana gli scambi di liquido tra capillari e tessuti interstiziali dipendono dalle pressioni idrostatiche ed osmotiche di sangue ed interstizio il flusso netto dipende dalla resistività della membrana che è indice della facilità con cui i liquidi attraversano la membrana gli scambi dipendono dalle pressioni che promuovono i flussi in filtrazione ed in assorbimento
I movimenti rapidi si differenziano da quelli di inseguimento lento perchè: sono predefiniti e solo parzialmente controllabili durante la esecuzione seguono la seguenza temporale di attivazione delle unità piccole e grandi sono servocontrollati durante l'esecuzione non sono mai pre-definiti non sono né pre-definiti, né servocontrollati
Quali tra i composti seguenti NON fa parte della bile? acidi biliari acqua pigmenti biliari lipasi colesterolo
Il periodo di refrattarietà assoluta che in un nervo segue il potenziale d'azione è dovuto: ad una inattivazione della corrente del cloro nessuna di queste risposte è corretta ad un aumento della permeabilità della membrana per il potassio ad una inattivazione della corrente del sodio ad una inattivazione della corrente del potassio
Il glucosio filtrato dal glomerulo viene riassorbito nel: la branca ascendente dell'ansa di Henle tubulo contorto prossimale la branca discendente dell'ansa di Henle segmento spesso dell'ansa di Henle tubulo contorto distale
La curva di tolleranza al glucosio è normale quando: Un picco massimo di glicemia che supera i 150 mg/d Raggiunto il picco massimo, non si ha calo alle 2 ore Livelli di glicemia 2-3 ore dopo aver ingerito glucosio sono tornati ai livelli basali Livelli di glicemia 5-6 ore dopo aver ingerito glucosio sono inferiori ai livelli basali È presente glicosuria nella prima ora.
Su quale struttura cellulare è localizzato il recettore degli ormoni tiroidei? membrana cellulare mitocondri nucleo vescicole sinaptiche ribosomi
L'effetto dell'ADH sul rene è quello di aumentare il riassorbimento di acqua a livello del tubulo prossimale il flusso di filtrazione glomerulare l'escrezione dell'acqua il volume delle urine la permeabilità dei tubuli distali all'acqua
Il riempimento ventricolare: non si verificherebbe se la pressione atriale non fosse maggiore della pressione atmosferica è indipendente dal ritorno venoso dipende soprattutto dalla contrazione degli atri si verifica durante la fase di rilasciamento isometrico dei ventricoli dipende dal ritorno venoso
Le ovaie sono situate: Nella grande pelvi in posizione retroperitoneale Nella piccola pelvi davanti alla articolazione sacro-iliaca Davanti alla vescica urinaria Nella grande pelvi Nel pavimento della piccola pelvi
In quali delle seguenti circostanze si verifica una minore capacità di cedere ossigeno ai tessuti? in caso di ritenzione di CO2 durante l'acidosi se aumenta la produzione del 2,3-DPG se diminuisce la temperatura del sangue in nessuna circostanza
L'apice del cono midollare (midollo spinale) arriva a livello della vertebra: Settima cervicale Seconda lombare Quinta lombare Seconda sacrale Dodicesima toracica
Durante la respirazione tranquilla, all'inizio dell'inspirazione la pressione intrapleurica è pari a circa -4mm Hg (in relazione alla pressione atmosferica). Col proseguire dell'inspirazione, la pressione intrapleurica può raggiungere il valore di circa: +1mm Hg -8mm Hg 0mm Hg +6mm Hg -1mm Hg
Il riassorbimento da parte dei tubuli renali di una sostanza filtrabile ha più probabilità di essere attivo che passivo se: la sua concentrazione nel liquido tubulare è inferiore a quella nel sangue capillare peritubulare il suo valore di clearance è inferiore a quello dell'inulina il suo valore di clearance è inferiore a quello della creatinina endogena la sua clearance è inferiore a quella del glucosio il rene viene raffreddato
La percezione nocicettiva è mediata dalle fibre: A-delta e C A-delta C A-beta e C A-beta e A-delta
Si può affermare che le cellule dei tubuli renali secernono una sostanza nel lume tubulare se: la sua concentrazione nel plasma è superiore a quella nell'urina il valore di clearance per la sostanza è superiore a 300mL/min la quantità di sostanza nell'urina aumenta se vengono bloccati i sistemi enzimatici tubulari la sua concentrazione aumenta man mano che attraversa il tubulo contorto prossimale non viene escreta
La creatinina a livello renale: viene tutta filtrata e tutta riassorbita viene filtrata mantenendo il valore di concentrazione plasmatici e viene tutta secreta viene filtrata mantenendo il valore di concentrazione plasmatica e non viene né riassorbita né secreta viene completamente eliminata nell'ultrafiltrato a livello del glomerulo non viene filtrata
Il riflesso peristaltico o riflesso mioenterico è un'onda di costrizione viaggiante. Quale tra le seguenti affermazioni NON è errata? essa è prodotta dalla contrazione simultanea della muscolatura circolare e longitudinale essa è prodotta dalla contrazione della muscolatura longitudinale preceduta dalla contrazione della muscolatura circolare essa consiste in una alternanza di rilasciamenti e contrazioni prevalentemente a carico della muscolatura circolare essa consiste in una alternanza di rilasciamenti e contrazioni prevalentemente a carico della muscolatura longitudinale essa è prodotta dalla contrazione della muscolatura circolare preceduta dalla contrazione della muscolatura longitudinale
Qual è lo stimolo cui sono più sensibili i chemocettori carotidei? l'alcalosi respiratoria l'iponatriemia l'ipocapnia l'alcalosi metabolica l'ipossiemia
La determinazione del Metabolismo Basale si effettua: Misurando la temperatura rettale in condizioni basali Determinando la composizione centesimale della dieta Determinando il solo quoziente respiratorio non proteico Determinando il quoziente respiratorio e la quantità di cibo ingerita Determinando il consumo di ossigeno e il quoziente respiratorio
Quale tra i seguenti è il tessuto più sensibile ad un insulto ischemico? terminazioni nervose muscoli tessuto adiposo vasa vasorum cute
Riguardo la curva di dissociazione dell'emoglobina è vero che: il 2,3 difosfoglicerato, metabolita del processo della lipolisi, sposta la curva a destra nella curva di dissociazione dell'emoglobina per l'ossigeno in l'ordinata rappresenta la PO2 espressa in mmHg mentre le ascisse riportano il grado di saturazione percentuale dell'Hb o la corrispondente quantità di ossigeno trasportato in 100 ml di sangue con una concentrazione media di Hb di 15g per 100 ml di sangue. in corso di ipossia ipossica il punto arterioso si trova spostato più in basso sulla curva di dissociazione dell'emoglobina * il 2,3 difosfoglicerato, metabolita del processo della glicolisi, sposta la curva a destra un aumento della temperatura, dell'acidità, e della pressione parziale di CO2, spostano la curva verso sinistra causando così una maggior liberazione di ossigeno ai tessuti
Quale tra le seguenti affermazioni relative alla capacità di diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare ( M.A.C.) di un soggetto normale NON è corretta? in condizioni di normalità, la differenza tra la p02 alveolare e quella capillare, prima dello scambio è pari a circa 30 mmHg L'ossigeno e l'anidride carbonica attraversano la M.A.C. per un processo di semplice diffusione fisica in condizioni normali la pressione parziale dell'ossigeno alveolare è sovrapponibile a quella del sangue alla fine del capillare polmonare la velocità di diffusione è correlata al gradiente delle pressioni parziali dei gas ai lati della M.A.C. a riposo, la diffusione dell'ossigeno dall'ambiente alveolare a quello capillare si completa in una frazione di tempo che corrisponde ad circa 1/3 del tempo del transito capillare dell'eritrocita
Il riflesso miotatico origina da: la placca neuromuscolare gli organi muscolo-tendinei di Golgi nocicettori della cute meccanocettori periarticolari fusi neuromuscolari
I muscoli in rapporto con la faccia posteriore del rene sono: Muscoli quadrato dei lombi e diaframma Muscoli quadrato dei lombi e trasverso Muscoli diaframma, psoas, quadrato dei lombi e trasverso dell'addome Muscoli psoas e quadrato dei lombi Muscoli quadrato dei lombi, psoas e trasverso
La sintomatologia di una malattia cerebellare include dismetria midriasi alterazione del ritmo alfa perdita della sensibilità articolare paralisi muscolare
Tutte le seguenti affermazioni riguardanti i tubuli contorti prossimali sono corrette, tranne: riassorbono la maggior parte dell'acqua e dei sali del filtrato glomerulare riassorbono sodio e bicarbonato riassorbono tutto il glucosio del filtrato glomerulare riassorbono tutti gli aminoacidi del filtrato glomerulare contengono cellule juxtaglomerulari che secernono renina
Quale tra le seguenti affermazioni sulla conduzione del potenziale d'azione cardiaco NON è corretta? è più veloce in fibre di diametro maggiore ha la massima velocità nel nodo atrio-ventricolare ha la massima velocità nelle fibre del sistema His-Purkinje dipende dalla lunghezza delle fibre dipende dalla presenza di gap junctions tra cellule cardiache adiacenti
L'insufficienza della valvola aortica causa: un aumento della pressione differenziale una diminuzione della gittata sistolica sinistra riduzione della pressione massima arteriosa atrofia ventricolare riduzione del volume ventricolare sinistro
Durante la respirazione tranquilla, all'inizio dell'inspirazione la pressione intrapleurica è circa pari a -4 mmHg (in relazione alla pressione atmosferica). Col proseguire dell'inspirazione, la pressione intrapleurica raggiunge, approssimativamente, il valore di: -8 mmHg -1 mmHg +1 mmHg 0 mmHg -23 mmHg
Quali delle seguenti circostanze NON causa aumento della filtrazione a livello capillare? costrizione delle arteriole precapillari diminuzione della concentrazione plasmatica delle proteine aumento delle proteine interstiziali ostruzione linfatica costrizione delle venule postcapillari
La stimolazione simpatica a livello cardiaco determina: riduzione della frequenza cardiaca riduzione della gittata cardiaca riduzione della velocità di conduzione nel nodo atrio-ventricolare aumento della contrattilità blocco atrio-ventricolare
La clearance di una sostanza A è inferiore alla clearance dell'inulina. Tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne: la sostanza A è legata a proteine la sostanza A non è filtrata la sostanza A è all'interno dei globuli rossi la sostanza A viene filtrata e riassorbita la sostanza A è in parte soggetta a secrezione
L'energia immediatamente disponibile per la contrazione muscolare si libera per: idrolisi dell'ATP ossidazione dei carboidrati ossidazione dei trigliceridi ossidazione dell'acido lattico fosforilazione dell'ADP
Il quoziente respiratorio più alto si ha con prevalenza nella dieta di protidi non dipende dal tipo di alimentazione vitamine lipidi glucidi
In caso di aumento del rapporto ventilazione-perfusione di un'unità polmonare si verifica: la pO2 e la pCO2 alveolari non variano diminuzione della pO2 alveolare ed aumento della pCO2 diminuzione della pO2 e pCO2 alveolare aumento della pO2 alveolare e riduzione della pCO2 aumento della pO2 e pCO2 alveolare
Nei pazienti con ridotta capacità di diffusione per l'O2, raramente si riscontra anche ritenzione di CO2. Perchè? La CO2 è più diffusibile rispetto all'O2 La carbossiemoglobina lega CO2 in eccesso L'emoglobina lega più O2 La produzione di CO2 da parte dei tessuti si riduce Il gradiente transcapillare per la CO2 è più elevato
Il vettore medio QRS nell'elettrocardiografia: riflette la depolarizzazione atriale definisce la velocità di attivazione ventricolare viene calcolato valutando la durata del QRS definisce l'orientamento dell'asse elettrico del cuore ha una direzione normale di -60°
Quale delle seguenti strutture produce la renina? Macula densa Cellule granulari Isole di Langherans Cellule intercalate Cellule cromaffini
Il volume residuo: non contiene anidride carbonica in un adulto maschio è in media 3-5 litri diminuisce con l'età può essere misurato in spirometria è il volume di gas che rimane nei polmoni dopo una espirazione piena
Quale delle seguenti variazioni delle forze di Starling incrementa il riassorbimento di acqua e sodio nel tubulo contorto prossimale? riduzione della permeabilità del capillare peritubulare al sodio e all'acqua aumento dell'ADH aumento della pressione oncotica del capillare aumento della pressione idrostatica del capillare riduzione della pressione oncotica del capillare
La stimolazione dei chemorecettori del corpo carotideo prodotta da un'ipossia produce: riduzione della pressione arteriosa non modifica la pressione e il volume corrente riduzione della frequenza respiratoria riduzione della ventilazione polmonare aumento della ventilazione polmonare
Quali sono gli effetti dell'aumento della pO2 sul trasporto della CO2? spostamento della curva di dissociazione della carboaminoemoglobina a sinistra ed aumento del bicarbonato aumenta il trasporto di CO2 spostamento della curva di dissociazione della carboaminoemoglobina a destra ed aumento del bicarbonato spostamento della curva di dissociazione della carboaminoemoglobina a destra e riduzione del bicarbonato non influenza il trasporto della CO2
La più frequente forma d'ipertensione arteriosa è: L'ipertensione da m. di Cushing L'ipertensione reno-vascolare L'ipertensione essenziale L'ipertensione nella s. di Conn L'ipertensione neurogena
Tutti i seguenti volumi polmonari possono essere misurati con un semplice spirometro, tranne: capacità vitale volume residuo volume di riserva espiratorio volume corrente volume di riserva inspiratoria
A livello renale, l'aldosterone: aumenta il riassorbimento di potassio stimola la produzione di renina agisce soprattutto nel tubulo prossimale aumenta il riassorbimento del sodio e la secrezione del potassio influenza il riassorbimento di calcio e l'escrezione dei fosfati
Lo stimolo per l'iperventilazione in alta quota è rappresentato da: scarso bicarbonato nel sangue basso pH bassa pressione parziale di ossigeno ridotta concetrazione di idrogenioni nel sangue elevati livelli di CO2 alveolari
Gli eritrociti: sono i maggiori responsabili della viscosità del sangue sono più concentrati nel sangue arterioso che in quello venoso dopo l'espulsione del nucleo non hanno più bisogno di energia si rigonfiano e "scoppiano" quando messi in sospensione in una soluzione ipertonica rispetto al plasma hanno una membrana plasmatica impermeabile agli anioni
Quale delle seguenti riguardanti il paratormone è corretta: detemina ipercalcemia aumenta il rilassamento renale dei fosfati aumenta dopo una frattura diminuisce la secrezione dei bicarbonati è prodotto dalla tiroide
Il trasporto massimo renale per una qualsiasi sostanza è definito come il valore massimo di: GFR riassorbimento o secrezione tubulare clearance renale secrezione urinaria quantità di sostanza filtrata dai glomeruli al minuto
Quale tra le seguenti condizioni interessa la circolazione coronarica durante il ciclo cardiaco? Arresto del flusso alla fine della sistole Riduzione del flusso coronarico solo nel distretto destro durante la sistole Diminuzione consistente di flusso durante la diastole Nessuna modificazione di flusso Arresto del flusso nell'arteria coronaria di sinistra all'inizio della sistole
La resistenza al flusso in un vaso è direttamente proporzionale al quadrato del raggio direttamente proporzionale al raggio inversamente proporzionale al cubo del raggio inversamente proporzionale al quadrato del raggio inversamente proporzionale alla quarta potenza del raggio
Se aumenta lo spazio morto fisiologico del polmone senza che vi sia alcuna risposta ventilatoria: non varia la pCO2 alveolare aumenta la pO2 alveolare aumenta la pCO2 alveolare non varia né la pO2 e pCO2 alveolare diminuisce la pO2 alveolare
La capacità di rendere l'urina iper-osmotica rispetto al plasma dipende: dal glomerulo dal tubulo contorto prossimale dall'ansa di Henle dal tubulo contorto distale da tutte le strutture elencate
I recettori adrenergici alfa: non sono coinvolti nel restringimento delle arteriole cutanee sono coinvolti nell'aumento di frequenza del cuore indotto da noradrenalina sono insensibili agli effetti dei farmaci sono stimolati da noradrenalina e adrenalina si possono distinguere al microscopio elettronico dai recettori beta
Quale delle seguenti affermazioni relative ai macrofagi NON è corretta? producono immunoglobuline solubili coinvolte nei processi autoimmuni derivano dai monociti che, abbandonando il circolo, assumono caratteristiche specifiche nei vari parenchimi di insediamento partecipano a molti processi infiammatori e immunologici tramite i loro recettori e la secrezione di sostanze specifiche sono cellule effettrici nel processo di eliminazione dei microrganismi intracellulari elaborano l'antigene da presentare ai linfociti e modulano la risposta linfocitaria tramite i prodotti di secrezione
Il flusso di filtrazione glomerulare viene ridotto da ciascuno dai seguenti fattori, ECCETTO: l'ipoalbuminemia la costrizione dell'arteriola afferente la sclerosi glomerulare l'ostruzione dell'uretere l'aumento della pressione intracapsulare del rene
Lo fase precoce dello sviluppo di edema polmonare interstiziale è legato a: modificazioni strutturali della parete alveolo-capillare sovrasaturazione del sistema linfatico drenante aumento della permeabilità ai soluti dell'endotelio polmonare aumento della pressione arteriosa sistemica deposizione di collagene ed acido ialuronico nella matrice interstiziale
La pressione endopleurica è più negativa a livello del/della: la sua negatività non varia capacità funzionale residua capacità polmonare totale volume residuo volume corrente
Il recettore dell'ormone della crescita presenta omologia di struttura con quella dell'ormone: follicolostimolante insulin like growth factor (IGF) somatostatina prolattina tireotropo
L'ipotiroidismo provoca: Insonnia Iperidrosi Irsutismo Tachicardia Ipotermia
Durante una inspirazione, man mano che il diaframma ed i muscoli intercostali esterni si contraggono, la pressione endopleurica diviene: uguale a zero più positiva più negativa uguale alla pressione endoalveolare uguale alla pressione atmosferica
Per quali valori di pO2 inizia la risposta ventilatoria da parte dei chemocettori, se la pCO2 può variare? 40 mmHg 100 mmHg 20 mmHg 60 mmHg 80 mmHg
La capacità di diffusione dell'ossigeno nei polmoni è influenzata da: volume relativo degli eritrociti nei capillari alveolari spessore della membrana alveolare affinità dell'emoglobina per l'ossigeno tono della muscolatura liscia bronchiale numerosità dei globuli rossi
Il terzo ed il quarto tono cardiaco: il terzo è causato dallo schiocco di chiusura delle valvole atrioventricolari e dalla contemporanea apertura delle valvole semilunari mentre il quarto si verifica per la vibrazione delle pareti ventricolari con regime di flusso turbolento durante la fase iniziale dell'efflusso di sangue possono verificarsi sia in sistole che in diastole dipendono dalla vibrazione delle pareti ventricolari con regime di flusso turbolento durante la fase iniziale dell'efflusso di sangue il terzo tono si situa circa a metà della diastole, mentre il quarto è alla fine sono presenti solo in caso di esercizio fisico sovra massimale
La contrazione del diaframma: è essenziale per una ventilazione polmonare compatibile con la vita comporta un aumento del gradiente di pressione tra l'interno degli alveoli e lo spazio intrapleurico cessa se il midollo spinale subisce un trauma a livello della settima vertebra cervicale non ha alcuna funzione nella inspirarione favorisce la espirazione
L'insulina: facilita l'ingresso del glucosio nelle fibre muscolari la sua secrezione è sotto il controllo ipofisario innalza la glicemia favorisce la glicogenolisi è un ormone steroide
Valori di clearence renale maggiori a 127 ml/min si riferiscono a sostanze: solo secrete filtrate e secrete non filtrate solo filtrate filtrate e riassorbite
I valori del sangue arterioso sono: pH=7,21, PCO2=60mmHg e HCO3- plasmatico=23mEq/litro. Che tipo di alterazione dell'equilibrio acido-base è presente? acidosi respiratoria acidosi metabolica alcalosi respiratoria acidosi metabolica mista con acidosi respiratoria acidosi metabolica mista con alcalosi respiratoria
Quale delle seguenti funzioni è svolta dai chemocettori centrali? stimolare i centri respiratori in presenza di alcalosi del liquido extracellulare (LEC) stimolare i centri nervosi dei glomi carotidei stimolare i centri respiratori ad effettuare una espirazione stimolare i centri respiratori per effettuare l'inspirazione inibire i centri respiratori in presenza di acidoso del liquido extracellulare (LEC)
Con l'eccezione della succinico deidrogenasi, gli enzimi del ciclo di Krebs si trovano : Nelle cristae mitocondriali Nella membrana mitocondriale interna Nello spazio intermembranoso Nella membrana mitocondriale esterna Nella matrice mitocondriale
Un gamma-motoneurone: viene inibito da impulsi che gli giungono dai gamma-motoneuroni invia impulsi alla stessa velocità di un motoneurone postgangliare del sistema nervoso autonomo può inviare impulsi che fanno rilassare il muscolo scheletrico invia gli impulsi al muscolo scheletrico ma non ad altri neuroni innerva spesso più di una fibra muscolare
Il muscolo cardiaco non può produrre una contrazione di tipo tetanico perchè: il potenziale d'azione viaggia troppo lentamente attraverso il sistema di conduzione per ristimolare il muscolo il lungo periodo refrattario assoluto impedisce che il muscolo possa essere nuovamente stimolato mentre si sta ancora contraendo la contrazione è possibile solo quando il cuore è pieno di sangue il sistema nervoso autonomo blocca i potenziali d'azione rapidi il sistema nervoso autonomo sblocca i potenziali d'azione rapidi
Quale delle seguenti condizioni metaboliche comportano un aumento del rischio di eventi trombotici? iperuricemia fenilchetonuria omocisteinemia ipercalcemia iperinsulinemia
Quale tecnica immunologica viene usata per la diagnosi del Treponema? Test di Coombs Reazione di Kovacs Reazione di Widal Reazione di Wassermann Reazione di Barrit
La lesione cerebellare nell'uomo NON comporta: tremore a riposo ipotonia astenia tremore nel movimento volontario atassia
Il feedback glomerulo-tubulare consente di: aumentare la pressione arteriosa aumentare il volume del filtrato glomerulare in risposta agli aumenti della pressione arteriosa mantenere costante il volume del filtrato glomerulare mantenere costante la pressione arteriosa aumentare l'osmolarità del filtrato glomerulare
Il tremore che è causato da una lesione cerebellare è facilmente riconoscibile da quello causato dalla perdita dei tratti nigrostriati dopaminergici, in quanto il primo è diminuito durante l'attività è presente a riposo si manifesta solo durante movimenti volontari la sua manifestazione è molto regolare la sua ampiezza rimane costante durante movimenti volontari
Il riflesso da stiramento permette di mantenere costante: il lavoro muscolare il carico tendineo la velocità di contrazione muscolare la forza muscolare la lunghezza muscolare
Perché elevati livelli di troponina dovrebbero indicare la presenza di danno cardiaco la troponina è un prodotto dell'infiammazione del pericardio il tasso aumentato deriva da una stimolazione della sintesi della proteina come tentativo di riparo delle fibre cardiache la troponina è una proteina specifica del muscolo cardiaco quindi un valore elevato di essa indica lesione cellulare la troponina è una tipica proteina dei tre tipi di muscolo muscolari quindi un suo eccesso indica la presenza di un danno generico del tessuto muscolare La troponina si libera in relazione alla formazione di ostruzioni vascolari
La frazione di eiezione delle cavità ventricolari miocardiche è un valore numerico espresso in percentuale che si ottiene calcolando: la differenza tra il volume telesistolico e quello protodiastolico il rapporto tra la differenza del volume telediastolico e telesistolico e il volume telediastolico stesso il rapporto tra il volume telesistolico e quello telediastolico il rapporto tra la differenza del volume protodiastolico e telesistolico e il volume protodiastolico stesso la differenza tra il volume telediastolico e il volume telesistolico
Il secondo tono cardiaco corrisponde a: fine sistole ventricolare chiusura delle valvole atrio-ventricolari inizio sistole ventricolare inizio diastole isotonica fine diastole ventricolare
Perché chi fuma ha una maggiore incidenza di infezioni respiratorie? Il fumo delle sigarette, coinvolgendo anche particelle d'aria in stasi porta ad un aumento di carica batterica Il fumo induce in pazienti con bronchite cronica una cosiddetta risposta infiammatoria secondaria in grado di innescare un processo degenerativo a valle a ristagno dell'aria con conseguente accumulo di carica batterica il fumo delle sigarette paralizza le ciglia dell'epitelio che spostano detriti e muco fuori dalle vie aeree Il fumo delle sigarette induce irritazione della mucosa con conseguente aumento della secrezione e sintomatologia ostruttiva
Quale delle seguenti affermazioni relative alla resistenza delle vie aeree in un soggetto normale, non fumatore NON è corretta? la resistenza è maggiore a volumi polmonari ridotti la resistenza aumenta a flussi elevati la resistenza delle vie aeree è da attribuire prevalentemente ai bronchi di medio calibro la resistenza delle vie aeree è maggiore durante l'espirazione che durante l'inspirazione la resistenza delle vie aeree è da attribuire per l'80% ai bronchioli di diametro inferiore ai 2 mm
Come agisce la penicillina? Sulla sintesi della parete batterica Sulla sintesi del RNA Sulla sintesi dei ribosomi Sulla sintesi proteica Sulla sintesi della membrana batterica
Che cosè la glucotossicità? la mancata risposta alla somatostatina l_incapacità della beta cellula a traslocare i glucotrasportatori azione tossica del glucosio sulle cellule muscolari azione tossica del glucosio sul tessuto nervoso centrale tutte le altre risposte indicate
La secrezione gastrica: è facilitata dall'attivazione del sitema ortosimpatico consiste nella immissione nel lume gastrico di una soluzione contenente solo acido cloridrico ed enzimi è inibita dall'istamina è facilitata dall'attivazione del sitema parasimpatico è inibita dall'ormone gastrina
Durante un esercizio massimale al cicloergometro, il flusso ematico agli arti in esercizio varia in relazione al tipo di fibre muscolare aumenta si riduce rimane invariato nessuna delle risposte indicate è corretta
La tendenza del flusso alla turbolenza aumenta con il diminuire di: viscosità del sangue volume plasmatico densità del sangue numero di Reynolds velocità del sangue
La distensibilità toraco-polmonare aumenta per: non è influenzata dai volumi polmonari volumi polmonari alti volumi polmonari medi volumi polmonari bassi riduzione dell'elasticità polmonare
La mancanza del surfactante, come per esempio accade nella sindrome infantile da distress respiratorio, risulta in: una riduzione della differenza alveolo - arteriosa di PO2 una diminuzione delle forze di filtrazione nei capillari polmonari un aumento della compliance nella stabilizzazione del volume alveolare un aumento della forza retrattile dei polmoni
Nel sangue l'anidride carbonica è trasportata: solo nei globuli rossi solo nei globuli bianchi come carbossiemoglobina in combinazione con l'emoglobina esclusivamente in soluzione fisica nel plasma
Il flusso coronarico: Si verifica sia in sistole che in diastole Si verifica soprattutto in sistole Si verifica soprattutto in diastole Non è regolato da fattori locali Dipende dalla pressione arteriosa
Una diminuzione della natriemia: Si può compensare somministrando ormone antidiuretico Nelle fasi iniziali può provocare un aumento della eccitabilità nervosa Si accompagna a edema Può essere provocata dall'insufficienza cortico-surrenalica È caratterizzata dalla comparsa di tetania
La riduzione del carico di Na a livello della macula densa può comportare: riassorbimento dai Na a livello del tubulo contorto distale dilatazione della arteriola afferente e costrizione della efferente costrizione della arteriola afferente e dilatazione della efferente costrizione di arteriola efferente ed afferente Inibizione del Sistema Renina Angiotensina Aldosterone
La contrattilità del miocardio è incrementata dall'aumento di tutti i seguenti fattori eccetto che: scarica simpatica concentrazione delle catecolamine calcio concentrazione idrogenionica digitale
Il gradiente pressorio che garantisce la filtrazione glomerulare è intorno a: 35 mmHg 30 mmHg 25 mmHg 10 mmHg 5 mmHg
Hanno o possono avere funzione strutturale i seguenti principi nutritivi tranne uno: oligoelementi acqua proteine lipidi glicidi
Quale delle seguenti molecole può attraversare la membrana per semplice diffusione? uno ione potassio un acido grasso una molecola di ossigeno una molecola proteica ionica una molecola di acqua
La distribuzione del volume totale di sangue tra piccolo e grande circolo: varia secondo le diverse esigenze funzionali e metaboliche dei tessuti come ad esempio nell'esercizio fisico. deve rimanere rigorosamente fissata nella proporzione di 1/3 e 2/3 rispettivamente è variabile a seconda delle condizioni del soggetto è ugualmente distribuita tra grande e piccolo circolo altrimenti si verificherebbero spostamenti del volume di sangue tra grande e piccolo circolo incompatibili con al vita deve rimanere rigorosamente fissata nella proporzione di 2/3 e 1/3 rispettivamente
Quale segmento del nefrone contribuisce di più alla secrezione di potassio quando il potassio nella dieta è alterato? il tubulo contorto prossimale il tratto ascendente dell'ansa di Henle il segmento discendente dell'ansa di Henle la porzione retta del tubulo prossimale il tubulo contorto distale e il dotto collettore
La chiusura della valvola semilunare avviene all'inizio di quale fase del ciclo cardiaco? eiezione rapida protodiastole contrazione isovolumetrica rilasciamento isovolumetrico riempimento rapido
Variazioni di importanza clinica della viscosità del sangue avvengono principalmente in relazione al modificarsi del/della: concentrazione del sodio plasmatico pressione sanguigna diminuzione del fibrinogeno valore ematocrito numero dei globuli bianchi
La forza muscolare aumenta a seguito di un comando centrale che provoca: aumento della frequenza di scarica delle unità motorie e reclutamento di nuove unità somma dei potenziali di placca somma degli eventi elettrici nella unità motoria riduzione della liberazione di calcio aumento della fornitura di energia
Tutti i seguenti meccanismi/esempi riguardanti il trasporto attivo sono corretti, tranne: può permettere il trasporto di una sostanza da una regione a più bassa concentrazione ad una regione a più alta concentrazione richiede energia sotto forma di ATP scambio alveolo-capillare dell'ossigeno entrata dello iodio nelle cellule tiroidee richiede una proteina di membrana
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la tiroide è corretta? Non subisce variazioni di dimensione con il ciclo mestruale Inibisce l'attività dell'insulina Si trova alla base del cervelletto Secerne il 100% del T4 in circolo e circa il 15% del T3 È controllata dalle ghiandole surrenali
La capacità funzionale residua è il volume al quale: il diaframma raggiunge la sua massima escursione verso il baso la gabbia toracica non tende né ad espandersi né a retrarsi si annullano le forze elastiche tissutali dei polmoni le forze elastiche della gabbia toracica e del polmone sono uguali e contrarie avviene il collasso dinamico delle vie aeree minori
Il genoma di un organismo eucariote è: L'insieme dei caratteri che manifesta Il corredo aploide di geni L'insieme dei geni presenti sui cromosomi L'insieme dei geni presenti sui cromosomi omologhi L'insieme dei geni presenti su un cromosoma
Gli organi muscolo tendinei del Golgi sono necessari al controllo di: lunghezza muscolare fatica muscolare forza muscolare velocità di contrazione del muscolo tutti i parametri indicati
Tutte le seguenti affermazioni relative al processo di ventilazione in un soggetto adulto normale non fumatore sono corrette, tranne: il livello della ventilazione è regolato dalle pressioni parziale arteriose di O2, di CO2, dal pH e da riflessi originati dal polmone stesso e da altre sedi ogni minuto circa 7-8 litri di aria entrano nei polmoni solo 5 litri d'aria al minuto raggiungono effettivamente gli alveoli consentendo a 300ml di ossigeno di entrare nel sangue per essere rimpiazzati da 200ml di anidride carbonica durante l'esercizio fisico intenso la ventilazione può aumentare fino a 20 volte e portare il consumo di ossigeno fino a 4-6 litri al minuto la ritmicità della ventilazione origina nei centri respiratori a livello ipotalamico
L'ovulazione è provocata da: Aumento del rapporto LH/FSH Trasudazione del plasma all'esterno del follicolo Diminuzione della secrezione di progesterone Degenerazione dei vasi sanguigni della parete follicolare Aumento del rapporto FSH/LH.
In quale porzione del nefrone gli aminoacidi vengono completamente riassorbiti dal filtrato glomerulare, per trasporto attivo? l'ansa di Henle la pelvi renale tubulo distale dotto collettore tubulo prossimale
Quale delle seguenti è la sede principale di elaborazione della renina? cellule dell'epitelio del tubulo contorto distale cellule della macula densa cellule iuxtaglomerulari dell'arteriola afferente cellule di Kupffer cellule del mesangio extraglomerulare
La stimolazione vagale a livello cardiaco produce: aumento della contrattilità atriale aumento dell'eccitabilità del nodo S-A diminuzione della velocità di conduzione A-V aumento della frequenza di scarica del nodo S-A aumento della pressione ventricolare
Quale delle seguenti affermazioni riguardo il funzionamento dle miocardio è corretta? la massa muscolare del ventricolo destro è maggiore di quella del ventricolo sinistro la depolarizzazione non può passare direttamente dalle fibre del muscolo atriale a quelle del muscolo ventricolare gli atri si contraggono due secondi prima dei ventricoli la massa muscolare dell'atrio sinistro è maggiore di quella dell'atrio destro l'onda di depolarizzazione viaggia dai ventricoli agli atri
Quale tra le seguenti funzioni non è pertinenza dell'orecchio medio? trasmettere i suoni attraverso la catena degli ossicini trasmettere lo stimolo dal timpano alla finestra ovale identificare la frequenza dei suoni amplificare l'intensità dei suoni permette la trasmissione dei suoni per mezzo del martello, incudine e staffa
è vero che: nell'aria alveolare la pressione parziale del vapore acqueo è 47mmHg nell'aria alveolare l'azoto rappresenta il 78,6% la pressione parziale dell'ossigeno nell'aria inspirata è 104 mmHg nell'aria alveolare la percentuale di ossigeno è pari a 20.8% nell'aria inspirata l'anidride carbonica è il 5.3% del volume inspirato
Nel rene, l'impermeabilità nei confronti dell'acqua si riscontra a livello: tratto discendente dell'ansa di Henle glomerulo tratto ascendente dei vasa recta tratto ascendente dell'ansa di Henle tratto discendente dei vasa recta
Quali delle seguenti azioni è esercitata dall'ADH? aumenta la permeabilità del tubulo contorto prossimale aumenta la velocità di filtrazione glomerulare aumenta la permeabilità all'acqua del tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle aumenta la permeabilità del dotto collettore corticale all'acqua aumenta l'escrezione di sodio
La muscolatura liscia: non risponde all'acetilcolina sfrutta soprattutto il metabolismo aerobico non contiene miofilamenti rispetto alla muscolatura scheletrica, è capace di sviluppare bassa tensione per lunghi intervalli di tempo con una bassa spesa energetica. è striata, ma presenta un 'periodò differente rispetto alla muscolatura scheletrica
Una importante tappa nella regolazione della contrazione di un muscolo liscio è: il legame degli ioni calcio alla calmodulina la trasformazione allosterica delle molecole di troponina la desporilazione delle catene leggere della miosina la formazione di ponti trasversali da parte della miosina il sequestro di ioni calcio da parte del sarcoplasma
I tubuli contorti prossimali del nefrone: riassorbono circa 1/5 dell'acqua e dei sali del filtrato glomerulare contengono cellule iuxtaglomerulari che secernono renina sono le principali cellule bersaglio dell'ormone antidiuretico riassorbono, quando la glicemia è normale, tutto il glucosio del filtrato glomerulare non riassorbono ioni bicarbonato
L'anidride carbonica: non è in grado di legarsi alle proteine plasmatiche fa aumentare l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno viene trasportata dall'emoglobina come carbossiemoglobina fa diminuire l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno nell'alveolo polmonare diffonde dall'aria alveolare al sangue
La potassiemia normale è: 1,5-3 mEq/L 3,5-5 mEq/L 5,5-10 mEq/L 10-20 mEq/L 20-40 mEq/L
La distribuzione del flusso ematico è regolata soprattutto: dalle anastomosi arterovenose dalle arteriole dalle venule dalla gittata dai capillari
La clearance renale: della creatinina è un indice di scelta della velocità di filtrazione glomerulare del glucosio è maggiore di quella dell'acido para-amminoippurico viene calcolata secondo la formula CUxCPL/VU, dove CU è la concentrazione urinaria della sostanza, VU il volume/min di urina e CPL la concentrazione plasmatica della sostanza; dell'acido para-amminoippurico è minore di quella del glucosio dell'inulina è un indice di scelta del flusso plasmatico renale
Quale tra le seguenti affermazioni che riguardano la renina, è vera? converte l'angiotensinogeno in angiotensina I è secreta dalle cellule del tubulo prossimale la sua secrezione aumenta l'eliminazione di sodio e acqua modifica il pH la sua secrezione è stimolata dall'aumento della pressione nell'arteria renale
Tutte le seguenti sostanze influenzano il tono dei vasi periferici, tranne: adrenalina angiotensina ADH pepsina bradichinina
Quale delle seguanti affermazioni è corretta? il riflesso dell'evacuazione scompare dopo sezione spinale toracica il riflesso intrinseco ed il concomitante riflesso parasimpatico regolano efficacemente l'evacuazione delle feci i movimenti di massa inibiscono il riflesso della evacuazione il riflesso gastrocolico inibisce il riflesso della defecazione il riflesso della evacuazione scompare dopo sezione spinale lombare
Nel tubulo prossimale: il riassorbimento del cloro avviene in seguito al gradiente elettrochimico generato dall'assorbimento del potassio il riassorbimento dei bicarbonati si basa sulle capacità delle cellule tubulari di secernere idrogenioni contemporaneamente all'assorbimento di ioni sodio i glucocorticoidi diminuiscono il riassorbimento di acqua e NaCl. l'urea e la creatinina non sono riassorbite nel tubulo prossimale si realizza il riassorbimento di circa il 50% del filtrato, la parte restante del riassorbimento si verifica nell'ansa di Henle e nel tubulo distale
Durante uno sforzo fisico intenso e prolungato la gittata cardiaca può aumentare di : di 8 volte di 15 volte di 2 volte di 5 volte di 20 volte
Lo stimolo chimico più potente per la ventilazione è rappresentato da: ioni idrogeno anidride carbonica ossigeno ioni potassio bicarbonato
La manovra di Valsalva: riduce il ritorno venoso all'atrio destro aumenta il ritorno venoso all'atrio destro aumenta il flusso venoso coronarico aumenta il ritorno venoso degli arti inferiori riduce il tono ortosimpatico
La resistenza nei vasi pomonari: diminuisce quando si respira una miscela di gas povera di ossigeno diminuisce a bassi livelli di riempimento del polmone non varia ad alti livelli di riempimento del polmone diminuisce con l'aumentare della pressione aumenta per stimolazione del parasimpatico
Nei polmoni normali: il passaggio di ossigeno dagli alveoli ai capillari può sempre essere spiegato dalla diffusione passiva il volume di aria che entra effettivamente negli alveoli per minuto è maggiore del volume di sangue che perfonde i capillari polmonari per minuto il rapporto ventilazione/per fusione non varia dalla base all'apice del polmone il volume di aria che entra effettivamente negli alveoli durante l'inspirazione è uguale al volume corrente nella posizione eretta il rapporto ventilazione/perfusione diminuisce dalla base all'apice del polmone
Il primo tono cardiaco è sincrono con: l'onda P dell'elettrocardiogramma una diminuzione della pressione atriale la chiusura delle valvole semilunari una diminuzione della pressione ventricolare la chiusura delle valvole atrio-ventricolari
La capacità di diffusione dei gas respiratori è funzione della ventilazione minuto e: dalla pressione arteriosa sistemica delle resistenze vascolari polmonari da basse resistenze vascolari polmonari dalla capacità di trasporto dei gas nel sangue delle caratteristiche della membrana alveolo-capillare
Che cosa si intende per tessuto interstiziale? il tessuto composto dal materiale fibroso tissutale e dal suo alone di solvatazione la rete tridimensionale di materiale fibroso extracellulare il compartimento polmonare sede degli scambi gassosi l'insieme della componente cellulare ed extracellulare di un tessuto l'insieme della matrice fibrosa e della componente liquida extracellulare
Il riflesso da stiramento origina da: fusi neuromuscolari recettori del Ruffini recettori cutanei organi muscolo-tendinei del Golgi recettori articolari
La sensibilità dolorifica è inibita da: naloxone sistema colinergico sistema simpatico bradichinina endorfine
Nell'ECG la ripolarizzazione atriale: corrisponde alla fase finale dell'onda P è nascosta dal complesso QRS corrisponde al tratto ST corrisponde alla fase iniziale dell'onda T corrisponde all'intervallo PQ
Alcuni geni sono di norma: Trascritti ma non tradotti Duplicati e tradotti ma non trascritti Né tradotti, né duplicati, né trascritti Tradotti ma non duplicati Trascritti ma non duplicati
Quale delle seguenti condizioni emodinamiche si realizza in caso di insufficienza ventricolare sinistra da grave compromissione della funzione sistolica? aumento della frazione di eiezione, diminuzione del volume telediastolico, riduzione della pressione intraventricolare, riduzione della pressione nel distretto vascolare a monte riduzione della frazione di eiezione, aumento del volume telediastolico, aumento della pressione intraventricolare, aumento della pressione nel distretto vascolare a monte riduzione della frazione di eiezione, diminuzione del volume telediastolico, riduzione della pressione intraventricolare, aumento della pressione nel distretto vascolare a valle aumento della frazione di eiezione, aumento del volume telediastolico, riduzione della pressione intraventricolare, riduzione della pressione nel distretto vascolare a monte riduzione della frazione di eiezione, diminuzione del volume telediastolico, riduzione della pressione intraventricolare, riduzione della pressione nel distretto vascolare a monte
Quali di queste caratteristiche della Lp(a) non è esatta : La sua concentrazione plasmatica varia in rapporto al suo PM Ha come il plasminogeno attività catalitica Nessuna delle risposte è esatta Possiede un Kringle omologo a quello del plasminogeno È una proteina polimorfa
La contrattilità delle fibre muscolari cardiache varia soprattutto in seguito a variazioni: della lunghezza del muscolo del postcarico della concentrazione intracellulare di ATP del precarico della concentrazione intracellulare di Ca2+
La velocità di conduzione di una fibra mielinica è: superiore a 200 metri al secondo compresa tra 200 e 300 metri al secondo 1 metro al secondo nessuna tra le risposte indicate superiore a 3 metri al secondo
Nel plasma il ferro è trasportato da quale proteina? Albumina Transferrina Ceruloplasmina Aptoglobina Emoglobina
Una diminuzione della frequenza cardiaca (a gittata sistolica e resistenze periferiche costanti) causa un aumento: della gittata cardiaca nessuna delle risposte è corretta della pressione arteriosa diastolica della pressione arteriosa sistolica della pressione arteriosa media
Quale tra le seguenti affermazioni relative all'unità motrice è corretta? un movimento volontario è uniforme perché le unità motrici attive determinano contrazioni tetaniche complete un potenziale d'azione in un assone eccita tutte le fibre muscolari innervate da quelle unità motrici una fibra nervosa innerva una sola fibra muscolare esiste una notevole sovrapposizione nel territorio di innervazione di diverse unità motrici, perché una singola fibra muscolare è normalmente sotto il controllo di diversi assoni motori il reclutamento di più unità motrici è l'unico meccanismo che consente di aumentare la forza di una contrazione muscolare
Cosa si intende per anticorpi naturali? Anticorpi prodotti in caso di immunità acquisita naturale attiva Anticorpi che compaiono negli individui appartenenti alla specie umana dopo la pubertà Anticorpi presenti nel siero senza preimmunizzazione apparente da parte dell'antigene corrispondente Anticorpi prodotti in seguito a stimolazione antigenica Anticorpi che possiedono le unità anticorpali legate da catene J
Quale tra le le seguenti affermazioni relative ai sali biliari NON è corretta? sono escreti nella bile dopo coniugazione con glicina e taurina consentono la formazione di micelle miste in associazione agli acidi grassi e monogliceridi sono prodotti dal fegato a partire dal colesterolo sono dotati di potere detergente per la presenza di gruppi sia idrofobi che idrofili circala la metà della produzione giornaliera viene persa nelle feci
Il sistema venoso può avere funzione di serbatoio periferico di sangue, principalmente a causa: della localizzazione superficiale delle vene della bassa saturazione in ossigeno dell'emoglobina nel sistema venoso della bassa velocità del sangue a livello venoso della elevata distensibilità della parete venosa dell'assenza di muscolatura nella parete venosa
Il circolo polmonare può essere descritto come un sistema: ad alta pressione, basso flusso, alta resistenza ad alta pressione, alto flusso, alta resistenza a bassa pressione, basso flusso, alta resistenza a bassa pressione, alto flusso, bassa resistenza ad alta pressione, alto flusso, bassa resistenza
La perdita del 10% di massa sanguigna in un soggetto normale : deve essere subito reintegrata di solito non dà sintomi e segni determina grave ipotensione dà shock ipovolemico determina tachicardia e tachipnea
Durante la contrazione isometrica ventricolare: il miocardio non consuma energia il flusso ematico alla muscolatura del ventricolo sinistro diminuisce la pressione aortica sale la pressione atriale si riduce le valvole atrio-ventricolari e semilunari sono chiuse
Quale tra i seguenti fattori umorali NON svolge azione di regolazione dello sfintere esofageo inferiore? gastrina istamina glucagone colecistochinina colina
Qual è il compito principale dei muscoli della gabbia toracica attivati fasicamente durante l'inspirazione? favorire l'afflusso ematico nella metà superiore dei polmoni aumentare la pressione intrapleurica nella metà inferiore del torace impedire il collasso della gabbia toracica superiore nessuna risposta è esatta favorire l'espansione del diaframma
La pressione intrapleurica a riposo è: subatmosferica maggiore di quella atmosferica atmosferica non ha senso parlare di pressione intrapleurica uguale a quella vigente nelle vie aeree
In un individuo, altrimenti normale, che abbia perduto abbastanza sangue da ridurre la concentrazione di emoglobina da 15gr/100 ml di sangue a 10gr/100ml di sangue, quale dei seguenti parametri si dovrebbe ridurre? la PO2 arteriosa la saturazione dell'emoglobina nel sangue arterioso la PCO2 arteriosa il contenuto arterioso di O2 tutti i parametri indicati
In una cellula eccitabile allungata la costante di spazio: indica la distanza dal punto di applicazione di una corrente alla quale la variazione di potenziale della membrana decade al 37% è uguale al reciproco della costante di tempo ha valori compresi fra 1cm e 10cm non esiste indica la distanza dal punto di applicazione di una corrente alla quale la variazione di potenziale della membrana sale al 137%
Quali di queste sostanze presenta la clearance minore? Na urea inulina PAI acido-para-amino-ippurico glucosio
I tubuli renali: secernono glucosio non riassorbono e non secernono glucosio ed aminoacidi secernono aminoacidi riassorbono tutto il bicarbonato che viene filtrato quando i reni producono urina acida riassorbono circa la metà del glucosio filtrato
Quale delle seguenti situazioni è principalmente responsabile per la quota di estradiolo circolante nel uomo? secrezione dalle cellule di Leydig secrezione dallo strato interno (reticularis) della corteccia surrenalica secrezione dalle cellule del Sertoli azione dell'aromatasi sui livelli circolanti degli androgeni azione dell'aromatasi sui livelli circolanti degli estrogeni
Quale indice della contrattilità cardiaca in fase di eiezione viene normalmente calcolata? il lavoro ventricolare la pressione arteriosa media rendimento cardiaco la frequenza cardiaca la frazione di eiezione
Il vaccino antirosolia è costituito da: Virus ucciso Polisaccaride purificato Virus vivente attenuato Virus vivo virulento Antigene specifico
La gittata cardiaca: aumenta quando il soggetto passa dall ortostatismo al clinostatismo aumenta necessariamente quando la frequenza cardiaca aumenta è abitualmente espressa come la somma delle gittate per minuto del ventricolo sinistro e di quello destro è ridotta per via riflessa in ambiente caldo aumenta necessariamente all'aumentare della scarica sistolica
I canali semicircolari rilevano: le accelerazioni angolari della testa la posizione degli occhi le accelerazioni rettolineari il baricentro la posizione della testa
Quale dei seguente fattori provoca riassorbimento di acqua da parte dei capillari? le proteine plasmatiche la pressione idrostatica del liquido interstiziale la pressione colloido-osmotica dei capillari la pressione idrostatica dei capillari la pressione osmotica del liquido intestiziale
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i dotti collettori del rene è corretta? sono responsabili in larga misura della osmolarità finale dell'urina possono secernere attivamente molecole di acqua nell'urina sono responsabili della maggior parte del riassorbimento dell'acqua che avviene nel rene sono resi impermeabili all'acqua dall'azione dell'ormone antidiuretico secernono attivamente urea
L'ipotalamo aumenta la secrezione di ADH in risposta a tutti i seguenti stimoli tranne che a: la sudorazione profusa una diminuzione dell'osmolarità del plasma diarrea protratta una severa emorragia riduzione di introduzione orale di liquidi
La definizione arbitraria di anuria è un volume urinario al di sotto di quale delle seguenti 100 ml/24 ore 500 ml/24 ore 400 ml/24 ore 250 ml/24 ore 10 ml/24 ore
Quale delle seguenti sostanze ha la più bassa 'clearance' renale? Glucosio Urea Creatinina Inulina Acido para-amminoippurico
Nel blocco di secondo grado del cuore: la conduzione del nodo AV è completamente interrotta l'intervallo PR è più breve il ritmo di contrazione ventricolare è aumentato non tutti gli impulsi atriali raggiungono i ventricoli la conduzione tra il nodo seno-atriale (SA) e il nodo atrio-ventricolare (AV) è più lenta
La via classica del sistema complementare viene attivata: Da aggregati di IgA Da endotossine batteriche Da qualsiasi immunocomplesso Dal lipopolisaccaride della parete dei batteri Gram-negativi Da immunocomplessi costituiti da antigeni ed anticorpi appartenenti alla classe IgG1, IgG2, IgG3, IgM
Durante l'inspirazione il più elevato flusso di aria si verifica: quando il volume di aria contenuto nel polmone è vicino alla capacità totale quando il volume di aria contenuto nel polmone è vicino al volume residuo quando la pressione endoalveolare presenta la sua massima negatività quando la pressione endopleurica è di circa -5 cm H2O quando i muscoli addominali sono contratti al massimo
Un aumento del tono parietale venoso induce: diminuzione della resistenza venosa diminuzione della pressione venosa diminuzione della gittata cardiaca diminuzione del ritorno venoso diminuzione della capacità venosa
La lesione del chiasma ottico provoca: cecità di un occhio emianopsia omonima sinistra cecità bilaterale emianopsia bitemporale emianopsia omonima destra
Ipossia istotossica: si verifica in caso di avvelenamento dei tessuti ad opera del cianuro di potassio * equivale all'ipossia stagnante l'ipossia isotossica non esiste la ridotta quantità di ossigeno presente nel sangue è dovuta ad una riduzione della quantità di emoglobina circolante. si indica con questo termine un insufficiente apporto di ossigeno legato da uno scarso flusso di sangue, è questo il caso del tessuto ischemico.
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la 'compliance' (distensibilità) dell'apparato respiratorio è vera? È maggiore della compliance del polmone È maggiore della compliance della parete toracica È uguale alla compliance della parete toracica È uguale alla compliance del polmone È minore della compliance della parete toracica
I principali centri per la regolazione della fame: non hanno alcun rapporto con i centri termoregolatori si trovano nella corteccia cerebrale influenzano la diuresi sono influenzati dall'insulina, dalla leptina e dalla colecistochinina controllano la secrezione di calcitonina
Lo spazio morto anatomico del polmone dell'adulto ha un valore di circa: 150 ml 50 ml 200 ml 100 ml 400 ml
Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti il cortisolo è corretta? esalta le reazioni antigene-anticorpo diminuisce la pressione del sangue diminuisce la glicemia favorisce la sintesi proteica viene secreto in maggior quantità dopo una frattura ossea
Quali dei seguenti secretagoghi stimolano sinergicamente la secrezione gastrica di HCl Colecistochinina Acetilcolina/Istamina Gastrina/istamina/acetilcolina Istamina/gastrina Prostaglandine F2/NO
In un soggetto in clinostatismo la differenza di pressione sanguigna sarà maggiore fra: aorta ascendente ed arteria brachiale arteria femorale e vena femorale arteria polmonare ed atrio sinistro vena safena ed atrio destro estremità arteriosa ed estremità venosa dei capillari
Un soffio cardiaco avvertito sia durante la sistole sia durante la diastole è suggestivo di: stenosi mitralica stenosi aortica insufficienza aortica insufficienza mitralica dotto arterioso pervio
Nell'arteria brachiale: la pressione in ortostatismo è maggiore di quella nell'arteria femorale il principale fattore che determina la pressione sistolica è il grado di contrazione della muscolatura liscia della parete l'onda di polso viaggia in direzione del gomito alla stessa velocità del sangue la pressione diminuisce quando il braccio viene alzato al di sopra della testa la pressione diminuisce con l'età a causa di un'aumentata elasticità dell'aorta
Nell'atrio sinistro del cuore sboccano: Le vene cave Le vene azygos Le vene polmonari Il seno coronario La grande vena coronaria
La diuresi aumenta in ciascuna delle seguenti condizioni, tranne: per aumento della pressione nell'arteria renale nel diabete insipido nel diabete mellito dopo stimolazione simpatica nell'introduzione orale di liquido
La desincronizzazione nell'elettroencefalogramma consiste in: aumento dell'ampiezza e riduzione della frequenza delle onde EEG riduzione dell'ampiezza e aumento della frequenza delle onde EEG riduzione dell'ampiezza e riduzione della frequenza delle onde EEG aumento dell'ampiezza e aumento della frequenza delle onde EEG comparsa di complessi punta-onda
La gittata sistolica viene incrementata da tutti questi fattori tranne che: diminuzione della pressione sanguigna sistemica stimolazione simpatica allungamento delle fibre muscolari cardiache diminuzione del ritorno venoso diminuzione dell'attività vagale
Il fattore più importante dell'aumento del flusso ematico muscolare nell'esercizio è: un aumento della frequenza cardiaca un aumento della temperatura corporea la diminuzione del tono simpatico un aumento della vasodilatazione un aumento della pressione arteriosa
La clearance normale della creatinina è nell'intervallo: 10-20 ml/min 120-130 ml/min 200-230 ml/min 250-320 ml/min 20-40 ml/min
Un recupero lento verso i valori di riposo della frequenza cardiaca dopo uno sforzo fisico intenso, è indice di scarso allenamento riflette sempre una patologia cardiaca sottostante riflette una patologia a carico del sistema nervoso autonomo è indice di superallenamento rappresenta la normale risposta fisiologica dell'organismo
Durante la contrazione isovolumetrica del ventricolo sinistro: si può auscultare il secondo tono cardiaco la pressione nell'aorta aumenta le valvole atrioventricolare e semilunare rimangono chiuse il muscolo cardiaco non spende energia si registra l'onda P dell'elettrocardiogramma
La pCO2 stimola la ventilazione: in modo simile all'O2 attraverso i barocettori meno dell'H+ del sangue meno dell'O2 attraverso i chemocettori centrali e periferici
Un aumento della pressione arteriosa sistemica provoca a livello ventricolare: aumento della pressione ventricolare e aumento della gittata pulsatoria diminuzione della pressione ventricolare riduzione del volume telediastolico aumento gittata pulsatoria aumento della pressione ventricolare e costante gittata pulsatoria
Qual è l'ospite definitivo del Toxoplasma gondii? Cane Pecora Gatto Volpe Uomo
Il massaggio cardiaco esterno si prefigge lo scopo di ripristinare l'azione di pompa del cuore. Indica attraverso quale dei meccanismi di seguito specificati: stimolazione del ventricolo sinistro stimolazione del ventricolo destro compressione sugli atri e sulla cava superiore compressione dei ventricoli tra sterno e corpi vertrebali stimolazione nervosa
Il flusso linfatico medio da tutti i tessuti si aggira intorno a: 5 ml/Kg x ora 1 ml/Kg x ora 5000 cc/die 0.5 ml/Kg x ora 500 cc/die
Una cellula muscolare scheletrica: ha un potenziale di membrana a riposo tale che l'interno della cellula è negativo rispetto all'esterno è innervata da più di un alfa-motoneurone ha un potenziale di membrana a riposo tale che l'interno della cellula è positivo rispetto all'esterno diventa meno eccitabile quando diminuisce il suo potenziale di membrana viene depolarizzata dalla noradrenalina
L'area acustica si trova nel lobo: Limbico Occipitale Frontale Parietale Temporale
Nell'acidosi metabolica l'anomalia primaria che si verifica nel plasma è: un eccesso di bicarbonato con riduzione della pCO2 un eccesso di bicarbonato un eccesso della pCO2 una riduzione della pCO2 un deficit di bicarbonato
Un aumento del pre load cardiaco determinerà: una diminuzione della velocità iniziale di accorciamento un aumento della forza contrattile ventricolare la diminuzione del tempo impiegato dal muscolo a raggiungere il picco di forza una riduzione della pressione tele diastolica del ventricolo una riduzione della tensione di picco del muscolo
Per l'assorbimento di vitamina B12 è necessaria la presenza di un fattore liberato da quale organo? fegato pancreas duodeno stomaco milza
Il primo tono cardiaco è simultaneo a: l'onda P dell'elettrocardiogramma la chiusura delle valvole semilunari aortica e polmonare una diminuzione della pressione atriale un aumento della pressione atriale l'onda T dell'elettrocardiogramma
La frazione di filtrazione è: è il rapporto tra volume di plasma filtrato e plasma che passa attraverso il rene la frazione delle gittata cardiaca che passa attraverso il rene il rapporto tra flusso ematico e plasmatico renale il rapporto tra riassorbimento e secrezione il rapporto tra volume ultrafiltrato e volume di urine
La legge di Frank-Starling implica una diretta relazione tra la gittata sistolica e: il volume telesistolico la pressione arteriosa media l'attività del sistema nervoso autonomo frequenza cardiaca il volume telediastolico
La resistenza delle vie aeree è causa: della depressione nello spazio pleurico della chiusura degli alveoli posti all'apice del polmone del manifestarsi di una pressione positiva negli alveoli durante la fase dell'espirazione dell'aumento della tensione superficiale alveolare di nessuna delle altre risposte indicate
Quale delle seguenti condizioni non si riscontra lungo il sistema arterioso a distanze progressivamente maggiori dal cuore? Un aumento della velocità del polso Una diminuzione di tessuto elastico Una leggera diminuzione della pressione media Un aumento di muscolatura liscia Una maggiore tendenza alla turbolenza
Quale dei seguenti ormoni è responsabile dello sviluppo dei follicoli ovarici prima dell'ovulazione? ormone luteinizzante (LH) ormone follicolo stimolante (FSH) la gonadotropina corionica (hCG) estradiolo ormone stimolante le cellule interstiziali (ICSH)
Durante la respirazione tranquilla la pressione intrapleurica in un adulto sano varia fra i valori di: +5 cm H2O e 0 cm H2O -1 cm H2O e +5 cm H2O +1 cm H2O e -1 cm H2O +10 cm H2O e +20 cm H2O -5 cm H2O e -8 cm H2O
Il muscolo scheletrico: ha una forza di contrazione che è in relazione con la sua lunghezza iniziale si contrae quando i filamenti di actina e miosina si accorciano esercita una forza che è indipendente dalla velocità di accorciamento contiene cellule segnapasso si contrae quando il calcio entra nel sistema sarcotubulare
La ventilazione polmonare aumenta in risposta a: diminuzioni della pCO2 e pO2 ed aumenti del pH diminuzione della pCO2, pO2 e pH aumenti della pCO2, diminuzioni del pH e pO2 aumenti della pCO2, pH e pO2 diminuzioni della pCO2, aumenti del pH e pO2
Il ruolo dell'aldosterone è quello di: riassorbire sodio ed eliminare potassio riassorbire potassio e sodio eliminare potassio e sodio eliminare sodio e riassorbire potassio riassorbire acqua
A livello della giunzione neuromuscolare l'acetilcolina determina, nella membrana della fibra muscolare: apertura di canali voltaggio-dipendenti per gli ioni sodio apertura di canali recettore-dipendenti per gli ioni sodio e potassio apertura di canali voltaggio-dipendenti per gli ioni potassio apertura di canali recettore-dipendenti per gli ioni cloro chiusura di canali recettore-dipendenti per gli ioni cloro
La filtrazione glomerulare: il filtrato glomerulare consiste nel plasma meno le proteine plasmatiche in quanto la membrana glomerulare trattiene seleziona le sostanze con un peso molecolare superiore ai 10000 dalton. la filtrazione glomerulare è valutabile indirettamente stimando la quantità escreta di una sostanza che abbia la proprietà di essere esclusivamente filtrata e non riassorbita o secreta come avviene per il PAI (acido para-aminoipurrico). la funzione di filtrazione è favorita da una bassa pressione idrostatica del sangue nell'arteriola efferente pari a circa 15mmHg il flusso di filtrazione ammonta a circa 100 litri nelle 24 ore la membrana glomerulare lascia passare le sostanze fino ad un peso molecolare di 6000 dalton
Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la secrezione di renina sono corrette, tranne: si ritiene che sia dovuta alle cellule dell'apparato juxtaglomerulare porta a ritenzione di liquidi, poiché diminuisce la velocità di filtrazione glomerulare porta ad una maggiore formazione di angiotensinogeno nel sangue fa aumentare il tasso di aldosterone nel sangue sistemico provoca la formazione di angiotensina I
Un uomo di 40 anni con reni più piccoli della norma (in base ad una radiografia) ed un'anamnesi di glomerulonefrite cronica, ha i seguenti esami di laboratorio: Sangue arterioso PH = 7.33 PaO2 = 95 mmHg PaCO2 = 36 mmHg HCO3 = 18mEq/L Urine: Ph: 6.0 proteine:positivo glucosio: negativo Questo paziente in tutta probabilità ha: acidosi metabolica con parziale compensazione respiratoria acidosi metabolica senza compensazione respiratoria acidosi respiratoria senza compensazione renale acidosi respiratoria con parziale compensazione renale chetoacidosi diabetica
Tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne: la pressione arteriosa media è determinata esclusivamente dalla gittata cardiaca e dalle resistenze vascolari sistemiche la pressione pulsatoria è principalmente determinata dalla gittata sistolica e dalla compliance arteriosa un aumento della frequenza cardiaca provoca sempre aumento della gittata cardiaca il ritorno venoso influenza la gittata pulsatoria se la gittata pulsatoria aumenta e la gittata cardiaca rimane costante, la frequenza cardiaca diminuisce
Approssimativamente, quale percentuale di acqua filtrata è riassorbita dai tubuli renali? 99% 70% 10% 20% 1%
Rispetto ad altri segmenti della circolazione sistemica, le arteriole possiedono i valori maggiori di: elasticità pressione transmurale velocità di flusso resistenza al flusso area totale della sezione trasversa.
Le reazioni compensatorie immediate ad uno shock emorragico comprendono: riduzione della angiotensina la diminuzione delle resistenze periferiche la vasocostrizione a livello cerebrale una riduzione dell'escrezione di Na+ una riduzione delle catecolamine circolanti
Lo spettro di frequenze udibili dall'orecchio umano corrisponde a: 20 dB-2000 dB 20 Hz-20KHz 100 Hz-1000 KHz 20 KHz-200 KHz 20 Hz-2000 Hz
Per quali valori di pO2 inizia la risposta dei chemocettori periferici, se la pCO2 è mantenuta costante? 60 mmHg 40 mmHg 20 mmHg 80 mmHg 100 mmHg
Tutte le seguenti affermazioni relative alla funzione del riflesso vestibolooculare sono errate tranne: impedisce lo scorrimento delle immagini sulla retina durante i movimenti rapidi del capo impedisce lo scorrimento delle immagini sulla retina durante i movimenti lenti del capo serve per la stabilizzazione della testa nello spazio origina dai recettori otolitici permette l'esecuzione dei movimenti saccadici
La completa interruzione del fascio di His dovrebbe comportare: la comparsa di un ritmo idio-ventricolare l'irregolarità del battito atriale un intervallo PR sull'ECG normale l'assenza del complesso QRS nell'ECG l'assenza dell'onda P nell'ECG
L'interazione degli ioni Ca2+ con le molecole di troponina del filamento sottile: favorisce, attraverso un meccanismo allosterico che coinvolge la troponina, l'interazione fra l'actina e i ponti trasversali formati dalle teste della miosina allontana la troponina dai filamenti sottili, determinando così la contrazione attiva le proprietà enzimatiche dell'actina consentendo il suo legame ai filamenti spessi causa un rapido accorciamento delle molecole di troponina causa un rapido accorciamento delle molecole di miosina
La diagnosi di stenosi valvolare cardiaca si definisce con precisione attraverso: il riconoscimento di calcificazioni l'angiocardiografia la determinazione di un gradiente pressosio il cateterismo delle coronarie un emogasanalisi
La tendenza alla turbolenza del flusso sanguigno è maggiore: nei vasi più grandi rispetto a quelli più piccoli quando il sangue è più viscoso quando aumenta il volume ematico quando diminuisce il volume ematico nessuna delle risposte è corretta
Il valore normale dell'azoto ureico del sangue è: 100-200 mg/dl 25-35 mg/dl 10-20 mg/dl 36-45 mg/dl 46-55 mg/dl
La velocità del sangue in distretti vascolari diversi: è direttamente proporzionale al numero dei vasi che costituiscono un determinato distretto è direttamente proporzionale all'area della sezione trasversa del distretto in esame è inversamente proporzionale all'area della sezione trasversa del distretto in esame è indipendente dalla pressione di perfusione è indirettamente proporzionale al flusso
Il tono muscolare: non è influenzato da un danno del sistema extrapiramidale aumenta in seguito a danno cerebellare viene valutato saggiando la resistenza offerta da un muscolo in contrazione non è influenzato dall'uso di droghe curaro simili è influenzato dal sistema vestibolare
Quali delle seguenti Ig sono in grado di passare attraverso la placenta? IgG IgM IgD IgA IgE
Tutte le seguenti affermazioni riguardanti lo spostamento a destra della curva di dissociazione dell'emoglobina sono corrette, tranne: è favorito da aumenti dell'anidride carbonica è favorito da aumenti di concentrazione di 2,3-DPG è favorito da aumenti della temperatura avviene nei capillari polmonari facilita il passaggio di ossigeno dal sangue ai tessuti
L'aumento di flusso in un tessuto che si osserva in conseguenza di un aumento dell'attività metabolica è determinato da: ipocapnia metaboliti vasoattivi riflessi simpatici riflessi parasimpatici noradrenalina
Il cervelletto: è implicato nel controllo della postura e della sensibilità termo-dolorifica non modifica la scarica dei motoneuroni spinali è essenziale per il controllo dei movimenti è indipendente dalla corteccia motrice non riceve informazioni di natura propriocettiva
Tra le sostanze che contribuiscono a determinare l'osmolarità del plasma figurano tutte le seguenti, tranne: il sodio l'emoglobina il cloro le globuline l'albumina
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il tensioattivo polmonare NON è corretta? contribuisce ad aumentare la compliance polmonare è una lipoproteina contenente dipalmitol-lecitina è responsabile del fatto che il polmone non collassa in espirazione è prodotto dai pneumociti di II tipo è presente in maggiore quantità nella malattia delle membrane ialine
Quando un muscolo viene stirato così che la sovrapposizione fra filamenti sottili e filamenti spessi si riduce (ma non viene abolita), il muscolo genera una forza minore. Ciò avviene perché: i potenziali d'azione devono essere condotti per una distanza maggiore meno ponti trasversali possono attaccarsi ai filamenti sottili aumenta la distanza fra le strie Z, a cui la forza della contrazione è proporzionale i filamenti sottili risultano fortemente stirati i filamenti spessi risultano fortemente stirati
La forza esercitata da un muscolo tende ad aumentare con: la riduzione del precarico la fatica muscolare l'aumentare della lunghezza muscolare la riduzione della lunghezza muscolare non è influenzato dalla lunghezza muscolare
L'acidosi metabolica parzialmente compensata dalla respirazione da quale quadro è caratterizzata tra quelli elencati qui di seguito? PCO2 bassa, pH basso, e HCO3- normale PCO2 normale, pH normale, e bassa concentrazione di HCO3- PCO2 bassa, pH alto, e alta concentrazione di HCO3- PCO2 normale, pH basso, e bassa concentrazione di HCO3- PCO2 bassa, pH basso, e bassa concentrazione di HCO3-
Quale è il fattore più importante nel determinare variazioni della contrattilità cardiaca? postcarico concentrazione interna di ATP concentrazione interna di calcio precarico lunghezza muscolare
Ferma restando la costante di diffusione di un gas, quale delle seguenti affermazioni riguardanti la sua capacità di diffusione attraverso la membrana alveolo -capillare ( M.A.C. ) è corretta? è direttamente proporzionale alla differenza delle pressioni parziali ai lati della M.A.C ed inversamente proporzionale al suo spessore e all'area della superficie di scambio è direttamente proporzionale alla differenza delle pressioni parziali ai lati della M.A.C. e all'area della superficie di scambio ed inversamente proporzionale allo spessore della membrana è direttamente proporzionale allo spessore, all'area della superficie di scambio ed alla differenza delle pressioni parziali ai lati della M.A.C è direttamente proporzionale alla differenza delle pressioni parziali ai lati della M.A.C. e al suo spessore ed inversamente proporzionale all'area della superficie di scambio è direttamente proporzionale allo spessore e all'area della superficie di scambio ed inversamente proporzionale alla differenza delle pressioni parziali ai lati della M.A.C
Quale delle seguenti variazioni è provocata dalla distensione o stiramento della muscolatura gastrointestinale? diminuzione della frequenza dei potenziali a punta scomparsa dei potenziali a punta iperpolarizzazione del potenziale di membrana a riposo scomparsa delle onde lente nella muscolatura liscia gastrointestinale aumento della eccitabilità della muscolatura gastrointestinale
Quale tra i seguenti composti NON è un neurotrasmettitor? endorfine glicina ormone liberante la tireotropina Somatomedina Serotonina
La conduzione degli impulsi elettrici nel cuore: è più veloce nelle fibre muscolari ventricolari che in quelle atriali nella muscolatura ventricolare avviene solo in senso anterogrado dipende dalla presenza di ponti protoplasmici tra cellule cardiache adiacenti è più lenta attraverso il nodo atrio-ventricolare che attraverso le fibre muscolari atriali è più veloce nelle fibre muscolari atriali che in quelle ventricolari
La sezione del midollo spinale tra il bulbo caudale e C3 blocca la ventilazione perchè: viene interrotta l'informazione dei chemocettori vengono lesi i motoneuroni dei nervi frenici viene impedito il passaggio degli impulsi dal centro generatore del ritmo respiratorio e i motoneuroni dei muscoli respiratori viene leso il centro generatore del ritmo respiratorio vengono bloccate le afferente chemocettive
Qual è la funzione della circolazione bronchiale? apportare ossigeno ed elementi nutritivi alle strutture bronchiali permettere una migliore ossigenazione del sangue partecipare ai meccanismi di difesa dell'albero bronchiale nessuna risposta è esatta A e B sono esatte
Il fabbisogno proteico di un uomo adulto è di : circa 25 g di proteine al giorno circa 70 g di proteine al giorno circa 300 g di proteine al giorno circa 70 g di carboidrati al giorno circa 5 g di aminoacidi essenziali al giorno
Attraverso quale via l'iperglicemia induce il danno vascolare glicazione proteica via dei polioli attivazione della PKC alterazione coagulatoria tutte le altre risposte indicate
Il valore della creatininemia normale è: 3,5-4,5 mg/dl 10-20 mg/dl 100-200 mg/dl 0,8-1,2 mg/dl 20-40 mg/dl
Il volume polmonare residuo: È il volume dell'intero polmone, parenchima incluso, al termine di una espirazione forzata massimale È il volume gassoso che resta nel polmone al termine di una inspirazione forzata massimale È il volume del solo spazio gassoso polmonare, al termine di una espirazione forzata massimale Aumenta durante le immersioni a grande profondità Diminuisce con l'età
L'alcalosi respiratoria differisce da quella metabolica in quanto: non vi è pericolo di tetania le urine hanno reazione alcalina il livello di bicarbonato plasmatico è normale oppure ridotto il flusso ematico cerebrale tende ad aumentare vi è una riduzione della eccitabilità neuromuscolare
La diuresi diminuisce in tutti i seguenti casi tranne quando: diminuisce la VFG aumenta la stimolazione simpatica aumenta l'increzione di ADH aumenta la pressione nell'arteria renale aumenta la sudorazione
Quali delle seguenti manovre può essere utile ai pazienti colpiti da shock emorragico? somministrazione di diuretici somministrazione di farmaci colinergici riscaldamento somministrazione di liquidi mantenimento della stazione eretta
Durante la iperventilazione volontaria: Aumenta il flusso ematico cerebrale Diminuisce la concentrazione dello ione bicarbonato nel plasma Aumenta la concentrazione degli ioni idrogeno nel plasma Aumenta significativamente, con incrementi anche superiori al 50%, la quantità del O2 trasportato nel sangue Si produce una alcalosi metabolica
Quale tra le seguenti circostanze NON contribuisce alla formazione di edema polmonare? eccessiva infusione di soluzione salina insufficienza ventricolare sinistra occlusione del drenaggio linfatico in un'area del polmone aumentata concentrazione di proteine plasmatiche ipertensione polmonare
Il primo tono cardiaco coincide con: una diminuzione della pressione ventricolare la chiusura delle valvole aortiche e polmonari l'inizio della sistole ventricolare la fase di eiezione ventricolare rapida la protodiastole
In un soggetto normale con un volume ematico di 5 litri e una concentrazione di emoglobina di 15 gr/dl, l'emoglobina totale circolante corrisponde a circa 750 grammi. Essendo nota la vita media dei globuli rossi, si stima che ogni giorno vengono catabolizzati: 3,2 grammi di emoglobina 6,3 grammi di emoglobina 15,6 grammi di emoglobina 10,4 grammi di emoglobina 12,5 grammi di emoglobina
Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'attività del seno carotideo sono corrette, ECCETTO: è influenzata dai cambiamenti della postura corporea è diminuita dalla compressione dell'arteria carotide comune diminuisce l'attività del simpatico produce vasodilatazione riflessa produce tachicardia riflessa
Il meccanismo a controcorrente consente di aumentare l'osmolarità renale con un meccanismo che dipende fondamentalmente: dalla secrezione dell'aldosterone dal riassorbimento di Na Cl non seguito da H2O a livello dell'ansa ascendente di Henle dalla secrezione dell'ADH dalla pressione oncotica dei capillari peritubulari dal riassorbimento di acqua non seguito da Na Cl a livello dell'ansa ascendente di Henle
Nell'insufficienza respiratoria cronica il meccanismo fisiopatologico principale responsabile dell'ipertensione polmonare è : la vasocostrizione sistemica l'aumento delle efferente adrenergiche la vasocostrizione polmonare da ipoossia l'aumento del ritorno venoso l'aumento della contrattilità miocardica
Il coma ipoglicemico è contraddistinto da: Presenza di glicosuria Presenza di acetonuria Rapida perdita di coscienza Aumentata liberazione di ADH Ipertono muscolare
In quale delle seguenti condizioni lo studio elettrofisiologico delle vie di conduzione con cateteri prevede l'esplorazione delle camere cardiache di sinistra malattia del nodo del seno bradicardia critica sindrome di Wolff-Parkinson-White blocco atrioventricolare di terzo grado fibrillazione atriale a bassa penetranza
Un aumento delle resistenze periferiche totali determina: una diminuzione della pressione diastolica senza variazioni della pressione sistolica un incremento della pressione diastolica senza variazioni della pressione sistolica nessuna variazione aumenti simili della pressione sistolica e diastolica una diminuzione della pressione diastolica ed aumento della pressione sistolica
Le quantità di Hb/100 ml e di O2 trasportato effettivamente/grammo di Hb sono rispettivamente: 12 g e 1,34 ml 18 g e 1,30 ml 18 g e 1,36 ml 15 g e 1,34 ml 5 g e 2,3 ml
Le cellule del nodo seno-atriale sono caratterizzate da: mancanza di sensibilità alla stimolazione parasimpatica un potenziale d'azione calcio dipendente un potenziale d'azione con fase di plateau pronunciata un potenziale di membrana stabile una maggiore permeabilità al K+
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il tubulo contorto prossimale NON è corretta? Riassorbe ioni HCO3- con un meccanismo che coinvolge l'anidrasi carbonica Non contribuisce alla concentrazione dell'urina Riassorbe circa il 60% dell'acqua del filtrato glomerulare Non secerne alcun soluto Riassorbe, in un soggetto normale, tutto il glucosio filtrato
La PO2 arteriosa si ridurrà in conseguenza a: vivere oltre i 4000 m di altezza anemia emorragia intossicazione da CO ipossia alveolare
Quale dei seguenti fenomeni non si verifica nell'esposizione al freddo? termogenesi da brivido vasocostrizione dei muscoli scheletrici stimolazione simpatica del cuore liberazione di adrenalina liberazione di insulina
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti i fenomeni che si verificano durante il potenziale d'azione ventricolare è corretta: la concentrazione citoplasmatica di Ca2+ aumenta apprezzabilmente la permeabilità al Na+ diminuisce durante la fase rapida di depolarizzazione la permeabilità al Na+ continua ad aumentare durante la fase di plateau la permeabilità al Ca2+ non si modifica l'aumento della permeabilità al K+ è responsabile della fase di plateau
La più alta percentuale del potere tamponante del sangue è attribuita a: albumine alfa-globuline gamma-globuline emoglobina fibrinogeno
Secondo la teoria del feedback glomerulo-tubulare, un aumento del flusso di liquido tubulare nella macula densa provoca: un aumento della secrezione di renina un aumento della secrezione di aldosterone un aumento del flusso ematico renale al glomerulo dello stesso nefrone un aumento del riassorbimento di acqua e soluti nel tubulo prossimale una riduzione della velocità di filtrazione glomerulare nello stesso nefrone
Quale dei seguenti fattori provoca vasocostrizione delle arteriole cutanee? diminuzione della pressione arteriosa aumento della concentrazione ematica della CO2 aumento del metabolismo del tessuto diminuzione della concentrazione ematica della CO2 aumento dell'adrenalina circolante
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'elettrocardiogramma è corretta? l'onda T è espressione della ripolarizzazione dei ventricoli l'onda P è espressione della depolarizzazione del setto interventricolare l'intervallo PR corrisponde alla propagazione della depolarizzazione negli atri l'intervallo RT corrisponde alla durata del plateau del potenziale d'azione ventricolare il complesso QRS segue immediatamente la contrazione dei ventricoli
Il fabbisogno metabolico del cuore: aumenta con il diminuira della forza sviluppata dal muscolo cardiaco ad alte frequenze ha come risultato un elevato debito di ossigeno è scarso e può basarsi sul metabolismo anaerobico necessita del metabolismo aerobico necessita di una dieta molto ricca in proteine
La genesi dei rumori di Korotkow, usati per le misure auscultatorie della pressione arteriosa è dovuta: alla chiusura della valvola aortica ai toni cardiaci alla turbolenza del sangue nell'arteria all'espansione delle arterie alla chiusura della valvola atrio-ventricolare
L'azoto ureico è: l'azoto delle proteine del sangue l'azoto dell'urea del sangue l'azoto contenuto nelle urine delle 24 ore l'azoto dell'acido urico del sangue l'azoto delle proteine corporee
Quale è una normale risposta della pressione del sangue all'esercizio aerobico? sia la pressione sistolica sia quella diastolica aumentano proporzionalmente con l'aumentare del carico di lavoro la pressione sistolica aumenta e la diastolica diminuisce la pressione arteriosa sistolica cresce in proporzione col carico di lavoro mentre la diastolica decresce lievemente o rimane invariata sia la pressione arteriosa sistolica sia quella diastolica decrescono nella prima parte dell'esercizio e quindi crescono in proporzione all'intensità dell'esercizio nessuna delle risposte indicate è corretta
L'anossia che si associa ad anemia, metaemoglobinemia e all'avvelenamento da ossido di carbonio non produce iperventilazione perché: determina un blocco del centro respiratorio la pO2 del sangue arterioso è normale il contenuto totale di ossigeno nel sangue si mantiene nei limiti della norma il flusso sanguigno nei glomi aortici e carotidei è diminuito i recettori dei glomi non vengono stimolati
Quale delle seguenti condizioni induce un aumento della capacità di diffusione del polmone? manovra di Valsalva esercizio fisico edema polmonare anemia passaggio dalla posizione supina a quella eretta
In condizioni basali, per il suo fabbisogno energetico il miocardio utilizza principalmente: Glucosio Aminoacidi Acido lattico Acidi grassi Acidi grassi e glucosio in egual misura
Che cos'è un aptene? Una sostanza dotata di immunogenicità e specificità di combinazione Un antigene con un solo paratopo Un autoantigene Una sostanza capace di legarsi specificamente con gli effettori della risposta immunitaria, ma non dotata di immunogenicità Un antigene con più epitopi
L'area visiva (o ottica) si trova nel lobo: Parietale Limbico Frontale Occipitale Temporale
Nella membrana neuronale a riposo quali sono le forze che determinano il movimento degli ioni Na+? Un gradiente elettrico diretto verso l'interno Un gradiente elettrico diretto verso l'esterno Un gradiente chimico diretto verso l'interno Un gradiente elettrico diretto verso l'interno e un gradiente chimico diretto verso l'interno Un gradiente chimico diretto verso l'esterno
Quale tra le seguenti lesioni non è causata dal genere Candida? Vulvovaginite Mughetto Intertrigine "Piedra blanca" dei peli Pneumopatie
La separazione del secondo tono cardiaco nelle due componenti è favorita da: la chiusura anticipata della valvola polmonare una sistole atriale prolungata la chiusura ritardata della valvola aortica nessuno degli eventi indicati la chiusura ritardata della valvola mitrale
A livello dell'arteria brachiale: la pressione si riduce se il braccio è innalzato al di sopra del cuore l'onda sfigmica viaggia verso il polso alla stessa velocità del flusso ematico la pressione pulsatoria si riduce con l'aumentare dell'età a causa della diminuzione dell'elasticità della aorta il principale fattore determinante la pressione sistolica è il grado di contrazione della muscolatura liscia della parete dell'arteria brachiale stessa la pressione si riduce se il braccio è abbassato sotto il livello cardiaco
Quale tra i seguenti reperti elettrocardiografici NON è tipico dell'attività dei glicosidi digitalici? prolungamento dell'intervallo PR abbreviazione dell'intervallo QT allargamento del complesso QRS depressione del segmento ST inversione dell'onda T
Una riduzione del volume del liquido extracellulare: aumenta i livelli di angiotensina II incrementa la velocità di filtrazione glomerulare aumenta i livelli di peptide natriuretico atriale aumenta la clearance dell'acqua libera aumenta la pressione idrostatica glomerulare
Un aumento della concentrazione dell'adrenalina circolante provoca: aumento della contrattitilità cardiaca la riduzione della gettata sistolica la riduzione della frequenza cardiaca aumento della gettata cardiaca riduzione della contrattilità cardiaca
La compensazione renale di una alcalosi respiratoria cronica avviene attraverso: un aumento dell'escrezione di acido titolabile un aumento della sintesi e dell'escrezione di ammoniaca sia aumento dell'escrezione di acido titolabile che aumento della sintesi e dell'escrezione di ammoniaca riassorbimento di potassio un aumento dell'escrezione del bicarbonato
Quando s'induce un pneumotorace, la parete toracica: si ritrae di due volte rispetto alle condizioni fisiologiche si espande verso l'esterno si collassa all'interno collassa alla base e si espande all'apice non subisce nessuna modificazione
In condizioni di equilibrio, il ritorno venoso sarà superiore alla gittata cardiaca se: in nessuna delle condizioni indicate la pressione venosa periferica è più elevata del normale il volume ematico è maggiore del normale l'attività nervosa simpatica è maggiore del normale l'attività nervosa vagale è minore del normale
Nelle gambe, la compressione venosa ritmica durante l'esercizio muscolare: spinge il sangue venoso verso il cuore è la sola responsabile del ritorno venoso dalle gambe al cuore quando il soggetto è in posizione eretta non ha alcun effetto sul ritorno venoso favorisce l'accumulo di liquido interstiziale negli arti superiori determina un aumento della compliance venosa
Quale tra le seguenti affermazioni, riguardanti l'escrezione urinaria di proteine, è corretta? è proporzionale alla concentrazione delle proteine plasmatiche aumenta quando viene danneggiata la membrana basale dei capillari glomerulari aumenta in seguito alla stimolazione simpatica aumenta in seguito ad aumento della pressione arteriosa deriva soprattutto dalla secrezione tubulare
La quantità di O2 ceduta ai tessuti è usualmente ridotta in tutte le seguenti condizioni tranne: ridotto rapporto ventilazione-perfusione ipossia ipossica iperventilazione in corso di esercizio fisico ipossia stagnante anemie da carenze di ferro
In quale segmento del nefrone viene secreto l'acido para-amino-ippurico? dotto collettore segmento ascendente spesso da tutte le strutture riportate sopra tubulo contorto distale tubulo prossimale
In un soggetto che trattenga il fiato a glottide aperta la pressione endoalveolare è uguale: alla pressione nelle vie aeree meno la pressione endopleurica alla pressione transpolmonare alla pressione endopleurica meno la pressione atmosferica alla pressione atmosferica alla pressione endopleurica
In condizioni di riposo la distribuzione percentuale della gittata cardiaca ai vari organi è: 25% ai reni; 15% al cervello; 15% al cuore; 15% ai muscoli, 10% alla cute; 10% agli altri visceri, 15% al fegato 25% ai reni; 15% al cervello; 15% al cuore; 5% ai muscoli, 10% alla cute; 30% agli altri visceri, 10% al fegato 25% ai reni; 25% al cervello; 10% al cuore; 10% ai muscoli, 10% alla cute; 10% agli altri visceri, 10% al fegato 25% ai reni; 10% al cervello; 15% al cuore; 10% ai muscoli, 10% alla cute; 10% agli altri visceri, 25% al fegato la maggior parte della gettata cardiaca va ai muscoli scheletrici
La tecnica dell'elettromiografia rileva: l'attività elettrica di unità motorie la contrazione delle singole unità motorie solo l'attività elettrica dei motoneuroni solo l'attività elettrica delle placche motrici la contrazione del muscolo in toto
Il feocromocitoma è un tumore: della midollare del surrene della corticale del surrene del corpo luteo dell'ovaio dei gangli ipotalamici del sistema parasimpatico
L'introduzione di soluzione ipoosmotica, senza compenso renale, provoca: uguale espansione intra ed extra cellulare maggiore espansione del compartimento intracellulare maggiore espansione del compartimento extracellulare non modifica i compartimenti intra- ed extra-cellulare diminuzione del compartimento intracellulare
La pressione venosa centrale misura : la pressione nel ventricolo destro la pressione del ventricolo sinistro la pressione polmonare la pressione nel distretto cavale superiore la pressione della cava inferiore
Non è possibile auscultare rumori nei grossi vasi arteriosi se: i vasi presentano placche ateromasiche le arterie sono normali e il soggetto è anemico i vasi presentano stenosi le arterie sono normali e il soggetto è sano i vasi presentano dilatazioni
La pressione nei capillari dei glomeruli renali: non è influenzata dalla costrizione delle arteriole afferenti è più elevata che nella maggior parte degli altri capillari del corpo aumenta per dilatazione dell'arteriola efferente diminuisce per dilatazione dell'arteriola afferente è minore della pressione nei capillari peritubulari
L'attivazione simpatica nell'insufficienza ventricolare sinistra iniziale comporta una serie di effetti, tutti potenzialmente vantaggiosi, in questa fase, ai fini del compenso, tranne uno. Quale? aumento della secrezione di renina aumento del postcarico aumento della forza contrattile del miocardio aumento della frequenza cardiaca mantenimento della pressione di perfusione
Tutti gli eventi indicati sono provocati dall'Angiotensina, tranne la stimolazione della secrezione dell'Aldosterone costrizione delle arteriole periferiche inibizione della secrezione di Renina stimolazione degli organi subfornicali del diencefalo facilitazione dell'escrezione renale di sali
Quale funzione svolge l'apparato juxtaglomerulare? secerne angiotensinogeno risponde agli aumenti della potassemia secerne la renina regola la permeabilità glomerulare controlla la secrezione renale di fosfati
La resistenza al flusso in un vaso: aumenta se cresce la viscosità del sangue dipende dallo spessore della parete del vaso è inversamente proporzionale alla lunghezza del vaso cade ad un ottavo del suo precedente valore se il raggio (r) del vaso raddoppia non varia con il cambiare del moto del sangue da laminare a turbolento
L' entità delle risposte cardiovascolari all'esercizio muscolare in termini di pressione arteriosa e frequenza cardiaca dipendono da: tipo dell'esercizio dimensioni della massa muscolare coinvolta nell'esercizio intensità dell'esercizio sia dalle dimensioni della massa muscolare coinvolta, sia dall'intensità dell'esercizio, sia dal tipo dell'esercizio è indipendente da dimensioni, tipo di esercizio ed intensità dell'esercizio.
Il trasporto massimo (Tm) di una sostanza a livello renale è definito come: massima velocità di filtrazione glomerulare massima velocità di escrezione urinaria massima velocità di riassorbimento e/o escrezione tubulare quantità della sostanza filtrata a livello glomerulare per minuto massima 'clearance' renale
Quale delle sostanze indicate ha normalmente la massima clearance plasmatica renale? glucosio inulina PAI (acido para-ammino-ippurico) urea fruttosio
A pH 7,14 con pCO2 di 80 mmHg e pO2 di 65 mmHg, quale delle seguenti definizioni daresti? alcalosi respiratoria senza compenso acidosi metabolica scompensata acidosi respiratoria con ipossia acidosi respiratoria compensata alcalosi metabolica con compenso respiratorio
Nell'arteria brachiale il sangue scorre in modo intermittente se la pressione esercitata sull'arteria dall'esterno: non è mai intermittente è minore della pressione sistolica e della diastolica è sempre intermittente è maggiore della pressione diastolica e minore della sistolica è maggiore della pressione sistolica
La superficie della pelle nell'uomo adulto è di circa: 3 mq 3,5 mq. 1,8 mq 4 mq 0,5 mq
Quando il flusso sanguigno che attraversa la mitrale diminuisce per causa di una stenosi: aumenta la pressione nell'atrio sinistro aumenta la pressione diastolica del ventricolo sinistro diminuisce il volume dell'atrio sinistro diminuisce la pressione diastolica del ventricolo destro aumenta il volume telediastolico del ventricolo sinistro
Da quali delle seguenti modificazioni elettrocardiografiche è possibile valutare la velocità di conduzione atrio-ventricolare? ampiezza dell'onda P durata del complesso QRS tratto ST intervallo PQ durata onda T
L'albumina plasmatica: è più concentrata nel sangue arterioso al pH intracellulare è dissociata come catione trasporta monossido di carbonio contribuisce alla pressione colloidosmotica del plasma più delle globuline è filtrata liberamente nel glomerulo renale
Tutte le seguenti situazioni riscontrabili in seguito a forte calo della pressione arteriosa sono causate dall'angiotensina, tranne: aumento della frequenza cardiaca aumento delle resistenze arteriolari secrezione di Aldosterone aumento della sete aumentata liberazione di ADH
Nel diabete mellito, la chetosi è provocata da: Una diminuita glicogenolisi Un aumento della liposintesi Un diminuito catabolismo proteico Una riduzione della gluconeogenesi Un diminuito catabolismo del glucosio
Quale tra le seguenti alterazioni della diuresi è provocata dalla distruzione del nucleo sopraottico dell'ipotalamo? (Si assuma che l'apporto di liquidi compensi esattamente le perdite) aumento della diuresi e nessuna variazione della concentrazione delle urine riduzione della diuresi e della concentrazione delle urine riduzione della diuresi ed aumento della concentrazione delle urine aumento della diuresi e della concentrazione delle urine aumento della diuresi e riduzione della concentrazione delle urine
Un aumento della pCO2 arteriosa: provoca un aumento del pH del sangue provoca vasodilatazione periferica causa una caduta riflessa della pressione del sangue inibisce i chemiocettori dei glomi carotidei inibisce i centri respiratori
Tutte le seguenti affermazioni relative al metabolismo epatico della bilirubina sono corrette, tranne: la bilirubina come tale è insolubile in acqua la coniugazione della bilirubina con acido glicuronico catalizzata dall'enzima glucuroniltransferasi rende la bilirubina solubile in acqua la capacità massima di legame della bilirubina corrisponde a 2 molecole di acido glicuronico circa il 50% della bilirubina viene coniugata con 2 molecole di acido glicuronico (diglicuronide), il restante 50% viene coniugata con una sola molecola (monoglicuronide) il complesso bilirubina-albumina viene captato dalla cellula epatica e, nel passaggio attraverso la membrana cellulare, tale complesso viene scisso
Quale dei seguenti fattori agisce come stimolo-test alla secrezione dell'ormone della crescita? glucosio insulin-like growth factor 1 acidi grassi liberi fase REM del sonno arginina
In un paziente con recente diagnosi di diabete di tipo II l'attività fisica e la dieta vanno sempre integrate fin dalla diagnosi con la terapia farmacologia l'attività fisica da sola rappresenta il primo approccio terapeutico l'attività fisica è controindicata la terapia farmacologia rappresenta il primo approccio terapeutico l'attività fisica e la dieta rappresentano il primo approccio terapeutico
Tutte le seguenti affermazioni circa la stimolazione e l'inibizione di una fibra nervosa sono vere, tranne: un mediatore eccitatorio genera una modificazione della permeabilità agli ioni tale per cui ne risulta un livellamento del potenziale di membrana verso un valore meno negativo il potenziale inibitorio postsinaptico presenta le stesse caratteristiche funzionali del potenziale eccitatorio postsinaptico il potenziale eccitatorio postsinaptico rimane localizzato nella zona della fibra nervosa prospiciente la sinapsi il potenziale eccitatorio postsinaptico nasce e si spegne con un andamento legato alle caratteristiche elettriche della fibra nervosa il potenziale eccitatorio postsinaptico non presenta il fenomeno della sommazione in quanto le fibre nervose presentano un periodo refrattario in cui sono non eccitabili
I nuclei motori degli arti superiori sono raccolti nel: Rigonfiamento cervicale del midollo spinale Midollo allungato Rigonfiamento lombare del midollo spinale Ponte di Varolio Segmento sacrale del midollo spinale
Le venule: sono un sito importante per la regolazione delle resistenze al flusso sono dello stesso diametro delle arteriole sono impermeabili alle grandi e alle piccole molecole sono una riserva attiva di sangue non sono innervate
Il rivestimento surfattante degli alveoli polmonari: fa diminuire la tensione di superficie del liquido alveolare fa aumentare la tensione di superficie del liquido alveolare determina una diminuzione della pO2 nel sangue arterioso determina una diminuzione della pCO2 nel sangue arterioso determina un aumento della pCO2 nel sangue arterioso
I recettori responsabili della rilevazione dei segnali acustici sono: le cellule dei pilastri le cellule ciliate esterne selettive alle frequenze le cellule ciliate non selettive alle frequenze le cellule ciliate interne selettive alle ampiezze le cellule ciliate interne selettive alle frequenze
Quale delle seguenti condizioni si presenta in un bambino il cui polmone è incapace di produrre sufficienti quantità di surfattante: La compliance polmonare è inferiore al normale Il volume del polmone è superiore al normale Il volume della gabbia toracica è superiore al normale La tensione superficiale alveolare è ridotta La pressione di perfusione diminuisce
Quale dei seguenti fattori stimola la secrezione pancreatica di acqua e bicarbonato? CCK (colecistochinina) Stimolo Vagale Pasto Grassi Secretina
Nella tiroide le cellule C elaborano: Tetraiodotironina Tiroxina Tireocalcitonina Paratormone Tirosina
La principale differenza tra liquido extracellulare e liquido intracellulare consiste nel fatto che: nel liquido extracellulare il rapporto molare cloro/sodio è di 30:1 invece che di 1:30 il primo rappresenta la maggior parte dell'acqua totale del corpo il primo ha una tonicità inferiore i principali ioni extracellulari sono sodio, cloro e bicarbonato nessuna di queste risposte è esatta
Quale tra le seguenti condizioni NON determina la comparsa di edema da ridotta pressione oncotica plasmatica? sindrome nefrosica insufficienza renale denutrizione insufficienza epatica malassorbimento
Tutte le seguenti modificazioni possono essere causa di edema interstiziale tranne: diminuzione della pressione sanguigna capillare riduzione della pressione colloidosmotica del plasma aumentata permeabilità della parete capillare deficit del drenaggio linfatico aumento della pressione venosa
La vasodilatazione nel distretto cutaneo è normalmente determinata da: riduzione della temperatura dell'ambiente attività delle fibre vasodilatatrici simpatico-colinergiche riduzione dell'attività tonica delle fibre simpatiche aumento dell'attività delle fibre parasimpatiche aumentata secrezione di ADH
La regolazione a breve termine della pressione arteriosa viene mediata soprattutto da: stretch-rilasciamento muscoli lisci dei vasi riflessi barocettivi riflessi tensocettivi polmonari sistema renina-angiotensina diuresi e natriuresi pressoria
Tutte le seguenti affermazioni riguardanti i recettori muscolari sono vere, tranne: Gli organi muscolo-tendinei sono posti in serie alle fibre extrafusali L'innervazione efferente degli organi muscolo-tendinei è costituita da fibre gamma I fusi neuromuscolari sono posti in parallelo alle fibre extrafusali Gli organi muscolo-tendinei sono innervati da fibre afferenti IB I fusi neuromuscolari sono innervati da fibre afferenti del gruppo II
Il surfattante polmonare riduce la tensione superficiale per cui: diminuisce la compliance diminuisce la resistenza al flusso d'aria aumenta la compliance aumenta la tendenza al collasso alveolare favorisce la formazione di edemi
Il riflesso della deglutizione: prevede inizialmente il rilassamento e successivamente la contrazione degli sfinteri esofagei si attiva quando il bolo raggiunge l'epifaringe è ostacolato dalla salivazione è coordinato dal "centro della deglutizione", posto nel mesencefalo esita nell'attivazione dei muscoli masticatori
Nell'uomo effetti compensatori allo shock emorragico comprendono: acidosi aumento della secrezione di aldosterone ipossia diminuzione della secrezione ormonale dell'ipofisi posteriore riduzione delle catecolamine circolanti
Un individuo che salga dal livello del mare a 6000 metri di altitudine (dove la pressione atmosferica è circa la metà) può andare incontro a: un aumento della capacità funzionale residua un aumento dell'afflusso sanguigno al cervello un aumento della ventilazione polmonare una diminuzione del volume residuo un aumento del volume residuo;
Dov'è localizzato il virus dell'Herpes zoster? Nelle urine Nel rino-faringe Nelle ghiandole salivari Nelle cellule piramidali del corno d'Ammone Nei gangli dorsali di particolari nervi sensitivi
La legge del tutto-o-nulla delle fibre nervose implica che: un impulso evocato da uno stimolo più forte viene condotto più rapidamente di un impulso evocato da uno stimolo più debole; quando un impulso viene condotto tutto il potassio fuoriesce dalla cellula l'impulso evocato da uno stimolo più forte è più ampio di quello evocato da uno stimolo più debole uno stimolo appena sopraliminare evoca un impulso identico a quello evocato da uno stimolo di intensità doppia stimoli deboli, ma capaci di evocare un impulso, depolarizzano la membrana della fibra meno di stimoli forti
La minor velocità di conduzione a livello cardiaco è riscontrabile: nella muscolatura ventricolare apicale nelle fibre giunzionali del nodo A-V nella muscolatura ventricolare della base nel sistema delle fibre di Purkinje nella muscolatura atriale
Tutte le seguenti sostanze vasoattive sono coinvolte nell'aumento del flusso tissutale, tranne: potassio angiotensina anidride carbonica NO ossido nitrico adenosina
In quale, tra le seguenti porzioni dell'albero vascolare, si realizza la massima caduta pressoria? nei capillari nelle venule nell'arco aortico nelle arterie di medio calibro nelle arteriole
Il pH ematico: È regolato principalmente da elettroliti anfoteri come le proteine plasmatiche È uno dei fattori che regolano la valenza del ferro dell'emoglobina A valori prossimi a quelli del limite inferiore di compatibilità con la vita può provocare emolisi Tende a diminuire in caso di diarrea profusa Tende ad umentare nell'esercizio muscolare intenso
Nel muscolo scheletrico il processo di eccitazione-contrazione comprende tutti i seguenti eventi tranne: L'idrolisi dell'ATP ad ADP La generazione di un potenziale di placca La liberazione di Ca-ioni dalla troponina La depolarizzazione dei tubuli trasversi La formazione di legami trasversali fra actina e miosina
I neuroni che sono al servizio della propriocezione muscolare: hanno il corpo cellulare nel corno laterale del midollo spinale trasmettono informazioni al cervelletto trasmettono informazioni che raggiungono esclusivamente la corteccia sensitiva omolaterale hanno corpo cellulare nel corno anteriore del midollo spinale hanno un corpo cellulare nei gangli della base
Sui recettori muscolo-tendinei di Golgi è vero che: in seguito all'allungamento muscolare l'azione riflessa dei recettori del Golgi prevale su quella dei i fusi neuromuscolari sono stimolati da una contrazione muscolare la soglia di attivazione dei recettori del Golgi è molto più bassa rispetto a quella dei i fusi neuromuscolari sono recettori di tensione situati nella giunzione muscolo tendinea in parallelo con la parte contrattile. l'azione riflessa della stimolazione del Golgi sui motoneuroni è eccitatoria e quindi opposta a quella dei fusi neuromuscolari
L'anemia da sport è caratterizzata da: Riduzione della Hb con numero dei GR normali Riduzione della Hb e dei GR Aumento relativo del volume plasmatico rispetto alla quota corpuscolata bassi livelli di sideremia sequestro splenico
In caso di alcalosi il rene rispetto ai valori normali: riassorbe una minore quantità di bicarbonato elimina urina alcalina riassorbe la stessa quantità di bicarbonato riassorbe una maggiore quantità di bicarbonato filtra una minore quantità di bicarbonato
Cosa si intende per natriuresi e diuresi da pressione? l'incremento dell'eliminazione di sodio ed acqua in condizioni di ipotensione l'incremento dell'eliminazione di sodio ed acqua per deficit della secrezione di ADH l'incremento dell'eliminazione di sodio ed acqua in presenza di aumento della pressione arteriosa che porta alla riduzione della pressione arteriosa l'incremento dell'eliminazione di sodio ed acqua per azione dell'aldosterone l'incremento dell'eliminazione di sodio ed acqua in ipertensione con il risultato di aumentare ulteriormente la pressione sistemica
Che cos'è il lipopolisaccaride (LPS)? È un componente esotossico dei batteri Gram-positivi È un componente tossico ed antigenico dei Gram-negativi È una componente della cortex sperale con proprietà termoresistenti Il componente fondamentale della parete cellulare dei protoplasti È un complesso della parete cellulare dei Gram-negativi che, per la parete lipidica è responsabile della gram negatività e, per la parte polisaccaridica, è una endotossina
I dotti collettori del rene: nessuna delle risposte indicate è vera contribuiscono in maniera determinante a regolare l'osmolarità dell'urina sono responsabili della maggior parte del riassorbimento di acqua che avviene nel nefrone vengono resi impermeabili all'acqua dall'ormone antidiuretico secernono acqua mediante un trasporto attivo
La costrizione arteriolare in un determinato organo determina: nessuna variazione un aumento del riassorbimento di fluido interstiziale in tale organo l'incremento del drenaggio linfatico un aumento della filtrazione aumento della pressione capillare
Si può concludere che le arteriole offrono maggior resistenza al flusso ematico dei capillari perché: offrono resistenze al flusso in parallelo piuttosto che in serie hanno un notevole tono muscolare hanno una spessa parete muscolare hanno una ricca innervazione simpatica offrono resistenze al flusso in serie piuttosto che in parallelo
La variazione di volume polmonare per modificazione unitaria della pressione transpolmonare misurata su una curva volume-pressione rappresenta una misura di: compliance isteresi elastanza pressione alveolare reclutamento
La conduzione saltatoria del potenziale d'azione: avviene solo nelle fibre del sistema nervoso periferico è più lenta di quella non saltatoria avviene soltanto nelle fibre mielinizzate si può verificare solo antidromicamente avviene solo nelle fibre del sistema nervoso centrale
Quale dei seguenti rappresenta il valore soglia di normalità della frazione di eiezione ventricolare sinistra all'ecocardiografia? superiore al 55% superiore al 45% superiore al 65% superiore al 75% superiore all'85%
Gli aminoacidi vengono completamente riassorbiti dal filtrato glomerulare, per trasporto attivo, nel/nella: tubulo distale ansa ascendente di Henle tubulo prossimale dotto collettore ansa discendente di Henle
Le arterie coronarie hanno: recettori alfa e beta solo recettori beta solo recettori alfa solo recettori per la nicotina sono insensibili alle catecolamine
La pendenza della relazione pressione - volume del sistema toraco - polmonare rappresenta una resistenza una compliance una induttanza una elastanza una conduttanza
Il ruolo del sistema linfatico polmonare in condizioni fisiologiche è: importante solo nel caso di patologie implicanti lo sviluppo di secondarismi irrilevante dal punto di vista della fluidodinamica interstiziale perché in condizioni di saturazione drenare proteine e macromolecole in eccesso nel tessuto interstiziale drenare macromolecole e cellule, ma non liquido, dal tessuto interstiziale polmonare assorbire liquido e soluti dall'interstizio polmonare e mantenere la pressione interstiziale negativa
La tendenza all'edema è aumentata da tutte le seguenti circostanze, tranne che per Costrizione delle venule postcapillari Aumento pressione idrostatica Diminuzione della concentrazione delle plasmaproteine Ostruzione linfatica Costrizione delle arteriole precapillari
Il valore normale della pO2 alveolare nell'adulto è: 80 mmHg 40 mmHg 102 mmHg 150 mmHg 97 mmHg
Durante l'esercizio fisico la frequenza cardiaca aumenta in relazione a: carico di lavoro carico di lavoro e pressione arteriosa resistenze periferiche pressione arteriosa frazione di eiezione
Un grammo di glucidi per completa ossidazione libera nell'organismo approssimativamente: 9 Kilocalorie 16Kilocalorie 4 Kilocalorie 7 Kilocalorie 80 Kilocalorie per metro quadrato e per ora
I seguenti abbinamenti circa attività simpatica ed effetto sull'organo bersaglio sono corretti, tranne: ghiandole intestinali: secrezione mucosa con enzimi vasi polmonari: costrizione muscolatura liscia: rilasciamento ghiandole salivari: secrezione sierosa bronchi: dilatazione
Il potenziale di placca in miniatura: determina iperpolarizzazione della cellula muscolare è dovuto alla liberazione del mediatore contenuto in una vescicola sinaptica è dovuto alla liberazione del mediatore contenuto in dieci vescicole sinaptiche è determinato da potenziali d'azione presinaptici a bassa frequenza è determinato da potenziali d'azione presinaptici ad alta frequenza
Quale dei seguenti fattori è principalmente responsabile della regolazione del flusso ematico a livello cerebrale? innervazione simpatica acido lattico adenosina bradichinina pCO2
Il riassorbimento di sodio e cloro nel tubulo distale e nel dotto collettore è aumentato da: aldosterone angiotensina II peptide natriuretico atriale forze di Starling nello spazio peritubulare renina
La clearance dell'inulina misura: la portata di riassorbimento tubulare di sodio la filtrazione glomerulare il flusso ematico renale la gettata cardiaca la volemia
La fase REM del sonno è caratterizzata da: desincronizzazione dell'EEG aumento del tono muscolare sincronizzazione dell'EEG movimenti oculari lenti riduzione della soglia sensitiva
Le risposte posturali allo spostamento di un arto sono dovute: al solo riflesso da stiramento spinale al riflesso da stiramento spinale con attivazione transcranica al riflesso da stiramento spinale insieme all'attivazione propriocettiva transcranica, i riflessi vestibolari e visivi alla sola attivazione transcranica da parte dei propriocettori ai soli riflessi vestibolari
Normalmente, la maggior parte dell'energia metabolica il cuore la trae dal metabolismo di: lattato glucosio corpi chetonici acidi grassi fruttosio
La funzione principale del centro pneumotassico, localizzato nel ponte, è generare il ritmo di base della respirazione limitare la durata della inspirazione attivare il centro apneustico è inibita da afferente vagali mediare il riflesso di Hering-Breuer
La forza sviluppata da un accorciamento delle fibre muscolari cardiache si definisce: postcarico velocità di accorciamento lunghezza muscolare precarico frequenza di contrazione
Una fibra muscolare scheletrica che contenga un gran numero di mitocondri ed abbia un alto contenuto di mioglobina: si basa su di un metabolismo prevalentemente anaerobico nessuna di queste risposte è corretta si affatica rapidamente presenta un'alta velocità di accorciamento è in grado di funzionare per lunghi periodi
Che cosa è il test "Elisa" Un saggio immunoenzimatico Un test radio-immunologico Una prova di emoaggiutinazione passiva Una colorazione di microscopia elettronica Un metodo per calcolare il titolo virale
Il ventricolo sinistro ha una parete più spessa del destro perché deve espellere: il sangue attraverso un orifizio più stretto il sangue contro una pressione più elevata il sangue ad una velocità più elevata un maggiore volume di sangue il sangue in un sistema a più bassa resistenza
Le ghiandole paratiroidi normalmente sono in numero di: 8 6 2 10 4
Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il ruolo del cervelletto sono corrette, tranne: interviene nel controllo della postura interviene con la sua parte intermedia a verificare e correggere eventuali errori tra comando motorio e reale esecuzione è responsabile della sensibilità termo-dolorifica controlla i movimenti oculari interviene nella programmazione del movimento nella fase dell'organizzazione della strategia motoria
L' attività fisica regolare di tipo aerobico aumenta il tono vagale cardiaco aumenta la variabilità della frequenza cardiaca riduce il tono simpatico cardiaco induce una combinazione dell'aumento del tono vagale, dell'aumento della frequenza cardiaca e della riduzione del tono simpatico cardiaco induce una combinazione dell'aumento del tono vagale cardiaco e della variabilità della frequenza cardiaca
Il TSH è: un fosfolipide una lipoproteina una glicoproteina un ormone a struttura steroidea un aminoacido
Gli assoni non mielinizzati sono diversi da quelli mielinizzati in quanto: non presentano i "nodi di Ranvier" conducono il potenziale d'azione più velocemente degli assoni mielinizzati sono meno eccitabili non sono capaci di condurre potenziali d'azione conducono antidromicamente i potenziali d'azione
Quale dei seguenti squilibri acido-base è presente in un soggetto con diabete mellito in cui si riscontrano i seguenti valori: pH = 7.29, HCO3= 12 mEq/L, pCO2= 26 mmHg: Alcalosi metabolica con compenso respiratorio Alcalosi respiratoria con compenso renale Alcalosi metabolica con compenso renale Acidosi metabolica con compenso respiratorio Acidosi respiratoria con compenso renale
Una dieta priva di alimenti vegetali e frutta svilupperà facilmente manifestazioni carenziali di quale vitamina? Tocoferolo Tiamina Acido ascorbico Niacina Cianocolabamina
La maggior parte degli ioni H+ viene escreta dal rene sotto forma di: ioni fosfato HCO3- acidi titolabili NH4+ ione BETA-idrossibutirrato
La muscolatura scheletrica: ha una forza di contrazione che dipende dalla sua lunghezza iniziale contiene cellule 'pacemaker' (segnapasso) ha soprattutto proprietà plastiche si contrae quando i filamenti di actina e miosina si accorciano si contrae quando il calcio viene 'catturatò dalle cisterne del sistema sarcoplasmatico
Man mano che il sangue passa attraverso i capillari: gli ioni di bicarbonato passano dal plasma agli eritrociti aumenta la concentrazione degli ioni cloruro negli eritrociti il suo pH non varia gli eritrociti cambiano di forma il suo pH aumenta
Di quanto aumenterà la resistenza al flusso attraverso un vaso in seguito alla diminuzione del suo calibro da 10 mm a 5 mm? 4 volte 6 volte 8 volte 16 volte 32 volte
La terminazione primaria di un fuso neuromuscolare viene stimolata: in seguito ad aumento del tono muscolare da un allungamento delle fibre muscolari extrafusali quando si verifichi una diminuzione di temperatura nel muscolo da stimoli provenienti dall'alfa+A677-motoneurone da un accorciamento delle fibre muscolari extrafusali
Quale tra le seguenti reazioni compensatorie, non è conseguenta ad un'emorragia? vasocostrizione delle vene vasocostrizione delle arteriole aumento dell'aldosterone aumento della secrezione di catecolamine bradicardia
L'organo muscolo-tendineo del Golgi: è un recettore esterocettivo è un recettore propriocettivo è un recettore interocettivo è un recettore nocicettivo è un recettore termico e dolorifico
Quale di questi effetti è caratteristico della stimolazione del sistema nervoso parasimpatico? tachicardia vasodilatazione coronarica ridotta secrezione acida gastrica secchezza delle fauci miosi
I valori di questo emogas analisi a quale quadro clinico corrispondono? PH=7.37, Pa CO2=30, Pa O2=85, HCO3-=16 alcalosi metabolica compensata a livello respiratorio acidosi respiratoria compensata a livello renale alcalosi respiratoria non compensata acidosi mista, sia metabolica che respiratoria acidosi metabolica compensata a livello respiratorio
Aria nella cavità pleurica (pneumotorace) provoca: capacità vitale ridotta suono ottuso anormale alla percussione della parte interessata ipossia sistemica aumento del volume residuo rilievi costali meno marcati nella parte interessata
Da quale dei seguenti fattori non viene modificata la contrattilità cardiaca? una variazione del calcio extracellulare il sistema nervoso simpatico una variazione del volume telediastolico una variazione del calcio citoplasmatico il farmaco digitale
Il principale tipo di recettore adrenergico cardiaco che provoca aumento della velocità di depolarizzazione delle cellule pacemaker si chiama: M3 Alfa2 Alfa1 Beta1 Beta2
L'anidride carbonica è trasportata nel sangue: in combinazione con le proteine plasmatiche in soluzione fisica nel plasma in combinazione con l'emoglobina come bicarbonato tutte le risposte sono corrette
L'area di Broca: controlla la produzione del linguaggio controlla la comprensione del linguaggio elabora le afferente dolorifiche controlla la postura controlla l'equilibrio
Il volume corrente: tutte le risposte sono esatte rappresenta il volume di aria inspirato ed espirato durante ogni atto respiratorio nei maschi è compreso tra 2000 e 2500 ml è maggiore nelle donne rispetto agli uomini tutte le risposte sono errate
La curva di dissociazione dell'emoglobina: si sposta verso destra in seguito ad un aumento della temperatura corporea si sposta verso destra in seguito ad un aumento della concentrazione plasmatica di anidride carbonica si sposta verso destra in seguito ad un aumento del difosfoglicerato tutte le risposte sono corrette esprime la saturazione percentuale dell'emoglobina in relazione alla pressione parziale di ossigeno
Conoscendo il volume telediastolico, possiamo calcolare il volume di eiezione ventricolare sapendo: la frequenza cardiaca il volume telesistolico il ritorno venoso il postcarico la contrattilità ventricolare
Quale dei seguenti elementi si oppone alla formazione del tappo piastrinico? ADP il trombossano A2 Fattore di Von Willebrand Il calcio plasmatico la prostaciclina
Quali recettori sono presenti in maggiore quantità nelle cellule muscolari lisce dell'albero bronchiale? Alfa1 Alfa2 Beta1 Beta2 M3
Quale di questi fattori non influenza il valore di pressione arteriosa sistolica? l'ematocrito l'inotropismo cardiaco il peso corporeo il volume di sangue circolante l'età
Le fibre muscolari striate reclutate per prime nel corso di un atto motorio sono: le fibre di tipo IIa le fibre più grandi a contrazione veloce le fibre bianche le fibre più piccole a contrazione lenta le fibre rosse
Quale area cerebrale stabilisce il ritmo circadiano amigdala ponte nucleo soprachiasmetico talamo lobo occipitale
Quali sono considerati gli elementi che formano l'unità motoria? L'insieme di due tendini antagonisti Motoneurone; Assone; Fibre muscolari; Giunzione neuromuscolare Muscolo; Inserzione Ossea L'insieme delle cellule cerebrali che governa un certo tipo di movimento Muscolo; Tendine; Inserzione Ossea
Il prodotto tra volume corrente e frequenza respiratoria da': entilazione polmonare capacità vitale tasso respiratorio capacità polmonare totale ventilazione alveolare
Durante i processi di digestione ed assorbimento, quale tra i seguenti non viene assorbito a livello dell'intestino crasso? Vitamine di produzione batterica Acqua Amminoacidi Sodio Minerali
Di quanti atti respiratori è composto un ciclo respiratorio fisiologico in un adulto: 9-11 atti al minuto 21-24 atti al minuto 12-14 atti al minuto 15-17 atti al minuto 18-20 atti al minuto
I carboidrati assorbiti entrano nel circolo sanguigno come: disaccaridi oligosaccaridi monosaccaridi destrine maltosio
Quale delle seguenti strutture NON possono rilasciare i neurotrasmettitori?: neurotrasportatori vescicole spine dendritiche apparato del Golgi mitocondri
Riflettendo sui meccanismi che regolano il ciclio cardiaco, in base alla legge di Frank-Starling, quali di questi elementi è in grado di influenzare la frazione di eiezione? Post-carico Volume telediastolico Rilasciamento isovolumetrico Volume telesistolico Contrazione isovolumetrica
Quale tra le seguenti, non rappresenta una possibile forma di organizzazione delle miofibrille? Bande A Bande I Bande H Dischi Z Linea M
Quali tra questi vanno considerati i livelli normali di Protidorrachia e Glicorrachia? Protidorrachia 2-5 mg/L; Glicorrachia 400-7000 mg/dl Protidorrachia 15-150 mg/L; Glicorrachia 40-70 mg/dl Protidorrachia 20-50 mg/L; Glicorrachia 40 ¿ 70mg/dL Protidorrachia 1-10 mg/L; Glicorrachia 100-200 mg/dL Protidorrachia 20-50 g/dL; Glicorrachia 40-70 g/L
La sintesi degli eicosanoidi avviene a partire da: colesterolo sfingosina acidi grassi monoinsaturi cerebrosidi acidi grassi polinsaturi
L'ipertensione portale è generata da queste cause tranne una: scompenso cardiaco sinistro cirrosi biliare fibrosi epatica non cirrotica sindrome di Budd¿Chiari stenosi della vena porta
Quali delle seguenti cellule sono coinvolte nella disposizione di nuovo tessuto osseo: osteoclasti miociti osteociti condrociti osteoblasti
La pressione del ventricolo sinistro e dell'aorta sono virtualmente identiche durante: rilasciamento isovolumetrico diastole sistole contrazione isovolumetrica periodo di eiezione
Durante il ciclo cardiaco, La contrazione isovolumetrica dura circa: 0,5 sec 0,2 sec 0,8 sec 0,05 sec 0,1 sec
Quali delle seguenti non è una funzione delle vie aeree superiori: umidificazione dell'aria riscaldamento dell'aria scambio di gas secrezione di muco depurazione
La bile contribuisce alla digestione di: carboidrati e lipidi lipidi carboidrati carboidrati e proteine proteine
La maggior parte del riassorbimento di H2O e soluti si verifica nel: tubulo collettore tratto ascendente dell'ansa di Henle tubulo prossimale tratto discendente dell'ansa di Henle tubulo distale
Un'insufficienza venosa a carico di una estremità si manifesta con tutti i seguenti reperti obiettivi, tranne: edema discromie cutanee dermatite ectasie venose riduzione dei polsi periferici
Quale di questi acidi grassi è monoinsaturo: oleico linoleico alfa - linolenico palmitico miristica
Nell'ipoparatiroidismo si hanno tutti questi sintomi tranne uno: crisi tetaniche iperfosforemia tremori diffusi litiasi renale disturbo del trofismo cutaneo
La sostanza tensioattiva viene secreta da: cellule ciliari pneumociti di I ordine pneumociti di II ordine macrofagi alveolari cellule a calice
Quale dei seguenti segni fisici è patognomonico di una fistola artero-venosa? soffio continuo con rinforzo sistolico tumefazione espansibile tumefazione pulsatile soffio sistolico nessuno dei segni elencati
L'aria dell'encefalo importante per la postura: corteccia motoria tronco dell'encefalo nuclei della base cervelletto sistema limbico
Parlando dei canali ionici Ca2+, quale dei seguenti meccanismi non viene controllato dalla loro attivita'? La trasmissione sinaptica La conversione da angiotensina I ad angiotensina II La contrazione del muscolo liscio e cardiaco La trasmissione di segnali chimici intracellulari L'autoritmicità dei potenziali d'azione
Le vie respiratorie più piccole nella zona di conduzione sono: piccoli bronchi bronchioli respiratori dotti alveolari sacchi alveolari bronchioli terminali
Quale tra i seguenti tratti fisiologici del tracciato elettrocardiografico definisce il processo di ripolarizzazione atriale? Nessuna Tratto ST Onda T Onda P Onda R
Nell'insulinoma quale di questi sintomi è errato: palpitazioni nervosismo iperinsulinemia iperglicemia alterazione dello stato di coscienza
Lo scambio O2 e CO2 tra sangue e tessuti avviene attraverso: arterioli capillari arterie vasi linfatici vene
Quale amminoacido è quantitativamente più importante per la gluconeogenesi: acido glutammico istidina serina alanina isoleucina
Nella fisiopatologia dell'ernia iatale, quale di queste considerazioni è falsa: nell'ernia iatale paraesofagea la giunzione gastroesofagea non è più in sede nel tipo IV vi può essere erniazione dello stomaco, del colon, della milza o dell'omento rappresenta una protrusione dello stomaco attraverso un allargamento dello iato esofageo del diaframma l'ernia iatale da scivolamento rappresenta il 90% dei casi le ernie paraesofagee hanno un rischio maggiore di volvolo e strangolamento
Quali delle seguenti strutture contiene sangue deossigenato vene polmonari ventricolo destro aorta ventricolo sinistro carotidi
Quale è il disturbo più comune della motilità esofagea: l'esofagite cronica lo spasmo esofageo diffuso l'esofago a schiaccianoci il reflusso gastroesofageo l'acalasia
Nell'ambito degli indici calcolati durante l'esecuzione dei test spirometrici, l'indice di Tiffeneau rappresenta: Il massimo flusso espirato in dipendenza dello sforzo espiratorio Il rapporto percentuale tra il volume di aria espirata durante il primo secondo di un'espirazione forzata ed il volume d'aria espirata forzatamente dopo un'inspirazione massimale Il volume d'aria espirata forzatamente dopo un'inspirazione massimale Il volume di aria espirata durante il primo secondo di un'espirazione forzata L'indice delle resistenze delle vie aeree periferiche
Quale dei seguenti è un acido grasso essenziale: arachidonico stearico oleico EPA linoleico
Quali delle seguenti cellule del pancreas secernano somatostatina: cellule D cellule dei dotti cellule alfa cellule acinose cellule beta
Qual è il valore calorico dei glucidi disponibili: 9 Kcal/g 3.75 Kcal/g 7 Kcal/g 5.25 Kcal/g 4 Kcal/g
Quali tipi di leucociti si trasformano in macrofagi: neutrofili basofili linfociti B monociti linfociti T
Quale dei seguenti prodotti sono prodotti dalla digestione dell'amido: fruttosio glucosio saccarosio maltosio galattosio
Quale delle seguenti rappresenta il livello circolante normale della bilirubinemia? da 4.1 a 5 mg/dl da 0 a 1 mg/dl da 1.1 a 2 mg/dl da 2.1 a 3 mg/dl da 3.1 a 4 mg/dl
Gli effetti periferici di una ganglionectomia simpatica si esercitano sulla funzione sensitiva ripristinando l'afflusso di un'arteria ostruita sulla funzione motoria riducendo le resistenze periferiche del territorio interessato aumentando le resistenze periferiche del territorio interessato
In quale delle seguenti strutture sono più abbondanti i microvilli: capillari glomerulari capsula di Bawman tubulo distale tubulo prossimale dotto collettore
Nel corso delle contrazioni muscolari: i filamenti sottili si contraggono i filamenti spessi si contraggono la banda A si accorcia la banda I si accorcia la stria M si accorcia
Qual è l'amminoacido essenziale presente in minor quantità nelle proteine dei legumi: fenil-alanina lucina metionina lisina isoleucina
Quale dei seguenti è un esempio di zimogeno: somatostatina colecistochinina amido enterochinasi chimotripsogeno
Durante i processi di emopoiesi, vengono coinvolte diverse molecole che sono in grado di guidare e influenzare la maturazione delle diverse linee cellulari. Quali tra le seguenti non è una di queste? M-CSF TNFalfa G-CSF EPO GM-CSF
Per la legge di Starling, il volume di eiezione ventricolare aumenta per incremento: post carico attività del simpatico attività del vago precarico pressione arteriosa media
L'origine del tratto piramidale: talamo Corno ventrale del midollo spinale corteccia motoria primaria capsula interna cervelletto
La maggior parte del volume ematico è contenuto: arterie cuore capillari vene arteriole
La formazione di un ematoma pulsante è conseguenza di quale delle seguenti? ferita arteriosa spasmo arterioso diffuso fistola arterovenosa spasmo arterioso circoscritto embolia arteriosa
In quale organo vengono prodotti gli eritrociti: cuore milza rene midollo osseo fegato
Le proteine sono riassorbite: nel tubulo prossimale tubulo collettore nel glomerulo tubulo distale pelvi
L'ipoglicemia inibisce la secrezione di: insulina adrenalina GH ACTH glucagone
Le vescicole sinaptniche: sintetizzano i neurotrasmettitori Immagazzinano i neurotrasmettitori catabolizzano i neurotrasmettitori immagazzinano il calcio formano giunzioni comunicanti
Nella fisiopatologia delle varici esofagee quale di queste considerazioni è inesatta: a livello mondiale la causa più frequente è la schistosomiasi la rottura e conseguente emorragia può essere potenzialmente letale il 95% dei pazienti cirrotici sviluppa varici esofagee sono responsabili del 10% dei sanguinamenti del tratto gastro-intestinale superiore si sviluppano in pazienti con ipertensione portale prolungata
Quale tra i seguenti meccanismi induce fisiologicamente broncodilatazione? Sistema nervoso parasimpatico Sistema nervoso simpatico Rilascio di istamina durante reazioni allergiche Rilascio di prostaglandina durante reazioni infiammatorie acute Attività beta2-agonista dell'adrenalina circolante
Nel sistema colonne dorsali lemniscomediali: le informazioni dolorifiche sono trasmesse al cervello le informazioni tattili grossolane sono trasmesse al cervello le informazioni propriocettive sono trasmesse al cervello le vie nervose si incrociano nel midollo spinale le fibre originano nel midollo spinale
Quale tra i seguenti ormoni umani ha un azione ipoglicemizzante? Glucagone Ormone della Crescita Ormone Tireo-Stimolante Cortisolo Insulina
A quale fase del ciclo cardiaco corrisponde il tratto ST sul tracciato elettrocardiografico? Depolarizzazione Ventricolare Nessuna Ripolarizzazione Ventricolare Ripolarizzazione Atriale Depolarizzazione Atriale
Una di queste azioni attribuite direttamente al paratormone (PTH) non è ritenuta vera. Stimola direttamente il tubulo prossimale renale a produrre la forma attiva della vitamina D, attivando l'enzima 1-α-idrossilasi. Nell'osso stimola il rilascio di calcio e di fosforo Nel tubulo renale stimola il riassorbimento di calcio e inibisce quello del fosforo Stimola l'assorbimento intestinale di calcio Stimola il riassorbimento osteoclastico e il reclutamento dei preosteoclasti
Ad un esame elettrocardiografico, un'alterazione di quale dei seguenti reperti si associa ad ipopotassiemia? Tratto ST Onda P Complesso QRS Onda U Tratto PR
Quale rappresenta il maggiore stimolo alla increzione di eritropoietina dalle cellule endoteliali peritubulari prossimali del rene? Una riduzione acuta dei globuli rossi L'aumento della tesione di CO2 Una riduzione cronica dei globuli rossi L'aumento della concentrazione globulare di emoglobina La riduzione della tensione di O2.
Quale tra i seguenti è primario attivatore della secrezione di zimogeno: Secretina Somatostatina Acetilcolina Tirosina Gastrina
La ghiandola pineale o epifisi è una ghiandola endocrina delle dimensioni di una nocciola, sporge all'estremità posteriore del terzo ventricolo e secerne: TSH Noradrenalina STH Melatonina LH
Quale ormone è prodotto dal rene? glucagone eritropoietina somatomedina somatostatina insulina
Quale tra i seguenti ormoni è secreto dall'ipofisi posteriore o neuroipofisi? LH STH ACTH ADH TSH
Quale tra questi enzimi fa parte del sistema renina-angiotensina-aldosterone? aspartato amino transferasi eritropoietina nessuno di quelli indicati enzima di conversione dell'angiotensina I alanina amino transferasi
La renina svolge la sua azione a livello di tutte le seguenti strutture, TRANNE : La muscolatura striata delle arterie Il tessuto elastico della capsula di Bowman Le cellule iuxtaglomerulari La muscolatura liscia delle arteriole Follicoli tiroidei
Il cortisone ed il cortisolo sono prodotti prevalentemente da? Le paratoroidi La zona fascicolata del cortico-surrene La zona reticolata del cortico-surrene La zona glomerulare del cortico-surrene La midollare del surrene
A carico di quale organo si rinviene più frequentemente la Diverticolosi? Stomaco Esofago Duodeno Colon Ileo
Quale delle seguenti strutture rilasciano prevalentemente i neuropeptidi? dendriti corpo cellulare terminale assonico monticolo assonico neurotrasportatori
Nella membrana neuronale a riposo quali ioni si muovono secondo gradiente? Na+ K+ Ca2+ Cl- H+
La trasmissione del dolore è ridotta da tutti i seguenti mediatori ECCETTO: Le endorfine Le encefaline La noradrenalina La sostanza P La serotonina
Quali tra le seguenti attività dell'aldosterone non è corretta? riduce la diuresi fa aumentare l'escrezione di potassio fa aumentare il riassorbimento tubulare di NaCl aumenta il riassorbimento tubulare di acqua fa diminuire la volemia
Per quale delle seguenti caratteristiche il nodo seno-atriale è il normale pacemaker del cuore rispetto al nodo atrio-ventricolare? l'ampiezza del suo potenziale d'azione la sua posizione la sua attività autogena di scarica la sua frequenza di scarica intrinseca la sua innervazione
Quale tra i seguenti modulatori non svolge attività sulla muscolatura liscia dei vasi: NO angiotensina pepsina NPY bradichinina
Quale tra questi fattori NON è in grado di incrementare la gittata sistolica? Diminuzione del ritorno venoso Attivazione del sistema renina-angiotensina Diminuzione del tono vagale Allungamento delle fibre muscolari cardiache Riflesso simpatico
Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta? lo stato di rilasciamento di un vaso è determinato dalla pressione transmurale la pressione interna ad un vaso è inversamente proporzionale al suo raggio a parità di tensione le vene hanno una compliance maggiore rispetto alle arterie la distribuzione del volume ematico nel sistema vasale non è influenzata dalla gravità la proprietà elastiche della parete di un vaso sono definite dalla compliance
Quale tra i seguenti ormoni non è deputato al controllo della fame? Orexina Colecistochinina Sostanza P Leptina Insulina
Quale dei seguenti messaggeri NON provoca broncocostrizione del muscolo liscio bronchiale? Istamina Fattore attivante le piastrine Leucotrieni Inositolo trifosfato cAMP
Tutte le affermazioni seguenti sulla gittata cardiaca sono corrette ECCETTO: non è ridotta per via riflessa in ambiente caldo non aumenta necessariamente all'aumentare della scarica sistolica diminuisce quando il soggetto passa dalla posizione eretta a quella orizzontale è correlata alla frequenza cardiaca è un parametro in funzione del tempo
Quale tra i seguenti meccanismi d'azione è innescato dall'attività dell'ADH? Blocco del sinporto tubulare Na+/K+/Cl- Blocco dell'attività dei canali per il Na nel tubulo distale Diminuzione della sintesi della pompa Na/K ATPasi tubulare Induzione della sintesi delle acquaporine Inibizione dell'anidrasi carbonica
Quale dei seguenti eventi NON consegue al danneggiamento dell'endotelio vasale? vasocostrizione in seguito all'attività della bradichinina vasocostrizione in seguito ad un aumento della pressione endoarteriolare dilatazione in risposta all'adenosina difosfato ed alla acetilcolina dilatazione conseguente ad applicazione di adenosina alla parete del vaso vasocostrizione in risposta alla noradrenalina
Quali elementi vengono alterati dal blocco dell'attività dell'anidrasi carbonica a livello delle cellule dei tubuli renali? acqua aminoacidi bicarbonati carboidrati acido lattico
L'ipotalamo è la sede di rilascio dei seguenti ormoni ECCETTO: Ossitocina Ipocretine Neuropeptide Y Endorfine Grelina
Quale dei seguenti farmaci induce una vasodilatazione nei muscoli, una contrazione dei vasi cutanei, un effetto inotropo e cronotropo positivo nel cuore? Adrenalina Metaproterenolo Acetilcolina Noradrenalina Isoproterenolo
Il motivo per cui, a partire da temperature di 55-60 °C, la vita della maggior parte delle cellule diventa sempre più difficile, fino a diventare impossibile, è che a tali temperature: il DNA va incontro a denaturazione e non è più in grado di trasmettere l'informazione genetica proteine che svolgono funzioni indispensabili per la vita cominciano a perdere la loro funzione biologica aumentano le collisioni tra le cellule, con conseguenti danni alla loro struttura aumenta la velocità di tutte le reazioni chimiche, ivi comprese quelle di idrolisi, che distruggono le macromolecole biologiche l'aumento della tensione di vapore dell'acqua causa il rigonfiamento e la lisi delle cellule
I recettori di membrana sono proteine sintetizzate a livello di: reticolo endoplasmatico ruvido nucleo complesso di Golgi reticolo endoplasmatico liscio citosol
Una importante caratteristica del trasporto passivo di piccole molecole attraverso la membrana cellulare è che esso: si osserva solo in particolari tipi di cellule non richiede energia avviene per endocitosi può avvenire sia secondo sia contro un gradiente di concentrazione del composto trasportato interessa esclusivamente composti apolari capaci di attraversare liberamente la membrana
Tutte le seguenti affermazioni relative agli enzimi sono corrette tranne: gli enzimi mostrano specificità di substrato gli enzimi forniscono energia ai substrati, così da permetter loro di superare la barriera rappresentata dall'energia di attivazione gli enzimi sono, nella maggior parte dei casi, proteine l'attività di un enzima può essere sottoposta a regolazione nel corso della reazione enzimatica, normalmente l'enzima riappare inalterato alla fine della reazione
Quale dei tipi recettoriali adrenergici appresso elencati è presente a livello delle cellule adipose? Beta 3 Beta Alfa 1 Alfa 2 Beta 1
I principali componenti dei virus sono: DNA e RNA proteine e lipidi proteine ed acidi nucleici RNA e lipidi molecole complesse di natura ancora ignota
Perché in alcune aree geografiche è diffuso l'allele per la beta-talassemia? perché dà un vantaggio selettivo in climi caldi perché in eterozigosi dà un vantaggio selettivo nei confronti della malaria diffusa in quelle zone perché impedisce il diffondersi della malaria nella popolazione a causa della deriva genetica perché impedisce l'infezione da parte del virus della malaria negli eterozigoti
La trascrittasi inversa: interviene nella replicazione del RNA è essenziale per il folding delle proteine è essenziale per la moltiplicazione di alcuni retrovirus copia le proteine in RNA interviene nella riparazione del DNA
In una cellula eucariotica differenziata si verifica un'amplificazione genica vengono eliminati alcuni gruppi di geni si formano nuovi geni per le funzioni dello stato differenziato il patrimonio genetico resta inalterato, ma viene espresso differenzialmente la struttura di alcuni geni viene modificata
Gli oncogeni possono indurre lo sviluppo di tumori perché: stimolano in modo incontrollato la proliferazione cellulare stimolano in modo eccessivo l'attività enzimatica stimolano blandamente la proliferazione cellulare stimolano la produzione di AMPc inibiscono l'attività degli oncosoppressori
L'AMP ciclico esercita i suoi effetti mediante l'attivazione di un enzima della classe delle: caspasi proteina chinasi A proteina chinasi B proteina chinasi C proteina tirosin-chinasi
Tutte le sostanze appresso indicate, tranne una, sono state identificate come neurotrasmettitori centrali. Indicare la sostanza priva di attività neurotrasmettitoriale. AMPc Acetilcolina Serotonina Noradrenalina Dopamina
Le proteine nucleari vengono sintetizzate: nel citosol nel reticolo endoplasmatico rugoso nel nucleolo nel reticolo endoplasmatico liscio nel nucleo
La glicolisi: serve a produrre glucosio Serve a mantenere elevati i livelli ematici di glucosio è la maggiore sorgente di ATP negli organismi aerobi serve ad estrarre energia dalla degradazione del glucosio avviene nei mitocondri
L'apparato di Golgi è: una stazione di smistamento delle proteine cellulari sede di sintesi del RNA messaggero sede di sintesi proteica sede di sintesi lipidica un sottocompartimento del nucleo
I Lisosomi sono sede di splicing dell'RNA parte della via endocitica parte della via esocitica sede di sintesi proteica sede di sintesi di lipidi
L'emoglobina fetale (HbF): possiede catene alfa che differiscono da quelle dell'HbA è identica a quella adulta. è presente in piccole quantità negli adulti come HbA2 possiede catene gamma al posto delle beta possiede catene beta e alfa normali ed un gruppo eme modificato;
Quale dei seguenti neurotrasmettitori non possiede effetti eccitatori post-sinaptici? Noradrenalina GABA Serotonina Acetilcolina Glutammato
La RNA-polimerasi inizia la trascrizione legandosi a: sequenza di poliadenilazione sequenza codificante sito di inizio sequenza leader promotore
I recettori di riserva Sono frequentemente localizzati sulle proteine plasmatiche Influenzano la sensibilità del sistema recettoriale al farmaco Influenzano il volume di distribuzione del farmaco Sono attivati solo dagli agonisti parziali Attivano il sistema effettore delle cellule senza la necessità della presenza di un farmaco
Le seguenti coppie di farmaci si riferiscono ad un agonista più un antagonista, tutte tranne una (indicare quale) Isoprenalina, propranololo Acetilcolina, esametonio Nicotina, d - tubocurarina Muscarina, atropina Noradrenalina, succinilcolina
L'adrenalina agisce, contraendo la muscolatura liscia arteriolare, sui recettori: muscarinici alfa 1 5-HT2 beta 1 beta 2
Negli organismi pluricellulari, il ciclo cellulare viene controllato principalmente dalla duplicazione del materiale genetico da segnali cellulari (ormoni, fattori di crescita, contatto cellula-cellula, ecc.) dal rapporto nucleo/citoplasma dalla disponibilità di sostanze nutritive da un orologio biologico insito in ogni cellula
Quale tra le seguenti acquisizioni è stata raggiunta grazie allo studio dei fenomeni di denaturazione e renaturazione delle proteine? la dimostrazione che proteine omologhe hanno strutture tridimensionali simili la determinazione della struttura primaria delle proteine la decifrazione del codice genetico l'identificazione delle strutture secondarie delle proteine la dimostrazione del fatto che l'attività biologica delle proteine dipende dall'integrità della struttura tridimensionale della proteina
Una cellula priva della funzione della proteina p53 potrà presentare una delle seguenti caratteristiche: perdita del controllo della divisione cellulare inattivazione permanente di MPF arresto della crescita in fase S arresto della sintesi delle cicline defosforilazione di Rb
Procarioti, eucarioti e virus hanno tutti in comune una delle seguenti caratteristiche: possiedono il nucleo sono in grado di espletare funzioni metaboliche possiedono materiale genetico costituito da un acido nucleico possiedono un genoma costituito da DNA possiedono una membrana plasmatica
I raggi ultravioletti possono indurre mutazioni, perché: inducono la formazione di radicali altamente reattivi che possono reagire con il DNA danneggiandolo causano l'aggiunta di radicali alchilici alle basi azotate del DNA, provocando appaiamenti errati determinano inserzioni e delezioni di coppie di basi nel DNA rompono i legami C-N glicosidici che legano le basi azotate al desossiribosio inducono la formazione di dimeri di pirimidine nella doppia elica del DNA
La presenza di recettori soprannumerari (di riserva) in un tessuto viene generalmente rivelata da una delle seguenti osservazioni : I sistemi effettori associati ai recettori soprannumerari non sono così efficaci nel processo di trasduzione come quelli associati ai recettori non soprannumerari L'effetto massimo di un agonista parziale è sempre inferiore a quello di un agonista pieno L'effetto massimo di un agonista si verifica a concentrazioni inferiori a quelle che determinano la saturazione di tutti i siti recettoriali L'effetto massimo di un agonista si verifica a concentrazioni superiori a quelle che determinano la saturazione di tutti i siti recettoriali Gli antagonisti competitivi non sono in grado di revertire le azioni degli agonisti
Che cosa sono le caspasi? fattori di trascrizione DNAsi implicate nell'apoptosi proteasi implicate nell'apoptosi proteasi dei lisosomi enzimi che degradano l'RNA
Quale di queste sostanze determina la maggior parte dei propri effetti mediante recettori intracellulari in grado di legarsi ad elementi responsivi specifici presenti a livello del DNA? Acetilcolina Dopamina Diltiazem Corticosteroidi Atropina
Tutte le seguenti affermazioni riguardanti un gene oncosoppressore sono corrette, tranne: quando mutato, controlla un fenotipo cellulare recessivo la sua assenza può causare il cancro una volta mutato, può causare il cancro condiziona l'attività delle cellule NK si trova nelle cellule normali
Microorganismi resistenti ad un determinato chemioterapico (indicare l'affermazione corretta) Possono essere resistenti anche ad altri chemioterapici specie se appartenenti alla stessa categoria Nessuna delle affermazioni indicate è esatta Perdono, nella maggior parte dei casi, il loro potere patogeno Perdono generalmente tale resistenza durante la fase logaritmica di sviluppo Sono dipendenti, per la loro moltiplicazione, dalla presenza nell'organismo di quel chemioterapico
Lo spazio perinucleare è in continuità con: con il lume del reticolo endoplasmatico rugoso le cisterne dell'apparato di Golgi con i lisosomi con il lume del reticolo endoplasmatico liscio con lo spazio intermenmbranale dei mitocondri
La mitosi è contraddistinta dalla riorganizzazione del citoscheletro in: fibre contrattili fuso mitotico filamenti intermedi microfilamenti microtubuli
L'attivazione di uno dei seguenti recettori comporta la contrazione del muscolo detrusore della vescica. Indicare quale alfa 1 Nicotinico beta 2 alfa 2 Muscarinico
La fosforilazione ossidativa: Produce potere riducente per le biosintesi Serve a produrre glucosio per l'organismo Serve a produrre ATP per la cellula Può avvenire in assenza di ossigeno Serve a fosforilare le proteine citosoliche
Quale delle seguenti affermazioni è vera? Le grosse molecole insolubili attraversano le membrane per passaggio attraverso i pori Le grosse molecole insolubili sono trasportate attraverso le membrane per diffusione I farmaci basici sono assorbiti dallo stomaco più facilmente dei farmaci acidi I farmaci non ionizzati attraversano le membrane più facilmente di quelli ionizzati Nessuna delle risposte indicate è esatta
I virus sono: ectoparassiti facoltativi endoparassiti facoltativi endoparassiti obbligati ectoparassiti obbligati parassiti di organismi animali
Per bloccare il processo di traduzione in una popolazione batterica si può usare: penicillina radiazioni UV streptomicina radiazioni X D-Actinomicina
Le sequenze di DNA ripetute in tandem sono tipiche del genoma dei procarioti sono tipiche del genoma degli eucarioti sono tipiche del genoma di alcuni virus sono localizzate solo su alcuni cromosomi umani si osservano in tutti i genomi
Tra cellule che si moltiplicano, una cellula priva di telomerasi, rispetto ad una cellula normale: muore prima riesce a svolgere un numero maggiore di cicli replicativi va incontro a trasformazione reversibile accumula un maggior numero di mutazioni somatiche mostra una frequenza di ricombinazione più bassa
La meiosi è significativa per l'evoluzione della specie in quanto provvede: alla produzione di un eguale numero di spermatozoi e di uova alla formazione di gameti aploidi geneticamente identici tra loro all'aumento del numero di individui alla formazione di cellule sessuali che producono una discendenza invariata nel tempo alla variabilità dei gameti che un singolo individuo può produrre
La membrana plasmatica di una cellula eucariotica è una struttura a composizione: glico-lipo-proteica lipidica nucleoproteica proteica glicoproteica
Per potersi moltiplicare, un virus ha bisogno: di una fonte di energia di un ospite specifico di adatti fattori di crescita di materiale genetico di un opportuno terreno di coltura
Una qualsiasi cellula del nostro corpo ha 46 cromosomi; quando essa si divide, le due cellule figlie devono avere 46 cromosomi 92 cromosomi 23 cromosomi 22 cromosomi 22 cromosomi + 2 cromosomi sessuali
Un globulo rosso immerso in una soluzione acquosa si rigonfia ed in poco tempo scoppia. Si deduce che la soluzione è: isomorfa isotonica ipotonica idroponica ipotermica
I genomi virali sono costituiti: esclusivamente da RNA da complessi ribonucleoproteici da DNA oppure da RNA da DNA associato a proteine esclusivamente da DNA
Le mutazioni si possono verificare in seguito a: spontaneamente esposizione a radiazioni ionizzanti tutte le condizioni indicate in seguito a traslocazione esposizione a determinati agenti chimici
Un protoncogene è un gene che: controlla il normale svolgimento del ciclo cellulare è presente solo nelle cellule neoplastiche è mutato arresta la progressione del ciclo cellulare è virale
I segnali di inizio e di termine della trascrizione sono: proteine capaci di iniziare e rispettivamente arrestare l'attività di trascrizione sequenze nucleotidiche localizzate rispettivamente agli estremi 5' e 3' degli RNA messaggeri tratti di DNA capaci di favorire rispettivamente il legame ed il distacco della RNA-polimerasi dall'emielica significativa del gene le sequenze leader e antileader dell'mRNA subunità della RNA polimerasi capaci di favorire il legame ed il distacco dell'enzima dal DNA
La distribuzione mondiale di beta-talassemia, falcemia e deficienza di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD) coincide con quella di: sclerosi multipla malaria persistenza di lattasi influenza colera
Il codice genetico consente ai ribosomi di polimerizzare i nucleotidi è una modalità di comunicazione tra DNA e RNA definisce le regole di utilizzo dell'informazione genetica permette alle RNA polimerasi di sintetizzare l'mRNA trasmette i caratteri ereditari ai gameti
Per lo studio del cariotipo umano: si stimola in vitro la proliferazione di globuli rossi si osservano strisci di sangue al microscopio ottico si osservano strisci di sangue al microscopio elettronico si osservano cellule della mucosa buccale al microscopio ottico si stimola in vitro la proliferazione di linfociti del sangue periferico
Una proteina può essere denaturata: per azione del calore per assimilazione con enzimi lipolitici per trattamento con proteasi per idrolisi a caldo
Quale dei seguenti eventi si verifica nella respirazione cellulare? si crea un gradiente di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna diminuisce la carica energetica della cellula gli elettroni migrano da un comburente verso il combustibile vengono sintetizzate anidride carbonica ed acqua gli elettroni vengono portati ad un alto livello energetico dalle radiazioni solari
Nell'estrazione del DNA da E. coli, una delle prime tappe consiste nell'aggiunta di lisozima alle cellule. Quale è lo scopo di tale procedura? solubilizzare l'involucro nucleare demolire la parete batterica distruggere la membrana plasmatica lisare la capsula polisaccaridica indurre uno shock osmotico
I recettori alfa 1 sono associati a: Aumento della frequenza cardiaca Tutti le risposte indicate Vasodilatazione Broncodilatazione Dilatazione pupillare
In quale dei seguenti tipi di comunicazione cellulare sono coinvolte molecole segnale secrete che agiscono solo sulle cellule limitrofe? comunicazione paracrina comunicazione endocrina comunicazione sinaptica comunicazione contatto dipendente comunicazione esocrina
Il gradiente elettrochimico attraverso la membrana mitocondriale interna è: dovuto alla differenza di concentrazione di ioni Na+ e K+ ai due lati della membrana dipendente dall'attività dalla catena respiratoria ininfluente ai fini della sintesi di ATP principalmente dovuto ai pori formati dalla proteina porina mantenuto grazie al consumo di ATP
La duplicazione del DNA produce da uno stampo di DNA due doppie eliche di DNA identiche tra loro (e' semi-conservativa) produce da uno stampo di DNA una molecola di RNA produce da uno stampo di RNA una doppia elica di DNA produce da uno stampo di DNA un cDNA a singolo filamento produce da uno stampo di DNA una doppia elica di DNA nuova ( è conservativa)
La parete batterica è costituita da: peptidoglicani un omopolisaccaride trigliceridi e proteine proteine enzimatiche lipidi complessi e proteine
L'adrenalina determina uno degli effetti farmacologici appresso indicati. Indicare quale Broncocostrizione Bradicardia Ipoglicemia Iperglicemia Riduzione dei valori della pressione arteriosa sistolica
Il termine di apoptosi indica un tipo di morte cellulare in cui le cellule, in seguito ad un danno, vanno incontro a rigonfiamento con liberazione di sostanze che attivano l'infiammazione causato esclusivamente dal contatto con linfociti T citotossici o NK in cui le cellule attivano un programma di autodistruzione che non scatena una risposta infiammatoria causato esclusivamente da sostanze che danneggiano i mitocondri causato esclusivamente da un danno non riparabile al DNA
I proteosomi sono: coinvolti nell'endocitosi delle proteine responsabili della sintesi proteica complessi multimerici coinvolti nella degradazione delle proteine circondati da membrane abbondanti sulla superficie esterna della cellula
Quale delle seguenti affermazioni definisce l'adenomero? Un organello della cellula Un tipo di secrezione esocrina Una cellula epiteliale Un tumore della pelle Una parte delle ghiandole
I fattori di crescita sono: fattori necessari alla maturazione della molecola di mRNA fattori necessari all'accrescimento della catena polipeptidica sostanze vitaminiche proteine necessarie per la proliferazione cellulare condizioni ambientali che favoriscono la crescita di una popolazione cellulare
Quale dei seguenti recettori funge esso stesso da canale ionico? Colinergico muscarinico Adrenergico beta-2 Dopaminergico DA1 Adrenergico beta-1 Colinergico nicotinico
Gli enzimi microsomiali (indicare la risposta esatta) Possono aumentare incaso di digiuno, epatiti, ittero ostruttivo Sono inibiti dalla esposizione cronica a fenobarbitale Possono aumentare per un meccanismo di induzione enzimatica Metabolizzano generalmente farmaci idrosolubili Sono localizati nel reticolo endoplasmico rugoso
Solo uno dei recettori appresso elencati non è un recettore-canale. Indicare quale Recettore beta 1-Adrenergico Recettore 5HT3 Recettore GABAA Recettore nicotinico Recettore per la glicina
I lisosomi contengono prevalentemente: enzimi litici DNA citocromi fagi litici sistemi enzimatici addetti alla proteosintesi
Gli anticorpi sono: polisaccaridi aminoacidi nucleotidi proteine nucleoproteine
Quale di queste sindromi è associata a disomia uniparentale paterna per il cromosoma 15? Sindrome di Prader Willi Sindrome Klinefeler Sindrome di Klinefelter Sindrome di Williams Sindrome di Angelman
Un individuo con la sindrome di Down ha del cromosoma 21 due copie nessuna copia quattro copie tre copie una copia
Due genitori, entrambi fenotipicamente normali, hanno avuto un primo figlio albino. Qual è la probabilità che un secondo ed un terzo figlio siano entrambi albini? 1/16 1 1/8 1/4 1/2
La beta-talasemia è una malattia autosomica recessiva causata da mutazioni a carico del gene per le beta-catene dell'emoglobina. La frequenza degli eterozigoti è particolarmente elevata nelle zone dove era endemica la malaria. Quale è la spiegazione di questo fenomeno? isolamento geografico deriva genetica matrimoni tra consanguinei selezione contro gli omozigoti selezione a favore degli eterozigoti
Il fratello di una donna è ammalato di fibrosi cistica (FC). Suo marito ha una anamnesi familiare negativa per FC. Qual è la probabilità che un figlio di questa donna abbia ereditato l'allele per la FC? 1/2 x 1/2 = 1/4 2/3 x 1/4 = 1/6 2/3 x 1/2 = 1/3 1/3x1/4= 1/12 1/3 x 1/2 = 1/6
Un figlio di genitori consanguinei, rispetto a un figlio di genitori non imparentati, ha maggiori probabilità di: essere affetto da sindrome di Down avere figli malati essere affetto da morbo di Cooley essere affetto da distrofia muscolare di Duchenne essere affetto da Corea di Huntington
Le traslocazioni bilanciate sono patologiche solo se viene perso un derivativo non sono mai legate a patologia sono patologiche solo se verificatesi de novo sono sempre patologiche sono patologiche quando uno dei punti di rottura cade a livello di un gene sensibile al dosaggio
Nell'albero genealogico di una famiglia affetta da una malattia X-linked recessiva si vede che gli individui maschi affetti hanno il 100% di figli maschi affetti il 50% delle figlie di femmine portatrici sono affette la madri dei figli affetti sono affette il 50% delle figlie di maschi affetti sono malate gli individui maschi affetti non hanno nessun figlio malato
L'emofilia è un carattere recessivo legato al cromosoma X. Un uomo, il cui padre era emofilico, ha un tempo di coagulazione normale e sposa una donna nella cui ascendenza non si ricorda alcun caso di emofilia. Qual è la probabilità che i loro figli maschi siano emofilici? la stessa della popolazione generale 1/4 1/8 1/2 1/16
Si considerino due coniugi,uno dei quali affetto da neurofibromatosi di tipo 1 (malattia autosomica dominante). Sapendo che la condizione di omozigosi per l'allele mutato è praticamente incompatibile con la vita,che probabilità ha questa coppia di avere un figlio affetto? 100% 25% 0% 75% 50%
La distrofia miotonica può mostrare severità crescente e una più precoce epoca di insorgenza nelle successive generazioni.Questo fenomeno è conosciuto come: anticipazione eterozigosi composta variabilità di espressione eterogeneità di locus penetranza incompleta
Un uomo, pur essendo eterozigote, non presenta segni di una malattia autosomica dominante, sebbene suo padre e due sue sorelle siano affetti dalla malattia. Quale tra i seguenti termini descrive meglio questa situazione? pleiotropia eterogeneità di locus penetranza incompleta espressività variabile eterogeneità allelica
I figli di una coppia di primi cugini sani hanno un rischio aumentato di essere affetti da: patologie cromosomiche patologie mendeliane di tipo autosomico recessivo patologie mendeliane di tipo autosomico dominante infertilità primaria patologie mitocondriali
Isocromosoma è un cromosoma uguale ad un altro con un gene mutato senza centromero con due bracci identici acrocentrico
Quale delle seguenti diagnosi rappresenta la seconda causa genetica più frequente di ritardo mentale nella popolazione? Sindrome di cri du chat Sindrome del X fragile Sindrome di Lesch-Nyhan Sindrome di Down Sindrome di Klinefelter
Per quali delle seguenti malattie genetiche il rischio di avere un figlio affetto aumenta con l'età della madre? Malattie monofattoriali autosomiche Malattie monofattoriali legate al cromosoma X Anomalie cromosomiche di numero Anomalie cromosomiche di struttura Malattie multifattoriali
la sindrome di Down è presente in soggetti i cui genitori hanno invariabilmente un cariotipo normale è associata a amenorrea primaria nei soggetti di sesso femminile può essere associata alla trisomia 13 è sempre associata a un cariotipo con 47 cromosomi è talvolta associata a traslocazioni di tipo robertsoniana
L'Emofilia A e l'Emofilia B hanno fenotipi molto simili, ma sono causate da mutazioni in due differenti geni localizzati sul cromosoma X. Questo è un classico esempio di pleiotropia eterozigosità composta eterogeneità allelica eterogenità di locus espressività variabile
Tutte le seguenti manifestazioni sono associate alla sindrome di Klinefelter, tranne: ipogenitalismo ipogonadismo bassa statura sterilità ginecomastia
La relazione che esiste tra i geni AB0 e i geni H si riflette sull'espressione dei gruppi sanguigni sui globuli rossi nel modo seguente: con genotipo HH o Hh, i geni A e B producono i gruppi A, B e AB mentre, con il genotipo hh, producono il gruppo O. È questo un esempio di: dominanza completa. codominanza. epistasi. nessuna delle risposte date dominanza incompleta.
Quale tra queste patologie è autosomica dominante? sindrome dell'X fragile emofilia talassemia distrofia muscolare di Duchenne corea di Huntington
Il deficit dell'enzima fenilalanina idrossilasi è responsabile di quale delle seguenti malattie: alcaptonuria melanomi tirosinosi albinismo fenilchetonuria
Quale dei seguenti processi conduce alla formazione del corpo di Barr? inattivazione della X crossing-over fosforilazione imprinting deaminazione
Quale tra le seguenti è la definizione corretta del termine allele? posizione di un gene sul cromosoma insieme dei geni di una cellula o organismo regione del DNA che porta l'informazione per un RNA gene mutato forma alternativa di un gene
A quale di queste signore consigliereste di sottoporsi ad indagini genetiche prima di intraprendere una gravidanza? signora con zio paterno affetto da distrofia muscolare di Duchenne signora con zio materno affetto da sindrome di Down (trisomia libera) signora con zio materno affetto da distrofia muscolare di Duchenne signora con figlio Down (trisomia libera) signora con fratello schizofrenico
Quale delle seguenti osservazioni fornisce la più forte evidenza a favore di un importante componente genetica nel diabete mellito di tipo 1 (IDDM)? la concordanza nei gemelli monozigoti è del 30% circa. frequente presenza di autoanticorpi anti beta-cellule pancreatiche la concordanza nei gemelli monozigoti è circa cinque volte maggiore che nei gemelli dizigoti il 10% circa degli affetti ha un fratello pure affetto l'esordio della malattia generalmente avviene nell'infanzia
Il cromosoma Philadelphia, che si riscontra in individui affetti da leucemia mieloide cronica è dato da: una delezione una inversione pericentrica una inversione paracentrica una traslocazione reciproca una duplicazione
Il cariotipo di un bambino affetto da Sindrome di Down presenta 47 cromosomi. Quale delle seguenti analisi suggerireste ai genitori? Cariotipo di ambedue i genitori Tutte le analisi indicate sono inutili Cariotipo del padre Cariotipo della madre Cariotipo di tutti i membri della famiglia, genitori e fratelli
La cecità ai colori rosso-verde (daltonismo) è un carattere X-linked nell'uomo. Se un maschio è daltonico e entrambi i suoi genitori hanno una normale visione di colori, quale dei nonni era probabilmente daltonico? Nonna paterna Nessun nonno Nonno materno Nonno paterno Nonna materna
Una traslocazione robertsoniana è una traslocazione sbilanciata una traslocazione post-zigotica una traslocazione tra omologhi una traslocazione tra due cromosomi acrocentrici una traslocazione tra cromosomi del sesso
Attraverso quale dei seguenti tipi di ereditarietà viene trasmessa la distrofia muscolare di Duchenne? autosomica recessiva multifattoriale dominante associata al cromosoma X autosomica dominante recessiva associata al cromosoma X
Un uomo daltonico e una donna fenotipicamente normale hanno quattro figli - un maschio con l'emofilia; un maschio daltonico; una femmina daltonica;e una femmina fenotipicamente normale (tutti i caratteri menzionati sono ereditati come X-linked recessivi). Qual è la probabilità che la madre sia eterozigote per il daltonismo? 1/4 0 1/2 3/4 1
Con che probabilità possono concepire un figlio sano due genitori affetti da nanismo acondroplasico (autosomico dominante a penetranza completa?: 0% 25% 50% 75% non è valutabile
La sindrome di Edwards è dovuta a: delezione 5p trisomia 18 trisomia 21 monosomia 13 trisomia 5
Nell'uomo si ha identità genotipica tra: consanguinei genitori e figli gemelli monozigotici fratelli gemelli dizigotici
L'imprinting genomico è quel fenomeno per cui una patologia si manifesta solo nell'età adulta una patologia genetica è legata a età materna avanzata una patologia si manifesta in epoca prenatale ambedue i cromosomi di una certa coppia provengono dallo stesso genitore solo l'allele materno o solo quello paterno è attivo
Ad un uomo di 47 anni con insufficienza cardiaca viene diagnosticata una ipercolesterolemia familiare. Quale dei seguenti componenti sierici risulterà più probabilmente elevato? lipoproteine a densità molto bassa (VLDL) rimanenti chilomicronici e lipoproteine a densità intermedia (IDL) lipoproteine a bassa densità (LDL) chilomicroni Ig contro l'apoproteina E
La frequenze di anomalie cromosomiche fra gli aborti spontanei è dello 0% è intorno al 50% è intorno all'1% è intorno al 10% è intorno al 100%
Soltanto una delle seguenti affermazioni, relative ad una coppia di alleli che controllano un singolo carattere, è corretta. Indicare quale. entrambi gli alleli sono di derivazione paterna entrambi gli alleli sono di derivazione materna un allele deriva dalla madre e uno dal padre sono trasmessi in coppie o dal padre o dalla madre entrambi sono il risultato diretto di mutazioni che si verificano simultaneamente nella madre e nel padre
Un allele che maschera l'effetto di un altro allele dello stesso gene è detto: epistatico dominante recessivo pleiotropico letale
Per quale delle seguenti coppie richiedereste l'analisi del cariotipo prima di intraprendere una nuova gravidanza: coppia con un figlio sano e aborti ripetuti per tutte queste coppie coppia con figlio affetto da fibrosi cistica coppia con figlio affetto da sindrome di Down (trisomia libera) coppia con un aborto
A quali delle seguenti signore consigliereste di sottoporsi ad un'analisi cromosomica prima di iniziare una gravidanza? signora di 30 anni con un fratello affetto da Sindrome di Down da trisomia libera signora di 30 anni con un precedente figlio affetto da Sindrome di Down da traslocazione signora di 30 anni con un precedente figlio affetto da Sindrome di Down a mosaico signora di 38 anni senza casi di Sindrome di Down in famiglia signora di 30 anni con un precedente figlio affetto da Sindrome di Down da trisomia libera
Quali delle seguenti affermazioni su un carattere dominante legato agli autosomi nell'uomo è corretta il carattere si manifesta in entrambi i sessi con eguale frequenza solo le femmine trasmettono il carattere nessuna delle affermazioni indicate è corretta i maschi trasmettono il carattere solo alle figlie solo i maschi manifestano il carattere
Nell'albero genealogico di una famiglia affetta da una malattia autosomica dominante si osserva che: gli individui affetti possono avere entrambi i genitori sani le madri dei soggetti affetti sono portatrici sane tutti i figli di un individuo affetto sono a loro volta malati ogni soggetto affetto ha almeno un genitore malato solo i maschi sono malati
Le anomalie più frequenti negli aborti spontanei sono: le inversioni le trisomie le monosomie le traslocazioni bilanciate le delezioni
Il labbro leporino è una malattia multifattoriale. Un fratello di un bambino affetto da labbro leporino ha una probabilità di essere anche lui affetto da labbro leporino di 1/4 diminuita rispetto a quella della popolazione generale dato che c'è già un bambino affetto nella famiglia uguale a quella della popolazione generale aumentata rispetto a quella della popolazione generale, tanto più quanti più individui affetti sono presenti nella famiglia aumentata rispetto a quella della popolazione generale, indipendentemente dal numero di individui affetti nella famiglia
La fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva con un'incidenza di 1/2500 nella popolazione. Quale è la frequenza, nella stessa popolazione, dei portatori sani (eterozigoti) di mutazioni che, in omozigosi, causano questa malattia? Con i dati disponibili non si può calcolare 1/2 1/4 1/25 1/50
Molte patologie che si manifestano nell'età adulta, quali le coronaropatie e l'ipertensione, sono multifattoriali. Ciò significa che esse sono dovute a: molteplici fattori ambientali pre- e post natali mutazioni in molti geni, indipendentemente dall'ambiente interazione tra fattori ambientali e diversi geni interazione tra fattori ambientali ed un singolo gene molteplici fattori ambientali prenatali
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'ereditarietà mitocondriale è corretta? Questi disordini non sono ancora stati identificati nell'uomo Sono affette solo le femmine Questi disordini seguono soltanto una linea ereditaria paterna Sistemi d'organo con basse richieste di energia sono quelli più frequentemente affetti Questi disordini seguono soltanto una linea ereditaria materna
Quale di queste affermazioni non è corretta: i geni sottoposti ad imprinting rimangono in uno stato non attivo in tutte le cellule somatiche le disomie uniparentali rappresentano delle evidenze per l'esistenza del fenomeno dell'imprinting la differenza funzionale dei due genomi parentali è la conseguenza di modificazioni epigenetiche avvenute in certi geni l'imprinting è un fenomeno che si manifesta esclusivamente per l'inattivazione del cromosoma X l'imprinting è un fenomeno per cui un fenotipo controllato da uno o più geni si manifesta in funzione dell'origine parentale dei geni in questione
Una femmina eterozigote per un carattere X-linked recessivo, trasmette l'allele mutato a tutta la progenie alla metà della progenie alla metà della progenie solo maschile solo alla progenie maschile solo alla progenie femminile
La fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva con una incidenza di 1/1600 nella popolazione caucasica. Quale è la frequenza del gene della fibrosi cistica? 1/20 1/40 1/200 1/4 1/400
Specificare qual è la probabilità di due portatori di tratto talassemico di generare un figlio affetto di morbo di Cooley (Thalassemia major). 50% 75% 100% nessuna 25%
La diagnosi prenatale di trisomie o monosomie cromosomiche si effettua su: DNA estratto da una biopsia dell'embrione cellule contenute nel sangue materno cellule contenute nel liquido amniotico (amniociti) DNA materno DNA estratto da amniociti
Qual è il cariotipo più frequente nella sindrome di Klinefelter? 47, XYY 47, XXX 47, XXY 45, X0 46, XY
Una grossa percentuale di individui con deficit di alfa1-antitripsina sviluppa una malattia polmonare ostruttiva cronica o enfisema. La severità della malattia può essere influenzata pesantemente se il paziente è: forte fumatore neutropenico omozigote per alleli null del gene per l'elastasi una donna eterozigote per una mutazione con una copia normale del gene per la alfa1-antitripsina
Un vostro nuovo paziente, trasferitosi in città in seguito al matrimonio con una vostra paziente (la cui anamnesi famigliare è completamente normale), è preoccupato dal fatto che il figlio maschio che la coppia ha concepito possa essere affetto da daltonismo, patologia da cui è affetto il nonno paterno. Quale è la probabilità che il nascituro sia affetto? 25% 50% 75% 100% Uguale a quello della popolazione
La possibilità che un feto sia monosomico o trisomico per un determinato cromosoma può essere dovuta a una mutazione genica fecondazione da parte di uno spermatozoo aploide di un oocita diploide una non disgiunzione meiotica durante la gametogenesi di uno dei genitori una delezione o duplicazione di quel cromosoma in uno dei genitori un crossing-over ineguale nella gametogenesi
Quale di queste sindromi è associata a disomia uniparentale materna per il cromosoma 15? Sindrome di Klinefelter Sindrome di Turner Mole idatidiforme Sindrome di Prader Willi Sindrome di Angelman
Una coppia ha tre figli, tutti biondi e con gli occhi scuri. Entrambi i genitori hanno occhi scuri (BB) ma uno è biondo (Rr) e l'altro è rosso di capelli (rr). Qual è la probabilità che il prossimo bambino abbia occhi scuri e capelli rossi? 1/16 1/8 1/12 1/4 1/2
La sindrome di Turner è determinata da: trisomia del cromosoma X monosomia del cromosoma X trisomia del 21 trisomia del 13 disomia del cromosoma Y
Alleli deleteri possono aumentare di frequenza in una popolazione quando gli eterozigoti hanno un vantaggio riprodutivo. Questa situazione è descritta come: polimorfismo bilanciato collo di bottiglia deriva genetica isolato geografico allelia multipla
La frequenza dell'ipercolesterolemia familiare autosomica dominante da eterozigosi per mutazioni nei gene LDL-R (recettore LDL) è di circa 1/500. Con quale probabilità un uomo di 32 anni affetto, potrà avere un figlio affetto dalla forma di ipercolesterolemia familiare severa dovuta a omozigosi o a eterozigosi composta (doppia eterozigosi) per mutazioni nel gene LDL-R, se sposa una donna non consanguinea? 1/1,000,000 1/2 1/2,000 1/1,000 1/250
La sintesi della catena alfa dell'emoglobina è controllata da quattro geni (ciascun cromosoma 16 contiene due geni). Quale delle seguenti combinazioni parentali sarebbe il risultato più probabile nella delezione del gene per la catena alfa dell'emoglobina (malattia dell'emoglobina di Bart)? (NB: "-" = delezione) Madre: -alfa/alfa alfa Padre: -alfa/-alfa Madre: --/alfa alfa Padre: alfa alfa/alfa alfa Madre: -alfa/alfa alfa Padre: --/alfa alfa Madre: --/alfa alfa Padre: --/alfa alfa Madre: -alfa/alfa alfa Padre: -alfa/alfa alfa
Qual è la frazione di geni che due fratelli hanno in comune fra di loro? 1/3 1/16 1/8 1/2 1/4
Un uomo ed una donna sono entrambi eterozigoti Aa al locus autosomico A. Qual è la probabilità che un loro figlio, indipendentemente dal suo sesso, sia omozigote recessivo aa? 25% 50% 75% 40% 100%
I matrimoni tra consanguinei sono maggiormente esposti al rischio di generare figli affetti da patologie: polifattoriali autosomiche dominanti autosomiche recessive X-linked tutte le risposte date
Un maschio affetto da emofilia avrà solo figli non affetti avrà tutte i figli maschi affetti da emofilia avrà la metà dei figli affetti avrà tutte le figlie femmine affette da emofilia risulterà infertile
Francesca e suo marito Giovanni, entrambi fenotipicamente normali hanno due figli, un maschio e una femmina. Al figlio maschio è stato diagnosticata la fibrosi cistica (CF), mentre la figlia femmina non presenta le caratteristiche della CF. Se Francesca e Giovanni avessero un altro figlio, qual è la probabilità che sia affetto da CF? 2/3 1/2 1/3 3/4 1/4
Quale tra le seguenti è la definizione corretta del termine locus? forma alternativa di un gene gene mutato regione del DNA che porta l'informazione per un RNA insieme dei geni di una cellula o organismo posizione di una sequenza sul genoma
Da due genitori, entrambi fenotipicamente normali sono nati due figli, Giorgio e Lucia. A Giorgio è stato diagnosticata la galattosemia, mentre Lucia non presenta le caratteristiche della galattosemia. Qual è la probabilità che Lucia sia eterozigote per questa malattia ereditaria? 1/2 1/3 1/4 3/4 2/3
Anna e suo marito Roberto sono entrambi fenotipicamente normali. Essi hanno due figli, Alberto e Chiara. Ad Alberto è stato diagnosticata la fenilchetonuria (PKU), mentre Chiara non presenta le caratteristiche della PKU. Da un punto di vista genotipico, i genitori possono essere: il loro genotipo non è determinabile entrambi eterozigoti uno omozigote normale, uno eterozigote entrambi omozigoti per l'allele mutato uno omozigote normale, uno omozigote per l'allele mutato
Quale delle seguenti affermazioni non è vera? La sindrome del X-fragile: è dovuta a riarrangiamenti del cromosoma X può presentare diversa gravità in diversi membri della stessa famiglia può essere trasmessa da un padre trasmettitore sano è dovuta all'espansione di una tripletta nucleotidica ripetuta è la più frequente causa monogenica di ritardo mentale maschile
La fenilchetonuria (PKU) è una malattia ereditaria autosomica recessiva. Se una donna e suo marito sono entrambi eterozigoti, qual è la probabilità che, avendo tre figli, tutti e tre siano affetti dalla malattia? 9/64 27/64 37/64 1/64 63/64
Quale delle seguenti rappresenta la causa più frequente della sindrome di Down? una translocazione non bilanciata mosaicismo una non-disgiunzione meiotica una rottura cromosomica una traslocazione bilanciata
Per omozigote s'intende un individuo che: manifesta un carattere dominante presenta cromosomi tutti uguali è il risultato dell'unione di due gameti simili ha due alleli uguali di un determinato gene manifesta un carattere ad effetto soglia
Due genitori, entrambi fenotipicamente normali, hanno un primo figlio affetto da fibrosi cistica. Qual è la probabilità che un secondo figlio sia sano? 1/2 9/16 3/4 1/4 1/3
Le traslocazioni reciproche sono riarrangiamenti cromosomici bilanciati riarrangiamenti cromosomici sbilanciati caratteristiche del DNA mitocondriale mutazioni puntiformi del DNA anomalie cromosomiche di numero
Qual è il rischio per una donna fenotipicamente sana e il cui padre è affetto da Emofilia A (malattia recessiva, legata al cromosoma X) di avere un figlio affetto dalla stessa malattia del nonno? 25% Uguale a quella della popolazione 75% 100% 50%
Un carattere è considerato recessivo quando: si manifesta solo in omozigosi si manifesta nell'eterozigote è presente in entrambi i genitori è controllato da un gene localizzato sui cromosomi sessuali è controllato da un gene localizzato sugli autosomi
Qual è la probabilità che un individuo trasmetta uno specifico allele al figlio di suo figlio? 1/3 1/4 1/8 1/16 1/2
Tutte le seguenti malattie sono associate al cromosoma X, tranne: distrofia muscolare di Duchenne omocistinuria deficienza di Glucosio-6-phosfato deidrogenasi (G6PD) emofilia A granulomatosi cronica
Feti con cariotipo 45,X presentano sempre patologie cardiache mancano degli arti sono pienamente vitali sono anencefali vengono abortiti nel 99% dei casi
In quale anomalia cromosomica il braccio corto di due cromosomi acrocentrici si rompe e i due bracci lunghi si fondono formando un insolito cromosoma submetacentrico? traslocazione reciproca traslocazione robertsoniana inversione duplicazione nessuna delle risposte date
Quale delle seguenti malattie genetiche è causata da una delezione cromosomica la sindrome di Down la sindrome di cri-du-chat la sindrome di Klinefelter la sindrome di Turner nessuna delle sindromi indicate
L'acondroplasia è una forma di nanismo, dovuta ad un allele autosomico dominante a penetranza completa. Quale probabilità avrà un individuo eterozigote sposato con una donna normale di avere figli che manifestano l'anomalia? 100% 50% 25% 10% 5%
Qual è il cariotipo della sindrome di TURNER? 46, XY 47, XYY 47, XXX 45, X0 47, XXY
Un paziente fenotipicamente normale, con 45 cromosomi e nel quale è stata accertata una traslocazione 21q;21q, si rivolge a voi per sapere quale è per lui la probabilità di avere un figlio affetto da sindrome di Down. Sapendo che la monosomia del cromosoma 21 è incompatibile con la vita e porta a morte dell'embrione, gli dovete rispondere che la probabilità è del 50% 75% 25% 100% 0%
Il rischio di ricorrenza di malattia per un fratello, dopo la nascita di una bambina affetta da beta-talassemia è: 25% praticamente zero 50% < 5% praticamente 100%
Sempre di più in ambito genetico è possibile predire malformazioni e malattie ereditarie. Quali tra le seguenti affermazioni è compatibile con quanto dettato dal codice Deontologico: I test possono essere chiesti dal datore di lavoro prima di una assunzione I test possono essere chiesti da una Compagnia Assicurativa per valutare il rischio Sono ammessi test genetici volti a rilevare malformazioni o malattie ereditarie solo se espressamente richiesti I test possono essere eseguiti a scopo epidemiologico Non sono ammessi test genetici diretti a rilevare malformazioni o malattie ereditarie
Una ragazza di 14 anni viene valutata per bassa statura. Non ha ancora avuto le mestruazioni. L'esame obiettivo mette in evidenza una ragazza intellettualmente normale con bassa statura, presenza di pterigium colli, torace a scudo e cubito valgo. Quale dei seguenti esami fornirà la migliore valutazione per questa paziente? analisi urinaria di amino acidi analisi urinaria per presenza di acidi organici analisi cromosomica contenuto di glicogeno dei tessuti determinazione sierica di acidi grassi a catena lunga
Un incrocio tra un individuo omozigote dominante (DD) con uno omozigote recessivo (dd) produrrà: individui Dd e DD in rapporto 3:1 tutti individui DD individui DD, Dd, e dd in rapporto 2:1:1 individui DD, Dd, e dd in rapporto 1.2:1 tutti individui Dd
Nell'albero genealogico di una famiglia affetta da una malattia autosomica recessiva si vede che ogni soggetto affetto ha almeno un genitore malato il 50% dei maschi sono affetti mentre il 50% delle femmine sono portatrici gli individui affetti possono avere entrambi i genitori sani tutti i figli di un individuo affetto sono a loro volta malati solo le femmine sono affette
Si definiscono malattie mendeliane: le malattie multifattoriali quelle dovute ad espansione di triplette le malattie da imprinting genomico quelle causate da alterazioni nel numero o nella struttura dei cromosomi quelle dovute a mutazione di un singolo gene
In un neonato, figlio di genitori normali, viene posta diagnosi di nanismo acondroplasico. Quale delle seguenti condizioni può spiegare più verosimilmente questa situazione? entrambi i genitori sono eterozigoti per l'allele mutato si è verificata una mutazione durante la gametogenesi paterna o materna si è verificata una mutazione a carico del DNA mitocondriale il padre legale non è quello biologico la patologia è dovuta a fattori ambientali
Qual è la probabilità che una coppia abbia 5 figli tutti di sesso femminile? 3/64 1/64 9/16 1/32 1/16
L'associazione dell'allele HLA-DR3 con il diabete giovanile implica che: un individuo DR3+ ha un rischio maggiore di diabete giovanile rispetto a un individuo DR3 - per una diagnosi di diabete giovanile è utile valutare se il paziente è DR3+ se un individuo non è DR3+ sicuramente non si ammalerà di diabete giovanile un individuo DR3+ sarà sicuramente affetto da diabete i fratelli DR3+ dei malati saranno sicuramente affetti da diabete
Gli organismi triploidi hanno tre copie di un determinato cromosoma tre corredi completi di cromosomi un corredo completo di cromosomi solo tre cromosomi due corredi completi di cromosomi
In una famiglia con una malattia autosomica dominante, sono nati 7 bambini, 5 che hanno la malattia e 2 sani. Un genitore è affetto e l'altro no. Quale è la probabilità che il prossimo figlio che nasce abbia la malattia? 75 % 100 % 50 % 25 % 0 %
La distrofia muscolare di Duchenne e quella di Becker sono disordini allelici causati dalla mutazione dello stesso gene DMD. La diversa gravità delle due patologie è causata da: mutazioni con perdita di funzione nella distrofia di Duchenne e da mutazioni dinamiche nella distrofia di Becker mutazioni che causano due tipi diversi di acquisizione di funzione differenze dell'espressione del gene mutazioni con perdita di funzione nella distrofia di Duchenne e da mutazioni con conservazione parziale della funzione nella distrofia di Becker diverso grado di espansione della tripletta CGG
Il cariotipo è 47,XYY. Quale tra le seguenti descrizioni è appropriata in questo caso? maschio con s. di Klinefelter aneuploidia dei cromosomi sessuali trisomia autosomica sindrome di Turner triploidia dei cromosomi sessuali
Cosa è la posizione di anti-Trendelenburg? paziente in decubito laterale destro paziente in decubito laterale sinistro paziente prono paziente supino paziente in ortostatismo
Che cosa è un laparocele? una patologia vascolare venosa un'ernia inguinale congenita un'ernia che si manifesta nella sede di una pregressa laparotomia un'ernia di Spigelio un tipo di ernia ombellicale
Il tumore di Krukenberg è? tumore ovarico sec. ad un cancro uterino tumore ovarico sec. ad un cancro del rene tumore ovarico secondario ad un cancro gastrico tumore ovarico sec. ad un tumore vescicale tumore ovarico primitivo
Che cosa è l'ernia crurale? un'ernia che si fa strada lungo il cordone ombellicale un'ernia che si fa strada al di sopra dell'arcata inguinale un'ernia che, più spesso, si fa strada fra la vena femorale ed il legamento di Gimbernat un'ernia che si fa strada fra la vena e l'arteria femorale un'ernia che si fa strada attraverso la lacuna muscolorum
Che cosa è un'ernia interstiziale? un'ernia che non supera l'anello inguinale interno un tipo di ernia ombelicale un'ernia che supera l'anello inguinale esterno un'ernia che si arresta lungo il canale erniario un tipo di ernia crurale
Il Segno di Chvostek-Weiss è? patognomonico di tetania patognomonico di ipotiroidismo patognomonico di ipercalcemia patognomonico di flogosi del VII nervo cranico patognomonico di infiltrazione neoplastica del VII nervo cranico
Quale è il tasso normale di fibrinogenemia? 600-800 mg/dl 20-60 mg/dl 800-1000 mg/dl 175-433 mg/dl 500-600 mg/dl
A quale di queste condizioni può essere attribuita una pulsazione epigastrica? pericardite essudativa ipertrofia del ventricolo sinistro obesità pericardite cronica ipertrofia del ventricolo destro
In quale delle seguenti condizioni si rileva linfocitosi di notevole entità? echinococcosi mononucleosi infettiva leucemia acuta mieloblastica polmonite crupale ascesso epatico da piogeni
Qual è il germe più spesso responsabile di una endocardite lenta? corynebacterium della difterite streptococco beta-emolitico tipo 12 streptococco viridans streptococco beta-emolitico tipo 49 stafilococco aureo
Quale di questi segni non è caratteristico del coma epatico: flapping ascite diatesi emorragica alito acetonico ittero
In una pancreatite acuta quale delle seguenti indagini risulta maggiormente predittiva di gravità dopo le prime 48 ore dall'esordio? tomografia assiale computerizzata pancreatografia endoscopica andamento dell'amilasemia e dell'amilasuria scoring system multifattoriali (Ranson e similari) assetto sierico delle "acute phase proteine"
Qual è la sede normale del focolaio di ascoltazione dell'aorta? II spazio intercostale sinistro sulla parasternale III spazio intercostale sinistro sulla parasternale IV spazio intercostale sinistro sulla parasternale II spazio intercostale destro sulla parasternale III spazio intercostale destro sulla emiclaveare
Una ipercalcemia con valori > 15 mg/dl può essere responsabile di tutte le seguenti alterazioni, tranne: coma ileo paralitico poliuria accorciamento del QT diarrea
Nell'angina stabile il segno più caratteristico è: la presenza di un dolore costrittivo restrosternale durante sforzo che regredisce alla sospensione dello sforzo la presenza di un dolore restrosternale acuto, trafittivo sia a riposo che sotto sforzo la comparsa di dispnea sotto sforzo la presenza di un dolore retrosternale costrittivo sia a riposo che durante lo sforzo la comparsa da qualche giorno di un dolore durante sforzi fisici modesti
Il segno di Murphy sta ad indicare una reazione dolorosa di origine: riferita somatica superficiale da proiezione peritoneale viscerale
Una donna di 25 anni si presenta dal medico riferendo da circa una settimana comparsa di febbre, scariche di diarrea muco-ematica e importante senso di astenia. Cosa sospettate? Neoplasia del colon-retto Perforazione intestinale Appendicite Rettocolite ulcerosa Diverticolite
La scintigrafia ossea è di sicura utilità in caso di: reumatismo articolare acuto emopatie gotta artrosi metastasi ossee
Nella proiezione degli organi sulla parete addominale La milza occupa il fianco sinistro Lo stomaco occupa il mesogastrio e l'ipogastrio La flessura colica destra occupa il mesogastrio Il fegato occupa l'ipocondrio destro e parte dell'epigastrio La flessura colica sinistra occupa il fianco sinistro
Un uomo di 48 anni al termine di un viaggio in corriera da Parigi a Roubaix per una strada tradizionale ad acciotolato, all'arrivo in albergo, manifesta dolore a sede lombo-iliaca sinistra, molto intenso, continuo con parossismi, irradiato anteriormente e medialmente fino allo scroto ed alla radice della coscia di sinistra con eliminazione di poca urina molto densa. Qual è il primo sospetto diagnostico? colica renale sinistra diverticolite di meckel ipertrofia prostatica benigna ca. del retto diverticolite del colon discendente
Un soffio in mesocardio-punta irradiato all'ascella sinistra è indice di: shunt destro-sinistro insufficienza mitralica steno-insufficienza tricuspidalica insufficienza aortica Pervietà del dotto di botallo
Un pz. con insufficienza renale acuta ed oligoanuria ha un valore di potassiemia di 8 mEq/l. Quale delle seguenti alterazioni morfologiche del tracciato elettrocardiografico o aritmia è più probabile? onde T appuntite e aumentate di ampiezza blocco di branca destro riduzione della durata del complesso QRS aumento della frequenza cardiaca extrasistolia atriale
Tutte le seguenti possono essere responsabili di un QRS allargato, tranne: blocco di branca intossicazione digitalica iperpotassiemia propranololo ipersodiemia
Quale tra i seguenti fenomeni genera crepitii inspiratori? spasmo dei bronchioli terminali presenza di liquido alveolare fibrosi polmonare enfisema polmonare bronchite cronica
In quale affezione non è tipica la febbre continua? erisipela tifo esantematico tifo addominale scarlattina malaria quartana
Quale di questi parametri caratterizza un versamento essudativo? P.S. inferiore a 1015 proteine superiori a g 25 per 1000 proteine inferiori a g 20 per 1000 reazione di Rivalta negativa reazione alcalina
Tutti i seguenti sintomi sono caratteristici nell'emicrania, tranne: nausea alterazioni del visus dolore pulsante segno di Kernig positivo anoressia
Alla percussione la cupola epatica in un adulto normale si trova: in V spazio sull'ascellare anteriore destra in VI spazio sull'emiclaveare destra in IV spazio sull'ascellare anteriore destra in IV spazio sull'emiclaveare destra in V spazio sull'emiclaveare destra
Il Fremito Vocale Tattile è aumentato in caso di: Pleurite attiva Pneumotorace Neoplasia Enfisema Bronchiectasia
Il riscontro di Babinsky positivo è: di frequente riscontro negli anziani indice di lesione del sistema piramidale Negativo sin dalla nascita Sempre patologico Positivo a destra e negativo a sinistra
Quale delle seguenti è la complicanza che segue un'occlusione intestinale alta? anemia severa setticemia necrosi tubulare squilibrio idro-elettrolitico infarto miocardico
Una cardiopatia cianogena presenta tutti i seguenti sintomi e segni, eccetto: aumentata pressione sanguigna a livello degli arti superiori policitemia cianosi dei prolabi dita a bacchetta di tamburo dispnea
L'evocazione di spiccata dolorabilità alla palpazione di quale punto è patognomonica di appendicite acuta Punto di McBurney Punto di Desailly Triangolo di Choffard Triangolo Grocco-Garland Punto di Dejardin
La presenza di un dolore acuto in regione lombare destra, che progressivamente si sposta lungo il fianco destro è più probabilmente dovuto a: rottura di un follicolo uterino appendicite acuta cedimento vertebrale ernia discale L5-S1 calcolosi renale
Il sintomo guida dei tumori dell'apparato uro-genitale è: pollachiuria proteinuria ematuria stranguria disuria
Quale di questi segni è sempre assente nell'ittero emolitico? emoglobinemia diminuita urobilinuria bilirubinuria sopravvivenza eritrocitaria diminuita reticolociti aumentati
In quale di queste condizioni si osservano i noduli di Heberden? reumatismo articolare acuto artrite reumatoide spondilite anchilosante osteoartrosi primaria gotta
Che cosa si intende per melena? emissione rettale di sangue rosso accompagnato a muco emissione di feci liquide di colore scuro emissione rettale di feci di colore nero piceo emissione rettale di sangue rosso al termine della defecazione emissione rettale di sangue rosso mescolato con le feci
La triade oliguria, pollachiuria e ematuria terminale è tipica per: la tubercolosi renale la glomerulonefrite parcellare cistite acuta nessuna dei summenzionati la pielonefrite acuta
La prova di Trendelenburg, per lo studio del sistema venoso degli arti inferiori, è normale quando il riempimento venoso, dopo aver rimosso il laccio, avviene: dal basso verso l'alto in entrambe le direzioni in tutte le modalità indicate dalla profondità verso la superficie dall'alto verso il basso
Il "grido del Douglas", dolore atroce accusato dalle pazienti anche in stato di incoscienza all'esplorazione digitale del fornice posteriore della vagina è segno patognomonico di : ca del retto gravidanza isterica occlusione intestinale rottura di gravidanza extrauterina diverticolo di Meckel
Soggetto di 37 anni, fumatore, si presenta in pronto soccorso con un forte dolore restrosternale; il paziente è molto agitato e assume spontaneamente la posizione seduta con busto inclinato in avanti. In anamnesi non precedenti cardiologici di rilievo, qualche giorno prima riferisce una sindrome influenzale. Cosa sospettate? esofagite scompenso cardiaco infarto miocardio acuto pericardite polmonite
La presenza di dita a bacchetta di tamburo è un segno caratteristico: dei pazienti con ipossiemia cronica dei pazienti obesi da lungo tempo dei pazienti in stato di coma da diversi anni dei pazienti con polmonite dei pazienti affetti da scompenso cardiaco acuto
Tutte le seguenti sono caratteristiche che contribuiscono alla definizione di ELEFANTIASI, tranne Edema permanente che non scompare con il riposo Colorito bianco senza cianosi Può colpire tutti gli arti ed i genitali esterni Può essere conseguenza di distruzione, agenesia o blocco delle normali vie linfatiche Può dare claudicatio intermittens al II stadio di Leriché
Un uomo di 65 anni, viene accolto in pronto soccorso per una ritenzione acuta di urina. Dall'anamnesi risulta che da 8 mesi è presente pollachiuria soprattutto notturna e durante la seconda parte della notte ed un episodio di ematuria a rapida e spontanea risoluzione. Verso quale ipotesi diagnostica ci si può orientare in prima istanza? pachivaginalite settica ca della vescica calcolosi vescicale ipertrofia prostatica benigna uretrite
Dispnea significa: sensazione di fame d'aria necessità di respirare con il tronco eretto necessità di respirare a bocca aperta respirazione rumorosa aumento della frequenza respiratoria
Tutti i seguenti sintomi e segni sono caratteristici dell'acidosi respiratoria acuta, tranne: stato soporoso cefalea tremori alterazioni del visus oligoanuria
La deformità delle dita delle mani a "collo di cigno" e patognomonica della: artrite reumatoide Osteoratrosi spondilite anchilosante Artrite psoriasica Lupus Eritematoso Sistemico
In quale delle seguenti condizioni si osserva ipocolesterolemia? ipotiroidismo diabete mellito sprue morbo di Niemann-Pick colelitiasi
Nella delimitazione dell'aia cardiaca normalmente Il margine sinistro si trova tra la II e la VI cartilagine costale sulla linea parasternale Il margine superiore si trova tra la III cartilagine costale sinistra e la II cartilagine costale destra Il margine inferiore si trova tra la VI cartilagine costale destra e la VI cartilagine costale sinistra Il margine destro si trova tra la II e la VI cartilagine costale sulla linea mediosternale Il margine sinistro termina all'apice del cuore al V spazio intercostale sinistro all'interno della linea emiclaveare
Una ipoalbuminemia selettiva può essere dovuta a tutte le seguenti affermazioni, tranne: glomorulonefrite enteropatia essudativa ad eccessiva perdita di albumina con le urine o con le feci ad un carente apporto di materiali sui quali effettuare la sintesi dell'albumina selettiva ad una alterata sintesi proteica per eccesso di globulinopoiesi
Quale dei seguenti è la causa più frequente di gastrite acuta emorragica? lo stress ipocloridria farmaci antiinfiammatori il fumo di sigaretta iperalimentazione
Qual è il pH normale del succo gastrico? 2.5-2.8 3.5-3.8 4.5-4.8 0.5-0.8 1.0-1.8
Un riflesso tendineo rotuleo è nettamente aumentato in caso di: lesione del neurone sensoriale periferico lesione del fascio piramidale ipotiroidismo lesione del neurone motore periferico lesione dell'effettore
La diagnosi radiologica di ascesso polmonare ha quale elemento patognomonico il riconoscimento di: il galleggiamento della membrana piogenica un ispessimento pleurico una atelettasia polmonare un livello idroareo o una cavità una parte spessa ed irregolare
Qual è l'agente eziologico della polmonite atipica primaria? mycoplasma pneumoniae proteus mirabilis entamoeba hystolitica virus erpetico salmonella
Qual è la localizzazione patognomonica delle alterazioni dell'artrite reumatoide? II e III articolazione metacarpofalangea ginocchia articolazione carpo-metacarpica polso caviglie
Il fremito vocale è aumentato in corso di: pleurite essudativa polmonite edema polmonare acuto asma bronchiale enfisema
Una R di ampio voltaggio nella derivazione V1 indica: blocco A-V di II grado ipertrofia del cuore sx ipertrofia del cuore dx blocco completo di branca dx blocco incompleto di branca dx
La cianosi diventa manifesta quando sono presenti nel sangue: 3 grammi di Hb ridotta per 100 ml di sangue 4 grammi di Hb ridotta per 100 ml di sangue 2 grammi di Hb ridotta per 100 ml di sangue 5 grammi di Hb ridotta per 100 ml di sangue 1 grammo di Hb ridotta per 100 ml di sangue
Tutti i seguenti sono segni e sintomi di rottura di gravidanza extrauterina, tranne: dolore addominale in ipogastrio con reazione di difesa "grido del Douglas" segni clinici di grave emorragia interna mancanza di mestruazioni e piccole metrorragie iperpiressia
Nel digiuno protratto si rileva: iperbicarbonatemia chetonemia aumentata tendenza all'alcalosi ipervolemia iperprotidemia
Quale se i seguenti sintomi è considerato il più saliente dell'insufficienza renale acuta? oliguria ematuria proteinuria abbondante iperazotemia anuria
Tutti i seguenti sono sintomi di ipercapnia, eccetto : nistagmo agitazione emicrania sudorazione confusione mentale
La comparsa improvvisa, acuta, di un varicocele destro è secondaria a : spermatocele idrocele tumore renale tumore del testicolo ostruzione cavale
Qual è il tasso normale della Hb nel sangue? 22-25 g% 13-15 g% 3-5 g% 7-10 g% 18-20 g%
In quale delle seguenti condizioni si rilevano con notevole frequenza crisi lipotimiche? stenosi aortica steno-insufficienza mitralica stenosi dell'istmo dell'aorta insufficienza mitralica insufficienza aortica
Tosse con escreato schiumoso è un segno caratteristico di: reflusso gastro-esofageo diverticoli esofagei edema polmonare acuto polmonite da pneumococco K broncogeno
In quali delle seguenti patologie è stato riscontrato un aumento di incidenza di carcinoma del colon? diverticolosi sprue diverticolite di Meckel rettocolite ulcerosa appendicite
In quale delle seguenti condizioni si può osservare turgore delle giugulari? gozzo multinodulare ipertensione arteriosa ostruzione della vena cava superiore ostruzione della cava inferiore stenosi aortica
Quale dei seguenti segni non è attribuibile ad una overdose da eroina? Perdita di coscienza Secchezza delle labbra Colorito bluastro della cute Tachipnea Miosi
Il vitiligo si manifesta con: alterazione del derma edema papillare aree cutanee normocromiche intensamente pruriginose chiazze chiare rispetto alla cute circostante lesioni cutanee rossastre chiazze scure dovute ad iperpigmentazione di aree cutanee
L'alcalosi respiratoria è dovuta a: accelerazione degli scambi respiratori rallentamento del flusso aereo respiratorio ipopnea da inibizione dei centri respiratori rallentamento della diffusione dei gas a livello respiratorio ipopnea da insufficienza muscolare
Un'epatomegalia può essere indice di (segnare la risposta errata) Tumore epatico Epatite Cirrosi epatica Rottura della milza Congestione vascolare
Un esoftalmo monolaterale e pulsante è indicativo di: aneurisma della carotide interna insufficienza aortica ipertiroidismo neoplasia retrobulbare neoplasia cerebrale
Il segno di babinski positivo è caratterizzato da : introflessione delle dita dei piedi estroflessione del piede introflessione del piede perdita di sensibilità alla porzione distale del piede estroflessione delle dita dei piedi
Tutti i seguenti sono sintomi e segni caratteristici di torsione del funicolo spermatico, tranne: nausea innalzamento del testicolo ingrossamento del testicolo dolore addominale in ipogastrio con reazione di difesa ritenzione acuta d'urina
Tutte le seguenti condizioni sono coinvolte nell'instaurarsi del coma epatico in un paziente cirrotico, tranne: stipsi cronica in epato paziente epatocarcinoma infezioni sistemiche emorragie intestinali asma bronchiale
Tutti i seguenti sono segni e sintomi di occlusione intestinale meccanica, tranne: arresto di emissione di feci e gas aerofagia dolore addominale vomito livelli idro-aerei
L'ematocrito è aumentato: nelle emoglobinopatie nelle anemie macrocitiche in corso di emoconcentrazione in corso di emodiluizione nelle anemie microcitiche
Il sintomo guida nella pancreatine cronica è: l'ittero la stipsi il dolore il prurito il meteorismo
Quale tra le seguenti è la causa più frequente di emobilia? angioma epatico trauma epatico calcolosi intraepatica neoplasia epatica primitiva metastasi epatiche
Un lattante presenta una crisi improvvisa di pianto (segno di dolori parossistici), rifiuta il biberon, i pannolini non sono sporchi di feci. All'esplorazione rettale è presente materiale tipo gelatina di ribes. Quale delle seguenti è l'ipotesi diagnostica più probabile? stenosi ipertrofica del piloro imperforazione anale acalasia esofagea invaginazione intestinale atresia intestinale
Il vomito prolungato può associarsi a tutte le seguenti condizioni tranne: alcalemia ipopotassiemia aumento dei valori di bicarbonatemia aumento del pH ematico ipofosfatemia
Nei tumori renali si può osservare: eosinofilia anemia sideropenica anemia aplastica leucopenia poliglobulia
Il riso "sardonico" è presente in: poliomielite difterica rabbia meningite tetano
Un ittero ostruttivo si accompagna a: solo bilirubinuria né bilirubinuria né urobilinuria solo urobilinuria variabile a seconda che l'ostruzione sia intra o extraepatica bilirubinuria e urobilinuria
Tutti i seguenti sono segni e sintomi di torsione del testicolo, tranne: massa "epididimo-testicolare" rapidamente aumentata di volume apiressia piuria inizio brusco, notevolmente doloroso scroto arrossato ed edematoso
L'ictus con emiplegia e rotazione degli occhi verso la lesione è dovuto a: emorragia capsulare emorragia pontina emorragia sottocorticale emorragia cerebellare emorragia bulbare
Il segno di Chvostek viene evocato in caso di: sindrome dei cordoni posteriori ictus cerebrale sindrome di Meniére tetania latente sindrome meningea
La fibrillazione atriale è presente più frequentemente nei pazienti con: acromegalia mixedema morbo di Addison diabete ipertiroidismo
L'assenza del riflesso corneale può essere associata ad una lesione: del tratto ottico del III° nervo cranico del II° nervo cranico del sistema afferente del VII° nervo cranico del sistema afferente del V° nervo cranico
Dove si ricerca la presenza di subittero? sul palmo delle mani sulle mucose visibili sulle sclere nelle pliche cutanee sul palmo dei piedi
Un giovane di sesso maschile ed età di 17 anni si presenta alla visita ambulatoriale con un quadro clinico caratterizzato da ritardo mentale, bassa statura, obesità, ipogonadismo, ipotono muscolare. Questo quadro clinico suggerisce una diagnosi di: sindrome di Kallman sindrome di Alstrom sindrome di Prader-Willi sindrome di Lawrence-Moon-Bield sindrome di Klineferter
Quale, tra le seguenti metodiche di indagine, è indispensabile per fare una diagnosi di arterite di Horton? velocimetria doppler biopsia arteriosa arteriografia ricerca di autoanticorpi TAC
L'anticorpo antimitocondriale è caratteristico di una di queste condizioni: ittero occlusivo ittero da medicamenti cirrosi biliare primitiva epatite cronica attiva epatopatia alcolica
Quale delle seguenti è la complicanza più frequente dell'acalasia? bronchite emorragia massiva esofagite degenerazione maligna formazione di diverticoli
L'edema di Quincke è: un edema della sottomucosa da reazione allergica di tipo immediato un edema pretibiale in corso di tireotossicosi un edema palpebrale per sindrome nefrosica un edema malleolare con disturbi trofici un edema palpebrale nell'ambito della dermatomiosite
Tutte le seguenti affermazioni posso essere considerate caratteristiche della febbre di origine sconosciuta, tranne: è una febbre di durata superiore alle tre settimane è associata a sintomi sistemici, quali sudorazioni notturne, dimagrimento, astenia scompare da sola dopo 15 giorni di riposo nel 10% circa dei casi non è possibile giungere ad una diagnosi può associarsi a tumori primitivi del rene
Tutte le seguenti valvulopatie congenite sono cianogene, tranne? trilogia di Fallot m. di Ebstein complesso di Eisenmenger tetralogia di Fallot difetto del setto interatriale con atresia della tricuspide
In quale delle seguenti patologie si riscontra anacidità nel succo gastrico? ulcera gastrica ulcera duodenale ernia dello hiatus emocromatosi anemia perniciosa
La manovra di Giordano consiste in: percussione delle logge renali al di sotto dell'arcata costale all'esterno del muscolo quadrato dei lombi percussione delle logge renali al di sotto dell'arcata costale a livello dei fianchi palpazione delle logge renali al di sotto dell'arcata costale all'esterno del muscolo quadrato dei lombi compressione delle logge renali al di sotto dell'arcata costale a livello dei fianchi percussione delle logge renali a livello delle ultime coste in paravertebrale
Tutte le seguenti definizioni di decubito sono corrette, tranne: composito attivo ortopnoico indifferente obbligato
In corso di pancreatite acuta si provoca vivo dolore alla palpazione di: Nessuna delle risposte indicate Punto di Dejardin Triangolo pancreatico-duodenale di Choffard Epigastrio Tutte le risposte indicate
Nella cirrosi epatica la principale alterazione a carico delle emazie è: sferocitosi drepanocitosi microcitosi macrocitosi emazie a bersaglio
La dispnea (sensazione di fame d'aria) può essere causata dai seguenti fattori Cause cardiache Tutti le risposte indicate Cause chimiche Cause fisiologiche Cause polmonari
La presenza di feci nere è il segno tipico di: un'ulcera sanguinante a livello dello stomaco emorroidi sanguinanti un'ulcera sanguinante a livello duodenale assunzione di barbabietole con la dieta un diverticolo del colon sanguinante
Il respiro periodico o di Cheyne-Stokes è caratterizzato da iperventilazione continua periodi di apnea con progressivo calo della saturazione ematica di ossigeno periodi di apnea e di iperpnea alternati regolarmente episodi di dispnea alteranti a periodi eupnea nessuna delle risposte indicate
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti l'urea è corretta? presenta una clearance che aumenta con l'aumentare del volume di urina ha una clearance maggiore di quella dell'inulina presenta un decremento della sua concentrazione nel sangue per effetto di un pasto ricco in proteine provoca oliguria per aumento della sua concentrazione nel sangue è secreta attivamente dalle cellule del tubulo contorto distale
Qual è il pH normale del sangue? 7.40 + o - 0.02 7.20 + o - 0.02 7.00 + o - 0.02 7.60 + o - 0.02 6.80 + o - 0.02
Quale dei seguenti disturbi è presente nel coma uremico? vomito iperglicemia urobilinuria poliglobulia dolore addominale
Un paziente di 50 anni, sovrappeso, presenta pirosi retrosternale che regredisce con l'assunzione di cibo e che si accentua durante movimenti di flessione del tronco in avanti. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile? diverticolo esofageo cancro dello stomaco ulcera gastroduodenale cancro dell'esofago ernia jatale con esofagite da reflusso
Il respiro di Cheyne-Stokes è un respiro caratterizzato da: espirazione forzata a glottide chiusa aumento frequenza degli atti respiratori aumento volume per minuto primo del respiro alternarsi di apnea e iperpnea diminuzione frequenza degli atti respiratori
Un ittero ostruttivo con abnorme distensione della colecisti (segno di Couvoisier Terrier) è più suggestivo di: neoplasia della colecisti calcolosi della colecisti calcolosi del coledoco neoplasia della testa del pancreas pancreatite acuta
Nella nefrolitiasi recidivante con calcoli radio-opachi si pensa innanzitutto a: adenoma delle paratiroidi difetto enzimatico nel metabolismo della vitamina D aplasia renale pielonefrite cronica ipercolesterolemia
Qual è in genere la frequenza ventricolare nel blocco A-V completo? 100-120 pulsazioni al minuto primo 30-50 pulsazioni al minuto primo 15-20 pulsazioni al minuto primo 120-140 pulsazioni al minuto primo 80-100 pulsazioni al minuto primo
La diagnosi di bronchite cronica viene posta sulla base del rilievo: anatomo-patologico eziologico funzionale clinico laboratoristico
Tutti i seguenti sono sintomi evolutivi di insufficienza venosa cronica, tranne edema stabile edema malleolare serotino pigmentazione bluastra a stivaletto ulcerazione emartro ginocchio omolaterale
In tutte le condizioni indicate l'ECG mostra basso voltaggio tranne: la pericardite costrittiva la iperkaliemia l'obesità la pericardite fibrinosa il mixedema
In presenza di versamento pleurico massivo, quale reperto obiettivo si riscontra: fremito vocale tattile aumentato suono chiaro alla percussione del torace fremito vocale tattile abolito murmure vescicolare rinforzato murmure vescicolare normale
Tutte le seguenti condizioni patologiche possono determinare la sindrome dello stretto toracico superiore, eccetto: costa cervicale megaapofisi trasversa delle vertrebe cervicali sindrome da iperabduzione sindrome dello scaleno malattia di Raynaud
Quale di questi segni non corrisponde alla paralisi del nervo facciale inferiore: incapacità a fischiare plica naso-labiale spianata incapacità a chiudere l'occhio incapacità a gonfiare le gote, a soffiare rima orale obliqua, con angolo labiale più basso
La presenza di un'articolazione dolente, arrossata e calda in un paziente in terapia con diuretici, più probabilmente è dovuta a: artrite da disidratazione presenza di cristalli di ammonio in circolo che si depositano nelle articolazioni attaco gottoso acuto infezione batterica artrite autoimmune
In quale di queste condizioni si rileva di solito tremore a riposo, bradicinesia e rigidità muscolare? siringomielia sclerosi a placche sclerosi laterale amiotrofica m. di Parkinson m. di Sturge-Weber
Se si esercita pressione sul colon discendente e si avverte dolore nella fossa iliaca dx. si tratta di quale dei seguenti segni? Valsalva McBurney Murphy Giordano Rovsing
Alla percussione del torace, quale delle seguenti condizioni si associa a suono ottuso? enfisema polmonare pneumotorace asma bronchiale neoplasia mediastinica atelectasia
In quale di queste nefropatie le crioglobuline plasmatiche sono notevolmente aumentate? glomerulonefrite a lesioni minime glomerulonefrite membranosa glomerulonefrite lupica pielonefrite acuta glomerulonefrite membranoso-proliferativa
Midriasi si rileva abitualmente nel coma: ipoglicemico uremico da insufficienza renale acuta mixedematoso iperglicemico
In quale condizione l'albumina del plasma è aumentata? sindrome nefrosica stati infiammatori cronici epatopatie croniche plasmocitoma disidratazione
Il pulsus celer et altus si palpa tipicamente nel : ipertensione essenziale malattie a decorso febbrile enfisema polmonare insufficienza valvolare aortica sclerosi aortica
In un soggetto normale, l'itto della punta si reperta in: V spazio intercostale sinistro, 2 cm all'esterno dell'emiclave IV spazio intercostale sinistro, 2 cm all'esterno dell'emiclave V spazio intercostale sinistro, 1 cm all'interno dell'emiclaveare in corrispondenza del punto di ERB VI spazio intercostale sinistro sull'emiclaveare
Il quadro clinico della sindrome dello stretto toracico superiore comprende tutti i seguenti reperti, eccetto: diminuzione del polso radiale quando il braccio viene sollevato parestesie lungo il margine ulnare soffio sul collo atrofia dell'eminenza tenar frequenti fenomani di Raynaud
La disposizione di aria a falce tra fegato e diaframma è caratteristica di: pneumotorace interposizione del colon fra fegato e diaframma perforazione intestinale rottura cisti aerea del polmone cisti da echinococco
Nello scompenso cardiaco la classe NYHA III corrisponde a: la presenza di sintomi per sforzi minimi la presenza di sintomi nonostante la terapia la presenza di sintomi anche a riposo la presenza di sintomi per sforzi intensi la presenza di sintomi in clinostatismo a riposo
In caso di enfisema sottocutaneo, quale delle seguenti percezioni si possono riscontrare alla palpazione? sensazione di liquido fluttuante sensazione di cavità ripiena di aria tessuto sottostante compatto e duro sensazione di neve schiacciata tessuto molle che cede facilmente alla pressione
Quale nervo è interessato dalla sindrome del Tunnel Carpale Nervo radiale Nervo mediano Nervo muscolo-cutaneo Nervo brachiale Nervo ulnare
Quali radici sono interessate quando un dolore dalla regione glutea si irradia alla coscia ed alla gamba in sede laterale e posteriore? L1 T12, L1 L5, S1 L5 T11, T12, L1
Tutti i seguenti sono segni e sintomi di perforazione dell'esofago toracico, eccetto: pneumomediastino dolore vomito shock enfisema del collo
Una respirazione caratterizzata da periodi di apnea irregolari alternate con periodi in cui vengono eseguiti quattro o cinque respiri di uguale profondità viene definita: Respiro di Archer Nessuna delle risposte indicate Respiro di Lombardi Respiro periodico di Cheyne-Stokes Respiro di Biot
Quale tra i seguenti è il meccanismo con cui più frequentemente si manifestano i tumori del mediastino? blocco alveolocapillare tosse compressione attività endocrina degenerazione maligna
La gravità dell'insufficienza cardiaca viene giudicata in base a quale delle seguenti affermazioni? la presenza di disturbi a riposo e sotto sforzo il decorso cronico la presenza di sovraccarico ventricolare dx o sn il decorso acuto la patogenesi del sovraccarico pressorio o volumetrico
Il secondo tono cardiaco è accentuato in caso di: ipertensione arteriosa stenosi della polmonare insufficienza aortica ridotta compliance ventricolare apertura della valvola tricuspide nei pazienti con scompenso cardiaco
L'aumento della tossicità digitalica è soprattutto causata da: iperpotassiemia iposodiemia ipersodiemia ipermagnesemia ipopotassiemia
Le metastasi cutanee si osservano prevalentemente in caso di: carcinoma del colon carcinoma renale carcinoma mammario carcinoma gastrico carcinoma polmonare
In quale di queste condizioni si osserva di solito iper-protidemia? tireotossicosi ustioni estese cirrosi epatica sindrome nefrosica plasmocitoma
Il test più sicuro per misurare la steatorrea è: la ricerca di grasso nelle feci l'assorbimento dello xilosio il test di Schilling la biopsia intestinale radiografia diretta dell'addome
In un paziente itterico con documentazione ecografica di coledocolitiasi con dilatazione delle vie biliari intra ed extraepatiche eseguiresti: colangiografia endovenosa colangio-RMN colangiografia trans-parieto-epatica arteriografia selettiva dell'arteria epatica colangiografia retrograda endoscopica
Quale effetto si può ottenere con la compressione dei bulbi oculari? scomparsa di una tachicardia ventricolare attenuazione di una tachicardia sinusale accentuazione di una tachicardia sinusale accentuazione di una tachicardia atriale parossistica trasformazione di un flutter atriale in fibrillazione
Tutte le condizioni seguenti, possono associarsi ad acidosi metabolica da perdita di bicarbonato, tranne: diarrea a partenza dal colon vomito prolungato fistola pancreatica diarrea a partenza dal tenue fistola biliare
Quale rilievo è di preminente importanza nell'addome acuto? tachipnea pulsazione aortica addominale tachicardia e dolori addominali diffusi parete addominale dolente parete addominale difesa
Un paziente giovane si presenta in pronto soccorso con un dolore acuto in ipocondrio sinistro irradiato posteriormente a barra. Qual è la causa più probabile? Gastrite acuta Calcolosi della colecisti Appendicite acuta Colecistite acuta Pancreatine acuta
Tutti i seguenti sono segni e sintomi di embolia polmonare, eccetto: bradicardia dispnea dolore toracico sfregamenti pleurici cianosi
Nella diagnosi differenziale degli itteri quale di questi reperti obiettivi è verosimilmente suggestivo di ittero ostruttivo? colorazione giallastra della cute, urine color marsala e feci normocromiche colore giallo intenso della cute con urine normocromiche e feci normocromiche colore giallo-verdastro della cute con urine pleiocromiche e feci acoliche colore giallo-rubino della cute con urine pleiocromiche e feci pleiocromiche colore normale della cute con urine pleiocromiche e feci acoliche
La comparsa di un varicocele sinistro, dopo i 40 anni, può essere secondaria a : deferentite epididimite ernia inguinoscrotale orchite tumore renale
Le oscillazioni della pressione registrabili nell'esofago corrispondono a quelle: dello spazio interpleurico degli alveoli maggiori dei piccoli dotti alveolari del sistema bronchiale della trachea
La colorazione gialla della cute in assenza di colorazione gialla delle sclere è dovuta ad eccesso di: sulfemoglobina emoglobina ossidata melanina bilirubina carotene
La presenza di un "caput" medusae è indicativa di: un'ascite un'ipertensione portale a causa pre-epatica un'encefalopatia porto-sistemica un'ipertensione portale da causa epatica o sovraepatica una cirrosi epatica
Un trentenne politraumatizzato della strada viene accolto in stato di shock con evidente sofferenza tanto toracica che addominale. Presenta dispnea,cianosi,segni radiologici di occupazione toracica sinistra e sbandieramento a destra del mediastino, vomito, dolore alla base toracica sinistra. Qual è l'ipotesi diagnostica piú verosimile? rottura del fegato ematoma retroperitoneale rottura del rene sinistro ernia diaframmatica sinistra da rottura traumatica rottura di milza
Che cosa si intende per diarrea? l'evacuazione di feci liquide in quantità > 200 ml nelle 24 ore ed aumento di frequenza dell'alvo l'emissione di feci liquide l'evacuazione di feci liquide ed un aumento di frequenza dell'alvo l'aumento della frequenza dell'alvo associato a tenesmo l'aumento della frequenza dell'alvo indipendentemente dal volume fecale
Nel feocromocitoma si ha iperincrezione di: ACTH tiroxina adrenalina e/o noradrenalina aldosterone cortisolo
Tutti i seguenti sintomi o segni sono caratteristici dell'ipotiroidismo, tranne: raucedine depressione intolleranza al caldo aumento di peso astenia
Quando si può apprezzare il segno del guazzamento addominale? splenomegalia ansa dilatata soprastenotica ascite empiema della colecisti ritenzione urinaria
Tutti i seguenti fattori sono in grado di scatenare una tireotossicosi, tranne: stress emozionali infezioni severe traumi travaglio di parto assunzione di estro-progestinici
Qual è la definizione corretta di carcinoma in situ? displasia lieve metaplasia neoplasia della cervice uterina neoplasia della laringe carcinoma non invasivo limitato all'epitelio
In quale delle seguenti condizioni scompare il Fremito Vocale Tattile? atelettasia a bronco pervio asma bronchiale enfisema polmonare broncopolmonite atelettasia a bronco occluso
In quale delle seguenti patologie si riscontra peso specifico urinario costantemente basso? diabete insipido glomerulonefrite acuta diabete bronzino diabete mellito sindrome nefrosica
Che decubito assume generalmente un paziente affetto da meningite? supino a canne di fucile prono opistotono laterale destro
Il rilievo di polso bigemino indica la presenza di: flutter atriale con conduzione 2:1 aritmia extrasistolica fibrillazione atriale blocco atrio-ventricolare di II grado insufficienza mitralica
La cosiddetta facies mixedematosa è associata: ad uno stato di ipoprotidemia ad uno stato di ipertiroidismo ad uno stato di iperaldosteronismo alla cirrosi epatica ad uno stato di ipotiroidismo
Nella sindrome del seno carotideo con la prova della compressione si hanno tutte le seguenti condizioni tranne: modificazione della pressione del CO2 vasocostrizione periferica arresto del battito ventricolare per alcuni secondi calo pressorio fino a 50 mmHg sincope
Nel decubito ortopnoico tutte le seguenti affermazioni sono vere, tranne: sono attivati i muscoli accessori della respirazione è un decubito indifferente è un tipo di decubito attivo si riscontra in caso di stasi nel circolo polmonare è un tipo di decubito obbligato
Tutte le seguenti sono causa di ipersodiemia, tranne: perdite di fluidi ipotonici poliuria da diuresi osmotica chetoacidosi diabetica polipnea eccessivo apporto di sodio
Qual è la diagnosi più probabile in un paziente di 50 anni obeso con pirosi retrosternale che si accentua in flessione? pancreatite colelitiasi ulcera peptica esofagite da reflusso carcinoma esofageo
In tutte le seguenti condizioni il massaggio del seno carotideo modifica la tachicardia, tranne: flutter atriale tachicardia sopraventricolare con conduzione ventricolare aberrante tachicardia ventricolare tachicardia sinusale tachicardia atriale parossistica
La cianosi differenziale (che si osserva solo agli arti inferiori) è causata da: alterazioni delle arteriose cutanee degli arti inferiori shunt sinistro destro Edema polmonare scompenso cardiaco shunt destro sinistro
Che cosa significa disfagia? deglutizione dolorosa rigurgito di cibo senso di ripulsa per determinati cibi sensazione di difficoltà al transito del cibo in faringe od in esofageo impossibilità a deglutire i cibi solidi
Cosa si osserva nell'iperaldosteronismo primario? ipotensione arteriosa diminuita increzione di insulina iperreflessia ipopotassiemia ipobicarbonatemia
La presenza di un linfonodo di consistenza duro-elastica alla palpazione può essere associato: alla presenza di una adenopatia di natura flogistica alla presenza di linfonodi calcifici tubercolari alla presenza di un linfogranuloma alla presenza di una metastasi linfoghiandolare di un carcinoma è la normale consistenza di un linfonodo alla palpazione
In tutte le malattie indicate di solito è presente stipsi tranne: carcinoma del sigma diverticolite porfiria sindrome di Zollinger-Ellison iperparatoroidismo
Il sintomo precoce più frequente dell'embolia polmonare è: emoftoe dispnea cianosi edemi agli arti inferiori dolori al petto in corrispondenza degli atti respiratori
In tutte le condizioni indicate è presente melanodermia tranne: fenilchetonuria intensa irradiazione di raggi ultravioletti terapia con ACTH M. di Addison emocromatosi
Il sintomo più frequente ed importante del carcinoma dell'esofago è: i rigurgiti il singulto la pirosi la progressiva disfagia l'eruttazione
Una sindrome nefrosica associata ad epatosplenomegalia è generalmente dovuta a: nefrosclerosi cirrosi epatica stenosi dell'arteria renale amiloidosi trombosi della vena renale
Quali cellule prevalgono nel liquor in corso di meningite tubercolare? mastociti linfociti granulociti eosinofili granulociti neutrofili cellule di Langhans
Nella stenosi mitralica il rullio diastolico è: presente solo se c'è fibrillazione atriale presente solo se c'è insufficienza cardiaca sempre presente presente solo se il ritmo è sinusale presente solo se c'è contemporaneamente insufficienza mitralica
Il segno di Blumberg è una reazione dolorosa di origine: riferita da proiezione peritoneale somatica superficiale viscerale
Qual è la misura terapeutica più indicata nel tamponamento cardiaco acuto? pericardiocentesi diuresi forzata digitalizzazione salasso di circa 500 ml emotrasfusione
Quali tra i seguenti segni rappresentano gli elementi costitutivi della sindrome di Claude-Bernard-Horner? miosi, enoftalmo, ptosi palpebrale miosi, enoftalmo, dislalia miosi, esoftalmo, ptosi palpebrale midriasi, esoftalmo, ptosi palpebrale midriasi, enoftalmo, ptosi palpebrale
In quale delle seguenti condizioni si può riscontrare ipercolesterolemia? ipotiroidismo morbo di Addison epatite cronica senza colestasi colite ulcerosa morbo di Crohn
In quale delle seguenti condizione il pH del sangue è aumentato? polmonite eclampsia uremia vomito acidosi diabetica
Per quanto riguarda le aree di auscultazione cardiaca, è vero che Corrispondono alla proiezione delle valvole sulla parete del torace Per la valvola aortica si trova al III spazio intercostale sulla linea parasternale sinistra Per la valvola tricuspide si trova al II spazio intercostale ai lati dello sterno Per la valvola polmonare si trova al III spazio intercostale sulla linea parasternale destra Per la valvola mitrale si trova in prossimità della punta
Quale dei seguenti segni clinici non è attribuibile ad un versamento polmonare bilaterale? Dispnea Sibili polmonari Crepitii diffusi Ipomobilità delle basi polmonari Ipofonesi plessica
Tutti i seguenti sintomi sono tipici dell'ipertiroidismo, tranne: palpitazioni anoressia dimagrimento tremori aumento della sudorazione
La presenza di fischi all'auscultazione del torace è caratteristica di: brochiectasie edema interstiziale pneumotorace edema alveolare broncostenosi
Quale dei seguenti sintomi si presenta per primo nella cirrosi biliare primitiva? splenomegalia emorragia prurito varici esofagee flapping
La Sindrome di Plummer - Vinson si manifesta con : tremore, esoftalmo,alterazione delle ossa craniche diverticolo esofageo ed ulcera peptica anemia,disfagia,glossite dislalia,tremori,atassia trombocitopenia,splenomegalia,atassia
Come si definisce l'espressione del volto (facies) di un soggetto in buone condizioni di salute? indifferente sardonica composita integra non sofferente
Quale delle seguenti condizioni si presenta con ingrandimento prevalentemente bilaterale delle ombre ilari, accompagnato a simmetria delle lesioni polmonari: sarcoidosi tubercolosi polmonare cavitaria echinococcosi polmonare m. di Hodgkin neoplasia bronchiale
Tutte le seguenti alterazioni trofiche possono essere dovute a una sofferenza ischemica, tranne : osteoporosi perdita dei peli disonichia atrofia cutanea ulcerazioni
Per oliguria nell'adulto intendiamo: una diuresi 24 ore inferiore a 100 ml una diuresi 24 ore inferiore a 500 ml una diuresi 24 ore inferiore a 800 ml una diuresi 24 ore inferiore a 300 ml una diuresi 24 ore inferiore a 1000 ml
Che cosa è il segno di Blumberg? dolore provocato nel punto cistico dolore provocato al rilascio improvviso della mano dall'addome dolore prodotto dalla compressione manuale dell'addome dolore provocato nella fossa iliaca sinistra dolore provocato in regione appendicolare
Il reperto radiologico articolare è positivo in tutte le seguenti artropatie, tranne: reumatismo articolare acuto artrite reumatoide gotta cronica artrosi sindrome di Felty
Nel m. di Addison, quale delle seguenti alterazioni si rileva abitualmente? ipercloremia iperglicemia iperkaliemia iperbicarbonatemia ipokaliemia
Come viene indicata la variazione del punto di origine dello stimolo nell'ambito atriale nei pressi del nodo del seno? dissociazione atriale segna passi migrante scappamento nodale battito prematuro ventricolare blocco seno-atriale
In quale di queste condizioni la potassiemia è diminuita? insufficienza renale acuta crisi emolitiche acute insufficienza surrenale cronica diarrea cronica acidosi respiratoria o metabolica
Qual è la caratteristica del blocco atrio-ventricolare di II grado tipo Mobitz I? allungamento progressivo del PR finché un P non è condotta PQ maggiore di 0,20 sec. ritmo idioventricolare arresto sinusale dissociazione atrio-ventricolare
Il morbo di Graves è una forma di: ipoparatiroidismo ipopanpituitarismo ipotiroidismo iperparatiroidismo ipertiroidismo
Quale dei seguenti riscontri di laboratorio permette di porre il sospetto di ipotiroidismo in fase subclinica: TSH ridotto - frazioni libere aumentate TSH ridotto - frazioni libere ridotte TSH normale - frazioni libere aumentate TSH aumentato - frazioni libere aumentate TSH aumentato - frazioni libere normali
Una quadrantanopsia omonima superiore sinistra può essere dovuta a: Tumore ipofisario Danno della parte inferiore della radiazione ottica di sinistra Danno della parte inferiore della radiazione ottica di destra Danno della porzione inferiore della regione occipitale sinistra Nessuna delle risposte è corretta
La percussione di una grossa massa muscolare, ad esempio la coscia, produce un suono che viene definito? Ipofonetico Timpanico Risonante Ottuso Iperfonetico
la presenza di sfregamenti pleurici in un paziente asintomatico può essere indice di: Versamento pericardico in paziente con scompenso cardiaco in fase iniziale Enfisema pan lobulare Adenopatia ilare Pregressa pleurite Bronco pneumopatia cronica ostruttiva
Quale dei seguenti rumori polmonari non è reperto comune nella broncopneumopatia cronica ostruttiva? Ronchi Sfregamenti Crepitii Nessuna delle altre altre risposte Fischi
Il test di Rinne è un test per la valutazione della retinopatia diabetica è un test per la valutazione dell'emocompatibilità tra due soggetti è un test di laboratorio usato per valutare la presenza di batteri nel liquor è un test usato in ORL che confronta la conduzione aerea con quella ossea è un test per la valutazione della velocità di conduzione dei motoneuroni
Il gozzo sporadico è dovuto a: difetti nella biosintesi degli ormoni tiroidei accelerato catabolismo degli ormoni tiroidei difetti nei recettori periferici per gli ormoni tiroidei asportazione chirurgica di tutta la tiroide asportazione chirurgica di una parte della tiroide
Il diabete insipido è dovuto a: deficit nella produzione/secrezione di insulina pancreatica deficit nell'azione periferica dell'insulina deficit nella produzione di ADH ipotalamica cause autoimmunitarie difetti genetici a carico della struttura dell'insulina
La vitiligo è: la presenza di chiazze chiare rispetto alla cute circostanze Una lesione cutanea intensamente pruriginosa la presenza di aree eritematose diffuse a tronco, collo e volto La lesione primitiva tipica dell'orticaria Una reazione immunologica della cute scatenata da un'infezione o da farmaci
Per porre diagnosi di Blocco Atrio-Ventricolare di I° grado, l'intervallo P-Q all'elettrocardiogramma deve essere superiore a: 100msec La P non deve essere seguita da complessi QRS 200msec 120msec 300 msec
La lingua deviata verso un lato può essere indice di lesione a quale dei seguenti nervi cranici facciale trigemino Abducente accessorio ipoglosso
L'edema delle caviglie può essere dovuto a quale delle seguenti patologie? Ostruzione al flusso venoso Insufficienza cardiaca Malattia epatica Malattia renale Tutte le risposte sono corrette
L'ipofisi posteriore produce tutti i seguenti tranne TSH ADH LH Angiotensina Ossitocina
La classificazione dello scompenso cardiaco mediante le classi di Forrester, tiene conto di: Ipoperfusione periferica, grado di congestione polmonare Quadro emogasanalitico, funzoine ventricolare, rapidità di insorgenza della malattia Dispnea, presenza di edemi arti inferiori, saturazione di O2 arteriosa Dispnea, cianosi periferica, frequenza cardiaca Funzione ventricolare, saturazione di O2 arteriosa, alterazioni elettrocardiografiche
La coilonichia ungueale è: presenza di unghie a cucchiaio Tipiche della psoriasi presenza solchi traversali paralleli alla lunula letto ungueale prossimale biancastro e parte distale rosea o rossa. Unghie a vetrino d'orologio
Gli esami di laboratorio per la valutazione della funzione tiroidea comprendono tutti i seguenti parametri tranne: dosaggio FSH dosaggio frazioni libere fT3-fT4 dosaggio TSH dosaggio anticorpi antitireoglobulina dosaggio antocorpi antitireoperossidasi
Il tinnito è: un tipo di vertigine parossistica da lesione labirintica la secrezione dall'orecchio di liquido simil-cristallino sensazione acustica di ronzio o suono in assenza di stimoli ambientali la secrezione di materiale purulento dall'orecchio la sensazione di un movimento rotatorio a posizione ferma
Nell'edema polmonare, solitamente il decubito del paziente preferenzialmente è: indifferente attivo ortopnoico laterale supino a canna di fucile
Le catecolamine sono prodotte a livello surrenalico in quale delle seguenti regioni corticale fascicolare midollare non sono prodotte a livello surrenalico corticale glomerulare corticale reticolare