Quiz Diagnostica e Radiologia

Menu | Nuovo quiz | Tutti
Nel sospetto di tubercolosi la ricerca del bacillo di Koch si esegue mediante: colorazione con Giemsa colorazione di Ziehl-Nielsen colorazione PAS colorazione ematossilina-eosina colorazione con blu di metilene

Quali dei seguenti parametri di laboratorio sono alterati nell'anemia sideropenica? Aumento della ferritinemia sierica e diminuzione della sideremia Aumento dei globuli rossi circolanti e diminuzione dell'emoglobina corpuscolare media (MCH) Aumento della ferritinemia sierica e diminuzione dei globuli rossi circolanti Aumento della transferrina sierica e diminuzione della ferritinemia sierica Aumento dell'ematocrito (HCT) e diminuzione della concentrazione di emoglobina corpuscolare media (MCHC)

Quale marcatore rimane elevato più a lungo dopo infarto del miocardio? CK - MB Mioglobina CK Troponina I GOT/AST

Quale parametro di laboratorio è sempre aumentato nella sindrome di Cushing? DHEA - solfato plasmatici Transaminasi ACTH plasmatico Cortisolo urinario Leucociti

La catena globinica dell'emoglobina nell'adulto normale ha la seguente composizione: Una catena alfa e due gamma Due catene alfa e una beta Due catene alfa e due beta Due catene alfa e due gamma Una catena alfa e una beta

Tra i markers circolanti aspecifici quale è il più utilizzato nella pratica clinica per la diagnosi dei tumori neuroendocrini? CA 15 - 3 Antigene carcino embrionario (CEA) Cromogranina A Alfafetoproteina (AFT) Antigene polipeptidico tissutale (TPA)

Quale tra i seguenti parametri di laboratorio può essere spia di disfunzione tiroidea? Colesterolemia Sideremia Creatininemia Latticodeidrogenasi (LDH) Azotemia

Qual è il test diagnostico per la fibrosi cistica? tomografia ad alta risoluzione del torace broncoscopia spirometria scintigrafia polmonare test del sudore

Quale germe è più frequentemente responsabile delle flogosi suppurative? Streptococco viridans Stafilococco aureo Stafilococco epidermidis Diplococco Streptococco fecale

Qual è la principale via di eliminazione nell'organismo dei mezzi di contrasti organo iodati idrosolubili? Salivare Epatica Rettale Polmonare Renale

Rx addome in bianco: quali sono i segni patognomonici che confermano un sospetto clinico di occlusione intestinale? Falce d'aria sottodiaframmatica Livelli idroaerei intestinali Opacità diffusa addominale Radio trasparenza diffusa addominale Falce d'aria sovra diaframmatica

Nel caso di trauma muscolare con sospetto di ematoma post-traumatico del polpaccio, quale tecnica di diagnostica per immagini è la più appropriata? Ecografia Radiografia convenzionale TC con mdc TC smdc Xeroradiografia

Nel sospetto di perforazione intestinale qual è l'indagine strumentale di primo livello da richiedere in urgenza? Radiografia dell'addome in bianco Clisma opaco con mezzo di contrasto idrosolubile Clisma a doppio contrasto Radiografia dell'apparato digerente con bario Ecografia addome

Una cisti renale semplice all'esame ecografico sarà: Mista Iperecogena Anecogena Ipoecogena Isoecogena

Qual è l'indagine strumentale più indicata nel Follow-up dei pazienti con pancreatite acuta? Ecografia Colangiografia RM addome Colangio-RM ERCP

Quale delle seguenti indagini è da considerarsi di elezione nello studio del midollo spinale? Rx del rachide Angiografia TC del rachide Ecografia RM

Nella stadiazione locale del tumore del polmone qual è l'indagine radiologica più indicata? Scintigrafia polmonare TC torace senza mezzo di contrasto Broncoscopia Rx torace TC torace con mezzo di contrasto

Paziente adulto (over 50) con episodi di ematuria ed esame ecografico negativo per calcolosi renale. Qual è l'indagine strumentale di secondo livello? Ecografia con mdc Urografia Pielo-RM Uro-TC Rx apparato urinario

Nel sospetto clinico di frattura meniscale post-traumatica, quale indagine strumentale è la più indicata? Ecografia RM convenzionale Rx convenzionale Artro-RM Artro-TC

Donna con diagnosi mammografica di micro calcificazioni parenchimali. Qual è l'indagine di secondo livello? Biopsia stereotassica Galattografia Galatto-RM Ecografia Biopsia eco-guidata

Nel sospetto di ittero ostruttivo qual è l'indagine strumentale di primo approccio? TC addome basale ERCP (colangio-pancreatografia retrograda per endoscopica) Ecografia addome TC addome con mezzo di contrasto Colangio RM

Donna di 25 anni con nodulo mammario palpabile all'E.O.. Qual è l'esame strumentale più indicato? Ecografia CEUS (ecografia epatica con mezzo di contrasto) Galattografia Mammografia RM mammella

Quale indagine radiologica è la più appropriata per la valutazione delle complicanze di una pancreatite acuta? Colangio-RM Ecografia addome TC con mdc Rx addome TC basale

Nel sospetto di lesione neoplastica intestinale in un paziente di 70 anni con sangue occulto nelle feci positivo, quale indagine di secondo livello consente una diagnosi di certezza? Clisma opaco semplice Colonsigmoidorettoendoscopia Colonscopia TC TC addome con mdc Clisma a doppio contrasto

Paziente con metastasi osteo-addensanti. Quale indagine permette una migliore valutazione della estensione della malattia scheletrica? TC senza mezzo di contrasto total body TC con mezzo di contrasto total body Scintigrafia ossea scheletrica RM rachide lombosacrale MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata)

Quali delle seguenti sono le fonti energetiche utilizzate in RMN? Onde radio Ultrasuoni Infrarossi Campi magnetici e onde radio Radiazioni ionizzanti

Qual è l'aspetto radiografico tipico del versamento pleurico alla radiografia del torace, in ortostatismo? Opacità basale a margine superiore convesso Opacità nodulare Area di radio trasparenza apicale Area di radio trasparenza basale Opacità basale a margine superiore concavo

Nella patologia coronarica acuta quale indagine rappresenta il gold standard per la valutazione anatomica delle coronarie? Ecocardiografia Coronarografia Cardio-RM Cardio-TC Ecografia trans-esofagea

Nel paziente con colica renale acuta, qual è l'indagine di primo livello? Pielo-RM Uro-RM Ecografia renale e vie urinarie Uro-TC Urografia

Nel paziente con arteriopatia obliterante periferica quale indagine strumentale rappresenta il gold-standard per la diagnosi? Ecocolor-Doppler Angio RM Angiografia Angio TC TC basale

Quale indagine strumentale è la più indicata per la valutazione della funzionalità renale? Uro- RM Pielo-RM Urografia Uro- TC Scintigrafia renale sequenziale

Qual è l'indagine di primo livello nel paziente con trauma cranico? TC basale RM encefalo Rx cranio TC con mdc RM con mdc

Nel sospetto di malattia infiammatoria cronica intestinale qual è l'indagine strumentale che consente di poter effettuare una diagnosi di certezza? Rx apparato digerente Colonsigmoidoscopia Entero-TC Entero-RM Ecografia con mdc orale

Nel sospetto clinico di embolia polmonare, qual è l'esame strumentale che consente una diagnosi di certezza? Ecocardiografia Angio-TC torace Rx torace TC torace smdc Ecografia trans-esofagea

Quale dei seguenti test è un marker precoce di patologia per la diagnosi di artrite reumatoide? Fattore reumatoide IgA Fattore reumatoide Waaler Rose Fibrinogeno CCP

Quale test di laboratorio si utilizza nel diabete per misurare indirettamente l'insulinemia? Hb glicata C peptide Glucagone Glucosio post prandiale Cortisolo

Quale delle seguenti affermazioni relative al dosaggio di laboratorio della prolattina è falsa? Varia con l'uso di alcuni farmaci Aumenta nelle prime ore del mattino Varia in gravidanza Varia con lo stress Diminuisce nelle prime ore del mattino

Quale delle seguenti apolipoproteine è associata alle lipoproteine ad alta densità o HDL? APO B APO C APO A APO C1 APO C2

Nella diagnostica di laboratorio quale dei seguenti non è un fattore di variabilità analitica : Campione Metodo di misura Utente Esecuzione dell'esame Strumento di misura

Quale dei seguenti test di laboratorio NON è più attualmente utilizzato per la diagnosi di sifilide? VDRL TPHA RPR Wassermann FTA ABS

Qual è lo spessore ottimale nella TC ad alta frequenza spaziale (HRCT) del polmone? 0,1 mm. 5 - 6 mm. 1 cm. 1 - 2 mm. 3 - 4 mm.

La colangio- RM: Non necessita di norma dell'uso del mezzo di contrasto Richiede l'uso del mezzo di contrasto Necessita la cateterizzazione delle vie biliari Presenta rischi di radiazioni X Necessita di anestesia generale

L'iter diagnostico radiologico in caso di sospetta perforazione gastrica inizia con: Pasto baritato Ecografia Rx addome diretto in ortostasi Tc addome Rx stomaco con m.d.c.idrosolubile per os

Quali proprietà deve possedere il radionuclide ideale per uso diagnostico? Facilmente disponibile, a basso costo, emivita dell'ordine di ore, decadere senza emissioni di particelle ma solo di fotoni Basso costo, emivita dell'ordine di minuti e decadere con emissioni gamma e beta Emivita di mesi senza emissione di particelle A basso costo e decadere con emissioni di tipo beta positivo e negativo A basso costo, facilmente disponibile, e decadere con emissione di particelle ad alta energia

Nel sospetto diagnostico di linfoadenopatie mediastiniche, quale tecnica di diagnostica per immagini vi pare la più idonea a valutare le strutture del mediastino? Ecocolor-Doppler con m.d.c Ecografia TC Radiogramma standard del torace SPECT

Di quali sostanze sono costituiti i cristalli piezolelettrici? Solfato di bario o gadolinio Tungsteno Bromuro d'argento Cristalli naturali di quarzo e ceramiche sintetiche Cristalli di materiale plastico

Quali tra i seguenti criteri radiologici sono indicativi di malignità di un nodulo solitario del polmone : forma e margini regolari, assenza di calcificazioni forma e margini irregolari, assenza di calcificazioni forma e margini regolari, aspetto solido forma e margini regolari, presenza di calcificazioni presenza di calcificazioni e pattern concentrico

La galattografia: È richiesta nel preoperatorio per delineare la sede di una lesione e i suoi rapporti con il parenchima circostante Viene eseguita sotto guida US Deve essere sempre eseguita in presenza di secrezione sierosa pluriorifiziale Viene eseguita sotto guida RM Deve essere eseguita in presenza di secrezione mono-orifiziale previa esecuzione di striscio

Nel sospetto clinico di rottura di aneurisma dell'aorta sottorenale qual è l'indagine di elezione? Angiografia RM RX addome diretto TC senza e con mdc TC senza mdc

Il tempo di dimezzamento fisico di un isotopo radioattivo è: Il tempo in cui la radioattività iniziale è ridotta al 50% Il tempo in cui la radioattività si riduce a zero Nessuna delle altre risposte indicate Il tempo in cui la sorgente radioattiva scompare completamente Il tempo entro il quale può essere usato l'isotopo

Nello studio del retroperitoneo, la metodica di elezione è: L'ecografia L'urografia Il retropneumoperitoneo La TC La RM

Quale dei seguenti tessuti umani è il più resistente alle radiazioni? il testicolo la cute il muscolo striato l'ovaio l'epitelio

Quale tecnica e metodologia d'esame è più sensibile nel carpire i primi segni di torsione testicolare? RM TC Ecografia + ecocolor-Doppler Urografia Rx diretta addome

La radiografia diretta dell'addome: Deve essere eseguita a digiuno Richiede un mezzo di contrasto Deve precedere la TC addominale È indicata nel sospetto di occlusione intestinale Non viene più eseguita, in quanto sostituita dalla TC

L'esame elettivo per la ricerca di metastasi ossee nel Pz oncologico asintomatico è: RM La scintigrafia ossea TC La radiologia convenzionale Nessuna delle altre risposte indicate

L'esame con RM dell'encefalo è assolutamente controindicato: Nei Pz epilettici Nei Pz con anemia falciforme Nei portatori di pace-maker cardiaco Nei Pz claustrofobici Nei pz con pregressa craniotomia

Nel sospetto diagnostico di pneumotorace, qualora il radiogramma del torace risulti equivoco, quale tecnica delle seguenti è la più idonea ai fini diagnostici? Ecografia TC RM Scintigrafia Angiografia

Qual è l'indagine di I istanza nella valutazione delle tendinopatie inserzionali dell'achilleo? Ecografia Rx a raggi molli TC RM Xerografia

In quale caso è indicata l'esecuzione di una colangiografia percutanea? Colecistite cronica Colelitiasi Cirrosi biliare Epatocarcinoma Ittero ostruttivo

L'ecografia transvaginale nello studio della patologia uterina è Una metodica valida nello studio dell'utero solo se eseguita con infusione di m.d.c. organo-specifico Una metodica di diagnostica per immagini che non esiste Una metodica ormai non più eseguita perché scarsamente diagnostica Una metodica di elevata accuratezza, anche in ambito di patologia neoplastica dell'utero Una metodica valida solo nello studio della patologia malformativa dell'utero

L'approccio diagnostico ad un paziente con ematemesi dovrebbe essere eseguito con: Rx apparato digerente con mezzo di contrasto idrosolubile Rx apparato digerente con doppio mezzo di contrasto Ecografia dell'addome superiore Rx dell'addome a vuoto Endoscopia

Quale delle seguenti affermazioni è vera per la Tc del torace: Se effettuata con mezzo di contrasto necessita di verifica della funzione renale ed epatica È controindicata in caso di febbre È un esame di primo livello Necessita sempre del mezzo di contrasto Necessita di sospensione di eventuali terapie farmacologiche

Nel sospetto clinico-radiologico di un carcinoma polmonare, l'esame più indicato è: Arteriografia RM Ecotomografia con color-Doppler TC Scintigrafia polmonare

In base agli studi randomizzati si è stabilito che lo screening mammografico è più utile nel ridurre la mortalità per cancro in donne di età compresa tra: 30-39 anni 40-49 anni 50-69 anni > 70 anni nessuna delle altre risposte indicate

La RM: Utilizza campi magnetici e onde radio Necessita sempre di esami ematochimici prima dell'esecuzione Non è indicata nello studio della prostata Espone il Pz a radiazioni ionizzanti È controindicata sotto i 12 anni

Nel caso di ematoma muscolare post-traumatico a livello della coscia, quale tecnica di diagnostica per immagini è la più appropriata? Valutazione endoscopica Ecotomografia Xerografia Termografia Studio radiografico convenzionale

Nello studio delle fratture ossee, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini risulta di prima scelta? RM Ecografia Scintigrafia ossea TC Studio radiografico diretto con opportune proiezioni

In caso di embolia polmonare l'indagine di imaging più appropriata è: Ecocolor-Doppler Rx torace Cavografia superiore RM TC spirale

Quale mezzo di contrasto viene iniettato e.v. nell'esecuzione di una TC? Solfato di bario Iodato idrosolubile Gadolinio Radiotrasparente (acqua,aria) Metilcellulosa

Nello studio dell'orecchio medio qual è la metodica d'elezione? TC dopo mdc ev RM Esame radiografico Tomografia TC in alta risoluzione

Quale delle seguenti cellule umane è più sensibile alle radiazioni? Cellule muscolari Cellule nervose Linfociti Astrociti Epatociti

Che cos'è la dosimetria? È una disciplina scarsamente utile Valuta la frequenza dei tumori in rapporto alle dosi di radiazione Studia la relazione tra unità di dose dei vari tipi di radiazione La valutazione della dose di radiazioni in gradi di provocare danni non stocastici all'individuo La stima e la misura della dose assorbita dall'organismo e dalle sue cellule

Cosa sono gli ultrasuoni? Onde di radiofrequenza Quantità elementare di energia Onde meccaniche Onde elettromagnetiche Mezzo di trasferimento di energia nello spazio vuoto

Qual è la metodica più comunemente usata per facilitare la puntura percutanea delle vie biliari? TC ecografia Colangiografia endovena RM ERCP

Qual è la metodica di imaging di prima istanza nello studio della biforcazione carotidea? Angio-RM TC con mdc RM Angiografia Eco-doppler

La radiosensibilità dei tessuti varia principalmente in funzione: Dell'asbestosi Dell'attività mitotica Della silicosi Del pannicolo adiposo Dell'ossigenazione

In caso di sospetta perforazione duodenale quali esami radiologici possono essere utili in urgenza? RX addome + tubo digerente con mezzo di contrasto idrosolubile RX addome + clisma opaco con mezzo di contrasto idrosolubile clisma opaco a doppio contrasto clisma del tenue a doppio contrasto RX tubo digerente con bario

In caso di osteopenia l'esame radiografico standard: Consente la diagnosi in fase precoce È in grado di quantificare la perdita di massa ossea Sostituisce le metodiche mineralo-densitometriche Consente la diagnosi solo in fase tardiva È completamente inutile

In un paziente con sospetto di embolia polmonare la risonanza magnetica nucleare: non è indicata nella diagnosi di embolia polmonare è l'esame più sensibile e specifico nell'individuare un embolo polmonare è stata ormai abbandonata nella diagnosi di embolia polmonare può essere utile se eseguita previa somministrazione di mezzo di contrasto (angio-RM) esistono dati contrastanti sulla sua utilità nella diagnosi di embolia polmonare

Quali delle seguenti tecniche ecografiche NON è utilizzata per lo studio dei vasi? Doppler continuo Color-Doppler Ecografia intravascolare Ecotomografia Ecotocografia

Quali sono le principali differenze tra TC ed RM? La RM è una metodica monoparametrica La TC è una metodica multiparametrica che dipende dalla densità In RM non vengono utilizzati mezzi di contrasto Non vi è differenza tra TC ed RM La RM è una metodica multiparametrica e non utilizza radiazioni ionizzanti

Gli angiomi epatici si presentano alla valutazione ecografica come : Ipoecogeni Anecogeni Isoecogeni Iperecogeni Tenuemente ipoecogeni

I tofi caratterizzano: L'artropatia psoriasica La sclerodermia L'artrite acuta della gotta L'artropatia cronica della gotta L'osteoartrosi erosive

I vantaggi della RM: Non esistono controindicazioni assolute È un esame monoparametrico La pluriplanarietà I bassi costi I ridotti tempi di esame

L'aspetto radiologico tradizionale del torace "a vetro smerigliato" è più frequente in pneumoconiosi micosi polmonite da Haemophilus influenzae empiema pleurico micobatteriosi

Nel caso di contaminazione interna con Iodio 131 l'organo critico è: Fegato Tiroide Midollo Vescica Cuore

In un Pz con reperto ecografico di ipertrofia prostatica e PSA inferiore a 3 ng/ml ed esplorazione rettale negativa, è necessario eseguire: RMN Nessun accertamento TC Biopsie prostatiche nei due lobi Urografia

La RM non è dotata di alta specificità nello studio della patologia mammaria: Nella valutazione di multicentricità e multifocalità Nel monitoraggio durante terapia neoadiuvante In presenza di protesi mammarie Nello studio delle microcalcificazioni Nelle CUP sindrome

Nel sospetto di frattura a legno verde della diafisi tibiale quale tecnica è la più idonea per la valutazione ai fini diagnostici? Xeroradiografia RM TC Ecotomografia Studio radiografico convenzionale

Nello studio dei surreni, la metodica d'imaging di scelta è: L'angiografia La RM L'urografia minutata La TC L'ecografia

Quale fonte di energia viene utilizzata in ecografia? Radiazioni ionizzanti Onde meccaniche Infrarossi Radiazioni elettromagnetiche Radiazioni gamma

In quale tra le sottoindicate epatopatie la diagnostica per immagini è di scarsa o nulla utilità? Steatosi Ascessi Cirrosi Ipertensione portale Epatiti acute

Quale dei seguenti esami è indicato in un traumatizzato cranico? EEG TC con m.d.c. Rx cranio RM TC

La RM utilizza: Raggi infra-rossi Ultrasuoni Raggi X Radiofrequenze Radiazioni ionizzanti

Controindicazioni assolute all'RM in patologia cardio-vascolare: Punti di sutura metallici post-sternotomia Pace-maker Obesità Clips metalliche chirurgiche Claustrofobia

Lo studio elettivo dei menischi si avvale di: Risonanza magnetica Scintigrafia RX standard + stratigrafia Solo RX standard Ecografia

Quale indagine radiologica è più sensibile, specifica, accurata, rapida e non invasiva in pediatria nella diagnosi di trombosi della vena renale: TC RM Angio-TC Angiografia Ecografia con ecocolor-Doppler

Qual è la metodica di scelta nell'imaging del varicocele? Arteriografia selettiva dell'arteria ipogastrica Flebografia della vena spermatica TC Linfografia Ecotomografia ColorDoppler

La stenosi carotidea è studiata in prima istanza con: Rx diretta per i tessuti molli Angio-RM Angio-TC Angiografia Ecocolor-Doppler

Quale tipo di radiazioni si utilizzano in TC? Onde elettromagnetiche Ultrasuoni Ultravioletti infrarossi Raggi X

Nel caso di sospetta litiasi delle vie biliari quale tecnica di diagnostica per immagini risulta più idonea per un primo accertamento? Ecocolor-Doppler Ecografia Scintigrafia RM TC

Qual è la via principale di eliminazione dall'organismo dei m.d.c. organoiodati: Epatica Rettale Renale Cutanea Salivare

Nella valutazione di una sospetta neoplasia della prostata quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini utilizzate per prima? TC Angiografia RM Ecotomografia con sonda endorettale Radiogramma dell'addome con infusione di bario

Quale di queste metodiche non evidenzia in modo diretto il disco intervertabrale I radiogrammi standard della colonna vertebrale TC con mdc TC basale RM con immagini T1 pesate RM con immagini T2 pesate

In una radiografia A-P del torace, il seno costofrenico è situato: Tra la trachea e l'arco polmonare Nello spazio retrocardiaco Tra le coste e lo sterno Alla base del polmone, all'estremo laterale Non esiste

In quali di questi casi è controindicato l'uso del mdc per US? Grave insufficienza respiratoria Patologie cardio vascolari Grave insufficienza renale Patologie neurologiche Grave insufficienza epatica

Qual è la prima fase dell'azione diretta delle radiazioni sui tessuti viventi? Reazioni ossidoriduttive Cessione di calore Eccitazione e/o ionizzazione molecolare Distruzione cellulare Liberazione di composti tossici

Quali mezzi di contrasto vengono utilizzati in radiologia gastroenterologica? Mezzo di contrasto iodati sono gli unici mezzi di contrasto utilizzati per lo studio dell'apparato gastro-enterico La somministrazione di mezzo di contrasto a base di solfato di bario è sufficiente per lo studio dell'apparato gastro-enterico La somministrazione di mezzo di contrasto a base di cloruro di bario è indicata per lo studio del canale alimentare Baritati gassosi per il canale alimentare, iodati ed organo specifici per la colecisti e le vie biliari L'aria presente nel canale alimentare rappresenta un contrasto naturale sufficiente

Quali delle seguenti strutture separano le fosse nasali dal cavo orale il clivus il palato molle ed il palato duro il palato molle il palato duro nessuna

La flebografia è un esame radiologico che studia: Le arterie Le vene Le articolazioni Il cuore destro Il cuore sinistro

Il broncogramma aereo e' un reperto normale del torace un segno patognomonico della malattia delle membrane ialine la visualizzazione dell'albero bronchiale fino alle sue diramazioni periferiche, disegnate dal contenuto di aria che risalta nel contesto del parenchima polmonare patologicamente più opaco una broncopatia con doppio contrasto il disegno bronchiale nelle bronchiectasie

La presenza di echi di debole intensità in sospensione all'interno di una struttura anecogena cosa ti suggerisce un artefatto "a coda di cometa" una struttura solida una cisti semplice un fluido corpuscolato un cono d'ombra

In presenza di un sospetto angioma all'ecografia epatica quale esame di secondo livello eseguireste? Rx addome con mdc RM Ecocolor-Doppler Angiografia Biopsia TC guidata

Per fare diagnosi di idronefrosi è sufficiente: Rx diretta renale TC RM Ecografia Urografia

Quale è il significato dell'acronimo PET? Tomografia elicoidale positronica Tomografia elettromagnetica positronica Tomografia ad emissione di elettro-positroni Tomografia ad emissione di protoni Tomografia ad emissione di positroni

In un Pz con ictus cerebrale acuto il primo esame da eseguire è: RM TC Elettroencefalogramma Angiografia cerebrale Rx del cranio

Per la colonna vertebrale la risonanza magnetica rappresenta la metodica di elezione per lo studio di: Il midollo spinale e le sue radici nervose La componente ossea vertebrale La vascolarizzazione midollare Lo studio funzionale dinamico della colonna La distinzione delle “protrusioni”calcifiche/ossee da quelle discali/molli

Per studiare il profilo dell'esofago si utilizza : Rx torace Scintigrafia con tecnezio Ecografia Rx con pasto baritato Rx addome diretto

L'urografia endovenosa è controindicata nelle seguenti patologie, eccetto: cardiopatia grave iperazotemia insufficienza epatica grave diabete insipido nefriti acute

Quale dei seguenti non è un segno patognomonico dell'asbestosi polmonare? Bronchiectasie Quadro reticolo- nodulare diffuso Versamento pleurico Placche pleuriche Fini aspetti reticolari basali

Qual è l'esame di I istanza nel sospetto di un tumore midollare spinale? Rx convenzionale Scintigrafia TC RM Mielografia

Nell'osteoporosi La massa ossea è diminuita, con riduzione del contenuto minerale della matrice ossea residua La massa ossea è conservata La massa ossea è diminuita,con normale contenuto minerale dalla matrice ossea residua La massa ossea è aumentata Si verifica riassorbimento di porzioni più o meno estese

Quali tipi radiologici di calcoli biliari esistono: Solo radiotrasparenti Solo radiopachi Radiopachi e misti Solo misti Radiopachi, radiotrasparenti e misti

Qual è la tecnica radiologica più frequentemente usata nella valutazione di sospette fratture facciali quando l'informazione ottenuta attraverso i radiogrammi standard è insufficiente? TC a strato sottile Zonografia facciale Ecografia RM Stereoradiografia

Sul radiogramma postero-anteriore del torace il versamento pleurico libero si dispone: Tutte le risposte sono errate Tutte le risposte sono esatte A margine superiore orizzontale A margine superiore concavo verso l'alto A margine superiore convesso verso l'alto

L'esame ecografico della spalla è utile nella patologia scapolo-omerale per lo studio di: Capsula articolare Cuffia dei rotatori Cercine glenoideo Legamento coraco-acromiale Legamento gleno-omerale

Nello studio della pneumopatia interstiziali, l'indagine più accurata è: Angiografia Radiologia convenzionale Ecografia TC RM

Nella valutazione della patologia flogistica polmonare, tipo broncopolmonite, quali tecniche di diagnostica per immagini risultano le più appropriate? Angiografia selettiva dell'arteria polmonare seguita da TC Studio radiografico convenzionale seguito da TC RM seguita da angiografia polmonare TC con ricostruzioni 3D Ecografia standard seguita da ecocolor-Doppler

Sul radiogramma standard del torace, nella proiezione postero-anteriore, l'arco cardiaco inferiore di destra corrisponde Al contorno dell'atrio sinistro All'infundibolo dell'arteria polmonare Al contorno esterno del ventricolo sinistro Al contorno esterno dell'atrio destro Alla camera di afflusso del ventricolo destro

Nella diagnosi di scialoadeniti acute o croniche l'esame ecografico è: Di seconda scelta insieme alla scialografia Di seconda scelta insieme al radiogramma Non si esegue mai un'ecografia delle ghiandole salivari Di prima scelta Di ultima scelta

Per la ricerca di metastasi polmonari l'indagine più accurata è: TC Angiografia RM Ecografia Rx torace 2Pr

Il m.d.c. impiegato in RM è costituito da: In RM non esiste nessun m.d.c. Ioduro+ NH3 Gadolinio+DTPA NH3+DTPA Ioduro+DTPA

Tutte le seguenti situazioni possono dare calcificazioni riscontrabili al radiogramma diretto dell'addome, tranne: Aneurisma aorta Calcolosi renale Calcolosi colecistica Diverticolo di Meckel Pancreatite cronica

Nella valutazione delle linfoadenopatie retroperitoneali, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini è la più appropriata? SPECT Angiografia Ecografia endocavitaria TC PET

Quale tra le seguenti neoplasie può dare metastasi ossee di tipo prevalentemente addensante: Carcinoma ovarico Carcinoma della prostata Carcinoma polmonare Melanoma Carcinoma del colon

Gianfilippo, un geometra di 44 anni, risulta avere, in esami eseguiti in occasione di una donazione di sangue, un'elevazione isolata della gamma-glutamiltranspeptidasi. Non risultano in anamnesi o all'EO elementi consistenti con problematiche di alcool, obesità, diabete, uso di farmaci, infarto del miocardio, malattia cronica ostruttiva del polmone, malattia renale, malattia pancreatica. Per una definizione diagnostica, proponete: ecografia dell'addome superiore TC addome superiore ERCP biopsia epatica ricerca anticorpi anti-mitocondrio

Qual è la metodica di studio ottimale della prostata? Ecografia per via sovrapubica Cistografia minzionale TC Ecografia per via transrettale RM con bobina di superficie

Nella pancreatite acuta è più utile: RM Ecografia Scintigrafia TC Rx tradizionale

In quale di queste patologie NON è indicata l'istero-salpingografia? Meno-metrorragia Aborti spontanei Sterilità primaria o secondaria Tumori pelvici Cisti ovarica

Le cisti epidermoidi in RM sono fortemente iperintense nelle immagini T1 e T2 pesate causano sempre idrocefalo comunicante sono debolmente iperintense rispetto al liquor nelle immagini T1 e T2 pesate, fortemente iperintense in quelle DWI sono sempre intra-parenchimali presentano marcato enhancement dopo iniezione e.v. di mdc

Quale dei seguenti esami diagnostici viene utilizzato in prima istanza per il follow-up del paziente con trapianto renale? Rx addome diretto TC Ecografia + ecocolor-Doppler RM Urografia

Nello studio dell'articolazione della spalla quale delle seguenti metodiche non ha un significativo ruolo diagnostico? TC Studio radiografico diretto Ecotomografia RM Angiografia

Quale quadro radiologico è diagnostico per la presenza di bronchiectasie? immagine radiologica "a vetro smerigliato" area di consolidamento parenchimale lesioni escavate immagine radiologica "a nido d'ape" alterazione focale della trama lineare, linee a binario, cavità cistiche

Quale tra le seguenti indagini è da considerarsi di elezione nello studio del midollo spinale? RM Angiografia Esame diretto del rachide TC Mielografia opaca

Per spondilolistesi si intende: scivolamento indietro di un corpo vertebrale scivolamento laterale destro di un corpo vertebrale scivolamento laterale sinistro di un corpo vertebrale frattura di un corpo vertebrale scivolamento anteriore di un corpo vertebrale

Nei tumori del retto la TC è in grado di determinare: Esclusivamente l'estensione extra-parietale L'estensione extra-parietale, le linfoadenomegalie locoregionali e lungo gli assi vascolari Il grado di coinvolgimento della parete rettale La vascolarizzazione perilesionale Non ha nessuna indicazione

Qual è la metodica di elezione nello studio della mammella: Termografia Mammografia Ecografia Xerodiagrafia RMN

Nel sospetto di rene policistico, l'urografia endovenosa risulta: Un'indagine fondamentale nell'iter diagnostico Un'indagine secondaria nei confronti dello studio ecografico Un'indagine che non ha più alcun ruolo nella diagnostica differenziale renale Un'indagine utile se completata con scintigrafia sequenziale Un'indagine preliminare allo studio endoscopico con mezzo di contrasto

In quale delle seguenti condizioni patologiche a livello epatico la biopsia percutanea ecoguidata risulta un efficace completamento diagnostico? Stasi biliare di natura litiasica Angioma semplice Shunt porto-cavale Angioma cavernoso Sospetta lesione neoplastica primitiva (HCC)

Quale dei seguenti segnali ecografici è associato alla presenza di calcoli? Ombre acustiche Effetto specchio Cono d'ombra posteriore Rinforzo di parete posteriore Aliasing

Ai fini della diagnosi di natura di una lesione polmonare singola, la biopsia polmonare sotto guida TC risulta: Non viene eseguita perché determina sempre PNX Eseguibile unicamente a livello delle lesioni para-mediastiniche Tecnicamente eseguibile nella maggior parte dei casi Non tecnicamente eseguibile in ogni caso Inutile ai fini della caratterizzazione della lesione

Il polmone destro quanti lobi presenta: 5 1 2 3 4

Quale metodica di imaging stadia con più accuratezza il carcinoma della prostata extra-capsulare? TC RM Ecografia sovrapubica con ecocolor-Doppler Urografia Ecografia transrettale

In un Pz che giunge in PS con ematuria improvvisa e massiva, quale tecnica risulta la più appropriata per un primo accertamento diagnostico? Ecotomografia Radiogramma diretto dell'addome TC RM Urografia endovenosa

La componente ghiandolare della mammella appare radiograficamente: Grossolanamente calcifica tutte le altre risposte indicate sono esatte tutte le altre risposte indicate sono errate Radiopaca Radiotrasparente

Un uomo di 30 anni ha presentato violento dolore epigastrico qualche ora prima. Il dolore persiste, anche se leggermente attenuato. Le condizioni generali sono buone, anche se il paziente è provato. È presente reazione di difesa, soprattutto in epigastrio. La radiografia dell'addome mostra una falce aerea sottodiaframmatica. Qual è la prima ipotesi diagnostica? infarto mesenterico ulcera perforata colecistite acuta pancreatite acute diverticoli del sigma

In caso di pancreatite cronica quale tecnica di diagnostica per immagini può meglio di altre documentarne il quadro? Scintigrafia sequenziale Studio radiografico diretto dell'addome Wirsungrafia retrograda TC con e senza m.d.c. Angiografia selettiva

L'immagine di "Plus" in una radiografia dello stomaco con mezzo baritato è originata da: gastrite cronica ulcera gastrica cancro gastrico vegetante polipo gastrico lipoma gastrico

Quando si usa l'ecografia nello studio della mammella? Non aggiunge informazioni diagnostiche alla mammografia In presenza di un addensamento simmetrico del corpus mammae Solo nelle donne giovani Solo nelle donne anziane Quando si deve stabilire la natura solida o liquida di una lesione

La rottura del legamento crociato anteriore nell'articolazione del ginocchio si diagnostica più facilmente con quali delle seguenti tecniche? Fluoroscopia Radiogramma diretto in due proiezioni RM Ecotomografia TC

Per differenziare un ittero ostruttivo con la diagnostica per immagini da un ittero parenchimale è sufficiente: RM TC Ecografia Rx diretta addome Rx colangiografia

Quale è l'esame radiologico considerato "gold standard" per la diagnosi delle patologie del naso e dei seni paranasali? Ortopantomografia Stratigrafia TC massiccio facciale e seni paranasali Rx cranio RM massiccio facciale

La mineralometria ossea computerizzata (MOC) serve a: Contare le trabecole che compongono il distretto osseo Quantificare la massa ossea Fare diagnosi precoce di fratture patologiche Misurare il contenuto e la densità minerale ossea Descrivere morfologicamente lo scheletro

All'esame radiologico del torace il III arco di sinistra dell'ombra cardiaca corrisponde a: Aorta discendente Azygos Ventricolo di sinistra Atrio di sinistra Vena cava

Il più radiosensibile tra i seguenti tessuti è: Rene Fegato Midollo osseo Tiroide Collagene

La scintigrafia ossea: Si esegue mediante iniezione intramuscolare di tecnezio 99m pertecnetato Si esegue sempre in caso di patologia traumatica Si usa nella ricerca di metastasi ossee anche a radiogramma muto Non si usa nella stadiazione delle pazienti affette da cancro della mammella Non è indicata in pazienti al di sopra di 60 anni

Per lo studio dei distretti vascolari arteriosi i m.d.c. si somministra preferibilmente: Per via arteriosa Per via respiratoria Per via orale Per via venosa Per via rettale

Una paziente di 70 anni in 4° giornata per intervento di colecistectomia laparoscopica si presenta al PS per importante addominalgia e agli esami di laboratorio ha emoglobina pari a 8 mgr/ml. Qual è la metodica di prima istanza? TC RM US Tutte le risposte indicate RX addome diretto

Nella stadiazione del tumore polmonare la TC nella valutazione della invasione neoplastica del mediastino risulta: Utile solo se eseguita con infusione di radioisotopi Inutile perché lo studio ecotomografico è risolutivo Tecnica inappropriata Utile solo se eseguita con la tecnica ad alta risoluzione Utile specie se eseguita con m.d.c

L'immagine a clessidra dello stomaco è caratteristica di: ernie diaframmatiche ernia gastrica iatale da scivolamento ernia gastrica iatale paraesofagea ernia iatale da esofago corto acalasia esofagea

L'attenuazione dei raggi X da parte delle ossa e dei muscoli è tipicamente: nessuna delle altre risposte indicate I raggi X non vengono attenuati Dello stesso ordine di grandezza Sensibilmente maggiore per i muscoli Sensibilmente maggiore per le ossa

La piccola scissura separa: La piccola scissura non esiste La lingula dal lobo polmonare inferiore Il lobo polmonare superiore dall'inferiore Il lobo polmonare medio dal lobo inferiore Il lobo polmonare medio dal superiore

Tutte le seguenti condizioni d'anno un'immagine di "Minus" in una radiografia dello stomaco con mezzo maritato, tranne: lipoma gastrico cancro gastrico vegetante polipo gastrico gastrite cronica tricofitobezooar

Qual è la metodica di imaging di I livello nello studio della prostata in Pz di età superiore ai 50 anni con PSA alterato? Ecografia sovrapubica RM Urografia TC Ecografia transrettale

La patologia nodulare della tiroide si studia, in prima istanza, con: Rx collo per tessuti molli Scintigrafia TC RM Ecografia

Quale delle sottoindicate tecniche riveste ruolo di indagine di elezione nello studio delle tube uterine? Esame radiografico diretto Isterosalpingografia Ecotomografia TC RM

Quali sono i principali effetti delle radiazioni ionizzanti? Genetici Diminuzione della VES Somatici Somatici e genetici Stipsi

Un nodulo tiroideo scintigraficamente caldo può corrispondere a: Gozzo colloideo Carcinoma indifferenziato Adenoma di Plummer Carcinoma ossifilo Adenoma embrionale

Quale dei seguenti esami NON è utile nella tipizzazione delle lesioni renali solide? US TC con mdc RX convenzionale RM CEUS

Nel sospetto clinico di embolia polmonare l'Rx del torace: Segue lo studio scintigrafico ventilo-perfusionale Ha maggiore sensibilità della TC con m.d.c Deve essere sempre eseguito Ha sempre valore diagnostico Non va mai eseguito

L'indagine ecografia della mammella è indicata: Solo per agoaspirati mirati Al posto della mammografia nello screening di lesioni non palpabili Nelle mammelle in involuzione fibro-adiposa In caso di secrezione siero-ematica dal capezzolo Come esame complementare alla mammografia e alla visita clinica

Il solfato di bario somministrato al Pz viene rapidamente assorbito dall'organismo? NO SI Dipende dalla quantità Dipende dalla concentrazione Dipende dalla viscosità

Quali sono le caratteristiche ecografiche di una struttura solida omogenea? Anecogenicità Ombre acustiche laterali Rinforzo di parete posteriore Presenza di echi di uguale intensità ordinatamente distribuiti Presenza di deboli echi nella zona declive di una struttura liquida

Quale dei seguenti accertamenti diagnostici deve essere eseguito nello studio dei traumi facciali? L'esame radiografico e la TC L'esame radiografico e la RM Soltanto l'esame radiografico del cranio Soltanto la TC Soltanto la RM

Nello studio del collo, qual è la metodica di prima istanza? Scialografia Angiografia TC RM Ecografia

L'ureterocele causa: un quadro radiologico di sclerosi del collo vescicole un quadro radiologico di dilatazione ureterale cistica sporgente in vescica un quadro radiologico di idronefrosi un quadro radiologico di compressione della vescica un quadro radiologico di dilatazione uretrale

Una radiografia del torace eseguita in espirazione può essere utile per identificare : Cisti Pneumotorace apicale Versamento pleurico Polmoniti da anaerobi Polmoniti da aerobi

Le scissure pleuriche si osservano solo in radiologia tradizionale si osservano in radiologia tradizionale ed in TC si osservano solo in TC si osservano con l'ecografia si osservano solo in caso di patologia pleurica

Quali sono le principali controindicazioni all'esecuzione di un esame RM? Pazienti con protesi valvolari cardiache metalliche non paramagnetiche Presenza di pacemaker e di apparecchi di monitoraggio e di supporto per pazienti in terapia intensiva Tutte le risposte sono esatte Presenza di frammenti ferrometallici a livello corneale Pazienti con clips vascolari postchirugiche non paramagnatiche

Cosa si intende per effetto Doppler? Modificazione di frequenza del fascio ultrasonoro quando questo venga riflesso da un corpo in movimento Modificazione della direzione del fascio ultrasonoro per interazione con i globuli rossi Riflessione speculare del fascio ultrasonoro da parte delle pareti vasali Modificazione del fascio ultrasonoro per interazione col tessuto adiposo Riflessione per diffusione del fascio ultrasonoro da parte degli elementi figurati del sangue

Nella diagnosi di linfoadenopatie addomino-pelviche da linfoma quale è la modalità di imaging di II livello? Rx diretto addome TC Ecografia Linfografia RM

Come sono definite in ecografia le strutture liquide semplici? Isodense Ipoecogene Anecogene Iperecogene Isoecogene

Una cisti epatica semplice all'ecografia È isoecogena È ipoecogena È Anecogena È iperecogena Ha caratteristiche ecografiche miste

I mezzi di contrasto in TC: Non vengono utilizzati Vengono utilizzati solo i m.d.c. liposolubili Nella TC torace/addome/pelvi il m.d.c. viene somministrato con infusione a goccia Nella TC dell'apparato digerente viene utilizzato il solfato di bario Vengono somministrati per via orale e endovenosa

Qual è l'aspetto ecografico di una cisti? Echi irregolarmente distribuiti Scarsi echi interni Echi uniformemente distribuiti Abbondanti echi interni Vuoto acustico con rinforzo di parete posteriore

Quale dei seguenti esami è necessario per porre diagnosi di Slap Lesion della spalla: Artro RMN Rx stndard + oblique Rx standard Ecografia Stratigrafia

Per valutare la lesione del legamento crociato anteriore è necessario eseguire : Scintigrafia Ecografia RMN con mdc Rx grafia RMN

In un paziente con trauma acuto distrattivo della coscia è utile eseguire : Ecografia RX standard TAC senza mdc RMN TAC con mdc

Quale dei seguenti è l'evento avverso di tipo neurologico più significativo di una angiografia cerebrale? emorragia intracerebrale stato epilettico ictus ischemico ematoma epidurale dissezione carotidea

Quale reperto TC è più indicativo nella fase acuta (10 ore) dello stroke negatività edema diffuso iperdensità dopo contrasto endovena ipodensità focale iperdensità focale

Per fare una diagnosi di emicrania è necessario effettuare: nessuna indagine ecocolor-doppler dei tronchi sovraortici EEG RMN cerebrale TAC cerebrale

In un paziente con trauma cranico, nel sospetto di lesione dell'encefalo, qual è il primo esame da richiedere? Angiografia digitale arteriosa Ecodoppler transcranico Risonanza nucleare magnetica Tomografia assiale computerizzata Radiografia del cranio

Nel paziente con sospetto di ictus la TAC cerebrale deve essere eseguita in urgenza? nel paziente giovane < 45 anni sempre nel paziente in coma mai solo nel sospetto di emorragia

In un paziente con trauma cranico, seguito da un breve episodio confusionale, ma senza deficit neurologici in atto, l'esame strumentale di prima scelta è: risonanza magnetica nucleare dell'encefalo TAC encefalo rx cranico TAC encefalo con contrasto osservazione e nessun esame

Un bibliotecario di 40 anni riferisce di avere presentato una crisi comiziale sul posto di lavoro. Non ricorda nulla, tranne essersi ripreso nella stanza del Pronto Soccorso. L'esame fisico è normale (PA: 120/80 in clinostasi; polso: 80; vene del collo: piatte; polmoni: liberi; cuore: non soffi o aritmie; estremità: non segni di edema). I valori di laboratorio sono i seguenti: Na+: 140 mEq/L, K+: 4 mEq/L, Cl-:100 mEq/L, bicarbonati: 25 mEq/L. Quale dovrebbe essere la successiva procedura diagnostica? trial terapeutico con fenitoina puntura lombare TAC encefalo e/o RM encefalo monitoraggio EEG per 24-48 ore angiografia cerebrale

Quale delle seguenti situazioni non può essere causa di una sindrome da ipertensione endocranica, sospettabile clinicamente ed obiettivabile con TAC? idrocefalo stenosi carotidea ischemia cerebrale neoplasia cerebrale trauma cranico

Nel sospetto di dissecazione intracranica dell'arteria vertebrale l'esame diagnostico di prima scelta è: ecocolor doppler dei tronchi sovraortici angio-RM intracranica RX cranio ecocardio transesofageo puntura lombare

Nel sospetto di patologia del midollo spinale, a quale diagnostica bisogna ricorrere in prima istanza? Radiografia della colonna vertebrale Mielografia Risonanza magnetica nucleare Tomografia assiale computerizzata Potenziali Evocati del midollo

Quali sono gli esami diagnostici principali per porre diagnosi di sclerosi multipla? RM encefalo, ecocolordoppler dei vasi epiaortici, screening emocoagulativo EMG, esame del liquor, biopsia di nervo TC cerebrale, EEG RM encefalo, esame del liquor, potenziali evocati multimodali TC cerebrale, potenziali evocati multimodali, biopsia di nervo

Quale delle seguenti strutture normali mostra enhancement in corso di esame TC con mdc ipotalamo spazi contenenti liquor cervelletto ipofisi corteccia cerebrale e nuclei della base

Quale metodica è da considerarsi "gold standard" nello studio delle strutture vascolari arteriose ecografia eco-color-doppler TC RM angiografia

Una donna di 28 anni si presenta per una cefalea persistente e un abbassamento della vista. L'esame obbiettivo mostra un edema bilaterale della papilla; viene eseguita una TAC che risulta normale. Quale fra i seguenti reperti liquorali è quello più probabile? pleiocitosi cellulare glucosio sotto 20 mg/100 ml pressione iniziale oltre i 220 mm di H2O proteine sopra 80 mg/100 ml linfociti atipici

Come si presenta un'area infartuale ischemica cerebrale a 10 ore dall'esordio iperintensa nelle sequenze DWI isointensa in tutte le sequenze RM iperintensa in tutte le sequenze RM presenta marcato enhancement dopo mdc ipointensa in tutte le sequenze RM

Quale indagine consente di studiare le fasi di evoluzione di un focolaio emorragico del parenchima cerebrale: Angiografia TC senza mdc TC con mdc Angio-RM RM senza mezzo di contrasto

Quale dei seguenti esami è indicato per la diagnosi di sclerosi multipla? Mielografia RMN TAC Rx colonna vertebrale Radicolografia